sideman
Ebiker celestialis
ma è quella del tipo che mentre pedala in salita dice ho paura del montaggio basico?non ne parlano però c'è
ma è quella del tipo che mentre pedala in salita dice ho paura del montaggio basico?non ne parlano però c'è
sima è quella del tipo che mentre pedala in salita dice ho paura del montaggio basico?
spettacolo!e poi te la trovi a chiudere un epico insieme a Steve
se sei uno che scende in discesa...la bici va più che bene potresti cmq anche considerare una front assistitaciao,
sono un novellino di 49anni che possiede una bella front muscolare Cube Acid 12s che uso prevalentemente in pianura (dove abito) per giri piuttosto da cicloturismo su sterrato/strade di campo
quando ho tentato di andare in collina si sono manifestati tutti i miei limiti di fiato/resistenza tanto che nonostante il monocorona sram 32davanti e 11-52 dietro in alcune pendenze sciendo e spingo
dato che non voglio spendere follie ho visto questa bici e volevo sapere se è adatta al mio scopo....
cicloturismo quanti km si fà ?
ovviamente se riesco a salire in collina/pedemeontana proverei a scendere sui sentieri, ma sappiate che sono un fifone e in alcuni tratti scendo e vado a piedi...
si può collegare allo smartphone via bt??
io un percorso del genere non lo farei mai in bici
Grazie...se sei uno che scende in discesa...la bici va più che bene potresti cmq anche considerare una front assistita
Riguardo allo smartphone i bosch non si collegano, poi dipende cosa ci vuoi fare con il collegamento, di solito i motori che si collegano lo fanno per poter settare assistenze a piacimento e fare i vari check del motore e robe varie.
Per chi va capito cosa vorresti con il collegamento BT
Grazie...
mi interessava la autonomia in modalità cicloturismo e salita
mi servono circa 30km per raggiungere le colline e poi salire... e poi scendere e tornare a casa...
le Olympia con i suoi 900Wh promettono circa 180Km di percorrenze con una sola ricarica
per il collegamento BT mi interessa leggere le statistiche del viaggio
L'automonia dipende da tantissimi fattori, ma in primis dalla capacità della batteriaGrazie...
mi interessava la autonomia in modalità cicloturismo e salita
mi servono circa 30km per raggiungere le colline e poi salire... e poi scendere e tornare a casa...
le Olympia con i suoi 900Wh promettono circa 180Km di percorrenze con una sola ricarica
per il collegamento BT mi interessa leggere le statistiche del viaggio
per controllare motore e batteria l'unica e' chiedere al venditore un report della diagnostica fatto da un rivenditore autorizzato della marca di bici in questione.potrei valutare anche un usato, ma dubito di essere capace di testare motore e batteria... nella sfortuna potrebbe essere che dopo poco tempo il motore sia da cambiare o la batteria non abbia buona capacità...
per la meccanica basta controllare i segni di usura etc...
L'autonomia dipende da tanti fattori, prima di tutto l'aiuto che utilizzerai e il dislivello delle tue gite. Se vorrai andare sempre in Turbo l'autonomia ne risentirà molto.
Con un po' di allenamento e una corretta gestione delle assistenze si possono fare giri con più di 1000 metri di dislivello anche con una batteria da 500Wh. È evidente che maggiore sarà la capacità della batteria, maggiore sarà l'autonomia.
Per portarti un esempio, io con una batteria da 700Wh riesco a portare a termine uscite con oltre 2000mt d+ in eMTB.
Con la e-road ho fatto un'uscita da 45km con 1200 mt d+ consumando 130Wh.
Come vedi ipotizzare l'autonomia è come prevedere il futuro.
i pneumatici sono dei Schwalbe Smart Sam 29 x 2.25, i cerchioni non sono neanche tubeless readyper controllare motore e batteria l'unica e' chiedere al venditore un report della diagnostica fatto da un rivenditore autorizzato della marca di bici in questione.
Piu' che altro devi capire quanto ci vuoi spendere. Per l'uso che dici a mio avviso probabilmente una e-st900 di decathlon ti basta e avanza, unico neo sono i suoi gommoni 27.5+, che da una parte aiutano parecchio sullo sconnesso, ma dall'altra rendono la bici meno scorrevole. L'ha presa la mia ragazza (la versione women) e sfiga a parte (ha beccato un display con il pulsante - difettoso ed ora lo devono cambiare) sembra una buona bici per 2100 euro nuova. Sul mercato a quei soldi trovi solo bici montate peggio con le altre marche.
Poi se vuoi spendere piu' soldi hai l'imbarazzo della scelta.. ma probabilmente una bici full non ti serve.
avevo adocchiato anche io le olympia per le loro maxi batterieL'automonia dipende da tantissimi fattori, ma in primis dalla capacità della batteria
E' chiaro che se prediligi l'autonomia l'olympa con la sua 900 è un mezzo ideale, io guarderei la Performer 900, secondo me farebbe il tuo caso, resta una MTB front con cui fare anche sterrato, ma mi sembra ben pedalabile anche su asfalto, anche le gomme mi sembrano adatta a questa combinazione
Riguardo alle statistiche del viaggio, collegare il telefono alla bici non serve a nulla, per quelle basta una app su cellulare o ancora meglio un Garmin o strumento similare che ti monitori tutto e faccia anche da cartografico
I sentieri li scendi anche con le front, da 40 anni i biker scendono i sentieri da MTB con bici front... tanto che poi hanno anche fatto le front da enduro...avevo adocchiato anche io le olympia per le loro maxi batterie
diciamo che con la full potrei anche provare a scendere in sella qualche sentiero, certo sulla decathlon dovrei installare il telescopico
Si può montare senza problemi, se vuoi i cavi interni dovrai però abbassare il motore.contattato la decathlon per sapere se si può installare reggisella telescopico e sostituire la batteria con una più capiente mi hanno risposto che devo contattare il costruttore LOMBARDO
sulla base di quanto mi hanno detto è derivata della Lombardo Sempione, ma con montaggio molto economico
io l'ho ordinata il 10 settimana prossima dovrebbe arrivarmi ti farò sapere!Qualcuno che la possiede che ci lascia le sue impressioni?
... volevo chiederti come hai risolto il problema della catena.Sabato scorso in un tratto un pò sconnesso mi è uscita tre volte la catena. Sono soddisfatto della e-bike ma bisogna sistemare il problema alla catena e ci vorrebbe un buon telescopico però bisogna ricordarsi che l'inserimento massimo nel cannotto reggisella è di circa 16 cm.eccomi! fatto ieri primo giro, se paragonato al costo tantissima roba, sono super soddisfatto, certo non è paragonabile a marchi più blasonati dove devi pagare il triplo.. confermo il problema catena troppo lunga, quando sei con marce dure sballotta, ma si sistema facilmente, vi allego il link al video su youtube, l'ho usata in strade asfaltate, bianche, sentieri e anche un po' di scassato dove ha ben figurato: