Tommy93
Ebiker velocibus
Con un chiodo, o un cacciavite sottile da elettronica, o una brugola da 2,5 o 2 non ricordo benePer chi ha l'X2 Factory, come regolate le LSR? sono in una posizione impossobile
Con un chiodo, o un cacciavite sottile da elettronica, o una brugola da 2,5 o 2 non ricordo benePer chi ha l'X2 Factory, come regolate le LSR? sono in una posizione impossobile
è il Viagraok, provato anche io con una brugola da 2,5 ma mi era sembrato leggermente duro.
grazie
brugola da 2mm, posizione decisamente scomoda e non così immediato riuscire a contare bene i clicok, provato anche io con una brugola da 2,5 ma mi era sembrato leggermente duro.
grazie
si brugoletta, comunque io l'ho messo come dice fox e non l'ho più cambiato, va bene così. sono le basse che ancora non sono perfette
Aspettiamo un giro in eco 75/100bene. ero convinto che quello sotto fosse quello delle basse
cmq degli RSC sono molto soddisfatto. I dischi a freddo fischiano un po', ma la la sensazione alla leva e la potenza di frenata è molta. Ovviamente sono molto diversi dagli MT7 che invece sono molto violenti
ieri tutto con assistenza al 175% e pedalando forte anche io ho fatto 20 e rotti km ce 625 di dislivello consumando il 32% di batteria. Veramente ottimo direi.
trovo la modalità auto un po' troppo potente, nel senso che mi da anche troppa potenza quando non serve, sicuramente adatta se vuoi durare poca fatica
per la forcella per ora ho levato 1 dei 3 token installati, messa a 85psi ottenendo un SAG statico del 20%. Invece pompando la forca e vedendo fino a quando risale, si ferma ad un 28%. mi sembra un buon compromesso. Rebound impostato come consigli di FOX e compressione sempre seguendo i consigli di fox ammorbidendo di un click
la DHF 29 da 2,60 va tenuta sgonfia. a 1,5/1,6 rimbalza da far paura... provata a 1,25 decisamente meglio e rimane cmq molto molto dura
Con un chiodo, o un cacciavite sottile da elettronica
quanto pesi? solo per capire se ho tarato decentemente il tutto. graziebene. ero convinto che quello sotto fosse quello delle basse
cmq degli RSC sono molto soddisfatto. I dischi a freddo fischiano un po', ma la la sensazione alla leva e la potenza di frenata è molta. Ovviamente sono molto diversi dagli MT7 che invece sono molto violenti
ieri tutto con assistenza al 175% e pedalando forte anche io ho fatto 20 e rotti km ce 625 di dislivello consumando il 32% di batteria. Veramente ottimo direi.
trovo la modalità auto un po' troppo potente, nel senso che mi da anche troppa potenza quando non serve, sicuramente adatta se vuoi durare poca fatica
per la forcella per ora ho levato 1 dei 3 token installati, messa a 85psi ottenendo un SAG statico del 20%. Invece pompando la forca e vedendo fino a quando risale, si ferma ad un 28%. mi sembra un buon compromesso. Rebound impostato come consigli di FOX e compressione sempre seguendo i consigli di fox ammorbidendo di un click
la DHF 29 da 2,60 va tenuta sgonfia. a 1,5/1,6 rimbalza da far paura... provata a 1,25 decisamente meglio e rimane cmq molto molto dura
C'hai un gran cuoreintanto vi aggiorno sui consumi, ho messo l'eco al 50% e corona da 32. ho fatto un giro ad andatura "mtb a fatica umana" circa 63 km e 2000 dsl, ho consumato credo il 70% di batteria (da 625), usando sempre il primo aiuto e quando serviva il secondo (al 100%). io direi che va bene, se vado da solo e non in 6 consumo anche un pelino di meno.
4 denti meno suppongo di si almeno una maglia...C'hai un gran cuore
Giusto per curiosità con la corona da 32 hai dovuto accorciare la catena?
quanto pesi? solo per capire se ho tarato decentemente il tutto. grazie
Concordo!Ciao a me per TG l da 150mm ma era indicato 170. Mi sono girati leggermente gli zebedei...
in eco al 50% consuma veramente poco. anche io ho fatto una prova l'altro giorno e consumando il 43% di batteria son riuscito a fare 1600 di dislivello. Chiaramente il percorso non era molto tecnico, anche se le salite in alcuni punti erano oltre il 15/20%. Per chi comunque è abituato a pedalare potrebbe essere un buon compromesso se vuoi fare delle lunghe girate.intanto vi aggiorno sui consumi, ho messo l'eco al 50% e corona da 32. ho fatto un giro ad andatura "mtb a fatica umana" circa 63 km e 2000 dsl, ho consumato credo il 70% di batteria (da 625), usando sempre il primo aiuto e quando serviva il secondo (al 100%). io direi che va bene, se vado da solo e non in 6 consumo anche un pelino di meno.
Che cadenze tenete in salita tecnica (sia dal punto di vista del fondo quindi sassi radici etc che dal punto di vista pendenza - da 15% in su)?
riformulo evidentemente non sono stato chiaro. Riuscite a tenere cadenze MEDIE oltre gli 80 su salite con pendenza elevata e fondo irregolare (con anche qualche passaggio tecnico che richiede slancio aggiuntivo e quindi ulteriore affaticamento) usando la rapportatura di serie? Preciso che la domanda presuppone la non necessitá di assistenza medica alla fine della suddetta salitase è tecnica non puoi tenere una cadenza fissa, quindi la domanda ha poco senso