Nuovo cambio Sram AXS - soluzione definitiva ????

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.237
1.219
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
per quello che può valere... questo tizio ha fatto una recensione di un anno con la sua Trek 9.9 che monta un t-type e che dopo 300miglia gli si è rotto


Riassunto video fatto dalla AI:

The video is a review of the 2024 Trek Rail 9.9 e-bike after one year of ownership. The presenter has traveled extensively with the bike, riding across the U.S. from Florida to California. He shares both pros and cons about the bike.

**Pros:**
- The larger 750 Wh battery offers more capacity than the previous 625 Wh battery, though the presenter feels it depletes quicker.
- The Epic e-chip from Australia, installed to remove speed limitations, works well and is highly recommended for enhanced performance.
- The SRAM AXS shifting pods have held up well with only minor issues.

**Cons:**
- The SRAM Code Silver brakes perform poorly and are loud, despite attempts to fix them.
- Bontrager tires are deemed inadequate for rough trails, prompting the presenter to switch to Maxxis tires.
- The AirWiz system, designed for air pressure management, is seen as unnecessary.
- The elliptical handlebars make mounting devices difficult.
- The SRAM T-Type transmission was a disappointment, with the chain and cassette failing after just 300 miles, resulting in costly repairs.

Overall, the presenter regrets selling his previous bike, which he had customized and feels was superior. The video ends with footage of various trail rides across the country.
 
  • Like
Reactions: gil46

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Forse perchè così facendo andrebbero a tagliare tutto il settore dei ricambi catene/pignoni/cambi ecc che è redditizio?

Forse per Shimano e SRAM, ma che gli frega a Bosch, Brose, Polini, Oli, Pinion ecc...?

Forse perchè se metti il cambio dentro il motore poi devi dare la possibilità di farci la manutenzione e/o cambiare le parti che si usurerebbero prima? o fai cambiare tutto il motore come ora (che poi sicuramente costerebbe di più degli attuali)

Su questo c'è da ragionare ma credo che se iniziassero a prendere questa strada basterebbero forse due/tre anni di affinamenti per risolvere il grosso delle magagne.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
548
367
63
33
Padova
Visita Sito
Bici
-
Forse per Shimano e SRAM, ma che gli frega a Bosch, Brose, Polini, Oli, Pinion ecc...?
Penso che tra le case produttrici dei motori e delle trasmissioni ci siano comunque dei collegamenti e rapporti di collaborazione.
In ogni caso questo mondo è relativamente nuovo quindi si potranno esserci enormi sviluppi... (ad esempio frenata rigenerativa? o per chi come me non frega di fare una discesa quel decimo di secondo più veloce un sistema di recupero energia per ricaricare la bici da attivare quando si vuole)
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.719
2.226
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Screenshot-20240912-143735-2.png
 
  • Like
Reactions: gil46

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
a fune, senza forcellino :)

Boh, a me sembra che invece del forcellino abbia quel pezzo che sembra alluminio chiaro, al quale è poi avvitato il deragliatore, destinato a fare la stessa funzione. Onestamente mi sfugge il senso ... che cambia? A parte il fatto che invece di essere infulcrato in una sede filettata sua è infulcrato sull'asse ruota intendo.
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.719
2.226
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Boh, a me sembra che invece del forcellino abbia quel pezzo che sembra alluminio chiaro, al quale è poi avvitato il deragliatore, destinato a fare la stessa funzione. Onestamente mi sfugge il senso ... che cambia? A parte il fatto che invece di essere infulcrato in una sede filettata sua è infulcrato sull'asse ruota intendo.
È la stessa cosa dell'elettronico, infulcrando il deragliatore direttamente al telaio aumenta la rigidità del sistema.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.017
12.138
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ma non sono sicuro che sia un bene, per quanto riguarda i possibili danni in conseguenza di urti di una certa forza.
Te nn dirmelo...giâ ai tempi dei fleenstones ostiavo con amici e mecca x sti forcellini ddimmerda che si piegavano spesso dicendo come mai...mi facevan sentire un deficente...certo se nn lo mettono si piega il telaio :joy: :joy: :joy: :joy: adesso ê pieno?Brakky
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.900
2.784
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
È proprio quello che si dice in tutte le discussioni in cui si parla del T-type. Il forcellino non è più il punto debole, adesso è il cambio stesso a suon di 100€
Io per fortuna l’ho rotto solo 2 volte in 30 anni, ma sempre rotto il cambio e non il forcellino, e vedo anche i miei amici, sempre il cambio.
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.053
1.101
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Boh, a me sembra che invece del forcellino abbia quel pezzo che sembra alluminio chiaro, al quale è poi avvitato il deragliatore, destinato a fare la stessa funzione. Onestamente mi sfugge il senso ... che cambia? A parte il fatto che invece di essere infulcrato in una sede filettata sua è infulcrato sull'asse ruota intendo.
Ah boh, non ho ancora avuto occasione di usarlo. Però le recensioni mi sembrano positive
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
613
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Alla fine possiamo dire tutto e il contrario di tutto...
Sram si è inventata l'ennesimo "standard" e sembra decisa a continuare su questa "linea"...
Chi nutre i suoi ragionevoli dubbi può rivolgersi alla concorrenza a cui "gli 'mericani" non cederanno tanto facilmente il "brevetto" (perché penso che l'UHD sia stato registrato come tale)...
Io da possessore non nascondo qualche perplessità, in un eventuale urto di considerevole entità, senza forcellino e con un cambio "sovradimensionato" dove andranno a scaricarsi le forze ??? Sul Telaio presumo... Speriamo che i "Telaisti" abbiano fatto i dovuti calcoli...
Poi come Voi, in "carriera" ho visto rompersi più cambi che forcellini,
Ho visto però anche tanti forcellini "stortarsi" per piccoli incidenti: scivolate di poco conto, cadute di bici parcheggiate sia per sbadataggine che urti involontari, colpi ricevuti nelle operazioni di carico/scarico...
Con cambi diventati imprecisi e poco utilizzabili che hanno "rovinato" il giro ...
Perlomeno nell'immediato con il Ttype si evitano queste piccole rotture di scatole..
La maggiore rigidezza dell'insieme porta anche benefici TRASCURABILI ma comunque AVVERTIBILI sulla precisione e puntualità della cambiata anche sotto sforzo...
Sull'affidabilitá è cmq presto per pronunciarsi ma gli elettroattuati di Sram sono ormai un prodotto "maturo"...
La cosa veramente "preoccupante" al momento è il costo del "materiale di consumo" vedi catene FlatTop ma soprattutto i PacchiPignone...Costi da fuori di testa anche attingendo alle gamme inferiori...
Per me la preoccupazione è relativa alternando la emtb alla mtb e la bdc alla fine i chilometraggi "in elettrico" son bassini...
Ma se uno ha un unica bici, la usa parecchio e magari non è proprio maniaco di pulizia/lubrificazione della trasmissione "due conti" me li farei...

Per il resto il tempo riuscirà a sdoganare tutti i dubbi/preconcetti...
L'uscita dei Ttype meccanici potrebbe essere "vincente" i pregi "meccanici" del Ttype con costi "ragionevoli"...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.623
6.168
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Se prendi qualcosa (ramo roccia sasso) che ti strappa il cambio non c'è differenza fra forcellino o T type.
Se invece prendi una botta che ti piega il forcellino col T type questo non succede.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.380
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se prendi qualcosa (ramo roccia sasso) che ti strappa il cambio non c'è differenza fra forcellino o T type.
Se invece prendi una botta che ti piega il forcellino col T type questo non succede.
Quindi se non ho bisogno del cambio elettrico devo valutare 15 euro di un fornellino di scorta contro almeno 14 volte tanto per non aver forcellino piegato e la cambiata sempre regolare?
Mettiamoci anche 15 /20 euro e mi compro, oltre al forcellino, la dima per cambio posteriore.
Magari ci saran inoltri altri vantaggi rispetto ad un cambio tradizionale ma se sono solo questi per me il gioco non vale la candela.
Chi se lo trova di primo equipaggiamento ovviamente se lo tiene.
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
613
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Quindi se non ho bisogno del cambio elettrico devo valutare 15 euro di un fornellino di scorta contro almeno 14 volte tanto per non aver forcellino piegato e la cambiata sempre regolare?
Mettiamoci anche 15 /20 euro e mi compro, oltre al forcellino, la dima per cambio posteriore.
Magari ci saran inoltri altri vantaggi rispetto ad un cambio tradizionale ma se sono solo questi per me il gioco non vale la candela.
Chi se lo trova di primo equipaggiamento ovviamente se lo tiene.
La fai un pó troppo semplice però ;)
Posto, Appurato e Confermato che gli Elettroattuati nell'uso sul campo diano vantaggi tendenti allo 0,00000:neutral:% quindi proprio MarginalGains qualcosa in più che magari NON LEGITTIMA la spesa ma la eleva ad ACQUISTO SENSATO c'è...

Come detto sopra il più delle volte negli impatti 'seri" non basta la "deformazione controllata" del forcellino a contenere il danno: il cambio si "distrugge" lo stesso magari a livello dei parallelogrammi...
Con il Ttype non hai il forcellino che quindi non si può rompere e il cambio risulta veramente "sovradimensionato" in tutti i suoi componenti, forse anche troppo con ricadute su peso ma soprattutto ingombri, inoltre stavolta Sram pare aver reso disponibili vari kit di ricambi per un eventuale "ricostruzione" del cambio...

Con il Ttype anche i "piccoli incidenti" come la scivolata di poco conto, la caduta accidentale della bici per incauto parcheggio, piccoli urti nelle operazioni do carico/scarico dalla vettura... con conseguenti piccole stortature del forcellino e cambio che se non utilizzabile diventa cmq impreciso e TAAC giro "rovinato"...

Ora magari tu dici 15/20 € un forcellino di scorta e sistemo...
Magari a casa, in garage, sul cavalletto (non dico con una birra in mano :p) é si un operazione da 15 min... MA su trail, magari fangoso, magari si sta facendo notte, magari sei pure da solo...
Per carità tutto si fa per "sopravivvenza"...
Però... Mettici pure che un forcellino per quanto nuovo non è detto che sia "dritto" al 100% e magari un "aggiustatina" dopo verifica con dima ci vuole sempre...

Spesso quando giro con il gruppo degli "elettrici" ma ne trovo più di qualcuno anche tra i bitumari... Coloro che allegramente ignorano il fatto che corde e guaine ogni tanto andrebbero "ispezionate"... un capocorda salta, la corda si sfilaccia e ti ritrovi magicamente :joy: con il cambio WireLess ma non è funzionante...

Poi aggiungere la TRITA e ABUSATA TiriTera della velocità di cambiata, del cambio che funziona sempre perfettamente con ogni condizione meteo, della manutenzione azzerata...

Un cambio meccanico correttamente manutentato e regolato cambia 'veloce" eccome: sulla Mtb muscolare ho un XX1 (ADDIRITURA 11V) e tira belle "fucilate" con un piacevole FeedBack a livello di rumore... lo "senti" quando cambia!!! E non c'è paragone con il flebile ronzio di un elettronico...

In condizioni di catena non pulitissima, fango ecc l'elettronico "sembra" non patire... un meccanico qualche indecisione può manifestarla....

Al capitolo manutenzione azzerata c'è da discutere... Prima del XXTtype avevo X01 axs con forcellino: quando smontavo la ruota posteriore per manutenzione spesso una "ritoccatina" con l'App alla taratura andava data per tornare al 100%... Questo Ttype sembra meno sensibile ma è ancora troppo nuovo per trarre conclusioni...
Per il resto una lubrificata agli snodi, pulizia e controllo serraggi la routine è la stessa dei meccanici...

LAST BUT NOT LEAST...
Se, come nel mio caso, si ha qualche "acciacco" di troppo alle mani... tunnel carpali, un pizzico di Artrite/Artrosi, lesioni da movimenti ripetitivi e un pizzico di "annite" un elettroattuato "aiuta"...
E rende più "piacevole" l'uscita...
 
  • Like
Reactions: EtscoD and Mrslate

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.017
12.138
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
La fai un pó troppo semplice però ;)
Posto, Appurato e Confermato che gli Elettroattuati nell'uso sul campo diano vantaggi tendenti allo 0,00000:neutral:% quindi proprio MarginalGains qualcosa in più che magari NON LEGITTIMA la spesa ma la eleva ad ACQUISTO SENSATO c'è...

Come detto sopra il più delle volte negli impatti 'seri" non basta la "deformazione controllata" del forcellino a contenere il danno: il cambio si "distrugge" lo stesso magari a livello dei parallelogrammi...
Con il Ttype non hai il forcellino che quindi non si può rompere e il cambio risulta veramente "sovradimensionato" in tutti i suoi componenti, forse anche troppo con ricadute su peso ma soprattutto ingombri, inoltre stavolta Sram pare aver reso disponibili vari kit di ricambi per un eventuale "ricostruzione" del cambio...

Con il Ttype anche i "piccoli incidenti" come la scivolata di poco conto, la caduta accidentale della bici per incauto parcheggio, piccoli urti nelle operazioni do carico/scarico dalla vettura... con conseguenti piccole stortature del forcellino e cambio che se non utilizzabile diventa cmq impreciso e TAAC giro "rovinato"...

Ora magari tu dici 15/20 € un forcellino di scorta e sistemo...
Magari a casa, in garage, sul cavalletto (non dico con una birra in mano :p) é si un operazione da 15 min... MA su trail, magari fangoso, magari si sta facendo notte, magari sei pure da solo...
Per carità tutto si fa per "sopravivvenza"...
Però... Mettici pure che un forcellino per quanto nuovo non è detto che sia "dritto" al 100% e magari un "aggiustatina" dopo verifica con dima ci vuole sempre...

Spesso quando giro con il gruppo degli "elettrici" ma ne trovo più di qualcuno anche tra i bitumari... Coloro che allegramente ignorano il fatto che corde e guaine ogni tanto andrebbero "ispezionate"... un capocorda salta, la corda si sfilaccia e ti ritrovi magicamente :joy: con il cambio WireLess ma non è funzionante...

Poi aggiungere la TRITA e ABUSATA TiriTera della velocità di cambiata, del cambio che funziona sempre perfettamente con ogni condizione meteo, della manutenzione azzerata...

Un cambio meccanico correttamente manutentato e regolato cambia 'veloce" eccome: sulla Mtb muscolare ho un XX1 (ADDIRITURA 11V) e tira belle "fucilate" con un piacevole FeedBack a livello di rumore... lo "senti" quando cambia!!! E non c'è paragone con il flebile ronzio di un elettronico...

In condizioni di catena non pulitissima, fango ecc l'elettronico "sembra" non patire... un meccanico qualche indecisione può manifestarla....

Al capitolo manutenzione azzerata c'è da discutere... Prima del XXTtype avevo X01 axs con forcellino: quando smontavo la ruota posteriore per manutenzione spesso una "ritoccatina" con l'App alla taratura andava data per tornare al 100%... Questo Ttype sembra meno sensibile ma è ancora troppo nuovo per trarre conclusioni...
Per il resto una lubrificata agli snodi, pulizia e controllo serraggi la routine è la stessa dei meccanici...

LAST BUT NOT LEAST...
Se, come nel mio caso, si ha qualche "acciacco" di troppo alle mani... tunnel carpali, un pizzico di Artrite/Artrosi, lesioni da movimenti ripetitivi e un pizzico di "annite" un elettroattuato "aiuta"...
E rende più "piacevole" l'uscita...
Figaaaa...credevo di nn essere portato x la sintassi....grazie di esistere,mi sento meno solo :D :D :kissing_heart:.che poi gli spieghi a quello li che ë ligure,tiene a mano anche le virgole su uacciap x risparmiare:DBrakky
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
613
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Figaaaa...credevo di nn essere portato x la sintassi....grazie di esistere,mi sento meno solo :D :D :kissing_heart:.che poi gli spieghi a quello li che ë ligure,tiene a mano anche le virgole su uacciap x risparmiare:DBrakky

Non capisco se "me stai a pija perculo"... :neutral:
Ma mi stai cmq simpatico:kissing_heart:
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.380
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
La fai un pó troppo semplice però ;)
Posto, Appurato e Confermato che gli Elettroattuati nell'uso sul campo diano vantaggi tendenti allo 0,00000:neutral:% quindi proprio MarginalGains qualcosa in più che magari NON LEGITTIMA la spesa ma la eleva ad ACQUISTO SENSATO c'è...

Come detto sopra il più delle volte negli impatti 'seri" non basta la "deformazione controllata" del forcellino a contenere il danno: il cambio si "distrugge" lo stesso magari a livello dei parallelogrammi...
Con il Ttype non hai il forcellino che quindi non si può rompere e il cambio risulta veramente "sovradimensionato" in tutti i suoi componenti, forse anche troppo con ricadute su peso ma soprattutto ingombri, inoltre stavolta Sram pare aver reso disponibili vari kit di ricambi per un eventuale "ricostruzione" del cambio...

Con il Ttype anche i "piccoli incidenti" come la scivolata di poco conto, la caduta accidentale della bici per incauto parcheggio, piccoli urti nelle operazioni do carico/scarico dalla vettura... con conseguenti piccole stortature del forcellino e cambio che se non utilizzabile diventa cmq impreciso e TAAC giro "rovinato"...

Ora magari tu dici 15/20 € un forcellino di scorta e sistemo...
Magari a casa, in garage, sul cavalletto (non dico con una birra in mano :p) é si un operazione da 15 min... MA su trail, magari fangoso, magari si sta facendo notte, magari sei pure da solo...
Per carità tutto si fa per "sopravivvenza"...
Però... Mettici pure che un forcellino per quanto nuovo non è detto che sia "dritto" al 100% e magari un "aggiustatina" dopo verifica con dima ci vuole sempre...

Spesso quando giro con il gruppo degli "elettrici" ma ne trovo più di qualcuno anche tra i bitumari... Coloro che allegramente ignorano il fatto che corde e guaine ogni tanto andrebbero "ispezionate"... un capocorda salta, la corda si sfilaccia e ti ritrovi magicamente :joy: con il cambio WireLess ma non è funzionante...

Poi aggiungere la TRITA e ABUSATA TiriTera della velocità di cambiata, del cambio che funziona sempre perfettamente con ogni condizione meteo, della manutenzione azzerata...

Un cambio meccanico correttamente manutentato e regolato cambia 'veloce" eccome: sulla Mtb muscolare ho un XX1 (ADDIRITURA 11V) e tira belle "fucilate" con un piacevole FeedBack a livello di rumore... lo "senti" quando cambia!!! E non c'è paragone con il flebile ronzio di un elettronico...

In condizioni di catena non pulitissima, fango ecc l'elettronico "sembra" non patire... un meccanico qualche indecisione può manifestarla....

Al capitolo manutenzione azzerata c'è da discutere... Prima del XXTtype avevo X01 axs con forcellino: quando smontavo la ruota posteriore per manutenzione spesso una "ritoccatina" con l'App alla taratura andava data per tornare al 100%... Questo Ttype sembra meno sensibile ma è ancora troppo nuovo per trarre conclusioni...
Per il resto una lubrificata agli snodi, pulizia e controllo serraggi la routine è la stessa dei meccanici...

LAST BUT NOT LEAST...
Se, come nel mio caso, si ha qualche "acciacco" di troppo alle mani... tunnel carpali, un pizzico di Artrite/Artrosi, lesioni da movimenti ripetitivi e un pizzico di "annite" un elettroattuato "aiuta"...
E rende più "piacevole" l'uscita...
Bellissima la tua disamina: hai evidenziato i punti che io non valutavo!
Il mio post partiva da un concetto espresso a monte: il nuovo tipo di cambio è più robusto e si evita di rompere il forcellino.
sulle ebike, la mia scarsa esperienza, mi ha portato a più volte la rottura del cambio, dovuta a rami vari, rottura che non credo il nuovo sia immune, da qui le mie considerazioni.
Certamente poi in condizioni ottimali il nuovo lavorerà meglio e comporterà meno manutenzione, migliore velocità di cambiata.
L’ottimo per me sarebbe che sul nuovo garantissero i ricambi del singolo pezzo che si può rompere, allora la spesa potrebbe, sempre per me ben inteso, valerne la pena.
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977