First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ciao, ho visto il video di steve sull'isola del Giglio e anche a lui si è staccato il pedale. Ho letto di numerosi casi, ma non ho capito se Orbea a risolto, o le Rise in consegna sono ancora soggette? Per la mia ci vorranno ancora dei mesi, ma giusto per capire se dovrò fare qualcosa o meno...
Ho chiesto anche io nei forum, poiché la cosa preoccupa alquanto. Nessuno ha mai risposto.
Preoccupa poiché credo (dal poco che ho capito, potrei sbagliarmi) che Orbea abbia risolto semplicemente proceduralizzando la corretta installazione, non sostituendo o componenti.
Effettivamente, affidare la pellaccia ad un frenafiletti medio, non è che sia esattamente il massimo.
 
  • Like
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ho chiesto anche io nei forum, poiché la cosa preoccupa alquanto. Nessuno ha mai risposto.
Preoccupa poiché credo (dal poco che ho capito, potrei sbagliarmi) che Orbea abbia risolto semplicemente proceduralizzando la corretta installazione, non sostituendo o componenti.
Effettivamente, affidare la pellaccia ad un frenafiletti medio, non è che sia esattamente il massimo.
Grazie. Se risolve veramente va pure bene, però avessi già la bici a casa, non vorrei certo fare da tester. Piuttosto prenderei un paio di pedivelle shimano originali, almeno si spera che le tolleranze siano più precise..
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Grazie. Se risolve veramente va pure bene, però avessi già la bici a casa, non vorrei certo fare da tester. Piuttosto prenderei un paio di pedivelle shimano originali, almeno si spera che le tolleranze siano più precise..
Se è solo un problema di pedivelle allora va bene, io le cambio di corsa. Non ho minimamente capito di cosa si tratta, non vorrei che questo Ep8 RS dedicato alla Rise abbia attacchi un pelo divesri, è questa la cosa che non mi fa stare tranquillo. Penso di aver detto na castroneria, tuttavia questa cosa non è stata snocciolata a fondo, fatto sta che le pedivelle fino ad ora si sono staccate a tantissimi utenti, quasi tutti quelli dei primi preordini.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Se è solo un problema di pedivelle allora va bene, io le cambio di corsa. Non ho minimamente capito di cosa si tratta, non vorrei che questo Ep8 RS dedicato alla Rise abbia attacchi un pelo divesri, è questa la cosa che non mi fa stare tranquillo. Penso di aver detto na castroneria, tuttavia questa cosa non è stata snocciolata a fondo, fatto sta che le pedivelle fino ad ora si sono staccate a tantissimi utenti, quasi tutti quelli dei primi preordini.
Non credo sia un problema di motore, in quanto ho letto un po' ovunque che l'EP8 RS differisce solo per il firmware dall'EP8 standard. Sempre che non ci sia stata una partita di EP8 difettosi che è finita ad Orbea.
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
439
331
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
aggiornamento, oggi ho fatto il mio percorso standard di 35 km con 150 d+ (abito in piena pianura padana purtroppo) a motore spento (non acceso con assistenza 0) ho peggiorato di un km orario la media a pari frequenza cardiaca rispetto alla epic s-works da 9,8 kg e a parte i rilanci è esattamente come pedalare una bike non assistita il risultato è stato oltre ogni aspettativa.
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Se è solo un problema di pedivelle allora va bene, io le cambio di corsa. Non ho minimamente capito di cosa si tratta, non vorrei che questo Ep8 RS dedicato alla Rise abbia attacchi un pelo divesri, è questa la cosa che non mi fa stare tranquillo. Penso di aver detto na castroneria, tuttavia questa cosa non è stata snocciolata a fondo, fatto sta che le pedivelle fino ad ora si sono staccate a tantissimi utenti, quasi tutti quelli dei primi preordini.
Sono le pedivelle e*thirteen. Quelle shimano hanno il blocco in plastica oltre doppia vite
 
  • Like
Reactions: Vettore2480

Husky

Ebiker ex novello
5 Agosto 2019
20
5
3
Italia
Visita Sito
Bici
Rocky mountain
Dopo tre settimane che non la usavo giretto in Brianza coi soci. Al 23simo km avevo 1000m di dislivello percorso e 52% di batteria residua ( dato tanto per visto che ormai non ci faccio manco più caso) e a fine giro avevo il 25 ancora in saccoccia pur avendo fatto le ultime salitelle in turbo. Sempre divertente!
Con o senza battery extender ? Penso senza
 

Frankie_r

Ebiker normalus
1 Giugno 2021
53
27
18
38
Pesaro
Visita Sito
Bici
MTB
Ciao a tutti, sono un utente nuovo del forum elettrico e, nel caso se ce ne fosse bisogno, questa è la dimostrazione che la Rise è una bici che desta anche l’interesse di un muscolare convinto :D
Ho letto tutte le pagine del thread e ho capito bene come la Rise si pone nei confronti di un’elettrica, mi è meno chiaro il confronto con la muscolare in salita.
Io pedalo una enduro muscolare da circa 14kg, 27.5 con la molla, e la mia uscita media è sui 1.000/1.100 metri e 3 discese.

Secondo voi, e in particolare mi rivolgo ai possessori, con il tipo di erogazione e autonomia della Rise, quale di questi due scenari è più probabile:
1) fare, a parità di percorso, fatica e ritmo della muscolare, un’uscita di circa una volta e mezzo (nel mio caso 1.500-1.600mt) le proprie possibilità
2) fare lo stesso dislivello della muscolare ma più velocemente/con meno fatica

Grazie mille a chi avrà voglia e tempo di rispondere.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Dopo esser stato ‘terrorizzato’ :p per mesi da tutte le lamentele sui posticipi, alla fine mi sono detto “ora basta fare come gli struzzi!”. Ho preso coraggio ed ho scritto ad orbea italia per sapere se la mia data di consegna fosse confermata.
Ordinata il 28 ottobre la data comunicata era luglio, la data confermata è luglio, nessuna riprogrammazione al momento.
A me par di capire che questi infiniti posticipi abbiano interessato soprattutto i preordini, per quanto riguarda gli ordini, almeno nel mio caso, non ci sono ad oggi palesi campanelli d’allarme...

Già sto pregustando il momento in cui butterò nel fosso quel pachiderma da 25 kg che tanto mi ha fatto regredire nella guida. :)
 
  • Like
Reactions: Magic and ensalu

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ciao a tutti, sono un utente nuovo del forum elettrico e, nel caso se ce ne fosse bisogno, questa è la dimostrazione che la Rise è una bici che desta anche l’interesse di un muscolare convinto :D
Ho letto tutte le pagine del thread e ho capito bene come la Rise si pone nei confronti di un’elettrica, mi è meno chiaro il confronto con la muscolare in salita.
Io pedalo una enduro muscolare da circa 14kg, 27.5 con la molla, e la mia uscita media è sui 1.000/1.100 metri e 3 discese.

Secondo voi, e in particolare mi rivolgo ai possessori, con il tipo di erogazione e autonomia della Rise, quale di questi due scenari è più probabile:
1) fare, a parità di percorso, fatica e ritmo della muscolare, un’uscita di circa una volta e mezzo (nel mio caso 1.500-1.600mt) le proprie possibilità
2) fare lo stesso dislivello della muscolare ma più velocemente/con meno fatica

Grazie mille a chi avrà voglia e tempo di rispondere.
Penso entrambe le cose.. Se stai sui 1000/1100 puoi usare il profilo 2 e usare le assistenze più alte.. Se vuoi fare più dislivello giochi tra profili e assistenza..
 
  • Like
Reactions: Frankie_r

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
508
300
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
ciao, io ho una Rallon (MTB tradizionale) più o meno 14 kg (ruote 29" e float x2) e la Rise.
Più o meno è come ti ha detto freeswby, puoi fare lo stesso giro con meno fatica, oppure aumentare distanza e dislivello: se vuoi spingere di più tu ed aumentare al massimo il dislivello, tieni profilo 1, se vuoi fare meno fatica senza curarti del dislivello, passi al profilo 2. Hai anche l'opzione di cercare un set up personale, tra i due livelli, per salire più velocemente, spingere comunque bene e cercare di fare più dislivello possibile: io ho trovato il giusto compromesso sul livello 1, alzando eco e tenendo quasi invariato trail. C'è poca differenza tra i due, parto con eco, quando inizio ad essere stanco (dove il livello di stanchezza varia anche in base a cosa ho fatto il giorno prima, oppure da quanto tempo ho a disposizione prima di dover rientrare a casa/lavoro), passo al trail. Sinceramente, a parte in discesa, il boost non lo uso mai, i 60 Nm fanno sentire, per me, troppo la spinta del motore.
ciao
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Dopo esser stato ‘terrorizzato’ :p per mesi da tutte le lamentele sui posticipi, alla fine mi sono detto “ora basta fare come gli struzzi!”. Ho preso coraggio ed ho scritto ad orbea italia per sapere se la mia data di consegna fosse confermata.
Ordinata il 28 ottobre la data comunicata era luglio, la data confermata è luglio, nessuna riprogrammazione al momento.
A me par di capire che questi infiniti posticipi abbiano interessato soprattutto i preordini, per quanto riguarda gli ordini, almeno nel mio caso, non ci sono ad oggi palesi campanelli d’allarme...

Già sto pregustando il momento in cui butterò nel fosso quel pachiderma da 25 kg che tanto mi ha fatto regredire nella guida. :)
Anch’io voglio provare a scrivere….. ti sei fatto fare il numero d’ordine dal venditore o è bastato mettere nome e cognome?
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
439
331
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
ai commenti precedenti voglio solo aggiungere che anche usando il profilo 1 si fa comunque meno fatica che con la muscolare secondo me a pari fatica arriva a fare più o meno 2000 mt+; io come già detto a pari fatica stesso percorso 1250 d+ con 45% batteria residua appunto facendo la stessa fatica di 2 giorni prima con la muscolare
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Anch’io voglio provare a scrivere….. ti sei fatto fare il numero d’ordine dal venditore o è bastato mettere nome e cognome?
È bastato nome e tipo di bici ordinata. Non ho il numero ordine poiché quando ho ricevuto la mail che mi chiedeva di confermare l'ordine ai fini del mantenimento del prezzo, il numero ordine non era menzionato.
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ciao a tutti, sono un utente nuovo del forum elettrico e, nel caso se ce ne fosse bisogno, questa è la dimostrazione che la Rise è una bici che desta anche l’interesse di un muscolare convinto :D
Ho letto tutte le pagine del thread e ho capito bene come la Rise si pone nei confronti di un’elettrica, mi è meno chiaro il confronto con la muscolare in salita.
Io pedalo una enduro muscolare da circa 14kg, 27.5 con la molla, e la mia uscita media è sui 1.000/1.100 metri e 3 discese.

Secondo voi, e in particolare mi rivolgo ai possessori, con il tipo di erogazione e autonomia della Rise, quale di questi due scenari è più probabile:
1) fare, a parità di percorso, fatica e ritmo della muscolare, un’uscita di circa una volta e mezzo (nel mio caso 1.500-1.600mt) le proprie possibilità
2) fare lo stesso dislivello della muscolare ma più velocemente/con meno fatica

Grazie mille a chi avrà voglia e tempo di rispondere.
A parità di fatica fai 2000m d+...
Oggi, per dire, ho fatto 52km e 1500m d+ con residuo 15% di batteria usando in salita solo trail 42Nm perché avevo fretta.. salivo a 15kmh rimanendo in zona 3 o 4 cardio..
 
  • Like
Reactions: Frankie_r

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Comunque, dopo migliaia di pagine scritte su centinaia di forum, si è capito oramai che il limite di questa bici non è l’autonomia.
Tutti nei social e nei forum fanno la stessa domanda noiosamente ripetitiva spaventati... domanda senza senso poiché l’autonomia dipende dall’allenamento fisico.
In realtà questa bici penso abbia due soli limiti: le pedivelle con sorpresina, e la coda d’attesa per la consegna.
Io credo che l’unico utente cui questa bici non è adatta sia quello che concepisce l’ebike come un mezzo a motore, e mon come una mtb.

Non vedo l’ora che mi venga consegnata!!!
 
Ultima modifica:

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
439
331
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
diciamo che non è il mezzo x tutti quelli poco avvezzi alla fatica a cui piace soprattutto l'adrenalina della discesa e quelli che passano la giornata in sella x oltre 50 km
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
diciamo che non è il mezzo x tutti quelli poco avvezzi alla fatica a cui piace soprattutto l'adrenalina della discesa e quelli che passano la giornata in sella x oltre 50 km
Boh.. io faccio quasi sempre giri oltre 40km, spesso oltre 50km.. non trovo limitazioni con la rise.. il giro di oggi era senza extender
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
439
331
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
intendevo dire che in montagna oltre i 50 km si fanno dislivelli importanti e col calare della batteria aumenta l'ansia quindi meglio rivolgersi a batterie che fanno stare più tranquilli non tutti sopportano gli extender lo dico da possessore di rise ed extender
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.