A breve seguirò il tuo consiglio montandolo anche io.Io alla fine ho mitigato abbastanza la nervosità posteriore con i proimpact st1 di Andreani/Deaneasy sul dpx2. Rapporto spesa risultato incredibile francamente.
Scusa, ma come fa ad essere entrambe le cose assieme?...più sostenuto e plush...
come ti ha spiegato @Freefra , hanno cambiato l'architettura interna tornando al Float X di una decina di anni fa. il "nuovo" che avanza eh ehScusa, ma come fa ad essere entrambe le cose assieme?
Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedentecome ti ha spiegato @Freefra , hanno cambiato l'architettura interna tornando al Float X di una decina di anni fa. il "nuovo" che avanza eh eh
Non è "secco" nella risposta...ma "morbido" pur essendo sostenuto.Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedente
forse che è più burroso nella prima parte di corsa e sostiene nella parte media, nonostante sia molto più sgonfio a parità di peso del rider, peraltro senza andare a pacco ogni volta come accade al DPX2 sulla Rise, se smollato più del dovuto per provare a calmarne il carro?!Ok, ma forse non ci intendiamo. Per me i due termini descrivono caratteristiche opposte, quindi non capisco come possano essere entrambe attribuibili ad uno stesso ammortizzatore. Però, ripeto, é probabile che non ci si intenda sulle parole. Quel che conta é che il nuovo modello sia stato migliorato rispetto al precedente
La mia è in consegna per il 16 dicembre, secondo te arriva con DPX o Float X? C’è qualcosa che si può fare per essere sicuri di avere il secondo?A breve seguirò il tuo consiglio montandolo anche io.
Comunque il "nuovo" float X che montano le M10 2022 (e quelle in consegna da dicembre in poi) a leggere le prove è mooolto meglio del DPX2, più sostenuto e plush, oltre a richiedere mediamente 40/50 psi in meno: quindi dovrebbe mitigare il problema sullo scassato.
Anche se io continuo anche ad augurarmi che sia possibile prima o poi acquistare il link Occam LT 2022, per portare il travel a 150.
Io sto proprio passando da un DW Evil alla Rise, in consegna fra circa un mese. Dici che sarà dura all’inizio?Per quel che vale la mia opinione: ho avuto il dpx2 su 3 bici differenti: vpp (Nomad) dw link (evil) e Rise. Dei 3 sistemi di sospensione sicuramente quello della Rise è il peggiore. Ma il dpx non ha mai lavorato bene ( risultando sempre secco) anche con il vpp ( il dw della Evil ci metteva una enorme pezza ma poi mettevi su un monarch qualsiasi e la bici volava). Il problema più grande del dpx e’ che sopra i 200 psi di pressione va bene solo per pedalare o per scendere su sentieri lisci lisci altrimenti va puntualmente in crisi perché se cerchi sostegno a metà non parte mai (anzi arriva anche a fare stiction cosa che non vedevo da 20 anni) oppure se lo vuoi reattivo e sensibile si piccolo urti la parte centrale è inesistente e i fondo corsa all’ordine del giorno. Questi problemi i miei amici light che possono permettersi pressioni al di sotto dei 200 ( a me sulla Rise ne servivano 240/250 prima degli st1) li sentono molto meno amplificati
su instagram si vedono i primi esemplari presso rivenditori già allestiti con il Float X...secondo me inizialmente sarà random. A sto punto augurati che la consegna sia in ritardo eh eh.La mia è in consegna per il 16 dicembre, secondo te arriva con DPX o Float X? C’è qualcosa che si può fare per essere sicuri di avere il secondo?
Che poi è il problema di tutti gli ammo con camere aria molto grandi. Lo stesso problema lo aveva anche il debon air.Per quel che vale la mia opinione: ho avuto il dpx2 su 3 bici differenti: vpp (Nomad) dw link (evil) e Rise. Dei 3 sistemi di sospensione sicuramente quello della Rise è il peggiore. Ma il dpx non ha mai lavorato bene ( risultando sempre secco) anche con il vpp ( il dw della Evil ci metteva una enorme pezza ma poi mettevi su un monarch qualsiasi e la bici volava). Il problema più grande del dpx e’ che sopra i 200 psi di pressione va bene solo per pedalare o per scendere su sentieri lisci lisci altrimenti va puntualmente in crisi perché se cerchi sostegno a metà non parte mai (anzi arriva anche a fare stiction cosa che non vedevo da 20 anni) oppure se lo vuoi reattivo e sensibile si piccolo urti la parte centrale è inesistente e i fondo corsa all’ordine del giorno. Questi problemi i miei amici light che possono permettersi pressioni al di sotto dei 200 ( a me sulla Rise ne servivano 240/250 prima degli st1) li sentono molto meno amplificati
disamina perfetta in tutto, quoto però questo passaggio: il DPX2 sulla Rise per i pedalatori è perfetto eh...sui mangia&bevi, sulle salite, su asfalto o su compatto dove blocca benissimo. E anche nella posizione intermedia lavora bene.da quello che ho capito il nuovo FLOATX è una mezza via tra DPX2 e X2. un ammo più da discesa del primo, ma senza le ennemila regolazioni del secondo... potrebbe essere una buona opzione per la rise...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?