Grazie per il chiarimento. Hai informazioni se che dislivello ordinariamente si può fare con la batteria piccola in eco o in in trail. Sto puntando alla H30, anche 2022 però con batteria da 560, però il rivenditore che è anche un amico, mi tratta molto bene sulla M20 2022, ma ho molti dubbi per la durata della batteria.No assolutamente la prima tacca è tra le più longeve, quasi sicuramente non era carica al 100%
oggi giro di circa 30km con 1350d+ facendo praticamente solo viottoli tecnici (di quelli che la muscolare la porti a spalle x forza) usando prevalentemente trail ed eco, sbloccata a 85nm arrivato con il 30% di batteria... come temperatura ho visto x un attimo 2 gradi sul garmin altrimenti sempre 0.5-1Grazie per il chiarimento. Hai informazioni se che dislivello ordinariamente si può fare con la batteria piccola in eco o in in trail. Sto puntando alla H30, anche 2022 però con batteria da 560, però il rivenditore che è anche un amico, mi tratta molto bene sulla M20 2022, ma ho molti dubbi per la durata della batteria.
Beh dai se li riesci a pedalare in eco e trail direi che con la muscolare si dovrebbe riuscire quantomeno a spingere e non a spallare...o no ?oggi giro di circa 30km con 1350d+ facendo praticamente solo viottoli tecnici (di quelli che la muscolare la porti a spalle x forza) usando prevalentemente trail ed eco, sbloccata a 85nm arrivato con il 30% di batteria... come temperatura ho visto x un attimo 2 gradi sul garmin altrimenti sempre 0.5-1
H10 con batteria da 540w..
Diciamo che come difficoltà di salita tra il fondo umido/gelato e le foglie non è che ho risparmiato l'assistenza.. xo la batteria da 360w la vedo bene se fai prevalentemente salite ciclabili con la muscolare ed utilizzi l'eco. Se pensi di andare ogni tanto a fare qualche cosa di più impegnativo non hai abbastanza autonomia salvo mettere un extender
E questi settaggi sonoNi….
Solo se modifichi la Potenza Complessiva diventa a tutti gli effetti un EP8, ma se modifichi solamente la Coppia hai un Ibrido
Vedi l'allegato 58620
X carità.. se devo fare 20mt a spinta con la muscolare ok.. ma se già è un viottolo da 500 o più mt di lunghezza la metto a spalle e cammino, x me è decisamente più comodo e redditizio.. un conto è spingere se il terreno è molto ripido ma cmq "scorrevole", se invece è tutto un susseguirsi di radici e gradoni (come i viottoli di oggi) la porto xke odio tirare su il davanti ogni 3x2 x far salire la bici.. una volta ben caricata cammino molto più tranquillo e fatico menoBeh dai se li riesci a pedalare in eco e trail direi che con la muscolare si dovrebbe riuscire quantomeno a spingere e non a spallare...o no ?
Vero è che poco importa...![]()
Ciao ti porto la mia esperienza
Ho da poco installato Stunloker per settare il boost in profilo 2 con 85 NM.
La mia è una esigenza saltuaria specialmente nel periodo invernale con fondo bagnato viscido dove su certe rampazze ti serve quel colpetto per fare quei determinati metri.
Ho fatto un paio di prove, prima cosa non devi installare nessun software nella bici è stunlocker che riesce a baipassare il blocco 60NM.
Hai 2 possibilità, o di permettere di superare il blocco 60NM ma mantenere i picchi di watt RS (cosa che ho fatto io) oppure di farlo diventare in tutto è per tutto un Ep8 normale!
Io ho preferito solamente di alzare i NM, il risultato è più che soddisfacente per me, non stravolgi il comportamento della trazione la bici rimane bella da pedalare!
Al contrario se la porti alla versione Ep8 standard tira molto di più, ma questo NON è quello che IO cerco anzi, non mi piace proprio quel tipo di assistenza!
Poi assolutamente è una questione di Gustibus!
Spero esserti stato utile. Ciao
Grazie mille per avermi risposto in modo molto chiaro con dettagli interessanti!Ciao ti porto la mia esperienza
Ho da poco installato Stunloker per settare il boost in profilo 2 con 85 NM.
La mia è una esigenza saltuaria specialmente nel periodo invernale con fondo bagnato viscido dove su certe rampazze ti serve quel colpetto per fare quei determinati metri.
Ho fatto un paio di prove, prima cosa non devi installare nessun software nella bici è stunlocker che riesce a baipassare il blocco 60NM.
Hai 2 possibilità, o di permettere di superare il blocco 60NM ma mantenere i picchi di watt RS (cosa che ho fatto io) oppure di farlo diventare in tutto è per tutto un Ep8 normale!
Io ho preferito solamente di alzare i NM, il risultato è più che soddisfacente per me, non stravolgi il comportamento della trazione la bici rimane bella da pedalare!
Al contrario se la porti alla versione Ep8 standard tira molto di più, ma questo NON è quello che IO cerco anzi, non mi piace proprio quel tipo di assistenza!
Poi assolutamente è una questione di Gustibus!
Spero esserti stato utile. Ciao
Se modifichi solo la coppia ( come ho fatto io) il cambiamento non va a priori a modificare il profilo 1 o 2 che sia, perché sei tu che imposti la coppia massima per ogni singolo profilo, per es. nel profilo 1 puoi mantenere la coppia max a 60nm mentre nel profilo 2 portarla a 85nm, quindi in soldoni il profilo 1 ti rimane come da originale, mentre il 2 ti viene pimpato…E questi settaggi sono
Comunque unici per entrambi i profili cioè se metto ep8 full automaticamente diventa un full sia per profilo 1 che profilo2?
Ah ok ci sta, e con la Rise si riescono a pedalare anche quei tratti bastardi ?X carità.. se devo fare 20mt a spinta con la muscolare ok.. ma se già è un viottolo da 500 o più mt di lunghezza la metto a spalle e cammino, x me è decisamente più comodo e redditizio.. un conto è spingere se il terreno è molto ripido ma cmq "scorrevole", se invece è tutto un susseguirsi di radici e gradoni (come i viottoli di oggi) la porto xke odio tirare su il davanti ogni 3x2 x far salire la bici.. una volta ben caricata cammino molto più tranquillo e fatico meno
Dai miei calcoli così si ha un vantaggio solo sotto 55 rpm con la massima coppia di 85 nn a 40rpm sopra la potenza di 350 dell’RS ti limiterebbe la coppia.Se modifichi solo la coppia ( come ho fatto io) il cambiamento non va a priori a modificare il profilo 1 o 2 che sia, perché sei tu che imposti la coppia massima per ogni singolo profilo, per es. nel profilo 1 puoi mantenere la coppia max a 60nm mentre nel profilo 2 portarla a 85nm, quindi in soldoni il profilo 1 ti rimane come da originale, mentre il 2 ti viene pimpato…
Diverso se modifichi la “potenza complessiva” in quel caso entrambe le impostazioni 1 o 2 ti risulteranno modificate in base alla potenza max in watt che hai prescelto per ogni tipo di assistenza.
Ciao
Dove salivo con la focus salgo anche con questa.. negli scalini il bosch aiuta un pò di più ma nello smosso scivoloso il tiro dello shimano lo trovo più gestibile.. e cmq quando ti pianti sono 5kg in meno da spingere o alzare rispetto alla sam2..Ah ok ci sta, e con la Rise si riescono a pedalare anche quei tratti bastardi ?
Devi scaricare questa APPScusate l'ignoranza, mi potete confermare che l'app di cui parlate è questa?
In caso non lo fosse, potreste indicarmi quella esatta, grazie
Grazie, immaginavo fosse quella ma volevo una confermaDevi scaricare questa APP
L'ebike mi serve proprio per l'impegnativo. Diciamo che me l'ha ordinata il dottore, perché fino a settembre potevo spingere quanto volevo. Poi a dicembre mi è cambiata la vita, mi hanno piantato 3 stent coronarici per fortuna senza danni cardiaci, e mi stanno obbligando a non superare i 130 bpm. A fine feb faccio test da sforzo e vediamo, ma la vedo dura che mi lascino libero di tornare a livelli agonistici prima di un anno. Per questo motivo e per un altro, sto guardando la rise. L'altro motivo è che siccome tengo una casa a pietra ligure, sul mare per giunta, e sono allergico ai furgoni, credo che la rise possa essere un ottimo mezzo per arrivare in fretta sul melonio o al giogo di giustenice, o alla base nato, ecc.. Fino ad oggi andavo su con tanta soddisfazione a salire, ma poca a scendere, con XC viceversa con poca soddisfazione a salire e tanta a scendere con enduro. Credo che con la rise possa cogliere il meglio di entrambi lati della montagna, però credo che opterò per un H del 2022/23 con batteria 540 ed extender.oggi giro di circa 30km con 1350d+ facendo praticamente solo viottoli tecnici (di quelli che la muscolare la porti a spalle x forza) usando prevalentemente trail ed eco, sbloccata a 85nm arrivato con il 30% di batteria... come temperatura ho visto x un attimo 2 gradi sul garmin altrimenti sempre 0.5-1
H10 con batteria da 540w..
Diciamo che come difficoltà di salita tra il fondo umido/gelato e le foglie non è che ho risparmiato l'assistenza.. xo la batteria da 360w la vedo bene se fai prevalentemente salite ciclabili con la muscolare ed utilizzi l'eco. Se pensi di andare ogni tanto a fare qualche cosa di più impegnativo non hai abbastanza autonomia salvo mettere un extender
Secondo me fai bene a puntare la 540w.. ti consente di più.. poi calcola cmq che se vuoi salire a fuoco la bici ti consumerà di più.. nel senso che fare la stessa salita ALLA VELOCITÀ di uno con la muscolare consumerà tot.. se fai la stessa salita spingendo x fare il tempo come faresti con la muscolare l'ebike consumerà di più.. almeno questo è quello che ho notato.. andando tranquillo faccio sui 500/550d+ a tacca.. se spingo anche se scorrevole scendo sui 350/400L'ebike mi serve proprio per l'impegnativo. Diciamo che me l'ha ordinata il dottore, perché fino a settembre potevo spingere quanto volevo. Poi a dicembre mi è cambiata la vita, mi hanno piantato 3 stent coronarici per fortuna senza danni cardiaci, e mi stanno obbligando a non superare i 130 bpm. A fine feb faccio test da sforzo e vediamo, ma la vedo dura che mi lascino libero di tornare a livelli agonistici prima di un anno. Per questo motivo e per un altro, sto guardando la rise. L'altro motivo è che siccome tengo una casa a pietra ligure, sul mare per giunta, e sono allergico ai furgoni, credo che la rise possa essere un ottimo mezzo per arrivare in fretta sul melonio o al giogo di giustenice, o alla base nato, ecc.. Fino ad oggi andavo su con tanta soddisfazione a salire, ma poca a scendere, con XC viceversa con poca soddisfazione a salire e tanta a scendere con enduro. Credo che con la rise possa cogliere il meglio di entrambi lati della montagna, però credo che opterò per un H del 2022/23 con batteria 540 ed extender.
Quanto ti da di potenza massima in boost quando metti ep8 ? Mi aspetto 500w e sarei curioso di sapere ep801 che ora lo danno a 600 e se riporterà 600 sempre se lapp funzionerà ancoraNi….
Solo se modifichi la Potenza Complessiva diventa a tutti gli effetti un EP8, ma se modifichi solamente la Coppia hai un Ibrido
Vedi l'allegato 58620