Ciao a tutti, vi ho letto con attenzione. Da amatore appassionato posso solo dire che a prescindere da tutte le considerazioni tecniche che si possono fare 14k per una mtb sono una follia. Per me sinceramente dai 7 ek in su lo sono. Vi sono mezzi in giro che costano intorno ai 5/6 ek che ricoprirebbero le esigenze del 99% degli utenti.
Poi per chi parla di bici da Dh su percorsi enduro non so sinceramente se abbiano mai avuto una Dh. Io ho avuto una trek session per 2 anni e fuori dai circuiti Dh era un leone in gabbia, poca manovrabilità, sterzo limitato nei passaggi stretti, sicuramente i limiti erano più i miei ma quando andavo in bike park Dh si che faceva la differenza. Una Dh va usata su percorsi Dh. L enduro é un altra cosa...
Ho una Levo 18 upgradata il giusto, con le gomme giuste e la forca tarata bene l ho usata ovunque senza problemi, dal freeride ai bike park locali, ai giri con gli amici con qualche bella discesa tecnica il giusto. Con 24kg perdi in agilità ma guadagni in stabilità e poi c é il rider che fa la differenza rispetto a qualsiasi tipo di bici che si possa avere. Poi ovvio che con 10kg in meno di bici nei percorsi enduro vai meglio ma bisogna avere voglia ed allenamento di pedalare un cima con tutte le
protezioni del caso e col caldo, l ho fatto così tante volte che pregavo che qualcuno mettesse un piccolo motore nelle bici prima o poi e finalmente é successo.
Su Specialized posso solo dire che lato prezzi ha preso una piega folle...bici da 6/7 ek che montano una fox rithm...qui stiamo perdendo la testa...nulla contro la rithm che monto con orgoglio sulla mia muscolare (Giant) ma se spendo 6/7 ek voglio un allestimento ben diverso.
Personalmente terrò la mia 2018 finché potrò e non mi farò prendere dalla moda dell anno e se l andazzo dei prezzi Specy (ma non solo Specy) sarà ancora questo mi rivolgerò a marchi europei a maggior rapporto qualità prezzo (cube, canyon, orbea, ecc). Saluti e buone raidate a tutti.