Un powerpack con tanto di bms programmabile e di flmware annesso.... quindi l'assoluta compatibilità io non la darei per così scontataA me sembra una stronzata lextender è un powerpack
Un powerpack con tanto di bms programmabile e di flmware annesso.... quindi l'assoluta compatibilità io non la darei per così scontataA me sembra una stronzata lextender è un powerpack
Forse è come dici ma vediamo un poUn powerpack con tanto di bms programmabile e di flmware annesso.... quindi l'assoluta compatibilità io non la darei per così scontata
magari il magico stunloker sblocca anche quello....Forse è come dici ma vediamo un po
Tutto è possibile ahhhhmagari il magico stunloker sblocca anche quello....
direi di farlo!Ragazzi, ormai ci siamo quasi, datemi un'altro prezioso parere sulla componentistica...
Avrei la possibilità di rimontare sulla Rise parte dei componenti che avevo sulla Fsi cioè cambio, manettino e cassetta Xtr m9100...come freni ovviam mi tengo stretti gli XT m8120 !
Premetto che tutti i pezzi hanno uno stato di usura indistinguibile dal nuovo ma sono stati prodotti nel 2018/2019.
Ebbene, che fareste al posto mio?
La Rise come l'ho configurata monta un pacco slx e tutto il resto XT ...
Lo farei solo per 200gr in meno e per la migliore qualità di cambiata del sistema Xtr ( anche un po' di sboronaggine ammetto. )
Se hai già questi componenti usati fai bene a montarli, non tanto per il peso o qualità (XT e XTR c'è pochissima differenza) ma perché puoi mettere i nuovi da parte e rimontarli nel caso un domani dovessi vendere la bike, ne guadagni sul valore di venditaRagazzi, ormai ci siamo quasi, datemi un'altro prezioso parere sulla componentistica...
Avrei la possibilità di rimontare sulla Rise parte dei componenti che avevo sulla Fsi cioè cambio, manettino e cassetta Xtr m9100...come freni ovviam mi tengo stretti gli XT m8120 !
Premetto che tutti i pezzi hanno uno stato di usura indistinguibile dal nuovo ma sono stati prodotti nel 2018/2019.
Ebbene, che fareste al posto mio?
La Rise come l'ho configurata monta un pacco slx e tutto il resto XT ...
Lo farei solo per 200gr in meno e per la migliore qualità di cambiata del sistema Xtr ( anche un po' di sboronaggine ammetto. )
io ho modificato il PROFILO1 perchè troppo "leggero" con coppie di ECO/TRAIL/BOOST di 24/38/60Nm, che è la "forza" che ti da il motore in salita.Ciao perdonate l'ignoranza, ho una rise h30 che alterno alla muscolare ma non sono molto ferrato e in questo mare di pagine e dalle istruzioni non sono riuscito a trovare risposta ai miei dubbi:
Voi come gestite su rise i profili?
Carattere servoassistenza da cosa differisce dalla coppia di serraggio?
Cioè se metto servo a 3 coppia a 60 cosa significa?
Altra domanda, su Orologio Garmin ho messo il campo dati rise, il dato "range" che cosa significa?
Grazie a chi saprà aiutarmi!
Io cambierei solo cassetta e lascerei tutto xt che tra l’altro è a doppio postoncino per avere un gruppo omogeneo. Poi quando la cassetta è andata ci Monti quella xt. La grossa differenza di peso sta nella cassetta 130 grammiRagazzi, ormai ci siamo quasi, datemi un'altro prezioso parere sulla componentistica...
Avrei la possibilità di rimontare sulla Rise parte dei componenti che avevo sulla Fsi cioè cambio, manettino e cassetta Xtr m9100...come freni ovviam mi tengo stretti gli XT m8120 !
Premetto che tutti i pezzi hanno uno stato di usura indistinguibile dal nuovo ma sono stati prodotti nel 2018/2019.
Ebbene, che fareste al posto mio?
La Rise come l'ho configurata monta un pacco slx e tutto il resto XT ...
Lo farei solo per 200gr in meno e per la migliore qualità di cambiata del sistema Xtr ( anche un po' di sboronaggine ammetto. )
Grande, ti ringrazio tantissimo. invece in profilo 2 hai lasciato tutto invariato?io ho modificato il PROFILO1 perchè troppo "leggero" con coppie di ECO/TRAIL/BOOST di 24/38/60Nm, che è la "forza" che ti da il motore in salita.
Il CARATTERE è quanto ci mette il motore oltre le tue gambe, lì l'ho tenuto proporzionato ai livelli di assistenza: 2/6/10
l'AVVIO è invece come entra il motore al colpo di pedale. vai di tuo gusto.
Sulla APP nel Garmin, il RANGE è un dato inutile perchè ti dice quanti km ti rimangono in base al livello di assistenza che stai usando.
Ma come fa a capire che io sono in salita e non in pianura? il consumo cambia notevolmente! ma!
Scusa quale trasmissione hai solo la cassetta?Si ma è tutta roba che ho già ed è come nuova...poi i freni non li cambio mica ( anche perché pur ottimi e leggerissimi Xtr sono sempre a 2 pistoncini..) , tengo gli XT m8120 con cui mi arriva la Rise, trapianto solo la trasmissione.. che si sappia , dal 2018 ad ora, il gruppo Xtr è rimasto identico o ci sono state modifiche?
Ho visto il prezzo della cassetta sul web quasi 400 euro !!!! Se dura come le classiche cassette da 100 euro!!! Sarebbe da abbinare ad una catena lappata dal mitico binger !!!Io cambierei solo cassetta e lascerei tutto xt che tra l’altro è a doppio postoncino per avere un gruppo omogeneo. Poi quando la cassetta è andata ci Monti quella xt. La grossa differenza di peso sta nella cassetta 130 grammi
PROFILO2 invariato, spinge molto di motore, può tornare utile per uscire con amici Full Power, però l'autonomia cala di parecchio.Grande, ti ringrazio tantissimo. invece in profilo 2 hai lasciato tutto invariato?
Ora che capisco cosa si intende per range mi sono fatto un'idea che vada in base al numero di pedalate al minuto combinato alla potenza che chiedi al motore, infatti se vai in eco tra le 85/ 95 pedalate il range aumenta un casino, a volte mi da tipo 120/130....poi io usando molto la muscolare ho sempre un'ansia da batteria assurda.... comunque riesco a coprire dei bei dislivelli quindi non mi lamento
No, aspetta, mi spiego meglio... Possiedo già tutto il gruppo completo xtr m9100 con freni a 2 pistoni ( tranne guarnitura)Scusa quale trasmissione hai solo la cassetta?
Ah ok , io la uso esclusivamente per andare a farmi un po’ di discese con un paio di amici che hanno L elettrica, se no sputerei sangue a stargli dietro. Però L ho pompata bene sia a livello freni con degli mt7 e forca fox 36 performance da 160. Molla dhx 2 factory dietro. In discesa me la diverto molto. Solo che uscendo solo con altre elettriche full power il profilo 1 non sto nemmeno a metterlo. Comunque sul 2 lasciato di fabbrica quasi tutto in Trail i 2000 md+ si fanno su 50/60 kmPROFILO2 invariato, spinge molto di motore, può tornare utile per uscire con amici Full Power, però l'autonomia cala di parecchio.
Col PROFILO1 andando a velocità tranquille (poco più delle muscolari), riesco a fare più di 3000m di dislivello con una carica della batteria (Rise H10 da 540Wh).
Cadenza di pedalate: Shimano dice che il motore è ottimizzato per pedalare oltre le 70 pedalate/min, fortuna che è sempre stato il mio modo di pedalare con le muscolari![]()
X andare con le full power devi alzare il trial o boost limite a 500 watt e 85 nm di coppiaAh ok , io la uso esclusivamente per andare a farmi un po’ di discese con un paio di amici che hanno L elettrica, se no sputerei sangue a stargli dietro. Però L ho pompata bene sia a livello freni con degli mt7 e forca fox 36 performance da 160. Molla dhx 2 factory dietro. In discesa me la diverto molto. Solo che uscendo solo con altre elettriche full power il profilo 1 non sto nemmeno a metterlo. Comunque sul 2 lasciato di fabbrica quasi tutto in Trail i 2000 md+ si fanno su 50/60 km
Monta tutto, vai tranquillo.No, aspetta, mi spiego meglio... Possiedo già tutto il gruppo completo xtr m9100 con freni a 2 pistoni ( tranne guarnitura)
Siccome è tenuto come nuovo vorrei trasferire i componenti più pregiati sulla nuova Rise che mi arriva a giorni.
Voglio mantenere ovviamente i freni xt8120 a 4 pistoni e trapiantarci "solo"i pignoni xtr,cambio xtr e comandi xtr..
Ritengo che una cassetta da 400 € valga la pena di essere riciclata se non altro per sfizio![]()