I dischi magura mdr-p hanno il foro per il magnete opzionaleHai ragione, guardando un disco con magnete tipo il RT-EM810 (che è quello che vorrei prendere) il magnete è più verso l'esterno.
Altre soluzioni ??
Questo "RT-EM600" ...??
I dischi magura mdr-p hanno il foro per il magnete opzionaleHai ragione, guardando un disco con magnete tipo il RT-EM810 (che è quello che vorrei prendere) il magnete è più verso l'esterno.
Altre soluzioni ??
Questo "RT-EM600" ...??
I magura non li ho mai provati..come vanno con l'impianto Shimano slx 4 pistoni?I dischi magura mdr-p hanno il foro per il magnete opzionale
Non sapreiI magura non li ho mai provati..come vanno con l'impianto Shimano slx 4 pistoni?
Concordoper quel che vale riporto la mia esperienza.
Io ho una Wild M10 ed esco da molti anni con un mio compare che ha preso la Rise M20 (prima ha avuto la Wild della prima generazione e poi la Moterra 2020).
Facciamo solo enduro, raramente bike park.
Nel pettinato, scorrevole e spondato mi scappa via in uscita velocissimo, si vede che il minore peso fa la differenza.
Nello scassato mi dice di non rimpiangere la Moterra e mi devo impegnare per stare al passo.
Personalmente, leggendo anche i vari post, mi sono fatto l'idea che la Rise è assolutamente godibile per il 90% di noi umani che fanno enduro a patto di avere ottima tecnica di guida. Con questa condizione i pregi di questa biga, maneggevolezza, briosità vengono sfruttati e la guida attiva la trasforma in un mezzo efficacissimo.
Chi invece ha bisogno più del "materasso" perchè più limitato nella tecnica e tendente alla guida un pò più passiva soffre un mezzo che da giocoso diventa scorbutico.
Io sono molto incuriosito da questo progetto e lo tengo nel mirino per sviluppi futuri.
IMHO ovviamente...
Giustissimo, ma vorrei precisare che se la usi come trailbike te la godi con un bel margine anche se non hai un gran tecnica di guida. Se la vuoi usare come enduro , allora per tirare fuori tutto il potenziale devi avere una guida attiva proprio come dici.per quel che vale riporto la mia esperienza.
Io ho una Wild M10 ed esco da molti anni con un mio compare che ha preso la Rise M20 (prima ha avuto la Wild della prima generazione e poi la Moterra 2020).
Facciamo solo enduro, raramente bike park.
Nel pettinato, scorrevole e spondato mi scappa via in uscita velocissimo, si vede che il minore peso fa la differenza.
Nello scassato mi dice di non rimpiangere la Moterra e mi devo impegnare per stare al passo.
Personalmente, leggendo anche i vari post, mi sono fatto l'idea che la Rise è assolutamente godibile per il 90% di noi umani che fanno enduro a patto di avere ottima tecnica di guida. Con questa condizione i pregi di questa biga, maneggevolezza, briosità vengono sfruttati e la guida attiva la trasforma in un mezzo efficacissimo.
Chi invece ha bisogno più del "materasso" perchè più limitato nella tecnica e tendente alla guida un pò più passiva soffre un mezzo che da giocoso diventa scorbutico.
Io sono molto incuriosito da questo progetto e lo tengo nel mirino per sviluppi futuri.
IMHO ovviamente...
Il discorso è proprio quello, riuscire a settare bene le sospensioni, la differenza si sente e anche tanto, io sulla mia ho messo un ammo DVO a molla con molla progressiva, mi ci trovo da dio, ma ho fatto questa scelta xchè so cosa voglio dalla sospensione e soprattutto so come voglio che funzioni, x fortuna ne godono anche i miei amici visto che setto tutte le bici loro.per un giudizio sulla dinamica della rise, io aggiungo il tema settaggio delle sospensioni. Ho preso le factory (36 davanti e Float X dietro) e al momento sono lontano dall'avere un assetto ottimale. Nell'ultimo giro, frenando di "solo" un paio di click la compressione veloce, la bici l'ho sentita ben diversa sul brutto. Mi restava abbastanza sulla linea impostata, mentre prima scartava decisamente di più. Belle sospensioni, ma tra sag, progressione e registri vari la bici può cambiare veramente tanto e personalmente non mi è facile trovare il settaggio giusto...una guerra!
Voglio fare una prova con un rockshox che ho in casa ma non riesco a trovare le boccole per l'attacco posteriore, il blue paper riporta 8x16,46 ma trovo 16. Per chi lo ha già cambiato, che misura avete messo?
@maxxracing sapresti rispondermi?Il discorso è proprio quello, riuscire a settare bene le sospensioni, la differenza si sente e anche tanto, io sulla mia ho messo un ammo DVO a molla con molla progressiva, mi ci trovo da dio, ma ho fatto questa scelta xchè so cosa voglio dalla sospensione e soprattutto so come voglio che funzioni, x fortuna ne godono anche i miei amici visto che setto tutte le bici loro.
che gomme usi? servono gomme 2ply da 2.40 da 1200 g circa per avere un posteriore più fermo e meno ballerino nei percorsi enduro scassati e tosti, e una ruota più morbida di raggi, io ho montato raggi doppio spessore da 2-1.65-2 nei r.f arc originali, non quei bastoni dei raggi da 2mm anche se j.bend originali, o ruote con raggi s.p della versione m10 con mozzi oversize, avrai una risposta più rigida e scorbutica, visto che i cerchi race face sono molto alti di profilo e asimettrici rendendo ancora più rigida la risposta del carro, ho anche un altro set con delle ztr flow mk3 cerchio basso profilo e foratura simmetrica e profilo e molto squadrato, con raggi doppio spessore cambia moltissimo la risposta del post.diventa ancora più maneggevole e pesta tutto e assorbe molto più ancora, comunque con il float x e la 36 kashima, io trovo sempre il registro giusto in ogni utilizzo sia am che enduro, il carro della wild con l x2 non era molto diverso, un pò scorbutico ma lì il peso maggiore della bike rendeva tutto molto peggio, visto che non è neanche metrico come ammo,e aveva poco vol d aria rispetto alla corsa maggiore, mentre la rise ha pure la metrica da parte sua, un ammo con interasse molto più dimensionato rispetto alla corsa, basta avere un pò di esperienza e malizia con am enduro e si setta tutto@maxxracing sapresti rispondermi?
Ho fatto personalmente la prova, ho sfilato la boccola del Fox, è uguale.@maxxracing sapresti rispondermi?
Si la boccola si, ma gli spessori?Ho fatto personalmente la prova, ho sfilato la boccola del Fox, è uguale.
La testa del Fox non è larga come quella del rock shox quindi la boccola va bene perché il diametro è mezzo pollice per tutti e due ma gli spessori sono diversi.gli occhielli degli ammo sono tutti uguali. per adattarli ai telai/bielle si usano le boccole e gli spessori vari. sono praticamente intercambiabili da marca a marca basta che siano uguali le misure. se hai un fox montato e prendi un'altro fox togli tutto dall'originale e monti tutto sul nuovo. ma anche se prendi un'ammo di altra marca...
questo quello che vedo sul manuale della rise...
MISURE AMMORTIZZATORE METRIC. 210x55
Hardware dell’ammortizzatore Telaio 8x21,84 mm
Estensore ammortizzatore 8x16,46mm
sui vari ecommerce magari trovi le boccole in misure inglesi...
Ma sulla rise?non so da fox a RS ma su ammo fox e ammo dvo non trovando le boccole originali ho montato delle RS e andavano bene. quelle fox sono top perchè si montano e smontano a mano...