Ho visto che praticamente è lo stesso montaggio della Occam H10. Quindi la H30 della Rise "dovrebbe" seguire il montaggio della Occam H30....
Si aspetta che traduco e postoScusami per il disturbo ma si sa qualcosa del montaggio riguardo alla H30?
Ho aggiornato con H15 e H30Ho visto che praticamente è lo stesso montaggio della Occam H10. Quindi la H30 della Rise "dovrebbe" seguire il montaggio della Occam H30....
Grandioso. Grazie mille.Ho aggiornato con H15 e H30
Dipende da come vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Per come uso io la mia Orbea purtroppo lo vedo mezzo vuoto perché i limiti in discesa della sospensione posteriore sono sempre e puntualmente tutti li’Head-2-Head: Orbea Rise Vs. Specialized Levo SL
After riding the Specialized Turbo Levo SL and the Orbea eBike for a year, The Loam Wolf compares the bikes in a battle of eMTBs to find out which bike is the best.theloamwolf.com
...praticamente un modo elegante per dire che è meglio la Orbea...
Per la H10 penso pesi intorno ai 20kg,prezzi non male, ma preferisco la carbon. bisogna capire su che pesi si va a parare.
Be, su enduro-mtb la pensano diversamente rispetto a quest'ultimo test.Dipende da come vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Per come uso io la mia Orbea purtroppo lo vedo mezzo vuoto perché i limiti in discesa della sospensione posteriore sono sempre e puntualmente tutti li’
curiosità... mi sembra che tu abbia personalizzato la bike sulla leggerezza. e invece se avessi montato ammortiuzzatori più da discesa tipo X2 o ammo a molla il carro sarebbe migliorato? ho provato la rise per 2 giorni e nel giro trail è andata bene. in quello enduro così così. però test di 1 giorno lascia un po' il tempo che trova. anche se le bici che vanno bene di solito le usi la prima volta e ti sembra di guidarle da sempre...per me nei test possono scrivere quello che vogliono. La bici ce l’ho la uso e la metto anche alla frusta e sul mosso purtroppo ci sono tanti limiti ( almeno per me).
Certo! infatti mi riferivo al test, non alle tue sensazioni.. Dovresti provare una levo SL e capire come ti ci trovi. Io la Rise per ora la sto ancora aspettando. L'ho provata ma non così bene. Per di più sono in astinenza da full da un paio di anni perché ora sto girando con un HT da enduro. Quindi per me ammortizza, di più non so dire! ...per me nei test possono scrivere quello che vogliono. La bici ce l’ho la uso e la metto anche alla frusta e sul mosso purtroppo ci sono tanti limiti ( almeno per me).
Ho montato le stesse ruote in carbonio che avevo sulla Scarab 29( quindi messe alla super frusta e mai 1 problema) gomme serie ( quelle con cui esce sono al limite del xc aggressivo) per il resto è una m20 con pinze a 4 pistoni 36e dpx…totale 18,9 kg con pedali non un super fuscello. Francamente dopo aver sborsato 8 piotte per una bici pensata esclusivamente per l’aria ( vedasi tutti i montaggi) non ho voglia di fare da Guinea pig a cambiare ammortizzatori e molle per trovare la quadra ( anche perché da quello che leggo in altri forum usa e uk tanti con il dhx non si trovano, chi si trova con il bomber…..)Ripeto me la faccio andar bene così ma dietro non è nulla più che una trail bike ( anche nervosetta) Purtroppo vengo da 6 anni di enduro (diverse e l’unica a molla era la Scarab) muscolari e la differenza si sente. Tutto qui.curiosità... mi sembra che tu abbia personalizzato la bike sulla leggerezza. e invece se avessi montato ammortiuzzatori più da discesa tipo X2 o ammo a molla il carro sarebbe migliorato? ho provato la rise per 2 giorni e nel giro trail è andata bene. in quello enduro così così. però test di 1 giorno lascia un po' il tempo che trova. anche se le bici che vanno bene di solito le usi la prima volta e ti sembra di guidarle da sempre...
ah forse ho sbagliato utente allora... anche la mia aveva gomme indecenti, ok solo per xc trail. infatti nel giro enduro ho montato ma mia ruota anteriore con magic mary...Ho montato le stesse ruote in carbonio che avevo sulla Scarab 29( quindi messe alla super frusta e mai 1 problema) gomme serie ( quelle con cui esce sono al limite del xc aggressivo) per il resto è una m20 con pinze a 4 pistoni 36e dpx…totale 18,9 kg con pedali non un super fuscello. Francamente dopo aver sborsato 8 piotte per una bici pensata esclusivamente per l’aria ( vedasi tutti i montaggi) non ho voglia di fare da Guinea pig a cambiare ammortizzatori e molle per trovare la quadra ( anche perché da quello che leggo in altri forum usa e uk tanti con il dhx non si trovano, chi si trova con il bomber…..)Ripeto me la faccio andar bene così ma dietro non è nulla più che una trail bike ( anche nervosetta) Purtroppo vengo da 6 anni di enduro (diverse e l’unica a molla era la Scarab) muscolari e la differenza si sente. Tutto qui.
Finalmente mi sento meno particella di sodio! Ero arrivato al punto di credere di aver disimparato quel poco, specie in alcune situazioni tipo - per fare qualche esempio - rock garden con una certa frequenza definita nei gap, oppure smosso con pietrame sciolto, oppure scalinate dal passo lungo se affrontati con buona velocità. In queste situazioni ballo la rumba rispetto alla muscolare che avevo... ho provato pressione alta senza token, pressione consigliata e sag 30% con token da 0.2, sag alto e token da 0.4 ma alla fine il comportamento varia poco. Sul compatto e sullo spondato è una lama micidiale, ma nello scassato naturale bisogna essere sul pezzo (e pure allenati fisicamente); chiaramente ad andature brillanti o sostenute, viaggiando compassati fa tutto lei.non riesce comunque a mettere una pezza alla nervosità del carro
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?