Oggi mi annoiavo: test EMTB vs BDC

angrod

Ebiker ex novello
18 Maggio 2019
33
13
8
Trento
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Oggi ho fatto un esperimento: BDC vs EMTB.

Stamattina con la bici da corsa ho affrontato una salita classica della mia zona facendo il mio miglior tempo. Mi son chiesto quanto ci avrei impiegato con la EMTB in Turbo. Arrivo a casa, pausa di un paio d'ore e rifaccio la salita con la mia Trek Rail.

Dati salita:
Lunghezza: 10,20 km
Dislivello: 820m
Pendenza media: 8%
Tutto asfalto

Dati BDC:
Scott Addict RC 30 peso: 8,1kg
Dati EMTB:
Trek Rail 9.9 (con qualche modifica) peso: 21,1kg
Dati ciclista:
peso 107 ignudo

Durante la salita ci sono solamente 2 tratti di 100-150 metri sul 4% dove ho superato il limite dei 25Km/h perdendo l'assistenza, il resto è molto regolare.

Risultati
Salita BDC: 57:49 con fc media 159, velocità media 10,7 km/h
Salita EMTB: 28:39 con fc media 157, velocità media 21,4 km/h
Consumo batteria
Son andato di gambe fino all'inizio della salita, quindi partito con il 100% pieno. Arrivato in cima con il residuo del 52%.

Note

Ovviamente non vuol esser un esperimento perfetto, gli ultimi 2 km della seconda risalita mi sentivo molto affaticato nonostante il motore. Sulla EMTB ho montato il set di ruote "scorrevoli": al posto delle originali Bontrager SE5 ho davanti Schwalbe Racing Ray 2.35 e dietro Racing Ralph 2.35.
Il confronto è forzato, alternando MTB, BDC e EMTB mi capita molto raramente di percorrere gli stessi percorsi, quasi mai con la stessa intensità.
 
  • Like
Reactions: ivo

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
test interessante
direi anche ottimo il consumo. mezz abatteria per fare 800 m D+ a manetta e con un peso di oltre 1 quintale, mi pare un risultato di tutto rispetto.
 

Bar O

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
262
83
28
69
roma
Visita Sito
grazie della condivisione...
anche se sperimentale il risultato è eclatante e la bici spianacolli asfalta quella da sudore...
inoltre anche in un eventuale confronto con il monopattino l'ebici risulterebbe vincente giacchè il primo non è tagliato per le salite.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Oggi ho fatto un esperimento: BDC vs EMTB.

Stamattina con la bici da corsa ho affrontato una salita classica della mia zona facendo il mio miglior tempo. Mi son chiesto quanto ci avrei impiegato con la EMTB in Turbo. Arrivo a casa, pausa di un paio d'ore e rifaccio la salita con la mia Trek Rail.

Dati salita:
Lunghezza: 10,20 km
Dislivello: 820m
Pendenza media: 8%
Tutto asfalto

Dati BDC:
Scott Addict RC 30 peso: 8,1kg
Dati EMTB:
Trek Rail 9.9 (con qualche modifica) peso: 21,1kg
Dati ciclista:
peso 107 ignudo

Durante la salita ci sono solamente 2 tratti di 100-150 metri sul 4% dove ho superato il limite dei 25Km/h perdendo l'assistenza, il resto è molto regolare.

Risultati
Salita BDC: 57:49 con fc media 159, velocità media 10,7 km/h
Salita EMTB: 28:39 con fc media 157, velocità media 21,4 km/h
Consumo batteria
Son andato di gambe fino all'inizio della salita, quindi partito con il 100% pieno. Arrivato in cima con il residuo del 52%.

Note

Ovviamente non vuol esser un esperimento perfetto, gli ultimi 2 km della seconda risalita mi sentivo molto affaticato nonostante il motore. Sulla EMTB ho montato il set di ruote "scorrevoli": al posto delle originali Bontrager SE5 ho davanti Schwalbe Racing Ray 2.35 e dietro Racing Ralph 2.35.
Il confronto è forzato, alternando MTB, BDC e EMTB mi capita molto raramente di percorrere gli stessi percorsi, quasi mai con la stessa intensità.
A mio avviso un simile paragone avrebbe senso in ECO.
In TURBO è assurdo.
Imho
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Considerato che la fc media è praticamente la stessa e che però l'hai durata metà tempo, in sostanza ne deriva che, nonostante il turbo, hai fatto solo metà della fatica (e con le gomme scorrevoli)..... Ottimo confronto!
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.648
1.669
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Oggi ho fatto un esperimento: BDC vs EMTB.

Stamattina con la bici da corsa ho affrontato una salita classica della mia zona facendo il mio miglior tempo. Mi son chiesto quanto ci avrei impiegato con la EMTB in Turbo. Arrivo a casa, pausa di un paio d'ore e rifaccio la salita con la mia Trek Rail.

Dati salita:
Lunghezza: 10,20 km
Dislivello: 820m
Pendenza media: 8%
Tutto asfalto

Dati BDC:
Scott Addict RC 30 peso: 8,1kg
Dati EMTB:
Trek Rail 9.9 (con qualche modifica) peso: 21,1kg
Dati ciclista:
peso 107 ignudo

Durante la salita ci sono solamente 2 tratti di 100-150 metri sul 4% dove ho superato il limite dei 25Km/h perdendo l'assistenza, il resto è molto regolare.

Risultati
Salita BDC: 57:49 con fc media 159, velocità media 10,7 km/h
Salita EMTB: 28:39 con fc media 157, velocità media 21,4 km/h
Consumo batteria
Son andato di gambe fino all'inizio della salita, quindi partito con il 100% pieno. Arrivato in cima con il residuo del 52%.

Note

Ovviamente non vuol esser un esperimento perfetto, gli ultimi 2 km della seconda risalita mi sentivo molto affaticato nonostante il motore. Sulla EMTB ho montato il set di ruote "scorrevoli": al posto delle originali Bontrager SE5 ho davanti Schwalbe Racing Ray 2.35 e dietro Racing Ralph 2.35.
Il confronto è forzato, alternando MTB, BDC e EMTB mi capita molto raramente di percorrere gli stessi percorsi, quasi mai con la stessa intensità.
Tornando sui tuoi dati,107 kg ,alterni bdc mtb e emtb ,quanto sei alto? Non hai proprio la fisicità del classico ciclista,ma non credo tua sia nemmeno poco allenato e in sovrappeso!
 

Manuweb79

Ebiker ex novello
3 Aprile 2017
35
8
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Hardnine rx sduro
Angrod, visto che condividiamo lo stesso peso non posso che essere d'accordo con te, da anni che alterno la BDC muscolare con la mia ebike e i risultati sono molto simili, da qui come dico sempre l'ebike,volendo, ti fa faticare allo stesso modo raddoppiando il percorso e quindi doppio divertimento.
viva l'ebike!
 

angrod

Ebiker ex novello
18 Maggio 2019
33
13
8
Trento
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Tornando sui tuoi dati,107 kg ,alterni bdc mtb e emtb ,quanto sei alto? Non hai proprio la fisicità del classico ciclista,ma non credo tua sia nemmeno poco allenato e in sovrappeso!

Sono alto 183, per nulla fisico da ciclista, ma adoro pedalare, che ci posso fare? Effettivamente i miei sport "agonistici" sono altri :)

Come già detto l'esperimento non è perfetto: manca un pm e la seconda salita, anche se assistito da motore, è avvenuta dopo un giro di 38km con 1200 metri di dislivello in 2h, per me non è una passeggiata :)

Per curiosità ho unito i dati del garmin con quelli del kiox importando la potenza letta dal motore bosch. Risulta che sulla salita con la EMTB ho espresso mediamente 285w.
La potenza, stimata, da Strava per il segmento con la BDC è di 291w.

Considerando tutte le possibili approssimazioni date da scorrevolezza, posizione ecc... il motore ha raddoppiato i watt che ho messo sui pedali.

Mi sorge un dubbio: se bosch dichiara che nei 3 livelli ECO, TOUR e TURBO esprimono rispettivamente 60, 140 e 340 % della potenza del ciclista, nella salita presa in considerazione, non dovrei trovare differenza tra TOUR e TURBO, visto che la potenza massima media che può erogare il motore è di 250w?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
..........
Mi sorge un dubbio: se bosch dichiara che nei 3 livelli ECO, TOUR e TURBO esprimono rispettivamente 60, 140 e 340 % della potenza del ciclista, nella salita presa in considerazione, non dovrei trovare differenza tra TOUR e TURBO, visto che la potenza massima media che può erogare il motore è di 250w?

Ma no, il Bosch (come gli altri motori) arriva a sviluppare 500/600W di picco, ma che puoi mantenere tranquillamente per quanto vuoi (o per quanto riesci a spingere per ottenerli)....... :cool:
 

angrod

Ebiker ex novello
18 Maggio 2019
33
13
8
Trento
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Ma no, il Bosch (come gli altri motori) arriva a sviluppare 500/600W di picco, ma che puoi mantenere tranquillamente per quanto vuoi (o per quanto riesci a spingere per ottenerli)....... :cool:

Quindi i 250w massimi di media imposti per legge sono falsi?
E su quanto vien calcolata la media? Distanza? Tempo?

Non mi torna però una cosa: se io per mezz'ora spingo 285w, in turbo al 340%, dovrei ricevere altri 969w. Se il motore me ne desse 500-600 per tutta la mezz'ora il tempo di risalita non sarebbe la metà del tempo con la BDC, ma circa il 30%. Considerando che ci ho impiegato esattamente la metà con una bici meno scorrevole mi verrebbe da pensare che ho ricevuto poco più di quello da me spinto sui pedali.

Dove è errato il mio ragionamento?
 
  • Like
Reactions: enzolin

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quindi i 250w massimi di media imposti per legge sono falsi?
E su quanto vien calcolata la media? Distanza? Tempo?

Non mi torna però una cosa: se io per mezz'ora spingo 285w, in turbo al 340%, dovrei ricevere altri 969w. Se il motore me ne desse 500-600 per tutta la mezz'ora il tempo di risalita non sarebbe la metà del tempo con la BDC, ma circa il 30%. Considerando che ci ho impiegato esattamente la metà con una bici meno scorrevole mi verrebbe da pensare che ho ricevuto poco più di quello da me spinto sui pedali.

Dove è errato il mio ragionamento?

Non sono falsi, ma indicano solamente la potenza continua.

Beh, è abbastanza semplice verificare utilizzando un GPS e analizzando la prestazione in salita: con i dati di dislivello, distanza e tempo uniti a peso del biker e della bici, un comune calcolatore in watt ti dice la potenza complessiva (biker+ebike) sviluppata; se, per comodità, usi un solo livello di assistenza (ad esempio Tour al 140%)
dividi la potenza complessiva per 2,4 e avrai il valore del tuo sforzo muscolare. La differenza sarà l'apporto della ebike, che potrai così verificare se è congruo o meno.

 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Quindi i 250w massimi di media imposti per legge sono falsi?
E su quanto vien calcolata la media? Distanza? Tempo?

Non mi torna però una cosa: se io per mezz'ora spingo 285w, in turbo al 340%, dovrei ricevere altri 969w. Se il motore me ne desse 500-600 per tutta la mezz'ora il tempo di risalita non sarebbe la metà del tempo con la BDC, ma circa il 30%. Considerando che ci ho impiegato esattamente la metà con una bici meno scorrevole mi verrebbe da pensare che ho ricevuto poco più di quello da me spinto sui pedali.

Dove è errato il mio ragionamento?

Secondo me non è errato per niente.

Semplicemente, hai sforato di granlunga il limite del motore, non riuscendo a fornirti un'energia pari a 3,4 volte la tua esso ti ha dato il suo massimo che visti i risultati, è pari al tuo.

Credo che nel tuo caso, tra Turbo o Tour ai fini della prestazione complessiva non sarebbe cambiato niente, se non forse, essendo Tour meno reattivo, avresti riscontrato un consumo un tantinello inferiore.

p.s. complimenti 285-290 di media