Dovrebbe arrivarmi oggi la corona da 34....la catena è andata su bene oppure hai dovuto accorciarla?Fatto upgrade , montato cassetta Sram 10-52T , corona 34T, disco magura 220
Dovrebbe arrivarmi oggi la corona da 34....la catena è andata su bene oppure hai dovuto accorciarla?Fatto upgrade , montato cassetta Sram 10-52T , corona 34T, disco magura 220
non so dirti , mi hanno sostituito la catena , fatto in negozio GIANTDovrebbe arrivarmi oggi la corona da 34....la catena è andata su bene oppure hai dovuto accorciarla?
Ciao montata la 34 devi solo tensionarla leggermente. Parlo del modello 0.Dovrebbe arrivarmi oggi la corona da 34....la catena è andata su bene oppure hai dovuto accorciarla?
USA la curiosità ma hai messo tu il cambio gx?Fatto upgrade , montato cassetta Sram 10-52T , corona 34T, disco magura 220
ho la +1 vedrò cosa salta fuori appena ho tempo di smontare e rimontare...Ciao montata la 34 devi solo tensionarla leggermente. Parlo del modello 0.
ho il cambio sram GX axs (wireless) montato in store GIANT....una favola le cambiateSc
USA la curiosità ma hai messo tu il cambio gx?
E ci mancherebbe anche non andasse beneho il cambio sram GX axs (wireless) montato in store GIANT....una favola le cambiate
La serie NX è l'Entry Level di Sram, acciaio si ma pesantissimo e a tanti al primo colpo deciso sono saltati i denti del 50. Ti devo elencare quanti pacchi pignone e di diverse marche si montano sul corpetto XD ? Ma se Giant è esente da problemi per carità tu hai la tua opinione io la mia.il corpetto non cambia nulla. il costo è quello. la differenza sta sul pacco pignoni. l'NX è tutto in acciaio e in teoria è più duraturo rispetto al GX che si sfalda a guardarlo... discorso diverso sarebbe un X01 che però trovo totalmente inutile
Dalla foto sembra che ti sei scordato di regolare il guidacatena in basso a 34.. potrebbe strusciarti la catena quando stai sui pignoni piu‘ grande o piu’ piccolo.Fatto upgrade , montato cassetta Sram 10-52T , corona 34T, disco magura 220
Non so se sia opera dell'ultimo aggiornamento, oggi spippolando coi comandi a manubrio mi sono accordo che in qualsiasi livello di assistenza ci si trovi, premendo per un attimo il pulsante centrale si entra in modalità Walk, basta premere poi il tasto superiore e la bici avanza. Ve ne eravate già accordi?!
ciaooggi (data la qualità delle giornate qui sui colli euganei rinuncio volentieri alla pausa pranzo) per la prima volta mi sono trovato ad usare il walk causa lavori alla fine di un sentiero e necessità di deviazione forzata ma..non funziona più. o meglio funziona male. Quindi o è cambiato qualcosa rispetto a come funzionava quando l'ho ritirata (pre aggiornamenti vari) o sono io che ricordo male, mi risulta che vada premuto il tasto centrale, la bici entra in modalità in walk quando i led scorrono su e giù sull'indicatore batteria e poi si preme (tenendo premuto) il tasto per aumentare assistenza. Se è così ha dato un paio di timidi cenni di assistenza e poi sostanzialmente ha lasciato a me il piacere di trascinarla praticamente in verticale...catena su un pignone a metà cassetta, ora dirvi quale esattamente non saprei, stavo recitando a memoria i santi del calendario in quel frangente
a parte questo, più la uso più mi innamoro
se il walk e' in azione lo capisci subito vedendo i pedali che girano man mano che spingi la bici, se non e' attivo i pedali restano fermi.oggi (data la qualità delle giornate qui sui colli euganei rinuncio volentieri alla pausa pranzo) per la prima volta mi sono trovato ad usare il walk causa lavori alla fine di un sentiero e necessità di deviazione forzata ma..non funziona più. o meglio funziona male. Quindi o è cambiato qualcosa rispetto a come funzionava quando l'ho ritirata (pre aggiornamenti vari) o sono io che ricordo male, mi risulta che vada premuto il tasto centrale, la bici entra in modalità in walk quando i led scorrono su e giù sull'indicatore batteria e poi si preme (tenendo premuto) il tasto per aumentare assistenza. Se è così ha dato un paio di timidi cenni di assistenza e poi sostanzialmente ha lasciato a me il piacere di trascinarla praticamente in verticale...catena su un pignone a metà cassetta, ora dirvi quale esattamente non saprei, stavo recitando a memoria i santi del calendario in quel frangente
a parte questo, più la uso più mi innamoro
ho pensato di fare la stessa cosa, effettivamente è di una scomodità rara premere il pulsante "più avanzato" specie se stai spingendo la bici in un tratto critico. Domani provo, in fin dei conti mi sono abituato al cambio rovesciato in moto perchè non dovrei abituarmi a questose il walk e' in azione lo capisci subito vedendo i pedali che girano man mano che spingi la bici, se non e' attivo i pedali restano fermi.
Detto cio' ti consiglio di mappare il tasto + sul tasto inferiore (scambiando + e - insomma) che e' molto piu' comodo da tenere premuto mentre spingi la bici.
Ed occhio ai pin dei pedali quando usi il walk sono una goduria sugli stinchi!
domanda tecnica. Ho piegato il mio forcellino (sram udh) ed ho dovuto sostituirlo.
Nel rimontare il nuovo ho notato che dato che il forcellino puo' ruotare avanti e indietro (e' una peculiarita' dello sram udh), non c'e' una posizione sola per montarlo. Messo tutto ruotato in basso poi (a battuta con il pernetto sul telaio in tinta), la vite b del deragliatore non e' sufficiente a regolarlo a dovere.
Messo ruotato a meta' il forcellino sono riuscito a regolare la vite b come necessario (la mia e' una reign e+3 2022 con deragliatore shimano deore m6100), e il deragliatore cambia (almeno pare) come si deve con tutti e 12 i pignoni.
Ora la domanda e'? Va bene cosi' come ho fatto? Come stanno messi i vostri forcellini? Ne sapete nulla?
unico video di istruzioni in giro, generico, di sram..
dice di ruotarlo tutto in basso. Se lo faccio la vite b del mio deragliatore non c'e' verso di regolarla a dovere, nemmeno avvitandola tutta..
La serie NX è l'Entry Level di Sram, acciaio si ma pesantissimo e a tanti al primo colpo deciso sono saltati i denti del 50. Ti devo elencare quanti pacchi pignone e di diverse marche si montano sul corpetto XD ? Ma se Giant è esente da problemi per carità tu hai la tua opinione io la mia.
Basta che ti fermi prima e spendi meno e montata meglio :ma puoi montare il corpetto che vuoi, non vedo dove sia il problema. un PP GX costa 180€... un X01 costa 350€. anche un banale Sunrace sta oltre i 100€. Tutti quelli altre marche (Leonardi, eThirteen, ecc ecc) costano cmq oltre 200€. non penso sia un problema spendere 30-40€ per un corpetto nuovo.
tra l'altro su corpetto HG puoi montare anche il Sunrace 11-50 12v. io ho usato un Sunrace 11-46 11v con soddisfazione sulla mia precedente ebike.
Specialized ti monta anche l'X01... ma per la versione in carbonio e montata uguale alla giant ci vogliono 13500€
mmmhhh....con quella data, non lo prenderei troppo sul serioRagazzi ho una domanda da farvi.Il conce mi ha detto che la Live di mia moglie è partita dall'Olanda il primo di aprile, secondo voi quando potrebbe arrivare?