First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Ciao grazie per il tuo reportage.
Sto x acquistare una m10. Fra i vari motivi di acquisto c’è stato anche il set di sospensioni factory , che saranno nettamente superiori a quelle possedute nelle mie precedenti biciclette. In particolare per la possibilità di regolare la risposta e il ritorno alle alte e basse velocità.
Non pensavo che anche sulla grip2 e suo ammo fosse utile o necessario intervenire sui token…

Quanti di voi possessori di Rise con sospensioni factory hanno sentito questa necessità?

Grazie x vostri pareri.. ciao!
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Tanta roba! Per ora non ho tempo e allenamento per tenere così tanti km in sella. Io sono arrivato "solo" a 1700mD+ tornando con 35% di batteria con un uso sempre abbastanza allegro.
Sul fatto che la rise richiede di più al rider è vero fino ad un certo punto. Con assistenze al minimo sul ripido certe full power sembrano attaccate ad un ancora. Con la Rise in questi frangenti mi sembra di salire meglio. Poi per le sparate in boost, se il sentiero è tecnico la rise ha comunque da dire la sua. è agile, una buona geometria da scalatrice, non è troppo brusca nell'erogazione e comunque spinge. Infatti su 11 che eravamo domenica nella salita finale ero io che aspettavo gli altri..
 
Reactions: emtb-light

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Guarda, sulle factory che sono race ready, a maggior ragione è necessario intervenire sui token. Sono sospensioni molto progressive adatte per una guida aggressiva. Quindi a meno di non essere pesanti (io sono 70 kg con vestiti e zaino) o guidare forte, la forcella risulterà troppo progressiva. Inutile intervenire sui registri per compensare questa caratteristica. In discesa ti spacca le braccia perché ti mura. io ci ho messo 2 anni a capirlo sulla front da enduro (ho anche li una 36 factory) provando e riprovando a intervenire su pressioni e registri.
La cosa positiva è che rimuovere un token sulla forcella è un operazione che richiede 5 minuti. qualche minuto in più sull'ammo.

Comunque la mia in realtà è un M20 con upgrade orbea su sospensioni e freni (e ruote che avevo in casa). Rispetto all'm10 si risparmi qualcosa, specie se hai qualche componente da riciclare.
 
Ultima modifica:

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Ok… grazie x il parere
guarda peso poco più di te….. e non sono mai stato un drago nella regolazione delle sospensioni….
Tu quanti token hai levato dalla forcella?
e dall’ammo..?

(sulla forcella cmq conosco la procedura… si sgonfia tutta e si apre sopra lo stelo sinistro, sull’ammo invece l’ho mai fatto…..)
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Di serie la mia ne aveva 2. per ora ne ho tolto uno e va meglio. Il secondo voglio provare a toglierlo giusto per capire se è troppo.
Per la forcella è semplice come dici. Sgonfiato tutto ti serve solo una chiave adatta (senza bordi arrotondati in quanto la testa della vite è molto sottile e la superficie di presa è molto limitata)
Per l'ammo è la prima volta che lo apro. Si toglie l'aria e si svita a mano la camera. Svitata la camera puoi togliere il token dalla testa dell'ammo. In teoria non ti serve nemmeno una chiave, basta tenere sollevato il carro in qualche modo. (ho tirato giu il telescopico e ad esempio io ho incastrato una tanica di plastica tra ruota e sella). Il problema è che nella rise l'ammo entra un po nel telaio e con il piggy back tra le scatole non è facile svitare la camera. Per questo ho optato per sganciare l'ammo da sotto e lavorare più comodo (svitato dalla biella del carro). Basta una brugola. Invece nel rimontare l'ammo sulla biella è stata un po' una menata perché nonostante l'ammo fosse sgonfio aveva comunque una certa estensione elastica e per ricollegarlo ho dovuto usare un po di forza bruta per comprimerlo a mano. Ma forse mi sono perso qualche passaggio.
Detto questo nell'ammo c'era un token di circa 2 cm che ho tolto. ma ancora non ho ancora provato la bici quindi non so come va. In un altro thread un tizio ha scritto che ha comprato un float x smontato da una rise e l'ha montato sulla sua occam. A suo dire togliendo questo token il carro è migliorato parecchio risultando meno nervoso. Invece esperienze dirette sulla Rise non ne ho trovate. Vi saprò dire.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
849
524
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ero io ahahaha... ancora adesso giro senza token su quel float x, impostato con un sag del 25% circa..
La rise è un pallino che continuo ad avere anche se sono contento della mia focus sam2 6.9.. prima o poi cerco un concessionario nelle vicinanze che le noleggia così posso provarla nel tecnico in salita.. anche se non so se bastano i 60nm, spesso uso tutti gli 85 del bosch.. dovrei usarla spesso in Turbo ma così facendo ho paura che possa consumare tanto, proprio x questo punterei alla versione H più extender
 
Reactions: alexg83

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Grazie Alex, forse ho la prova il 24 e 25 di questo mese, speriamo di capire finalmente il significato di: richiede di più dal Biker.....
Per capire ti bastano dieci minuti di salita in Eco profilo 1.

Battute a parte, io con la Alu ho già fatto un paio di uscite sopra i 2000m, arrivato al pelo della batteria (3% una volta per 2100m) ma usando 50% eco e 50% trail da profilo 1 (mai usato il 2), peso 78 e rispetto al default ho solo alzato i nm a 25 e 33 nei due profili.

Alla fine uso il trail per fare più in fretta, anche quando esco in zona, ma usando solo Eco e avendo tempo penso che con la Alu si possano sfiorare i 3000. Ma credo mi stancherei prima io della bici.

Per ora non ho necessità del extender, credo lo metterei solo se mi trovassi a fare giri molto lunghi con i full power, perché a fare tutto in trail più di 1700 non credo di fare.
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Ok. Grazie x l’info.. Forcella chiaro. Chiave a bussola esagonale da 36 ovviamente…

Per l'ammo è la prima volta che lo apro. Si toglie l'aria e si svita a mano la camera.” : ma anche lasciandolo montato si riesce a svitarla? 0 va smontato per forza dalla biella dal carro? Mi sembra di capire che sia obbligatorio…..
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io non sono riuscito. Ma si potrebbe anche riuscire. Ad esempio ho visto qualcuno avvolgere l'anno con una camera d'aria per migliorare il grip. Sicuramente la prossima volta riproverò senza smontarlo.
 
Reactions: lorenx.bike

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
581
509
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Io stavo pensando di passare direttamente alla molla, ma prima volevo fare un tentativo togliendo quel token dal mio, se hai sentito così magari può essere una soluzione.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io stavo pensando di passare direttamente alla molla, ma prima volevo fare un tentativo togliendo quel token dal mio, se hai sentito così magari può essere una soluzione.
Una prova conviene farla. Io spero di poterla provare nel weekend tanto per farmi un idea. Questa mattina ho fatto 100m di sentiero dietro casa, ma serve un uscita vera per capire le differenze. Comunque nella scatola fornita con la bici c'era il token blu della foto. Quello arancione è quello che ho tolto. Quindi eventualmente posso provare una soluzione intermedia.
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Io stavo pensando di passare direttamente alla molla, ma prima volevo fare un tentativo togliendo quel token dal mio, se hai sentito così magari può essere una soluzione.


Levare il token dovrebbe dare più linearità alla risposta e contemporaneamente evitare l’aggravio di peso dato dalla molla,

nonché l’alleggerimento del portafoglio……
 
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Grazie, in settimana o la prox devo portarla per aumentare l'escursione alla forca, gli chiedo anche per il token dell'ammo cosa ne pensa.
Il mio negoziante che è centro Fox mi ha detto che se c'era un token era piccolo ( e in realtà tanto piccolo non è). lui non mi consigliava di toglierlo. Poi subito dopo mi ha detto che con la molla va meglio... Ma se la molla è per definizione più lineare e va meglio perché non dovrei togliere un token dall'ammo per renderlo più lineare? Non ho dubbi sulla sua competenza e magari ha ragione. Ma sicuramente un bel mono a molla non gli fa schifo venderlo..

Comunque se nel kit di accessori della rise ti mettono un token più piccolo, un motivo ci sarà..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.