First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Va detto che i tempi migliori sia in discesa che in salita, io li ho fatti con la rise.. ma con molto più impegno fisico e mentale per farla andare forte, cosa che con ebike full non era possibile scontrandosi contro i limiti fisici della bici (in funzione delle mie capacità)
Ecco questa dei tempi migliori in salita mi puoi spiegare come è possibile, visto che hai avuto modo di fare il confronto?
chiedo senza alcuna vena polemica ma per capire.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
@velocipede se c'è una cosa che bisogna riconoscere alla rise è che ci la compra poi perde totalmente la capacità di essere razionale.
Così una e-bike castrata sia come potenza che come autonomia diventa la e-bike che va più forte in discesa (ma questo potrebbe anche essere) ma anche la più forte in salita e anche quella con cui puoi fare i giri più lunghi perché la batteria non finisce mai. E quando torni non sei nemmeno stanco.... :joy: :joy: :joy:
Il corvo che dice al merlo come sei nero! :D
Qui abbiamo perso tutti la capacità di essere razionali visto che compriamo delle biciclette che costano più di una moto.
Le bici ormai sono prodotti emozionali perché i produttori ce la suonano e ce la cantano e ci fanno credere quel che vogliono.
Capisci quindi che chi compra una Rise o chi compra una full power con una generatore RTG (strano che ancora nessuno ci abbia pensato!) pensa di aver fatto il migliore acquisto in assoluto.
Da qui nasce il fanatismo in tutte le direzioni.

Per quello che mi riguarda, non penso di essere fanatico, infatti inizialmente volevo prendere una full power. Ho provato diverse e-bike tra cui bene (diverse uscite) una Rocky Mountain Powerplay e nonostante fosse 27.5 la sentivo impacciata nel lento tecnico tipico dei sentieri naturali allmountain (comunque meno delle altre provate). Probabilmente mi sarei abituato, ma non mi veniva un nose press e la cosa era frustrante. Inoltre usandola solo in eco ad alte cadenze finivo i giri con mezza batteria. Perchè portarmi questa zavorra inutile?
Da qui è uscita l'idea della light. Scelto la Rise perché secondo me la più polivalente delle light e mi avrebbe permesso di uscire con muscolari e elettrici. L'ho provata e dai primi metri ho capito che era un altra cosa. Più adatta alla mia tipologia di utilizzo.
Quindi ti ricapitolo qui le mie considerazioni sperando di chiuderla qui.

  • Non ho mai detto che è la bici migliore, ma la più adatta a me.
  • Io non ho mai detto che va più forte in discesa di altre bici e non sarei in grado di dirlo. Però per il mio stile di guida la trovo più divertente e gratificante di una full power.
  • Non ho mai detto che in salita va più forte delle full power. Ma ho sempre detto che girando con altre e-bike non sono mai rimasto indietro, neanche nei ripidi.
  • Ho detto che secondo me l'erogazione più fluida del motore unita al minor peso aiutano a controllare meglio la bici salite tecniche. A volte questo può fare la differenza tra salire e mettere il piede a terra.
  • Leggendo la normativa che regolamenta le ebike, ho dedotto che i motori delle full power che devono avere un equilibrio termico a 250W non possono tenere un consumo di 500W in eterno senza surriscaldarsi. Quindi nel momento in cui questi surriscaldano devono ridurre la potenza. Da qui deduco che in questo frangente una full power e una Rise possono avere potenze simili e quindi il minor peso della Rise potrebbe farla prevalere.
  • Come autonomia se giro da solo la batteria interna mi avanza nel 100% dei giri. Se giro con altri ebiker e devo tenere livelli di assistenza più alti monto l'extender e non ho nessun problema..

Se vuoi continuare la discussione in modo educato senza prese in giro, sono a disposizione, in caso contrario non avrai altre risposte.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Il corvo che dice al merlo come sei nero! :D
Qui abbiamo perso tutti la capacità di essere razionali visto che compriamo delle biciclette che costano più di una moto.
Le bici ormai sono prodotti emozionali perché i produttori ce la suonano e ce la cantano e ci fanno credere quel che vogliono.
Capisci quindi che chi compra una Rise o chi compra una full power con una generatore RTG (strano che ancora nessuno ci abbia pensato!) pensa di aver fatto il migliore acquisto in assoluto.
Da qui nasce il fanatismo in tutte le direzioni.

Per quello che mi riguarda, non penso di essere fanatico, infatti inizialmente volevo prendere una full power. Ho provato diverse e-bike tra cui bene (diverse uscite) una Rocky Mountain Powerplay e nonostante fosse 27.5 la sentivo impacciata nel lento tecnico tipico dei sentieri naturali allmountain (comunque meno delle altre provate). Probabilmente mi sarei abituato, ma non mi veniva un nose press e la cosa era frustrante. Inoltre usandola solo in eco ad alte cadenze finivo i giri con mezza batteria. Perchè portarmi questa zavorra inutile?
Da qui è uscita l'idea della light. Scelto la Rise perché secondo me la più polivalente delle light e mi avrebbe permesso di uscire con muscolari e elettrici. L'ho provata e dai primi metri ho capito che era un altra cosa. Più adatta alla mia tipologia di utilizzo.
Quindi ti ricapitolo qui le mie considerazioni sperando di chiuderla qui.

  • Non ho mai detto che è la bici migliore, ma la più adatta a me.
  • Io non ho mai detto che va più forte in discesa di altre bici e non sarei in grado di dirlo. Però per il mio stile di guida la trovo più divertente e gratificante di una full power.
  • Non ho mai detto che in salita va più forte delle full power. Ma ho sempre detto che girando con altre e-bike non sono mai rimasto indietro, neanche nei ripidi.
  • Ho detto che secondo me l'erogazione più fluida del motore unita al minor peso aiutano a controllare meglio la bici salite tecniche. A volte questo può fare la differenza tra salire e mettere il piede a terra.
  • Leggendo la normativa che regolamenta le ebike, ho dedotto che i motori delle full power che devono avere un equilibrio termico a 250W non possono tenere un consumo di 500W in eterno senza surriscaldarsi. Quindi nel momento in cui questi surriscaldano devono ridurre la potenza. Da qui deduco che in questo frangente una full power e una Rise possono avere potenze simili e quindi il minor peso della Rise potrebbe farla prevalere.
  • Come autonomia se giro da solo la batteria interna mi avanza nel 100% dei giri. Se giro con altri ebiker e devo tenere livelli di assistenza più alti monto l'extender e non ho nessun problema..
OOOOOOHHHH
E' quello che sto dicendo da sempre e finalmente qualcuno comincia ad ammetterlo.
E' una bici che va bene per chi con una fullpower userebbe solo metà batteria (vuoi perchè è allenato o vuoi perchè si accontenta di fare giri limitati) e per chi usa la ebike (praticamente) come una muscolare. Ci fai le stesse cose o poco più. Infatti il titolo e l'autore della discussione afferma che la Rise è pocoo E e molto bike.
Ma il 90% della popolazione di ebiker non usa l'ebike in questo modo.

Se vuoi continuare in una discussione educata senza prese in giro, sono a disposizione, in caso contrario non avrai altre risposte.
A questa tua affermazione ti rispondo dicendo che non sono stato maleducato in nessuno dei miei interventi. E l'ultimo era chiaro per tutti (compreso il MOD che è sempre presente in questa discussione) che non era una presa in giro per offendere qualcuno ma solo della semplice ironia per fare una risata. Infatti c'erano ben 3 (tre) faccine che ridevano. Quindi se ti sei sentito direttamente offeso forse hai un pochino di coda di paglia?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
19.5 non è, la mia m20 sta a 18.5 e la guido come la mia vecchia rallon da 16.5 kg, 2kg in più stanno nel m.c, ne più ne meno, anzi pure meglio nel guidato in quanto ho 160 140 contro 170 160, poi naturalmente capisco chi viene da ebike panzer ( ed ebiker sfaticati panzer soprattutto) da 23 kg e che non ha mai ne guidato ne pedalato per anni le muscolari endurone o am da 16kg. la finisco qui sennò torniamo al solito discorso del sesso degli angeli, pedalate o anzi fatevi trasportare dalle vostre ebike super potenti da un rifugio all altro ed ingozzatevi senza neanche sudare un minimo in salita, questa ebike non è adatta a tutti, molto meglio così direi, almeno non si perde il vero stimolo per questo sport e la fatica e dedizione che richiede
(... e comunque il sesso degli angeli è chiaro. Angelo, angeli = maschio. Fossero femmine sarebbe Angela, Angele) :p :cool:
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
OOOOOOHHHH
E' quello che sto dicendo da sempre e finalmente qualcuno comincia ad ammetterlo.
E' una bici che va bene per chi con una fullpower userebbe solo metà batteria e per chi usa la ebike (praticamente) come una muscolare. Ci fa le stesse cose o poco più.
Ma il 90% della popolazione di ebiker non la usa per quello.


A questa tua affermazione ti rispondo dicendo che non sono stato maleducato in nessuno dei miei interventi. E l'ultimo era chiaro per tutti che non era una presa in giro per offendere qualcuno ma solo della semplice ironia per fare una risata. Infatti c'erano ben 3 (tre) faccine che ridevano. Quindi se ti sei sentito direttamente offeso forse hai un pochino di coda di paglia?
Be che i prezzi siano folli non sono il primo a dirlo.
Sul fatto che la Rise va bene solo per chi la usa solo come muscolare non è completamente vero. Se fai giri corti, tipo 2-3 ore la batteria basta anche ad assistenze più elevate. Poi quando capita il giro lungo monti l'extender.
Io come già detto la uso spesso con altri ebiker e faccio le stesse cose che fanno gli altri ebiker. Compresi sentieri in salita che con la muscolare faccio solo in discesa.

Per quanto riguarda la tua ultima affermazione ritengo di essere tirato in causa non perché ho la coda di paglia, ma perché questa discussione è seguito di mie affermazioni. Affermazioni che ho ribadito nel messaggio precedente e non credo che siano irrazionali come sostieni.
 

tileg

Ebiker novello
23 Gennaio 2022
1
0
1
43
coccaglio
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bronson
CIao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio sui livelli di assistenza.
voi cosa fate? conoscete i livelli predefiniti? mi piacerebbe avere uno per i giri brevi fuori casa, e uno per le lunghe pedalate, per migliorare l'autonomia!
grazie mille
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Ciao Ti rispondo secondo le mie esigenze personali, perché devi capire che l'aiuto è proporzionale alla prestanza fisica che uno ha. Ti dico io personalmente che esco una volta alla settimana e provengo da una bici fullpower e che ho problemini ad anca e schiena, quindi niente muscolare o rimango a letto una settimana, ho contattato SHIMANO per sapere se uno per mantenere la batteria e avere più aiuto deve alzare la coppia o il livello di assistenza. SHIMANO risponde la coppia. Ok allora con extender per stare al passo con gli altri elettrici ed avere una autonomia sul 2000 mt ho settato ECO lv4 assistenza - 29NM coppia; TRAIL lv6 assistenza e 60 NM, TURBO che consuma tanto al massimo ma mi deve tirare fuori da situazioni pericolose ho messo il massimo, livello 10 e coppia 60 NM. Forse uscendo con i muscolari puoi abbassare il livello di una tacca. Questo per me.
Un saluto
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Scusate ma è una leggenda metropolitana o la rise può essere portata a 75nM smplicemente con una app?
Io motore è un EP8 che shimano da a 85Nm ,per la rise il software è stato modificato per ottimizzare i consumi visto che la bici è stata progettata per diminuire il peso soprattutto utilizzando una batteria piccola,tutto poi pensato per avere un assistenza più che sufficiente (60Nm ) per chi viaggia con assistenze basse perchè allenato.
Che senso avrebbe riportarla a 85nm? Un po’ come metterci 2 extender e modificarla per trasformarla in un una enduro !!
L app penso sia ST unlocker??
 
  • Like
Reactions: danielsan and Frodo

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Se a qualcuno può interessare questo è l'estratto di un segmento in salita fatto con la muscolare (front da enduro da 14kg) il giorno prima e con la rise in boost (profilo 2) il giorno dopo. Non prendete i dati come scientificamente probanti perché non sono un vero confronto. Sono estratti da 2 giri leggermente diversi nei quali posso dirvi indicativamente che nel segmento ho messo lo stesso impegno muscolare.

Laufey (front da enduro):
Screenshot_2022-08-09-15-03-59-93_d9aa206de00b4b7c29deeb8e9ccbd9e7.jpg

Rise:
Screenshot_2022-08-09-15-01-57-36_d9aa206de00b4b7c29deeb8e9ccbd9e7.jpg
 
  • Like
Reactions: ema_dbk

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Oggi per la prima volta ho finito la batteria della Rise, nel momento in cui si è messa in Eco mancavano 10 metri di dislivello alla cima ed ho spinto, poi ho terminato il giro con la discesa finale.
Totalizzato 1320 D+.
Profilo 2, tutto il giro in trail (che io ho aumentato leggermente rispetto al factory std) boos solo per superare le rampette.
Sono arrivato molto stanco. Da considerare che non sono allenato e faceva caldo.
Non so se la mia è una impressione che deriva dalla stanchezza, mi pare che le prime tacche che scendo siano più durature delle ultime, la tacca rossa finale in particolare mi pare che non sia durata una mazza.

3C26D4A1-3A05-49A5-B992-8E9A78A82958.jpeg 50286455-60D8-4851-A00B-28F2A0291DA3.jpeg 8324E3EE-22B9-4137-94D2-503806FD9EA8.jpeg
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Oggi per la prima volta ho finito la batteria della Rise, nel momento in cui si è messa in Eco mancavano 10 metri di dislivello alla cima ed ho spinto, poi ho terminato il giro con la discesa finale.
Totalizzato 1320 D+.
Profilo 2, tutto il giro in trail (che io ho aumentato leggermente rispetto al factory std) boos solo per superare le rampette.
Sono arrivato molto stanco. Da considerare che non sono allenato e faceva caldo.
Non so se la mia è una impressione che deriva dalla stanchezza, mi pare che le prime tacche che scendo siano più durature delle ultime, la tacca rossa finale in particolare mi pare che non sia durata una mazza.

Vedi l'allegato 53866 Vedi l'allegato 53867 Vedi l'allegato 53868
Fi@a. 3 ore e mezza per fare 28km. Ma chi ve lo fa fare a te e al tuo Garmin? Era talmente stanco anche lui che invece di "Uscita" ha scritto "Ussita" :D
 

ValeBG

Ebiker velocibus
20 Aprile 2021
359
225
43
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Dune
TC
KM Percorsi
Oggi per la prima volta ho finito la batteria della Rise, nel momento in cui si è messa in Eco mancavano 10 metri di dislivello alla cima ed ho spinto, poi ho terminato il giro con la discesa finale.
Totalizzato 1320 D+.
Profilo 2, tutto il giro in trail (che io ho aumentato leggermente rispetto al factory std) boos solo per superare le rampette.
Sono arrivato molto stanco. Da considerare che non sono allenato e faceva caldo.
Non so se la mia è una impressione che deriva dalla stanchezza, mi pare che le prime tacche che scendo siano più durature delle ultime, la tacca rossa finale in particolare mi pare che non sia durata una mazza.

Vedi l'allegato 53866 Vedi l'allegato 53867 Vedi l'allegato 53868
Se la usi tutta in trail per me hai sbagliato bici
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
  • Like
Reactions: Auanagana

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
206
155
43
60
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
Quesito gomme. Di serie monta all’anteriore Dissector e al posteriore il Rekon e fino a ieri mi ci sono trovato molto bene, anche se il Rekon tende a consumarsi con troppa facilità. Ieri ho girato su umido e le cose sono cambiate in peggio. Sulla muscolare monto all’anteriore Assegai mentre al posteriore DHR II con i quali faccio tutto anche su umido, ma ho paura che montandoli sulla Rise la farei rallentare troppo, avrei pensato anche di portare il Dissector al posteriore e mettere all’anteriore Assegai.
Ciao

Ps. L’Extender di BMRace è ancora in alto mare, per chi se lo fosse chiesto :mad: sto veramente perdendo la pazienza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.