First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

danalvi

Ebiker ex novello
14 Ottobre 2018
37
9
8
63
Bologna
Visita Sito
Bici
Orbea
i miei due soci l'hanno ordinata. Scelta da parte di uno (rispetto alla Rise) per più leggerezza d'insieme, escursione 120mm più che sufficiente per il suo utilizzo. L'altro l'ha scelta in quanto a parità di montaggio (circa...non è proprio così e prezzo (la base costa al centesimo scontata come la Rise) per la batteria più capiente che dovrebbe permettergli di evitare l'acquisto del range (consegna 1 mese). Giù però c'è già la versione 2022 che è molto diversa zona motore, ma non è fotografabile....il primo socio che ho menzionato prende già quest'ultima.
Chissà com'è fruibile il motore BH, ho letto che la sua coppia max di 55 Nm la eroga a 120 rpm, sarebbe un po' alta come cadenza per tenerla su salite lunghe , chissà com'è?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Chissà com'è fruibile il motore BH, ho letto che la sua coppia max di 55 Nm la eroga a 120 rpm, sarebbe un po' alta come cadenza per tenerla su salite lunghe , chissà com'è?
Bah...l'hanno provata in un pistino ridicolo...diciamo che l'hanno presa "sulla fiducia". Una cosa è certa...l'evoluzione delle ebike è partita e oggi più che mai (sia light che altro). Spero solo che gli studi su di essa evitino esperimenti sui clienti (vedi Levo che anche ieri ha visto due miei soci con motore saltato) e che le infrastrutture (vedi anche dealer) seguano il progresso attrezzandosi e facendosi trovare pronti a eventuali problemi (vedi il mio). Certo è che una volta tiravi giù dal cavalletto la bici e andavi....ora non più così (per chi sceglie una ebike). Costa molto di più di una mtb normale (a parità di montaggio), consuma corrente, devi lavarla con cervello, usura raddoppiata delle componenti ecc.
Ma ci sta...sono scelte...ed ogni scelta comporta anche un'assunzione di "responsabilità"
 
  • Like
Reactions: danalvi

Kronos

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
77
71
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Scott Spark
Degustibus ... però se permetti:
- La Levo l'hai provata bene ? Perché è personalizzabile al 200% e se vuoi fai più fatica che una bici normale !! :laughing: *
- Se volessi pedalare come con una bici normale terrei appunto quella ! Tanto più se devo anche farmi sverniciare ! o_O

(* per dare un seguito ai proclami di Kabul ;) :innocent:)

LE Levo le ho tenute pochissimo, diciamo 6 mesi la SL e poi altri 6 mesi la Full Power, non mi sono trovate con nessuna delle 2!
Per il tuo secondo punto non esageriamo, con la normale non sarei salito proprio.. :joy: Allenamento zero!
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Freeride al pascolo!
 

Allegati

  • FCA58967-3009-4E8E-8169-274866AE3850.jpeg
    FCA58967-3009-4E8E-8169-274866AE3850.jpeg
    481,1 KB · Visite: 68
  • A57F02EF-64A4-40FD-90A3-D1B3ECFE0925.jpeg
    A57F02EF-64A4-40FD-90A3-D1B3ECFE0925.jpeg
    272 KB · Visite: 67
  • F734EE22-478E-4DFA-BDB1-D3883204CE12.jpeg
    F734EE22-478E-4DFA-BDB1-D3883204CE12.jpeg
    446,1 KB · Visite: 66
  • 11EE5B53-8D35-40DF-B09C-491448EABFB7.jpeg
    11EE5B53-8D35-40DF-B09C-491448EABFB7.jpeg
    362,9 KB · Visite: 65
  • D20985CA-716C-431A-86E3-D030A47AA869.jpeg
    D20985CA-716C-431A-86E3-D030A47AA869.jpeg
    462,3 KB · Visite: 64
  • 9A23C11D-AF34-4F4A-8840-DBCE3A3D7626.jpeg
    9A23C11D-AF34-4F4A-8840-DBCE3A3D7626.jpeg
    443 KB · Visite: 69

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Dovrebbe essere un bel giro.
Si parte da Visso?
Il giro che ho fatto io parte da Tempori, e si tiene sempre in quota, il mio è più "passeggiata" che giro. Il trail di discesa più interessante del Careschio è appunto quello che dalla vetta scende a Visso (Villa S. Antonio). Ha un bello sviluppo ma alterna tratti di carraia scassata a bei tratti di sentiero. Anche quest'ultimo niente di così difficile...
 
  • Like
Reactions: ensalu

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
La mia Rise ok, ripristinato firmware direttamente dal motore. Domani la ritiro. Mi ha detto il tipo che da Shimano ha avuto indicazioni si dire a tutti che è caldamente consigliato l’aggiornamento via cavo.
L’aggiornamento via cavo è sicuramente la cosa migliore. Vedrai che anche col nuovo Bosch salteranno fuori dei problemi, come anche con Specy. Troppe variabili per farli tramite cellulare.
 
  • Like
Reactions: alexg83

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
La mia Rise ok, ripristinato firmware direttamente dal motore. Domani la ritiro. Mi ha detto il tipo che da Shimano ha avuto indicazioni di dire a tutti che è caldamente consigliato l’aggiornamento via cavo.
La bella notizia comunque è quella che non hanno dovuto inviare il motore a Shimano: sai che attesa lunga per riaverlo ( oltre le spese che dovevi sostenere )
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
La bella notizia comunque è quella che non hanno dovuto inviare il motore a Shimano: sai che attesa lunga per riaverlo ( oltre le spese che dovevi sostenere )
Si. Mi ero comunque già informato con Shimano ( sono un po’ un paraculo e ho chiesto “in alto”) e mi avevano garantito che se il dealer ha il cavo adatto riesce a far tutto “ da solo” e così è stato. Diverso il discorso esborso. Il ripristino sembra non sia “ dovuto” gratis. Che poi il venditore decida dì omaggiarlo ( o dì non far pagare in quanto, appunto , “ venditore del bene”) è altro discorso. Io domani dovrò saldare quanto mi chiederà’…
 
Ultima modifica:

aal70

Ebiker ex novello
3 Gennaio 2021
31
15
8
54
Brescia
Visita Sito
Bici
Kenevo
Finalmente dopo quasi 10 mesi di attesa (ordinata a novembre) mi è arrivata la M10.
Innanzitutto qualche dato: taglia XL, pneumatici Minion sia all’anteriore che al posteriore latticizzati, reggisella da 170, pacco pignoni XTR, sella Selle Italia Superflow SLR Boost X-Cross (no carbonio), Pedali Reverse Black One da 300 gr. Pesata su bilancia 18.8kg. Considerato la taglia e l’allestimento direi che sono soddisfatto!
Confermo che i consumi non saranno il problema di questa bici: nel primo giro di prova 25km e 800d+ ho consumato il 35% della batteria. 1/3 del giro salita su asfalto con profilo 1 ed il resto della salita con profilo 2 su sterrato / sentiero prevalentemente in eco/trail (per il momento non ho cambiato i parametri).
La mia sensazione, da ciclista amatoriale di 50 anni con un discreto allenamento ma senza una particolare gamba, è che il profilo 1 servirà sostanzialmente per uscite molto brevi oppure xc leggero. Non ce lo vedo su salite sterrate o con fondo sconnesso molto lunghe. Troppo bassa, a mio modo di vedere, l’assistenza.
Per contro non ho per nulla sofferto l’assistenza nel profilo 2. Anzi, provenendo da una Kenevo Comp prima versione del 2018 che pesava quasi 25 kg, il salto qualitativo e di maneggevolezza mi è sembrato notevole. In salita il minor peso, la maggiore manovrabilità e la geometria più equilibrata rendono molto più arrampicatrice della precedente. Anche la spinta in trail / boost sulle sezioni più ripide mi sembra addirittura migliore di quella che avevo sulla Kenevo anche se mi riservo un giudizio definitivo dopo averla provata su salite molto più lunghe e con maggiore dislivello.
In discesa (dove sono abbastanza una pippa) l’ho trovata molto divertente, agile e veloce sul flow mentre, ovviamente, rispetto alla Kenevo paga qualcosa in termini di “nervosismo” sul tecnico scassato. Ma su questo devo ancora lavorare sul settaggio del DPX2 che non mi sembra del tutto ottimale. Ultima considerazione: le pedivelle da 175 sono troppo lunghe ed ho notato che il pedale spesso toccava per terra. Credo che passerò almeno alle 170.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Io dopo aver usato parecchio la Rise, concordo in gran parte sulle sensazioni, ma non sul fatto che sia molto efficiente sulle rampe con fortissime pendenze.
Premesso che uso solo profilo 2, che ho alzato 2 tacche l’assistenza del trail (non la coppia), sono sempre più sbalordito dall’autonomia enorme della bici.

Rispetto alla ebike tradizionali trovo essenzialmente due differenze:
  • Parecchio fiacca in mod. BOOST sui ripidoni estremi in salita
  • Pedalata molto naturale in mod. TRAIL che non offre alcun abbrivio residuo, pertanto costringe a pedalare con tanta continuità.
L’ultimo può essere un aspetto positivo, dipende dai punti di vista, il primo invece è un chiaro effetto della coppia castrata.

Forse sta proprio qui la trovata di Orbea che determina un rapporto strabiliante autonomia/batteria. Forse si sono accorti che è proprio la richiesta a tratti (anche sporadica) di grandi forze di torsione ad essere fortemente energivora, per cui hanno sacrificato la coppia ma non l’assistenza.
Dico questo poiché l’intervento di personalizzazione sopra decritto mi sembra abbia impattato molto sull’autonomia, altra cosa che ho notato è che il boost consuma molto meno di boost delle ebike tradizionali, per cui lo si piò utilizzare senza estrema parsimonia, insomma… non sta lì solo per l’emergenza “pettate”
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Io dopo aver usato parecchio la Rise, concordo in gran parte sulle sensazioni, ma non sul fatto che sia molto efficiente sulle rampe con fortissime pendenze.
Premesso che uso solo profilo 2, che ho alzato 2 tacche l’assistenza del trail (non la coppia), sono sempre più sbalordito dall’autonomia enorme della bici.

Rispetto alla ebike tradizionali trovo essenzialmente due differenze:
  • Parecchio fiacca in mod. BOOST sui ripidoni estremi in salita
  • Pedalata molto naturale in mod. TRAIL che non offre alcun abbrivio residuo, pertanto costringe a pedalare con tanta continuità.
L’ultimo può essere un aspetto positivo, dipende dai punti di vista, il primo invece è un chiaro effetto della coppia castrata.

Forse sta proprio qui la trovata di Orbea che determina un rapporto strabiliante autonomia/batteria. Forse si sono accorti che è proprio la richiesta a tratti (anche sporadica) di grandi forze di torsione ad essere fortemente energivora, per cui hanno sacrificato la coppia ma non l’assistenza.
Dico questo poiché l’intervento di personalizzazione sopra decritto mi sembra abbia impattato molto sull’autonomia, altra cosa che ho notato è che il boost consuma molto meno di boost delle ebike tradizionali, per cui lo si piò utilizzare senza estrema parsimonia, insomma… non sta lì solo per l’emergenza “pettate”
Se per quello anche l'Ep8 standard 85nm è fiacco sui ripidoni estremi in salita in Boost...a me è piaciuta più la risposta di quello Rs perlomeno non promette gli 85nm che secondo me non ci sono ( basta montare su un Bosch Gen 4 sulla solita salita per capirlo..) e rende i 60nm in maniera congrua.. ;)
Inoltre quello che dici tu della coppia è vero, un ingegnere specializzato in motori elettrici mi ha spiegato che il maggior assorbimento di batteria lo si ha proprio quando si sfrutta la coppia, ovvero far girare il motore al di fuori della cadenza per cui è progettato per avere le massime prestazioni. Se invece si ha la possibilità di usare la cadenza giusta si sfrutta la potenza ovvero la spinta elettrica che ti porta su senza dover usare appunto in nm di coppia i consumi sono senz'altro inferiori...
 
Ultima modifica:
  • Love
Reactions: kilowatt

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Finalmente dopo quasi 10 mesi di attesa (ordinata a novembre) mi è arrivata la M10.
Innanzitutto qualche dato: taglia XL, pneumatici Minion sia all’anteriore che al posteriore latticizzati, reggisella da 170, pacco pignoni XTR, sella Selle Italia Superflow SLR Boost X-Cross (no carbonio), Pedali Reverse Black One da 300 gr. Pesata su bilancia 18.8kg. Considerato la taglia e l’allestimento direi che sono soddisfatto!
Confermo che i consumi non saranno il problema di questa bici: nel primo giro di prova 25km e 800d+ ho consumato il 35% della batteria. 1/3 del giro salita su asfalto con profilo 1 ed il resto della salita con profilo 2 su sterrato / sentiero prevalentemente in eco/trail (per il momento non ho cambiato i parametri).
La mia sensazione, da ciclista amatoriale di 50 anni con un discreto allenamento ma senza una particolare gamba, è che il profilo 1 servirà sostanzialmente per uscite molto brevi oppure xc leggero. Non ce lo vedo su salite sterrate o con fondo sconnesso molto lunghe. Troppo bassa, a mio modo di vedere, l’assistenza.
Per contro non ho per nulla sofferto l’assistenza nel profilo 2. Anzi, provenendo da una Kenevo Comp prima versione del 2018 che pesava quasi 25 kg, il salto qualitativo e di maneggevolezza mi è sembrato notevole. In salita il minor peso, la maggiore manovrabilità e la geometria più equilibrata rendono molto più arrampicatrice della precedente. Anche la spinta in trail / boost sulle sezioni più ripide mi sembra addirittura migliore di quella che avevo sulla Kenevo anche se mi riservo un giudizio definitivo dopo averla provata su salite molto più lunghe e con maggiore dislivello.
In discesa (dove sono abbastanza una pippa) l’ho trovata molto divertente, agile e veloce sul flow mentre, ovviamente, rispetto alla Kenevo paga qualcosa in termini di “nervosismo” sul tecnico scassato. Ma su questo devo ancora lavorare sul settaggio del DPX2 che non mi sembra del tutto ottimale. Ultima considerazione: le pedivelle da 175 sono troppo lunghe ed ho notato che il pedale spesso toccava per terra. Credo che passerò almeno alle 170.
Ciao, hai fatto la verifica se il motore ti è arrivato già con l'aggiornamento 4.1.6
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.