Test Nuova Specialized Turbo Levo

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma per renderla piu agile non basta aprire l'angolo di sterzo ? Si lo sò che poi diventa meno stabile in discesa ma pure il carro corto fà lo stesso effetto
Se mai lo si dovrebbe chiudere, il chè rende lo sterzo più rapido, e chiaramente peggiora la stabilità in discesa, con i foderi più corti sarà più maneggevole di retrotreno, la si farà girare meglio, sarà un pò più nervosa in discesa, e andrà meno bene in salita ripida.
 
  • Like
Reactions: wollace

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Più apri e piu sei agile. In che senso andrà meno?
Vedi l'allegato 41344

Per l'angolo sterzo c'è in generale un poco di confusione, alcuni fanno riferimento a questo, altri al suo opposto (cioè tra linea cannotto di sterzo e linea verticale che passa per il perno ruota). Nel primo caso diventa più agile se lo apri, nel secondo caso se lo chiudi. Basta intendersi.
 
  • Like
Reactions: Giumik

Giumik

Ebiker ex novello
17 Giugno 2020
28
27
13
Ancona
Visita Sito
Bici
Specialized Levo 2019
Per l'angolo sterzo c'è in generale un poco di confusione, alcuni fanno riferimento a questo, altri al suo opposto (cioè tra linea cannotto di sterzo e linea verticale che passa per il perno ruota). Nel primo caso diventa più agile se lo apri, nel secondo caso se lo chiudi. Basta intendersi.

Esatto, specie in ambito motociclistico, si considera l'angolo opposto, comunque credo diciate la stessa cosa.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Se il venditore ti ha preso le misure e ti ha consigliato l'S4, ascolta lui. Per quanto riguarda il fuorisella tra S3 e S4 ci fanno 2 cm, quindi visivamente non cambia molto, comunque il culo lo devi mettere dove deve stare, non sarai di quelli che pedalano con le ginocchia che gli battono sul mento !!? :laughing:
Mi hai proprio beccato!!
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Oramai è gergo comune che angolo aperto è "rilassato " angolo stretto forcella "in piedi..tipo xc"
Anche se i numeri sono all'inverso. 63 aperto 68 chiuso
In realtà in gergo ciclistico puro è sempre stata calcolato l'angolo come nel disegno che ho linkato. Invece in ambito motociclistico si sono voluti distinguere
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.248
7.320
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Esatto, specie in ambito motociclistico, si considera l'angolo opposto, comunque credo diciate la stessa cosa.
Esatto. Diciamo che in moto e nel resto del mondo si usa rispetto alla verticale. Solo le bici son tutte particolari... Il riser si chiama stem, il cannotto di sterzo lo chiamano tubo e chiamano cannotto il tubazzo della sella eccetera ;)
 
  • Like
Reactions: Enry71

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.248
7.320
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E i freni sono invertitio_O:p
Yes. E a volte nei cinematismi si usano ancora cuscinetti radenti invece che volventi, le forcelle hanno le spugnette, a volte i pistoncini dei freni sono in plastica, le gomme sono arrivate dopo (carcasse robuste) ma girano ancora molti "copertoni" (intendendo quelli leggeri)... ;)
 
  • Sad
Reactions: AlfreDoss

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Solo le bici son tutte particolari... Il riser si chiama stem, il cannotto di sterzo lo chiamano tubo e chiamano cannotto il tubazzo della sella eccetera ;)
i freni sono invertitio_O:p

nei cinematismi si usano ancora cuscinetti radenti invece che volventi, le forcelle hanno le spugnette, a volte i pistoncini dei freni sono in plastica, le gomme sono arrivate dopo (carcasse robuste) ma girano ancora molti "copertoni" (intendendo quelli leggeri)... ;)

Sarà mica per tutte ste peculiarità e particolarità che le bici e le ebike, costano un botto rispetto alle moto?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Yes. E a volte nei cinematismi si usano ancora cuscinetti radenti invece che volventi, le forcelle hanno le spugnette, a volte i pistoncini dei freni sono in plastica, le gomme sono arrivate dopo (carcasse robuste) ma girano ancora molti "copertoni" (intendendo quelli leggeri)... ;)
Riporto solo il tuo ultimo messaggio, ma la risposta vale anche per gli altri: evidentemente siete troppo “freschi” di mtb, dalle mutuazioni dalle moto ci siamo già passati più di 20 anni fa, componentistica sovradimensionata con gomme da 2Kg, forche e ammortizzatori che manco un 250cc, freni che se coricavi la bici piangevi, tutta roba che ci ha portato a mezzi vicini ai 30Kg (e non c’era il Flyon!). Poi l’inversione di tendenza, sian passati ai componenti anoressici che si rompevano solo a guardarli. I percorsi li abbiamo già fatti.
Da un po’ di anni la mtb ha raggiunto una maturità tecnica non paragonabile alla mediocre tecnologia delle motociclette di grande serie, paragonabile solo a quella del motorsport di altissimo livello (parlo di prototipi, non di derivate) se non alla aereospaziale con lievitazione dei costi relativi.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Da un po’ di anni la mtb ha raggiunto una maturità tecnica non paragonabile alla mediocre tecnologia delle motociclette di grande serie, paragonabile solo a quella del motorsport di altissimo livello (parlo di prototipi, non di derivate) se non alla aereospaziale con lievitazione dei costi relativi.
Forse però non hai una grande idea della tecnologia che c'è oggi nelle moto di grande serie, per lo meno se prendi la fascia alta della produzione. Certo, se mi prendi una cinesata qualsiasi o il basso di gamma e le confronti con le MTB da gioielleria che vengono via a 1000€ al Kg ...

Parlando per me, ho una bici di media gamma con montaggi di medio livello che il suo lo fa ed a me basta ed avanza, ma di aerospaziale ha ben poco, passati da poco i 500 Km ed è bastato un rametto di vite per metterla KO in attesa del montaggio di un nuovo cambio. Che se non mi dice bene potrebbe teoricamente subire la stessa sorte la prima volta che la esco dal garage.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.248
7.320
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Riporto solo il tuo ultimo messaggio, ma la risposta vale anche per gli altri: evidentemente siete troppo “freschi” di mtb, dalle mutuazioni dalle moto ci siamo già passati più di 20 anni fa, componentistica sovradimensionata con gomme da 2Kg, forche e ammortizzatori che manco un 250cc, freni che se coricavi la bici piangevi, tutta roba che ci ha portato a mezzi vicini ai 30Kg (e non c’era il Flyon!). Poi l’inversione di tendenza, sian passati ai componenti anoressici che si rompevano solo a guardarli. I percorsi li abbiamo già fatti.
Da un po’ di anni la mtb ha raggiunto una maturità tecnica non paragonabile alla mediocre tecnologia delle motociclette di grande serie, paragonabile solo a quella del motorsport di altissimo livello (parlo di prototipi, non di derivate) se non alla aereospaziale con lievitazione dei costi relativi.
Grazie per la spiega sulla storia che non conoscevo. Adesso non voglio andare ulteriormente ot. Verissimo che per certi versi la tecnologia ebike è all'avanguardia rispetto alle moto di serie: telai e altre parti carbon (e anche alu) ecc. E mi pare che pian piano stia andando di nuovo verso le moto: sospensioni e freni più grossi e spessi, gomme... Dico solo che mettere 4 cuscinetti come si deve, paraoli alle forke come si deve, freni più grossi e spessi che limitino inutili fading (e già qualcosa si vede), cerchi tubeless veri, porterebbe un aumento di peso di 1 1.5 kg: che (mia opinione) a fronte dei benefici ci starebbero tutti. Chiuso ot ;)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Grazie per la spiega sulla storia che non conoscevo. Adesso non voglio andare ulteriormente ot. Verissimo che per certi versi la tecnologia ebike è all'avanguardia rispetto alle moto di serie: telai e altre parti carbon (e anche alu) ecc. E mi pare che pian piano stia andando di nuovo verso le moto: sospensioni e freni più grossi e spessi, gomme... Dico solo che mettere 4 cuscinetti come si deve, paraoli alle forke come si deve, freni più grossi e spessi che limitino inutili fading (e già qualcosa si vede), cerchi tubeless veri, porterebbe un aumento di peso di 1 1.5 kg: che (mia opinione) a fronte dei benefici ci starebbero tutti. Chiuso ot ;)
Spesso si usano boccole a scorrimento al posto dei cuscinetti in quegli snodi che sono soggetti a rotazioni piccole onde evitare grippaggi o peso inutile, le avevo su una Lapierre (non quella del tuo "amico" s'intende :D ) e non mi hanno mai dato problemi.
Per le ruote tubeless, è quasi impossibile se si vogliono utilizzare raggi e nippli standard, infatti se guardi le ruote Mavic e le vecchie Shimano tubeless avevano tutte delle soluzioni proprietarie, in cui il nipplo si avvitava sul cerchio, addirittura Mavic usa filetti sinistrorsi in modo da imitare lo stesso verso che si usa per tensionare con delle ruote standard. Si potrebbe usare un sistema tipo le ruote del BMW GS, in cui i nippli si agganciano a quelle protuberanze ai lati del canale e si potrebbero avvitare sul mozzo, resta da vedere se il gioco vale la candela.
 
  • Like
Reactions: kilowatt