Oggi è stata reinserita.
Oggi è stata reinserita.
Profilo 1 vuol dire poco, dipende come lo setti...ma la risposta è si...decisamente si.Ciao @stebrusca come sempre ottima analisi e recensione. Una domanda: quindi con il profilo 1 si riesce a fare salite anche intorno o oltre il 20%?
Io ho l'ep8, è di sicuro più rumoroso del brose fantic che ha appena preso un mio amico, ma è più silenzioso del bosch, altri motori non gli ho sentiti/provati quindi non saprei dire. Lo sferragliamento in discesa io non lo sento, forse sono stato fortunato, oppure come credo ci sono telai che amplificano il rumore, ma in ogni caso non è un rumore che si nota mentre sei in discesa e ci sono altri mille rumori più forti(copertoni, freni, sassi, foglie).Io in tutti test che ho avuto modo di leggere dicono che l'EP8 è molto silenzioso in fase di pedalata sotto sforzo.
Nella prova video di Rob, ma non solo in quella, sembra sia addirittura più silenzioso del Brose.
Io sono sceso dalla Levo carbon 2019....non lo sento...Concordo che anch'io, anche se sensibile al rumore, non mi accorgerei dello (sbattimento di biglie).
A me interessa soprattutto il rumore emesso in salita in fase di sforzo, mentre vai piano....
Ciao Ragazzi....allora...pronti a mille, forse diecimila considerazioni?
Ho scritto questo perchè secondo me dovete tutti partire da un presupposto. In ebike una "prestazione", secondo me, è ancora più complicata da analizzare rispetto ad una eseguita con bici tradizionale...questo perchè si mischia la potenza del motore a quella del ciclista....e quindi: peso 71 kg vestito x 177cm, non uso zaino, ho usato esclusivamente profilo 1 65% eco (29nm) 25% trail (38nm) 10% turbo (60nm e alla fine perchè ero marcio). Rise M20 L ma da 18 kg in ordine di marcia. Ho un difetto...da solo mi massacro sempre e oggi, era un bel po' di tempo che non mi succedeva, sono arrivato a casa decisamente stanco....Percorso che ha ricalcato i pezzi più duri della Marathonbike, salita del Calzolaio , muro di Nava (20 min di salita), rampe di Biglio (sono tutte over 20%). Vi allego delle foto con l'intermedio della batteria al 50%. Prima di tirare le somme e le vostre conclusioni dovete assolutamente guardare la media oraria finale che non è dettata da un percorso molto scorrevole bensì da un ritmo tenuto volutamente, decisamente, alto che si puo' evincere dai battiti medi. Sono usciti dei dati assolutamente paragonabili ad una uscita in mtb (da far vedere a chi ancora pensa che in ebike non si faccia fatica), forse ci sono meno picchi massimi ma posso garantire che sono arrivato a casa brasato, al punto che non ho proseguito nel mio intento di seccare la batteria...ero più seccato io di lei. Il discorso della media è assolutamente il primo dato da prendere in esame perchè se oggi, allenato mediamente come sono, avessi voluto tenere una media oraria bassa sarei arrivato senza troppi problemi ad altimetrie ben più elevate a pari consumo...invece ho tenuto sempre "la catena in tiro", cercato di andare sempre agile e non mi sono praticamente mai fermato. Calcolate che il giro fatto è un giro marathon ma con dentro discese abbastanza tecniche come " i cacciatori", sicuramente NON è un giro alpino fatto di trail esposti nè in salita nè in discesa. Il fondo era compatto nella prima parte mentre molle ed a tratti fangoso a metà giro, per poi passare a pezzi su asfalto prima di riprendere l'ultima salita di giornata. Io non so cosa potrete trarre da questi dati(come ho detto prima diventa dura per chiunque "immedesimarsi" nel mio giro, nel mio corpo, nel mio cuore ecc.), sicuramente posso dire che mi sono divertito, avrei potuto divertirmi di più andando più piano o mettendo più assistenza....ma questa Rise è stata presa, al posto della Levo, giusto perchè non volevo esser trasportato da una bici ma viceversa (anche se posso certificare che a parità di media oraria oggi con la Levo avrei decisamente fatto meno fatica penso abbassando almeno di 10 battiti medi il mio tracciato cardio). Concludo come già scritto più volte....provatela prima di prenderla......perchè per far durare 360wh di batteria o andate più piano di come sono andato oggi o dovete fare meno altimetria....punto. Meno assistenza di oggi penso voglia dire che uno fa prima a prendere una mtb tradizionale. Dimenticavo...la bici è sempre più divertente e oggi mi è sembrato di usare la mia vecchia Anthem da XC Marathon....
Appero’ 153 bpm di media per 2 ore e mezza con il 27% del tempo in zona acidosi, complimenti. Gambine un po’ legnose questa sera?Ciao Ragazzi....allora...pronti a mille, forse diecimila considerazioni?
Ho scritto questo perchè secondo me dovete tutti partire da un presupposto. In ebike una "prestazione", secondo me, è ancora più complicata da analizzare rispetto ad una eseguita con bici tradizionale...questo perchè si mischia la potenza del motore a quella del ciclista....e quindi: peso 71 kg vestito x 177cm, non uso zaino, ho usato esclusivamente profilo 1 65% eco (29nm) 25% trail (38nm) 10% turbo (60nm e alla fine perchè ero marcio). Rise M20 L ma da 18 kg in ordine di marcia. Ho un difetto...da solo mi massacro sempre e oggi, era un bel po' di tempo che non mi succedeva, sono arrivato a casa decisamente stanco....Percorso che ha ricalcato i pezzi più duri della Marathonbike, salita del Calzolaio , muro di Nava (20 min di salita), rampe di Biglio (sono tutte over 20%). Vi allego delle foto con l'intermedio della batteria al 50%. Prima di tirare le somme e le vostre conclusioni dovete assolutamente guardare la media oraria finale che non è dettata da un percorso molto scorrevole bensì da un ritmo tenuto volutamente, decisamente, alto che si puo' evincere dai battiti medi. Sono usciti dei dati assolutamente paragonabili ad una uscita in mtb (da far vedere a chi ancora pensa che in ebike non si faccia fatica), forse ci sono meno picchi massimi ma posso garantire che sono arrivato a casa brasato, al punto che non ho proseguito nel mio intento di seccare la batteria...ero più seccato io di lei. Il discorso della media è assolutamente il primo dato da prendere in esame perchè se oggi, allenato mediamente come sono, avessi voluto tenere una media oraria bassa sarei arrivato senza troppi problemi ad altimetrie ben più elevate a pari consumo...invece ho tenuto sempre "la catena in tiro", cercato di andare sempre agile e non mi sono praticamente mai fermato. Calcolate che il giro fatto è un giro marathon ma con dentro discese abbastanza tecniche come " i cacciatori", sicuramente NON è un giro alpino fatto di trail esposti nè in salita nè in discesa. Il fondo era compatto nella prima parte mentre molle ed a tratti fangoso a metà giro, per poi passare a pezzi su asfalto prima di riprendere l'ultima salita di giornata. Io non so cosa potrete trarre da questi dati(come ho detto prima diventa dura per chiunque "immedesimarsi" nel mio giro, nel mio corpo, nel mio cuore ecc.), sicuramente posso dire che mi sono divertito, avrei potuto divertirmi di più andando più piano o mettendo più assistenza....ma questa Rise è stata presa, al posto della Levo, giusto perchè non volevo esser trasportato da una bici ma viceversa (anche se posso certificare che a parità di media oraria oggi con la Levo avrei decisamente fatto meno fatica penso abbassando almeno di 10 battiti medi il mio tracciato cardio). Concludo come già scritto più volte....provatela prima di prenderla......perchè per far durare 360wh di batteria o andate più piano di come sono andato oggi o dovete fare meno altimetria....punto. Meno assistenza di oggi penso voglia dire che uno fa prima a prendere una mtb tradizionale. Dimenticavo...la bici è sempre più divertente e oggi mi è sembrato di usare la mia vecchia Anthem da XC Marathon....
Confermo! 48 anniAppero’ 153 bpm di media per 2 ore e mezza con il 27% del tempo in zona acidosi, complimenti. Gambine un po’ legnose questa sera?
Visto che hai detto tutto di te, dicci anche l’età.
Grazie per il report veramente interessante ed esauriente.
Anch'io quando esco da solo mi accorgo che mi "sfondo" di più, sarà che il motore ti invoglia a spingere ma fatto sta che sembro aver anche migliorato il mio vo2 Max.Ciao Ragazzi....allora...pronti a mille, forse diecimila considerazioni?
Ho scritto questo perchè secondo me dovete tutti partire da un presupposto. In ebike una "prestazione", secondo me, è ancora più complicata da analizzare rispetto ad una eseguita con bici tradizionale...questo perchè si mischia la potenza del motore a quella del ciclista....e quindi: peso 71 kg vestito x 177cm, non uso zaino, ho usato esclusivamente profilo 1 65% eco (29nm) 25% trail (38nm) 10% turbo (60nm e alla fine perchè ero marcio). Rise M20 L ma da 18 kg in ordine di marcia. Ho un difetto...da solo mi massacro sempre e oggi, era un bel po' di tempo che non mi succedeva, sono arrivato a casa decisamente stanco....Percorso che ha ricalcato i pezzi più duri della Marathonbike, salita del Calzolaio , muro di Nava (20 min di salita), rampe di Biglio (sono tutte over 20%). Vi allego delle foto con l'intermedio della batteria al 50%. Prima di tirare le somme e le vostre conclusioni dovete assolutamente guardare la media oraria finale che non è dettata da un percorso molto scorrevole bensì da un ritmo tenuto volutamente, decisamente, alto che si puo' evincere dai battiti medi. Sono usciti dei dati assolutamente paragonabili ad una uscita in mtb (da far vedere a chi ancora pensa che in ebike non si faccia fatica), forse ci sono meno picchi massimi ma posso garantire che sono arrivato a casa brasato, al punto che non ho proseguito nel mio intento di seccare la batteria...ero più seccato io di lei. Il discorso della media è assolutamente il primo dato da prendere in esame perchè se oggi, allenato mediamente come sono, avessi voluto tenere una media oraria bassa sarei arrivato senza troppi problemi ad altimetrie ben più elevate a pari consumo...invece ho tenuto sempre "la catena in tiro", cercato di andare sempre agile e non mi sono praticamente mai fermato. Calcolate che il giro fatto è un giro marathon ma con dentro discese abbastanza tecniche come " i cacciatori", sicuramente NON è un giro alpino fatto di trail esposti nè in salita nè in discesa. Il fondo era compatto nella prima parte mentre molle ed a tratti fangoso a metà giro, per poi passare a pezzi su asfalto prima di riprendere l'ultima salita di giornata. Io non so cosa potrete trarre da questi dati(come ho detto prima diventa dura per chiunque "immedesimarsi" nel mio giro, nel mio corpo, nel mio cuore ecc.), sicuramente posso dire che mi sono divertito, avrei potuto divertirmi di più andando più piano o mettendo più assistenza....ma questa Rise è stata presa, al posto della Levo, giusto perchè non volevo esser trasportato da una bici ma viceversa (anche se posso certificare che a parità di media oraria oggi con la Levo avrei decisamente fatto meno fatica penso abbassando almeno di 10 battiti medi il mio tracciato cardio). Concludo come già scritto più volte....provatela prima di prenderla......perchè per far durare 360wh di batteria o andate più piano di come sono andato oggi o dovete fare meno altimetria....punto. Meno assistenza di oggi penso voglia dire che uno fa prima a prendere una mtb tradizionale. Dimenticavo...la bici è sempre più divertente e oggi mi è sembrato di usare la mia vecchia Anthem da XC Marathon....
ciao avevi batteria da 500 o 700? a parità di tua fatica come definiresti i consumi delle due? stessa autonomia più o meno?Io sono sceso dalla Levo carbon 2019....non lo sento...
Perdonami se mi intrometto ,ma già è difficile paragonare l autonomia di due bici uguali di motore e batteria , come si fa a paragonare due bici completamente diverse??ciao avevi batteria da 500 o 700? a parità di tua fatica come definiresti i consumi delle due? stessa autonomia più o meno?
Ciao...530 (ho anche un 1000 ma non è compatibile e tornassi indietro prenderei l'830 per il touch)Anch'io quando esco da solo mi accorgo che mi "sfondo" di più, sarà che il motore ti invoglia a spingere ma fatto sta che sembro aver anche migliorato il mio vo2 Max.
PS. È un Edge 530 o 830 il tuo?
A me arrivato nulla.Chiedo a chi ha ordinato la bici da negozio fisico... vi è arrivata la mail direttamente da Orbea che vi chiede di confermare l'ordine? Credo che sia un sistema per evitare che ci venga applicato il famigerato aumento.
A me no ma il negoziante mi ha avvertito che mi arriverà, vediamo... curioso di sapere se conterrà anche indicazioni sulla presunta data di consegna, temo di no.
In questi giorni passo in negozio e chiedo. La tua bici l'hanno ordinata proprio per te (con eventuali modifiche nell'allestimento) o hai prenotato in negozio una bici che il negozio aveva gia ordinato ad Orbea?Chiedo a chi ha ordinato la bici da negozio fisico... vi è arrivata la mail direttamente da Orbea che vi chiede di confermare l'ordine? Credo che sia un sistema per evitare che ci venga applicato il famigerato aumento.
A me no ma il negoziante mi ha avvertito che mi arriverà, vediamo... curioso di sapere se conterrà anche indicazioni sulla presunta data di consegna, temo di no.
Ciao. Levo con batteria da 500wh. Bah....secondo me, numeri crudi, avrei chiuso il giro con la stessa batteria residua, stessi km, stessa altimetria, stessa media ma, come già scritto, 10 battiti medi in meno. Se leggi il tutto da un altro punto di vista invece posso dirti che se tu volessi fare questo giro faticando come faticavo con la Levo ( quindi usando più assistenza con la Rise) la batteria non avrebbe finito il giro ( a pari media oraria).ciao avevi batteria da 500 o 700? a parità di tua fatica come definiresti i consumi delle due? stessa autonomia più o meno?
Anche a me hanno fatto la registrazione ma ancora non è arrivata nessuna email di confermaA me arrivato nulla.
Ciao, perdona l’off topic: avresti preferito l’830? Ma il 530 è così macchinoso con i tasti fisici? Penso che l’830 non sia proprio il massimo se si usano i guanti.Ciao...530 (ho anche un 1000 ma non è compatibile e tornassi indietro prenderei l'830 per il touch)