Scusate. Già postato da un'altra parte ma questo è quello principale per cui se può interessare una mia modesta esperienza in merito alla Rise, ecco qui:
Ieri a Finale ho avuto il piacere di provare la Rise.
Dopo una quarantina di km fatti al mattino con le nostre bici, nel pomeriggio abbiamo noleggiato e provato per una ventina di km una Rise purtroppo taglia XL modello M10. Per me che guido una S comunque non mi è sembrata esageratamente grande. Presa dal negozio l'ho alzata ma alzata davvero in alto...molto leggera. In piano vola con zero fatica senza trascinamenti anche sui 30 all'ora. Ci siamo diretti verso i Ponti Romani e le Manie, percorso facile ma comunque misto, con fango e naturalmente molti sassi. Ci siamo alternati alla guida con la sua Haibike 3.0 full power. L'abbiamo fatta tutta in Eco con la Rise, provando per brevi tratti Trail e per 5 metri circa anche turbo che è chiaramente superiore al Tour di Bosch. Provando a ripartire in salita in turbo la bici si impennava, poi ho capito come dosare la potenza e voilà...molto dolce volendo. Anche in salita giocare tra i sassi è un piacere e la bici non si impunta mai grazie alla sua leggerezza. Il noleggiatore non sapeva come fare a settare i livelli uno e due. Abbiamo provato noi tenendo schiacciato il tasto reset, ma non ho capito se davvero c'era differenza....però tra i due Turbo, uno e due, la differenza c'era. Mi ha anche stupito il fatto della cadenza che mi stava a cuore, entrambi non abbiamo trovato differenza sostanziale con cadenze alte o basse, anche molto basse. Non c'è una coppia tra i 75 e 90 rpm, è tutta una progressione e il motore sembra non patire cadenze basse, spinge comunque. Ottimo. In piano silenzio assoluto, sotto sforzo è leggermente più silenzioso del Bosch. In discesa il ticchettìo famoso si sente ma anche con il Bosch si sentiva. Non mi ha dato assolutamente fastidio e io sono pignolo in questo. Insomma, entrambi siamo rimasti piacevolmente sorpresi, è una bici che si può utilizzare e divertirsi, nonostante la taglia enorme per noi, l'abbiamo trovata giocosa...invoglia agli appoggi, segue perfettamente le traiettorie impostate anche su terreno friabile, probabilmente perchè priva della zavorra delle full power. Nessuno si accorgeva che fosse una e-bike, quando lo dicevamo rimanevano sorpresi (....in giro c'erano solo Santa Cruz e Rocky Mountain).
Fatica? Mah, quasi come con le full power che usiamo sempre in Eco. Calcolate però che qui davvero la Rise si può usare spesso senza assistenza perchè scorre da favola. Ogni tanto il mio amico partiva a razzo anche senza assistenza e io dietro in Eco sulla sua Haibike ad arrancare (Eco di Bosch spinge davvero bene ma non allunga anzi mura un pò alle alte cadenze). Personalmente penso che per usare Eco con la Rise basti pedalare con rapporti agili, diminuire la velocità e girellare senza affanno, con la Rise si può fare anche questo.
Alternando le due bici mi ha piacevolmente sorpreso anche la Haibike con Gen4. L'avevo provata senza aggiornamento e con corona ancora grande. Ora (corona da 34) mi è piaciuta molto. In Eco vai dappertutto...in Tour si impenna. Non è dolce come il Brose ma spinge molto anche in Eco e consuma niente (dopo 63 km di ieri c'erano ancora tre tacche accese, però dislivello di una millina di metri..poco). Molto confortevole e meno nervosa della Rise (calcolate però che qui la taglia era giusta) ma con effetto inerzia nelle curve improvvise, cosa che con la Rise nemmeno si avvertiva.
In definitiva mi sono piaciute entrambe, sia Light sia Full power... di più ninzò...