GIUIO10
Ebiker celestialis
"... my Trek is better..."scusa ma come fai a dire che la bici è più' corta...
"... my Trek is better..."scusa ma come fai a dire che la bici è più' corta...
Secondo me si, dovresti aggiornare il diametro ruota..in teoria ora la tua velocità di blocco motore effettiva sarà sui 22/23 km/hTest rail 9.7 Mullet....
posto le mie personalissime sensazioni dopo diverse prove in cui ho sostituito la ruota post originale con una da 27.5...
qui alcuni miei dati personali tecnici al fine di dare più senso al mio test ed alle mie sensazioni, ovviamente personali...
rail 9.7 tg L. sono alto 1.77m con cavallo 86cm e peso 100 kiletti...bici tutta originale tranne piega ed attacco sostituiti con renthal carbo e pipa newmen più corta (con eliminazione del blocco sterzo di trek), sella smp e yari con mod charger 2.1 rct3...e motore bosch giù upgradato a 85nm
sostituito la ruota con quello che avevo in casa della trail muscolare: ruota newmen evolution slx a 25 con canale interno 25mm e gommata con dhr 27.5x 2.3
salita:
con estrema sincerità, sarà per la presenza del motore, ma non ho notato grosse differenze rispetto a prima. la trazione rimane ottima (magari sarà per via dell'ottima dhr che però è di sezione 2.3 che cmq preferisco alla bontrager di serie...) pur essendo una 27.5. allo stesso tempo non ho notato una maggiore reattività della stessa...forse queste differenze sono più evidenti su una muscolare....
di fatto direi una sostanziale parità tra ruota post. 29" e 27.5": anche nelle salite "lisce" un buon ritmo costante con la 27.5 non fa rimpiangere la 29"...in quelle tecniche, idem pur temendo la perdita in altezza dovuta al fatto che a spanne l'altezza del mozzo (mi riferisco al punto in cui si inserisce il perno), sostituiendo la 29", ha perso circa 2 cm in altezza....
ovviamente anche il movimento centrale si è abbassato...presumo di 1.2 cm...non penso di più... questo non mi ha creato problemi non facendo percorsi completamente tralistici e di fatto non ho mai toccato col motore...(posizione high del mino link)
i pedali talvolta invece hanno toccato il terreno ma sono quasi certo che anche con la 29" sarebbe accaduto: infatti in caso di passaggi all'interno di piccoli canaloni delle classiche mulattiere liguri dopo la tanta pioggia di questi giorni, questo accade spesso e direi che la ruota da 27.5 non ha provocato casi anomali....
Discesa:
qui le mie aspettative sono state pienamente ripagate....
il mezzo è più reattivo, considerato il fatto che è più corto e non ho più quella spiacevole sensazione di guidare un autoarticolato con dubbio di "galleggiare" durante un passaggio tecnico sperando che il posteriore segua il resto della bici...
in pratica il mezzo mi è parso più giocoso, sicuro nelle curve veloci di sentieri flow e più sincero nelle parti tecnice/strette dove riesco a farlo "girare meglio" senza l'ausilio di tecniche tipo nose press....
non so se riesco a rendere l'idea, ma quello che cercavo era proprio questo aspetto: magari sbaglio nel modificare la natura della rail, ma in questo modo riesco ad avvicinarmi alla "leggerezza e reattività" della mia muscolare intense spider 27.5 carbo con una mostruosa e più elevata capacità di fagocitare in discesa tutte le asperità che si vanno ad incontrare....
Morale della favola:
continuo con le prove, ma direi che non tornerò indietro....
29" davanti e 27.5" dietro.....ho già adocchiato una ruota adatta ad usi più gravosi...che potrebbe essere una dt swiss ex 1700, con canale interno da 30mm e maggiore resistenza al carico ...si parla di 130kg essendo da enduro direi che potrebbe già bastare per la rail senza scomodare ruote più pesanti studiate per le elettriche (considerate cmq che non sono un pazzo in discesa ma un 46enne biker della domenica che non disdegna ogni tanto mollare i freni ma senza esagerare...)
ovviamente andrei a gommarla con una sezione minimo da 2.4...
Dubbio:
secondo Voi, devo far aggiornare il bosch per indicargli che al posteriore ho una ruota da 27.5 al posto di quella da 29" o fa tutto lui in automatico?
mi pare che la velocità e la distanza siano corrette, ma non vorrei fare cavolate.....
fatemi sapere che ne pensate....
ciao
enzo
Hai elencato solo svantaggi in salita... Secondo te.... Ma in discesa?scusa ma come fai a dire che la bici è più' corta, il carro è sempre quello, a mio parere la modifica che hai fatto (ci avevo pensato anche io ) da solo svantaggi , in salita maggiore tendenza ad impennarsi, i pedali toccheranno più facilmente ,discorso diverso se si potesse accorciare il carro
Non puoi aggiornare.Secondo me si, dovresti aggiornare il diametro ruota..in teoria ora la tua velocità di blocco motore effettiva sarà sui 22/23 km/h
Effettivamente nel parcheggiare qualche centimetro in meno di lunghezza può far comodo......quando parlo di bici più corta evidentemente faccio riferimento a quei 3-4 cm circa Che guadagno mettendo al posteriore una ruota dal diametro inferiore..
Immaginavo.... in realtà non ho verificato con ciclocomputer diverso la corrispondenza di velocità... farò ulteriori test....la spinta del motore termina dopo i soliti 25 km/h che non saprei se reali ma certamente siamo lì.....sicuramente il taglio è più brusco del solito....quasi come un Bosch vecchia generazione...magari è dovuto al cerchio da 27.5....Non puoi aggiornare.
Oppure entro certi limiti lo puoi fare ma solo per vedere l'esatta velocità che fai sul display.
Solo la casa potrebbe farlo da remoto.
Non lo farà mai in questo caso.
Non arriverai ai 25 fatidici.....saranno meno in percentuale (differenza circonferenza tra le due ruote)Immaginavo.... in realtà non ho verificato con ciclocomputer diverso la corrispondenza di velocità... farò ulteriori test....la spinta del motore termina dopo i soliti 25 km/h che non saprei se reali ma certamente siamo lì.....sicuramente il taglio è più brusco del solito....quasi come un Bosch vecchia generazione...magari è dovuto al cerchio da 27.5....
Nei prox gg monto un vecchio ciclocomputer e verifico x bene...in questi GG mi ero soffermato di più sulle sensazioni di guida o meglio di risposta del mezzo sul piano meccanico....Non arriverai ai 25 fatidici.....saranno meno in percentuale (differenza circonferenza tra le due ruote)
Non ho parlato di interasse...infattiLa tua bici ha ingombro minore ma non è più corta di interasse !
Passando ad una configurazione mullet l'interasse rimane identico (e anche il rake, ovviamente): l'unico parametro che varia è l'angolo di sterzo. Ruota posteriore più piccola = maggiore trail = maggiore stabilità = minore maneggevolezza. Ma anche peso più arretrato e movimento centrale più basso. Quindi anche a livello di masse la bici diventa più "discesistica". A meno che, ovviamente, la bicicletta non nasca per la doppia misura di ruota (come la Focus Jam / Sam): in questo caso il carro posteriore si accorcia. Ma il flip chip della rail si trova nell'ammortizzatore, non nel perno ruota posteriore: quindi agisce solo sul trail, non sull'interasse. Quindi, come mai la tua è diventata più maneggevole ? Mi sembra che la risposta te la sia data da solo: "posizione high del mino link".Non ho parlato di interasse...infatti
Non ho variato il mino link che continua ad essere impostato su high...Passando ad una configurazione mullet l'interasse rimane identico (e anche il rake, ovviamente): l'unico parametro che varia è l'angolo di sterzo. Ruota posteriore più piccola = maggiore trail = maggiore stabilità = minore maneggevolezza. Ma anche peso più arretrato e movimento centrale più basso. Quindi anche a livello di masse la bici diventa più "discesistica". A meno che, ovviamente, la bicicletta non nasca per la doppia misura di ruota (come la Focus Jam / Sam): in questo caso il carro posteriore si accorcia. Ma il flip chip della rail si trova nell'ammortizzatore, non nel perno ruota posteriore: quindi agisce solo sul trail, non sull'interasse. Quindi, come mai la tua è diventata più maneggevole ? Mi sembra che la risposta te la sia data da solo: "posizione high del mino link".
Ho aggiornato il sw su Trek Rail ed ho attivato EMTB-Lite. Confermo che prende il posto di Tour ma la scritta su purion rimane TOUR invariata. Rispetto al precedente Tour la assistenza sembra più naturale perché è in funzione di quanto spingi ma soprattutto di quanto allegerisci la spinta. Su alcuni tratti in salita su fondo sconnesso e smosso che percorro spesso e che facevo in modalità EMTB, l'ho trovato migliore perché spingendo un po' meno ho avuto minori perdite di aderenza.Ho guardato questo video test della Rail 9, e la cosa interessante è che dal minuto 9, il tester parla della modalità EMTB LIGHT, anche se poi in una inquadratura del Kiox la scritta rimane Tour
Ho aggiornato il sw su Trek Rail ed ho attivato EMTB-Lite. Confermo che prende il posto di Tour ma la scritta su purion rimane TOUR invariata. Rispetto al precedente Tour la assistenza sembra più naturale perché è in funzione di quanto spingi ma soprattutto di quanto allegerisci la spinta. Su alcuni tratti in salita su fondo sconnesso e smosso che percorro spesso e che facevo in modalità EMTB, l'ho trovato migliore perché spingendo un po' meno ho avuto minori perdite di aderenza.
Si, Emtb lite prende il posto di Tour.Ma EMTB rimane, in aggiunta a EMTB-Lite ?
Sì, ma rimane anche E-MTB ? In altre parole, la successione delle assistenze diventa: ECO, E-MTB Light (che appare come TOUR), E-MTB, TURBO ?Si, Emtb lite prende il posto di Tour.
Si rimane chiamandosi sempre EMTB.Ma EMTB rimane, in aggiunta a EMTB-Lite ?