NUOVE TREK 2020 - 2021

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere se avete adottato soluzione per evitare l'eccessivo movimento della batteria durante le discese. Pensavo di utilizzare fasce in velcro, ma le ho trovate tutto con il passante in plastica e cercavo qualcosa di più pulito per non danneggiare ulteriormente la vernice visto quanto sia delicata.
 

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
qualcuno ha sostituito catena o parti della trasmissione finale?
le catene sram 12v (nere) sembrano introvabili online... e sulla corona (sram) riporta "sram chain only".

la mia Rail ha circa 1700km... catena ancora buona ma non vorrei usurare i pignoni...meglio cambiare ..meglio prevenire....
monto Axs X01 corona 34 e cassetta a 50
io ho cambiato catena a 2200Km era praticamente finita, misurata con l'apposito attrezzo. Controlla quanto si è allungata. Corona e pacco pignoni ancora in buono stato.
 

Diapason

Ebiker pedalantibus
12 Ottobre 2020
146
72
28
40
Vicenza
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere se avete adottato soluzione per evitare l'eccessivo movimento della batteria durante le discese. Pensavo di utilizzare fasce in velcro, ma le ho trovate tutto con il passante in plastica e cercavo qualcosa di più pulito per non danneggiare ulteriormente la vernice visto quanto sia delicata.

Ma la batteria si muove?
 

gattolince

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2019
238
97
28
Romagna
Visita Sito
Bici
EMTB

Allegati

  • A832693B-453C-45A7-BDA1-75B4CC5C3D44.jpeg
    A832693B-453C-45A7-BDA1-75B4CC5C3D44.jpeg
    360,4 KB · Visite: 14

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Io ho fatto così: alllentato le due torx indicate con numero 3 (ci vuole quella con il buco) e tirato su di poco la base di appoggio inferiore batteria, ora è perfetta nella sua sede.
Il file lo trovi qui anche se in realtà ci vorrebbe la dima per la corretta misura
https://trek.scene7.com/is/content/..._MY20-21_ServiceManual_Rev1_IT_IT_2021-06.pdf
Ciao
l'allineamento l'ho fatto fare dai meccanici del negozio dove l'ho acquistata perchè in un occasione che ho tolto la batteria praticamente è volata fuori dal telaio senza che riuscissi a prenderla al volo, con conseguenza che è saltata la vernice. ho provato a farmi passare in garanzia ma niente da fare, mi hanno abbonato il tempo di allineamento della batteria visto che anche la serratura era spostata e non era la centro del foro.
 

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
ho visto che adesso c'è una piastra che dovrebbe facilitare il lavoro, ma ho provato a cercarla e non si trova come è possibile? sono tentato di provare da solo ma non ho voglia di fare qualche casino e poi mi tocca tornare dal meccanico.
 

Diapason

Ebiker pedalantibus
12 Ottobre 2020
146
72
28
40
Vicenza
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Ma la piastra è un elemento inserito successivamente perchè la batteria "ballava" e si staccava?

"Mi tocco"... ma al momento la mia sembra incollata, nessun movimento
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
io ho cambiato catena a 2200Km era praticamente finita, misurata con l'apposito attrezzo. Controlla quanto si è allungata. Corona e pacco pignoni ancora in buono stato.
La mia catena a 2000km... sembra ce ne sia ancora... o no?
Cmq tra poco la cambio, non vorrei usurpare il resto della trasmissione.
 

Allegati

  • 20211003_190040.jpg
    20211003_190040.jpg
    130,4 KB · Visite: 26

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.876
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Dio beato...come fare per far durare tanto le catene??? Tutti i gruppi che ho avuto,sram,shimano mai più di 1500 km.
Anzi con la ebike 1200 al massimo.
A me pare di cambiare normalmente.
Pulisco ad ogni uscita..sempre!
Lubrifico...ora ho preso un prodotto ceroso.....
Mah.... :(
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Dio beato...come fare per far durare tanto le catene??? Tutti i gruppi che ho avuto,sram,shimano mai più di 1500 km.
Anzi con la ebike 1200 al massimo.
A me pare di cambiare normalmente.
Pulisco ad ogni uscita..sempre!
Lubrifico...ora ho preso un prodotto ceroso.....
Mah.... :(
in effetti sulla mtb a 1.500 cambiavo... fidandomi dello strumento di usura...
Questa sta durando tanto.... lubrifico sempre con cera SQUIRT e pulisco bene in caso di fango.
non uso quasi mai assistenza emtb e mai turbo... forse è durata tanto x quello?
 

giudice

Ebiker ex novello
8 Maggio 2020
38
28
18
Milano
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Completati alcuni upgrade sulla bike, che si presenta ora così:

Telaio: Rail 9.7 carbon OCLV
Ruote: Bontrager Line Comp 30
Forcella: RockShox Yari RC 160mm RockShox Lyrik Charger 2.1 RC.2 160mm
Ammo: RockShox Deluxe Select+
Manubrio: Bontrager Comp lega, 31,8mm x 780mm Bontrager Line Pro carbon, 35mm x 720mm
Manopole: Bontrager XR TraiI ODI Ruffian
Freni: Shimano BR-MT520; Shimano BR-M7120; SRAM Code RSC
Dischi: Shimano RT76 front rear 203mm BCA YOD4 rotors front rear 203mm
Comando cambio: SRAM NX Eagle; SRAM XX1 Eagle; SRAM GX Eagle AXS
Cambio: SRAM NX Eagle; SRAM XX1 Eagle; SRAM GX Eagle
Guarnitura: SRAM X1 1000, 34t
Cassetta: SRAM PG-1230, 11-50 Eagle SRAM PG-1299 Eagle, 10-50
Catena: SRAM NX Eagle SRAM XX1 Eagle
Pedali: Bontrager Line pro flat
Copertoni: vari Maxxis Assegai ant 29x2.50w, 3C/EXO+/TR Maxxis Minion DHR post, 29x2.40w
Reggisella: Bontrager Line dropper, 150mm RockShox Reverb AXS, 170mm
Sella: Bontrager Arvada; WTB Volt Race; Fabric Scoop Pro Team Shallow



667ThVK.jpg



Il GX AXS è stato più che altro uno sfizio (visto che l’XX1 tradizionale andava benissimo), ma essendo ormai abituato sulla muscolare al funzionamento dell’elettronico, ogni volta che salivo sulla e-bici mi pareva di fare un tuffo nel passato…

eS1BAWj.jpg


Per quanto riguarda il funzionamento, non ho notato alcuna differenza con l’XX1 AXS che monto sull’altra bici.

Ho poi sostituito i rotori (Shimano SLX) con i nuovi BCA, misura 203 sia anteriore che posteriore.

bDnl5XI.jpg



ak9hM0i.jpg



Sono dischi tutt’altro che economici, ma le lavorazioni e la resa sono adeguate al costo. Come pinze e comandi monto gli SRAM RSC.

Appena messi, con pastiglie Galfer nere (standard), ho notato (oltre ad un cospicuo irrobustimento della potenza frenante) un’immediatezza di attacco finanche eccessiva per i miei gusti (preferisco un attacco più smooth), ed il collaudo sul trail giù dal passo di Trela fino al lago di Livigno (ad andatura parecchio allegra) mi hanno convinto che non erano le pastiglie giuste (senza considerare che si erano quasi saldate ai dischi…).

Pronti via metto le viola, e ci faccio una giornata sui trail del piacentino (con partenza dopo la diga di Mignano).

Questa volta ci siamo: le viola sono strutturate per gestire la superiore potenza dell’impianto; la frenata non perde in potenza ma acquista un attacco più dolce; si può gestire ogni millimetro di corsa della leva con precisione chirurgica, dal semplice tocco che ti permette di chiudere più facilmente la curva alla pinzata più decisa che ti porta al bloccaggio (se voluto).

Anche in termini di resistenza al fading nulla da eccepire: i freni sono stati costanti per l’intera giornata, anche dopo lunghe discese nei bellissimi trail della zona. Per finire, l'impianto è rimasto silenzioso sempre, anche dopo qualche guado, il che me li fa promuovere senza riserve.

Saluti
 
Ultima modifica:

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Questa volta ci siamo: le viola sono strutturate per gestire la superiore potenza dell’impianto; la frenata non perde in potenza ma acquista un attacco più dolce; si può gestire ogni millimetro di corsa della leva con precisione chirurgica, dal semplice tocco che ti permette di chiudere più facilmente la curva alla pinzata più decisa che ti porta al bloccaggio (se voluto).

Anche in termini di resistenza al fading nulla da eccepire: i freni sono stati costanti per l’intera giornata, anche dopo lunghe discese nei bellissimi trail della zona. Per finire, l'impianto è rimasto silenzioso sempre, anche dopo qualche guado, il che me li fa promuovere senza riserve.

Saluti

bene... in pratica hai descritto i Saint :)

Scherzi a parte, gli RSC "stock" standard li ha provati? vedo che molti modelli top li montano ed ero curioso di sapere come vanno
 
  • Haha
Reactions: e-runza70