First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Io alla fine ho mitigato abbastanza la nervosità posteriore con i proimpact st1 di Andreani/Deaneasy sul dpx2. Rapporto spesa risultato incredibile francamente.(calcolando che mi ero rassegnato a tenermi il cavallo imbizzarrito e non volendo spendere 700/1000 euro per fare esperimenti…) Ora ha un carro decisamente più accettabile che ha smesso di sbacchettare nervosamente su e giù e tirare pacchi/fondo corsa che mi ricordavano gli fsr di 20 anni fa
 
  • Like
Reactions: diablo

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Io alla fine ho mitigato abbastanza la nervosità posteriore con i proimpact st1 di Andreani/Deaneasy sul dpx2. Rapporto spesa risultato incredibile francamente.
A breve seguirò il tuo consiglio montandolo anche io.

Comunque il "nuovo" float X che montano le M10 2022 (e quelle in consegna da dicembre in poi) a leggere le prove è mooolto meglio del DPX2, più sostenuto e plush, oltre a richiedere mediamente 40/50 psi in meno: quindi dovrebbe mitigare il problema sullo scassato.
Anche se io continuo anche ad augurarmi che sia possibile prima o poi acquistare il link Occam LT 2022, per portare il travel a 150.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Esattamente come con st1 più plush e sostenuto a metà corsa con 30/40 psi in meno di prima. Il nuovo float X è monotube e con più volume di olio… finalmente hanno mollato sta presa per i fondelli del twin tube che ha fatto più danni che guadagni
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: diablo and Rolly

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
come ti ha spiegato @Freefra , hanno cambiato l'architettura interna tornando al Float X di una decina di anni fa. il "nuovo" che avanza eh eh
Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedente :)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedente :)
Non è "secco" nella risposta...ma "morbido" pur essendo sostenuto.
Mah....mai usato :p
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedente :)
forse che è più burroso nella prima parte di corsa e sostiene nella parte media, nonostante sia molto più sgonfio a parità di peso del rider, peraltro senza andare a pacco ogni volta come accade al DPX2 sulla Rise, se smollato più del dovuto per provare a calmarne il carro?! ;)
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Per quel che vale la mia opinione: ho avuto il dpx2 su 3 bici differenti: vpp (Nomad) dw link (evil) e Rise. Dei 3 sistemi di sospensione sicuramente quello della Rise è il peggiore. Ma il dpx non ha mai lavorato bene ( risultando sempre secco) anche con il vpp ( il dw della Evil ci metteva una enorme pezza ma poi mettevi su un monarch qualsiasi e la bici volava). Il problema più grande del dpx e’ che sopra i 200 psi di pressione va bene solo per pedalare o per scendere su sentieri lisci lisci altrimenti va puntualmente in crisi perché se cerchi sostegno a metà non parte mai (anzi arriva anche a fare stiction cosa che non vedevo da 20 anni) oppure se lo vuoi reattivo e sensibile si piccolo urti la parte centrale è inesistente e i fondo corsa all’ordine del giorno. Questi problemi i miei amici light che possono permettersi pressioni al di sotto dei 200 ( a me sulla Rise ne servivano 240/250 prima degli st1) li sentono molto meno amplificati
 

Frankie_r

Ebiker normalus
1 Giugno 2021
53
27
18
38
Pesaro
Visita Sito
Bici
MTB
A breve seguirò il tuo consiglio montandolo anche io.

Comunque il "nuovo" float X che montano le M10 2022 (e quelle in consegna da dicembre in poi) a leggere le prove è mooolto meglio del DPX2, più sostenuto e plush, oltre a richiedere mediamente 40/50 psi in meno: quindi dovrebbe mitigare il problema sullo scassato.
Anche se io continuo anche ad augurarmi che sia possibile prima o poi acquistare il link Occam LT 2022, per portare il travel a 150.
La mia è in consegna per il 16 dicembre, secondo te arriva con DPX o Float X? C’è qualcosa che si può fare per essere sicuri di avere il secondo?
 

Frankie_r

Ebiker normalus
1 Giugno 2021
53
27
18
38
Pesaro
Visita Sito
Bici
MTB
Per quel che vale la mia opinione: ho avuto il dpx2 su 3 bici differenti: vpp (Nomad) dw link (evil) e Rise. Dei 3 sistemi di sospensione sicuramente quello della Rise è il peggiore. Ma il dpx non ha mai lavorato bene ( risultando sempre secco) anche con il vpp ( il dw della Evil ci metteva una enorme pezza ma poi mettevi su un monarch qualsiasi e la bici volava). Il problema più grande del dpx e’ che sopra i 200 psi di pressione va bene solo per pedalare o per scendere su sentieri lisci lisci altrimenti va puntualmente in crisi perché se cerchi sostegno a metà non parte mai (anzi arriva anche a fare stiction cosa che non vedevo da 20 anni) oppure se lo vuoi reattivo e sensibile si piccolo urti la parte centrale è inesistente e i fondo corsa all’ordine del giorno. Questi problemi i miei amici light che possono permettersi pressioni al di sotto dei 200 ( a me sulla Rise ne servivano 240/250 prima degli st1) li sentono molto meno amplificati
Io sto proprio passando da un DW Evil alla Rise, in consegna fra circa un mese. Dici che sarà dura all’inizio? :)

Eventualmente avrei il TTX2 della Evil da portarmi dietro, ma ero contento di tornare all’aria perché la molla si mangia tutto il “pop” ogni volta che vuoi staccare le ruote da terra.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Magari uscisse Evil con un dw link pseudo light(max 20 kg) con motore shimano 150/140( tipo offering… per intenderci) con quella loro capacità di mixare comfort aderenza e reattività (Evil è maestra). La Rise la venderei subito
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
La mia è in consegna per il 16 dicembre, secondo te arriva con DPX o Float X? C’è qualcosa che si può fare per essere sicuri di avere il secondo?
su instagram si vedono i primi esemplari presso rivenditori già allestiti con il Float X...secondo me inizialmente sarà random. A sto punto augurati che la consegna sia in ritardo eh eh.
Oh, poi molti rider - magari leggeri come giustamente osservava @Freefra - continueranno a preferire il DPX2 eh!
Ha 3 livelli di lock anziché 2 del Float, pesa meno ecc ecc
 
  • Like
Reactions: Frankie_r

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.588
6.115
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Per quel che vale la mia opinione: ho avuto il dpx2 su 3 bici differenti: vpp (Nomad) dw link (evil) e Rise. Dei 3 sistemi di sospensione sicuramente quello della Rise è il peggiore. Ma il dpx non ha mai lavorato bene ( risultando sempre secco) anche con il vpp ( il dw della Evil ci metteva una enorme pezza ma poi mettevi su un monarch qualsiasi e la bici volava). Il problema più grande del dpx e’ che sopra i 200 psi di pressione va bene solo per pedalare o per scendere su sentieri lisci lisci altrimenti va puntualmente in crisi perché se cerchi sostegno a metà non parte mai (anzi arriva anche a fare stiction cosa che non vedevo da 20 anni) oppure se lo vuoi reattivo e sensibile si piccolo urti la parte centrale è inesistente e i fondo corsa all’ordine del giorno. Questi problemi i miei amici light che possono permettersi pressioni al di sotto dei 200 ( a me sulla Rise ne servivano 240/250 prima degli st1) li sentono molto meno amplificati
Che poi è il problema di tutti gli ammo con camere aria molto grandi. Lo stesso problema lo aveva anche il debon air.
Si possono mitigare in parte con un buon tuning personalizzato sul peso del rider ma non li risolvi mai del tutto.
D'altronde con l'aria la curva è progressiva e più aria metti più la curva si impenna.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.299
809
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
scrivo la mia esperienza non sulla rise che ho testato ma non ho ma sugli ammo...
partendo dal presupposto che vestito da bici (non xc) peso circa 66/67 kg.
uso da 2 bici il DPX2. lo trovo un ammo perfetto per bici trail e AM. non va troppo in crisi in discesa, è reattivo e la posizione di blocco renbde il carro praticamente bloccato. almeno così erano i settaggi che ho trovato sia sulla IBIS RIPMO che sulla YETI SB130.
non è un ammo però ad alto volume. è sostanzialmente poco di più di un DPS col piggyback...
la ripmo dopo un po' di DPX2 visto che in pedalata per giri enduro andava benissimo l'ho upgradato con un X2. qui perdendo il blocco, ho migliorato il carro eprchè è un ammo a volume maggiore. quindi a parità di sag lavora a pressioni più basse. uguale minor sforzo di stacco, minor pressione di lavoro e quindi maggior resistenza alla fatica. con tutte le regolazioni che ha una quadra si trova sempre...
sulla YETI SB130, l'ammo DPX2 è ancor più centrato. lo switch è un sistema incredibile. rende la bici non proprio plush ma ha una resa in pedalata soprattutto sul tecnico che non ho mai provato su nessuna bici in passato. e di bici ne ho provate tante... ho montato per una 4 giorni a livigno un ammo a molla sulla YETI e non mi ha entusiasmato. il carro è così sostenuto che la linearità della molla non da molti vantaggi secondo me... infatti solitamente la molla è sì lineare e sui carri non progressivi non va benissimo (ma se si può lavorare sull'idraulica e si è leggeri alla fine si sistema) ma attutisce la pancia della curva di lavoro che tutti gli ammo ad aria hanno. questo aiuta i carri con una resa in pedalata non eccellente ad essere un pochino più sostenuti a metà corsa...
ad esempio sulla levo e sulla stumpy 2018 che usavo insieme, montando ohlins avevo sì qualche fondocorsa in più ma il carro era migliorato tantissimo...
detto questo un ammo con un volume un po' più ampio rispetto al DPX2 potrebbe essere meglio sulla rise. soprattutto se come il vecchio FLOAT X si può aumentare la resistenza al bottom out con la pressione del piggy. unica cosa da verificare è com'è in pedalata perchè se ha aperto/chiuso per una bici come la rise con batteria non enorme ma peso e gomme normali in pianura pedalarla bloccata e spenta è un'opzione interessante e da sfruttare...
da quello che ho capito il nuovo FLOATX è una mezza via tra DPX2 e X2. un ammo più da discesa del primo, ma senza le ennemila regolazioni del secondo... potrebbe essere una buona opzione per la rise...
ho letto qua e la che alcuni provando un ammo a molla sulla rise non ne sono rimasti troppo contenti... motivo? visto che la molla teoricamente mitigherebbe credo la nervosità del carro. ci vorrebbero però ammo con una bella idraulica per chiudere la compressione alle alte velocità e vedere se si sistemano i fondocorsa... che poi inrealtà fare dei fondocorsa non è un problema. chiaro lo diventa se si fa fondocorsa "scendendo dal marciapiede"...
 
  • Like
Reactions: diablo

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Tu però parti con un enorme vantaggio: sei leggero (20kg meno di me) e come scritto sopra il dpx2 lo terrai sicuramente sotto i 200 psi… quindi son quasi sicuro che le problematiche che riscontro io sul dpx tu le ritrovi moooolto più filtrate. Il problema dei fondo corsa comincia ad essere “un problema” quando sui rock garden cattivi al secondo terzo impatto senti “sdong “ a quel punto incroci le dita e speri che la bici rimbalzi più o meno dove vuoi tu altrimenti addio.
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
da quello che ho capito il nuovo FLOATX è una mezza via tra DPX2 e X2. un ammo più da discesa del primo, ma senza le ennemila regolazioni del secondo... potrebbe essere una buona opzione per la rise...
disamina perfetta in tutto, quoto però questo passaggio: il DPX2 sulla Rise per i pedalatori è perfetto eh...sui mangia&bevi, sulle salite, su asfalto o su compatto dove blocca benissimo. E anche nella posizione intermedia lavora bene.
Per questi è una opzione credo addirittura migliore del "nuovo" Float X che - credo - avrà un lockout meno fermo.
Non è permissivo sulle discese scassate, ma già sullo spondato è perfetto. Come sempre dipende dai gusti e dai percorsi abituali del rider...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.