[Official Thread] Orbea Wild FS 2020

sp1marco

Ebiker ex novello
4 Dicembre 2021
48
11
8
52
Roma
Visita Sito
Bici
Orbea FS Wild
Ciao a tutti!

Mi intrufolo in questo forum, perchè vorrei avere un consiglio da voi, vengo dal mondo della muscolare e vorrei comprarmi una bella ebike e girando un po' per la rete mi sono imbatutto in una bella orbea Orbea wild fs h25 usata con 800km a 3.800 euro...vorrei sapere se potrebbe essere un buon acquisto , se avete qualche consiglio da darmi.... o cose così...grazie per aiutare un neofita :)
Il prezzo è buono, i km anche. Verifica eventuali upgrade e/o manutenzioni effettuate.
 
  • Like
Reactions: Mauritzx77

Mauritzx77

Ebiker novello
11 Maggio 2022
7
0
1
36
Cesena
Visita Sito
Bici
Specialized 29'
Ciao,
nel panorama attuale la potresti collocare nel settore delle bighe "spianatutto" nel senso che è la classica endurona pesante che però grazie alle sue geometrie gira bene anche nello stretto e tecnico. Ovviamente dato il peso il discorso anticipi in ingresso e inerzie in uscita c'è tutto e se sei abituato alla giocosità della muscolare dovrai abituarti ad un nuovo mondo (non necessariamente più divertente in discesa, indovina come la penso... ;) :joy:).
Controlla bene la taglia perchè "veste" molto corta.

Grazie mille per il tuo messaggio, ma quindi cosa dice me la sconsigli? Io vengo da comunque dal motociclismo per cui mi troverei forse piùà a mio agio su una bici strutturata...comunque sulla mia specialized sono M , però ho visto che per l'orbea sono tranquillamente una L
 

Mauritzx77

Ebiker novello
11 Maggio 2022
7
0
1
36
Cesena
Visita Sito
Bici
Specialized 29'
Il prezzo è buono, i km anche. Verifica eventuali upgrade e/o manutenzioni effettuate.
Mi ha detto che deve fare un upgrade del firmware, però di più non so ... a me come bici piace molto,però capisco che la spesa è bella importante ed io non capisco nulla di bici, l'ho vista dal vivo ed è veramente perfetta in ogni suo particolare
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Grazie mille per il tuo messaggio, ma quindi cosa dice me la sconsigli? Io vengo da comunque dal motociclismo per cui mi troverei forse piùà a mio agio su una bici strutturata...comunque sulla mia specialized sono M , però ho visto che per l'orbea sono tranquillamente una L
Prego. Da quel che ho capito nel passaggio al mondo ebike chi viene dal motociclismo si trova bene coi carrarmati, chi invece viene dal mondo mtb non ha sempre un'esperienza positiva e tende a soffrire il mezzo.
Molto dipende anche dallo stile di guida e dalle caratteristiche del biker. Fare i bunny o i manual con mezzo da 24 kg. richiede una forza fisica non banale se non si è allenati e/o si dotati di una massa corporea proporzionata.
Nella mia esperienza personale l'ebike pesante tende, nel tempo, a farti disimparare la guida attiva perchè il mezzo fa quasi tutto al posto tuo. ovviamente IMHO...
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
559
493
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Prego. Da quel che ho capito nel passaggio al mondo ebike chi viene dal motociclismo si trova bene coi carrarmati, chi invece viene dal mondo mtb non ha sempre un'esperienza positiva e tende a soffrire il mezzo.
Molto dipende anche dallo stile di guida e dalle caratteristiche del biker. Fare i bunny o i manual con mezzo da 24 kg. richiede una forza fisica non banale se non si è allenati e/o si dotati di una massa corporea proporzionata.
Nella mia esperienza personale l'ebike pesante tende, nel tempo, a farti disimparare la guida attiva perchè il mezzo fa quasi tutto al posto tuo. ovviamente IMHO...
Ecco perchè appena ho potuto sono passato alla rise dalla wild, proprio un'altro mondo fin quando non provi.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.891
3.569
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
In realtà io ho provato load Rise ma alla fine ho preso una Wild.
E' una scelta personale, dipende da troppi fattori. Domenica scorsa ho fatto un percorso che probabilmente con la Rise non sarei riuscito a concludere, molto pietroso e scassato sia in salita che in discesa...e a me piacciono. E probabilmente non sarei riuscito a concluderlo anche dal punto di vista della resistenza fisica.
In ogni caso un mio amico di merende ha prenotato una Rise per due giorni. Tra un mese avremo modo di provarla su trail conosciuti scambiandoci light e full power. E' l'unico modo per fare raffronti corretti.
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
In realtà io ho provato load Rise ma alla fine ho preso una Wild.
E' una scelta personale, dipende da troppi fattori. Domenica scorsa ho fatto un percorso che probabilmente con la Rise non sarei riuscito a concludere, molto pietroso e scassato sia in salita che in discesa...e a me piacciono. E probabilmente non sarei riuscito a concluderlo anche dal punto di vista della resistenza fisica.
In ogni caso un mio amico di merende ha prenotato una Rise per due giorni. Tra un mese avremo modo di provarla su trail conosciuti scambiandoci light e full power. E' l'unico modo per fare raffronti corretti.
Mi raccomando, non farci mancare le vostre opinioni ed esperienze ;) :)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.891
3.569
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Nel frattempo riporto la mia esperienza con la nuova Wild. Fatta bene in generale ma l'attacco batteria e la cover sono un disastro. Come sapete la cover non si chiude bene e la batteria sbatacchia all'interno, con un rumore che sembra lo Shimano in discesa.
Il conce non è riuscito a risolvere così l'ho portata dal mio ciclomotomecca di fiducia. Ha risolto mettendo, come indicato da me, uno spessore (in legno) che mantiene l'attacco inferiore della batteria fisso contro il telaio. In questo modo la batteria rimane più all'interno e la cover si chiude bene. Devo ancora collaudarla ma credo sia l'unica soluzione. L'inserimento delle due linguette inferiori orbea attacco batteria.jpeg della cover rimangono sempre un pò dure da inserire ma si riesce. Per la cronaca io ho la piastra della doppia batteria ma il conce ha detto che questo non influisce sul problema riscontrato.
Vi dirò come va....
 
  • Like
Reactions: sp1marco

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
559
493
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
In realtà io ho provato load Rise ma alla fine ho preso una Wild.
E' una scelta personale, dipende da troppi fattori. Domenica scorsa ho fatto un percorso che probabilmente con la Rise non sarei riuscito a concludere, molto pietroso e scassato sia in salita che in discesa...e a me piacciono. E probabilmente non sarei riuscito a concluderlo anche dal punto di vista della resistenza fisica.
In ogni caso un mio amico di merende ha prenotato una Rise per due giorni. Tra un mese avremo modo di provarla su trail conosciuti scambiandoci light e full power. E' l'unico modo per fare raffronti corretti.
In effetti ti stanca un pò di più, ma solo a livello di pedalata perchè ci devi mettere più gamba, se fai pendenze tutto il tempo importanti, ma la rise è per chi ha già la gamba e devi mettere in conto che in salita non ti porta la bici su ai 20/25 km/h, ma ci vai tu con l'aiuto anche con velocità minori, ma è da qui anche le sensazioni e la percezione totale dello stesso giro sono diverse. perchè appunto più simile ad una muscolare, e io che non faccio esclusivamente enduro (la rise fà anche quello volendo e anche bene), ma giri anche più pedalati sempre fuori strada, la trovo più giusta per il mio targhet.
Riguardo a rocce, gradoni, discese anche più tecniche e sconnesse etc. con la rise mi stò trovando invece molto meglio ora che la stò usando e capendo, sia in salita che in discesa perchè al contrario della wild essendo più leggera riesco a spostarla dove voglio e quindi risulta meno "fisica" alla fine dei giochi .... e cosa importante passa SOPRA gli ostacoli/asperità e non "attraverso" :joy:
Comunque alla fine va bene così, sono entrambe bellissime bici che fanno praticamente le stesse cose, ma con modi e sensazioni differenti.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Devo ancora provarla ma considerando l’elasticità dell’attacco inferiore della batteria non potrebbe essere altrimenti. Vedremo…
Alberto vedrai che sarà il motore, ma sinceramente, pur essendo io particolarmente pignolo, quando mollo i freni il rumore è l’ultima cosa a cui presto attenzione, anche perché si sa da cosa sia dovuto, per cui non ci faccio piu caso.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.891
3.569
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Si, lo so che il Bosch un pò di rumore lo fa in discesa, ma prima ho ben provato altre bici con Bosch (per esempio la Haibike del mio compagno di merende che ha gli attacchi batteria fissi e non ballonzolanti attaccati ad una sottile staffa elastica) e questo sbatacchiamento non lo facevano. Rumore molto simile allo Shimano, Bosch lo fa molto meno. Ho visto che qualcuno mette una fascia per stringere la cover: non mi sembra una soluzione estetica adeguata per una bici da 6700 euro e inoltre non evita che l'attacco inferiore della batteria oscilli sbattendo sul telaio. La mia soluzione almeno non si vede e mantiene la cover abbastanza aderente al telaio, mentre prima della modifica questo non era possibile e la cover spingeva all'esterno nella parte inferiore.
In discesa purtroppo lo sento e ci faccio caso, prima ero abituato ad una silenziosissima Fantic.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si, lo so che il Bosch un pò di rumore lo fa in discesa, ma prima ho ben provato altre bici con Bosch (per esempio la Haibike del mio compagno di merende che ha gli attacchi batteria fissi e non ballonzolanti attaccati ad una sottile staffa elastica) e questo sbatacchiamento non lo facevano. Rumore molto simile allo Shimano, Bosch lo fa molto meno. Ho visto che qualcuno mette una fascia per stringere la cover: non mi sembra una soluzione estetica adeguata per una bici da 6700 euro e inoltre non evita che l'attacco inferiore della batteria oscilli sbattendo sul telaio. La mia soluzione almeno non si vede e mantiene la cover abbastanza aderente al telaio, mentre prima della modifica questo non era possibile e la cover spingeva all'esterno nella parte inferiore.
In discesa purtroppo lo sento e ci faccio caso, prima ero abituato ad una silenziosissima Fantic.
Chi mette una fascia lo fa per evitare di perdere la cover, che a me non è mai successo ed è anche ben ferma. Mi limito a controllare ogni tanto le viti che tengono i supporti della batteria. Non so se sono in qualche maniera regolabili però!;)
 

Mauritzx77

Ebiker novello
11 Maggio 2022
7
0
1
36
Cesena
Visita Sito
Bici
Specialized 29'
Prego. Da quel che ho capito nel passaggio al mondo ebike chi viene dal motociclismo si trova bene coi carrarmati, chi invece viene dal mondo mtb non ha sempre un'esperienza positiva e tende a soffrire il mezzo.
Molto dipende anche dallo stile di guida e dalle caratteristiche del biker. Fare i bunny o i manual con mezzo da 24 kg. richiede una forza fisica non banale se non si è allenati e/o si dotati di una massa corporea proporzionata.
Nella mia esperienza personale l'ebike pesante tende, nel tempo, a farti disimparare la guida attiva perchè il mezzo fa quasi tutto al posto tuo. ovviamente IMHO...
Passando da un enduro ad una bici così potrei forse trovare una confortzone, vero è che mi sono abbiutato a girare in mtb con una front 29.


Dovrei ragionarci
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.891
3.569
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Chi mette una fascia lo fa per evitare di perdere la cover, che a me non è mai successo ed è anche ben ferma. Mi limito a controllare ogni tanto le viti che tengono i supporti della batteria. Non so se sono in qualche maniera regolabili però!;)
Si la cover mi sembra ben fissata, non penso si possa perdere. Le. viti e tutti gli attacchi sono stati controllati più volte.
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Passando da un enduro ad una bici così potrei forse trovare una confortzone, vero è che mi sono abbiutato a girare in mtb con una front 29.


Dovrei ragionarci
che ricordi mi fai venire in mente...una delle bici che mi sono rimaste più nel cuore (e dalla quale ho imparato di più nella tecnica in discesa) era la Production Priveé Shan, ci ho lasciato il cuore quando l'ho venduta.

Ecco per dirti...la differenza di guida fra una front da enduro e un'ebike carrarmato è la stessa che c'è fra il rugby e il paddington :joy: :joy:
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.891
3.569
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Altra questione. Sulla mia Wild da subito ho fatto montare freni e dischi che avevo sulla vecchia bici (XT e dischi da 203 e 220). Durante le uscite sentivo che davanti e dietro c'era del gioco che ho attribuito alla forcella. Domenica scorsa ho ricontrollato e ho visto che i dischi erano laschi. Ho stretto alla bell'e meglio ma c'è ancora del gioco. Chiedo a voi: per evitare gioco devo mettere in battuta le sei viti torx e poi serrare, corretto? Non ho una dinamometrica...
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Altra questione. Sulla mia Wild da subito ho fatto montare freni e dischi che avevo sulla vecchia bici (XT e dischi da 203 e 220). Durante le uscite sentivo che davanti e dietro c'era del gioco che ho attribuito alla forcella. Domenica scorsa ho ricontrollato e ho visto che i dischi erano laschi. Ho stretto alla bell'e meglio ma c'è ancora del gioco. Chiedo a voi: per evitare gioco devo mettere in battuta le sei viti torx e poi serrare, corretto? Non ho una dinamometrica...
Si, tirale incrociate, poi l’ultimo giro lo fai stringendole in sequenza.
 
  • Like
Reactions: albertoalp