First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

onosendai

Ebiker espertibus
21 Settembre 2016
536
321
63
Prov. Alessandria
www.videoaviation.com
Bici
Cube 140TM, SpectralON & Orbea Oiz
Confermo che è una discreta menata, ho visto un 3d su emtb forum dove lo montavano e mi sarebbe scappata la voglia se avessi questa esigenza sulla mia emtb.
Eh, lho visto ma non ho salvato nulla, era su emtbforums.com il tipo diceva che faceva fatica a far passare i cavetti dal display al motore passando dentro le canaline dei freni o una cosa del genere, non impossibile per uno che ha la mano nel montaggio smontaggio bici.
 

ema_dbk

Ebiker ex novello
28 Settembre 2021
28
10
3
34
L’Aquila
Visita Sito
Bici
Rail7
Salve ragazzi, forse l’argomento è già stato trattato ma non riesco a trovarlo fra queste 363 pagine di discussione…‍
io sarei in procinto di acquistare una m10 modello 2021/22 (credo). Non ha lo schermino Shimano sul manubrio e vorrei comprarlo online, (DISPLAY SHIMANO SC-EM800). Sapreste dirmi se il montaggio è cosa banale, fattibile in proprio, o è necessario che mi rivolga a un conce?

Grazie , L.
L’e7000 (quello in bianco e nero) è plug & play, devi solo assicurarti che il cavo che viene dal comando ci arriva altrimenti prendine uno più lungo.
Se non vuoi necessariamente quello a colori è un’ottima soluzione.
 
  • Like
Reactions: ensalu

gdming68

Ebiker normalus
2 Agosto 2020
98
107
33
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign
Ciao, sono anch'io alle prese con gli scricchiolii e chiedo se qualcuno ha il mio stesso problema.
I rumori provengono dalla pinza freno posteriore (XT 4 pistoncini) montata su M10 in carbonio.
Da fermo, bloccando del tutto il freno posteriore e muovendo la bici, si sentono forti crepitii scricchiolii provenire dal carro posteriore. Ho revisionato tutti i cuscinetti del carro, verificato forcellino, sostituita ghiera forcellino e ghiera perno, ingrassato perno, verificato reggisella, sella, ecc. ma niente da fare.
Quando le pastglie bloccano il disco e faccio peso sulla ruota posteriore ecco il rumore. Mettendo la mano sulla pinza si sente proprio il crepitio e il carro in carbonio fa ovviamente da cassa di risonanza.
Innanzitutto non ho trovato da nessuna parta la coppia di serraggio delle viti di attacco della pinza. Qualcuno la conosce?
C'e modo di eliminare il problema? Ovviamente in discesa si cerca di modulare la frenata e non di bloccare la ruota posteriore quindi il rumore non si sente.
Grazie
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ciao, sono anch'io alle prese con gli scricchiolii e chiedo se qualcuno ha il mio stesso problema.
I rumori provengono dalla pinza freno posteriore (XT 4 pistoncini) montata su M10 in carbonio.
Da fermo, bloccando del tutto il freno posteriore e muovendo la bici, si sentono forti crepitii scricchiolii provenire dal carro posteriore. Ho revisionato tutti i cuscinetti del carro, verificato forcellino, sostituita ghiera forcellino e ghiera perno, ingrassato perno, verificato reggisella, sella, ecc. ma niente da fare.
Quando le pastglie bloccano il disco e faccio peso sulla ruota posteriore ecco il rumore. Mettendo la mano sulla pinza si sente proprio il crepitio e il carro in carbonio fa ovviamente da cassa di risonanza.
Innanzitutto non ho trovato da nessuna parta la coppia di serraggio delle viti di attacco della pinza. Qualcuno la conosce?
C'e modo di eliminare il problema? Ovviamente in discesa si cerca di modulare la frenata e non di bloccare la ruota posteriore quindi il rumore non si sente.
Grazie
La pinza mi sembra strano. Mozzi o raggi poco tirati?
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
L’e7000 (quello in bianco e nero) è plug & play, devi solo assicurarti che il cavo che viene dal comando ci arriva altrimenti prendine uno più lungo.
Se non vuoi necessariamente quello a colori è un’ottima soluzione.
Confermo, è molto più facile il montaggio e comunque ha tutte le funzioni del EM800. Unica cosa devi acquistare oltre al display il pulsante con cavo da 40 cm. Quello di serie è di 30 centimetri e non arriva. Comunque è sempre più conveniente.
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Eh, lho visto ma non ho salvato nulla, era su emtbforums.com il tipo diceva che faceva fatica a far passare i cavetti dal display al motore passando dentro le canaline dei freni o una cosa del genere, non impossibile per uno che ha la mano nel montaggio smontaggio bici.
L’e7000 (quello in bianco e nero) è plug & play, devi solo assicurarti che il cavo che viene dal comando ci arriva altrimenti prendine uno più lungo.
Se non vuoi necessariamente quello a colori è un’ottima soluzione.
Ok. Grazie a tutti per le varie info, credo che mi rivolgerò a un concessionario Orbea
Saluti, L.
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Ciao, sono anch'io alle prese con gli scricchiolii e chiedo se qualcuno ha il mio stesso problema.
I rumori provengono dalla pinza freno posteriore (XT 4 pistoncini) montata su M10 in carbonio.
Da fermo, bloccando del tutto il freno posteriore e muovendo la bici, si sentono forti crepitii scricchiolii provenire dal carro posteriore. Ho revisionato tutti i cuscinetti del carro, verificato forcellino, sostituita ghiera forcellino e ghiera perno, ingrassato perno, verificato reggisella, sella, ecc. ma niente da fare.
Quando le pastglie bloccano il disco e faccio peso sulla ruota posteriore ecco il rumore. Mettendo la mano sulla pinza si sente proprio il crepitio e il carro in carbonio fa ovviamente da cassa di risonanza.
Innanzitutto non ho trovato da nessuna parta la coppia di serraggio delle viti di attacco della pinza. Qualcuno la conosce?
C'e modo di eliminare il problema? Ovviamente in discesa si cerca di modulare la frenata e non di bloccare la ruota posteriore quindi il rumore non si sente.
Grazie
Ho avuto lo stesso problema: nel mio caso erano le pastiglie contaminate e quando da fermo bloccavo il freno facendo peso sulla bici e muovendo la stessa in avanti o indietro faceva quel rumore: il telaio poi faceva da cassa di risonanza. Chiaramente è stato bravo il mio meccanico a capire il problema perché secondo me veniva dal telaio
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Avrei un’altra domanda, …..come già detto, sto x acquistare una m10 che possiede solo il Comandino Bluetooth sul filo del comando motore. (È mia intenzione in seguito montare il display Shimano di cui abbiamo già discusso)… ma di primo acchitto, senza display, la bici si trova in modalità 1 o in modalità 2 ? Ed è possibile switchare fra le due modalità senza utilizzo di device esterni (telefonino o garmin) ??
grazie x info , L
 

gdming68

Ebiker normalus
2 Agosto 2020
98
107
33
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign
Ho avuto lo stesso problema: nel mio caso erano le pastiglie contaminate e quando da fermo bloccavo il freno facendo peso sulla bici e muovendo la stessa in avanti o indietro faceva quel rumore: il telaio poi faceva da cassa di risonanza. Chiaramente è stato bravo il mio meccanico a capire il problema perché secondo me veniva dal telaio
Non è il mio caso. Ho provato a montare sia pastglie nuove che disco nuovo e il problema rimane.
Sto pensando al mozzo, la mia monta il Race Face vault 424. Provero a sostituire i cuscinetti.
 
  • Like
Reactions: ensalu

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
448
337
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
Avrei un’altra domanda, …..come già detto, sto x acquistare una m10 che possiede solo il Comandino Bluetooth sul filo del comando motore. (È mia intenzione in seguito montare il display Shimano di cui abbiamo già discusso)… ma di primo acchitto, senza display, la bici si trova in modalità 1 o in modalità 2 ? Ed è possibile switchare fra le due modalità senza utilizzo di device esterni (telefonino o garmin) ??
grazie x info , L
si trova in modalita 1 e solo con l'app puoi switchare
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Ciao, sono anch'io alle prese con gli scricchiolii e chiedo se qualcuno ha il mio stesso problema.
I rumori provengono dalla pinza freno posteriore (XT 4 pistoncini) montata su M10 in carbonio.
Da fermo, bloccando del tutto il freno posteriore e muovendo la bici, si sentono forti crepitii scricchiolii provenire dal carro posteriore. Ho revisionato tutti i cuscinetti del carro, verificato forcellino, sostituita ghiera forcellino e ghiera perno, ingrassato perno, verificato reggisella, sella, ecc. ma niente da fare.
Quando le pastglie bloccano il disco e faccio peso sulla ruota posteriore ecco il rumore. Mettendo la mano sulla pinza si sente proprio il crepitio e il carro in carbonio fa ovviamente da cassa di risonanza.
Innanzitutto non ho trovato da nessuna parta la coppia di serraggio delle viti di attacco della pinza. Qualcuno la conosce?
C'e modo di eliminare il problema? Ovviamente in discesa si cerca di modulare la frenata e non di bloccare la ruota posteriore quindi il rumore non si sente.
Grazie
NON hai controllato il mozzo della ruota posteriore, io ho trovato il pacco pignoni poco serrato.
poi dai una ingrassata al mozzo della ruota, al distanziale che copre i cuscinetti. le mie ruote RF Turbine erano montate a secco !!!!
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Questo weekend ho fatto con altri ebikers uno dei classici di montagna della mia zona. Giro accorciato rispetto alle previsioni perché alcuni erano agli sgoccioli con la batteria (io avevo l'extender). Per chi conosce l'alta val Tanaro, sto parlando della monte Bertrand e della cannoniera che affianca la via del sale.
La prima parte di salita, per un tratto ripida, era su sterrata.. Qui saliti tutti tranquilli, io in eco (profilo 2 default).
Quando abbiamo lasciato la sterrata e imboccato il sentiero (la cannoniera) che porta poco sotto la vetta del Bertrand (vetta a 2.480 m, ma siamo rimasti 100m sotto) ho messo in boost e ciao. La salita è ripida e tecnica. circa 300m di dislivello. Passaggi tecnici in salita non lasciano tregua. In muscolare da allenato sputavo sangue e facevo diverse soste per rientrare in soglia. E nonostante tutto ne facevo metà a piedi. Quindi pendenze non estreme (per un ebike), ma gradini e pietre a non finire da superare di slancio.
Con la rise è stato un gioco da ragazzi. Scelte le traiettorie giuste tra rocce e scalini sono arrivato su senza mettere piede a terra, se non per aspettare gli altri. Si li ho dovuti aspettare.. ed eravamo in 11 di cui tutti full power eccetto me. Alcuni del gruppo sono molto più allenati di me, ma evidentemente erano in gestione batteria. Quindi concludendo per quello che riguarda la salita, posso dire che la bici è veramente una capra. Si arrampica ovunque e non teme le full power. Una vera arma da allmountain!
In discesa le cose cambiano un po'. Se sui tratti lenti la bici è agile e non da mai l'impressione di autoarticolato tipica di molte ebike, quando le velocità aumentano non mi sento ancora perfettamente a posto. Il feeling con l'anteriore è migliorato ma comunque non è perfetto. Ho già abbassato l'attacco manubrio di un cm e sulla forcella ho tolto un token per diminuire la progressività per me eccessiva (sto valutando anche di togliere il secondo).
Anche il posteriore è evidentemente meno stabile rispetto ad altre e-bike. Forse sarò io, forse sarà la minore escursione e la maggiore progressività del carro, ma sta di fatto che nel veloce non tenevo il passo degli altri.
Questa mattina mi sono deciso e ho aperto il float X per vedere come era messo a token. In effetti ce n'era uno bello grosso (penso 2cm). Adesso l'ho tolto e vedrò la prossima uscita. Speriamo che migliori la situazione senza che debba passare ad un ammo a molla.

Comunque il giro è stato di circa 30km e 1300m di dislivello. Con extender (totale 610Wh) e ritmo da full power ho chiuso il giro con 45% di batteria residua totale. Della sola interna non ho guardato ma sarà rimasto circa il 65%.

IMG_20220911_105902_2.jpg
IMG_20220911_112928.jpg
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.016
3.730
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Quindi hai sempre utilizzato profilo 2 da quel che ho capito...e assistenze sempre piuttosto alte a parte Eco nella carrareccia ma sempre in profilo 2. La tua è la versione in carbonio giusto? Chiedo perchè fra non molto ne avrò una per due giorni in alluminio da provare insieme ad un mio amico.
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.265
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Per dare un idea delle potenzialità della rise M10 con extender, ho percorso 2605m di d+ in 71km di giro alpino.
Tutto in profilo 2 in eco impostato a 24Nm e Liv. 3 assistenza.
Tutti i full power avevano già finito la batteria, il primo a 1800m (levo da 504Wh), il secondo (Olimpia 900Wh) a 2200m e l'ultimo a 2400m con Bosch 4gen da 630Wh.
La rise ovviamente richiede molto al rider, però ho visto che anche gli altri in eco erano stanchi e siamo tutti li come allenamento (tranne quello con olimpia che è più spompato..). Io peso 73kg e sono mediamente allenato (5700km in 15 mesi).
Alle fine si possono fare le stesse cose che con una full power, ci vuole solo un po' di impegno in più da parte del rider e magari un pochino di tempo in più.. Sui giri lunghi la rise è avvantaggiata, sui giri corti sparati in turbo resta indietro, ma non sono il mio genere di giri.. Avrò usato turbo in 20 occasioni e per breve tempo in questi 5700km, come peraltro facevo prima con la full power..
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Quindi hai sempre utilizzato profilo 2 da quel che ho capito...e assistenze sempre piuttosto alte a parte Eco nella carrareccia ma sempre in profilo 2. La tua è la versione in carbonio giusto? Chiedo perchè fra non molto ne avrò una per due giorni in alluminio da provare insieme ad un mio amico.
Si ho la carbon. Si sempre porfilo 2. Boost per i circa 300m di dislivello su sentiero in salita. circa 800m di dislivello in eco e 200m di dislivello in trail. Diciamo che l'eco l'ho usato non per risparmiare batteria, ma perché era adeguato al passo degli altri. I full power con la batteria da 500 hanno avuto problemi a finire. uno è rimasto a piedi a poche decine di metri prima dell'ultima discesa, ad un altro ci è mancato poco.
Con la Alu che proverai non penso tu abbia bisogno dell'extender. Un giro come quello che ho fatto probabilmente lo avresti finito con un 25-30% di batteria residua.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.