First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

MAIA80

Ebiker normalus
7 Maggio 2019
53
12
8
MENSANO
Visita Sito
Bici
CANNONDALE MOTERRA
credo di no . Credo che il venditore abbia dei problemi , oggi ho chiesto il rimborso dell'acconto. Speriamo bene
alla fine ho dovuto annullare l'ordine , farmi restiture l'acconto e acquistarla da un altro rivenditore.....
Ieri l'ho ritirata .... che dire , bella è bella, ora aspetto la prova sui sentieri
 
  • Wow
Reactions: slowman

MAIA80

Ebiker normalus
7 Maggio 2019
53
12
8
MENSANO
Visita Sito
Bici
CANNONDALE MOTERRA
alla fine ti è andata bene, hai già la bici! A questo punto attendiamo le foto!
ciao
bene ... ? ho perso 2 mesi . Ieri non era la gioranta ideale per le foto.
La bici è una bomba , molto reattiva . il motore gia in modalità Rs spinge a sufficienza
 

Allegati

  • IMG_20241208_115338.jpg
    IMG_20241208_115338.jpg
    548,1 KB · Visite: 104
  • IMG_20241208_122014.jpg
    IMG_20241208_122014.jpg
    620,7 KB · Visite: 105

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.652
2.161
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Famose du risate e du domande...
Ieri ero da Ridewill a ritirare la solita minchiata e ho ascoltato un discorso surreale tra un venditore e un cliente. Stavano configurando una Rise e il cliente faceva richieste assurde culminate con il fatto che non si spiegava come mai non fosse il caso di montare una Fox doppia piastra... Con l'ammortizzatore a molla ci sta bene, no?
Io con La Marchi e la figlia avrei buttato le chiavi della galera... ma con certa clientela è veramente difficile ragionare.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.945
12.017
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Famose du risate e du domande...
Ieri ero da Ridewill a ritirare la solita minchiata e ho ascoltato un discorso surreale tra un venditore e un cliente. Stavano configurando una Rise e il cliente faceva richieste assurde culminate con il fatto che non si spiegava come mai non fosse il caso di montare una Fox doppia piastra... Con l'ammortizzatore a molla ci sta bene, no?
Io con La Marchi e la figlia avrei buttato le chiavi della galera... ma con certa clientela è veramente difficile ragionare.
Era il binghero sicuro zio cannone...Da stappare una bottiglia di quello buono...ce lo leviamo dalle balle dal tread specy :D :D :D puttanate cosi escon solo da lui...o magari il cugino
:joy:.Brakky
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.855
3.521
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Era il binghero sicuro zio cannone...Da stappare una bottiglia di quello buono...ce lo leviamo dalle balle dal tread specy :D :D :D puttanate cosi escon solo da lui...o magari il cugino
:joy:.Brakky
Ohhh piano con le illazioni, avete voluto la Specy? Bon, bella bici però il binghero è vostro e ve lo tenete che ne abbiamo abbastanza anche noi …. Non come Il Bing effettivamente…
 
  • Haha
Reactions: bracchetto scout

Kappa

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2022
42
32
18
41
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Xwing di Luke skywalker
Ragazzi io ho LA domanda:
a me piace molto fare salite tecniche. Il nuovo motore della rise in configurazione plus quanto tira di meno in salita rispetto al bosch?
Ho provato il vecchio (ep8 RS) e per carità non va male, ma il tiro del bosch in salita è un altro pianeta.
Tra l'altro di recente ho provato la vala con il nuovo bosch 5 e su salite tecniche è fantastico: potente e controllato.
Qualcuno usa la nuova rise per fare roba tipo power stage? come ci si trova?
grazie
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
854
960
93
Lombardia
Visita Sito
Ragazzi io ho LA domanda:
a me piace molto fare salite tecniche. Il nuovo motore della rise in configurazione plus quanto tira di meno in salita rispetto al bosch?
Ho provato il vecchio (ep8 RS) e per carità non va male, ma il tiro del bosch in salita è un altro pianeta.
Tra l'altro di recente ho provato la vala con il nuovo bosch 5 e su salite tecniche è fantastico: potente e controllato.
Qualcuno usa la nuova rise per fare roba tipo power stage? come ci si trova?
grazie
Ciao i ho la Rise LT e devo dire che è un ottimo motore per tratti di salite impossibili tipo Powerstage.
Amo questo genere di percorsi e dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 4.3.0 le sue capacità di scalatrice sono migliorate di parecchio.

In particolare con i seguenti setup:

Livello assistenza 15 ( 400%)
Coppia Massima 85 Nm
Carry-Over impostato su "Alto"
Livello accelerazione 3/5 ( per evitare perdita di trazione o ribaltamenti nelle ripartenza da fermo)
Flipchip del carro su "Hi"

Con queste impostazione ti divertirai molto e la potenza non sarà il problema per cui eventualmente non riesci a chiudere dei passaggi tecnici. Invece a livello di velocità di salita ha comunque una leggera penalizzazione rispetto a un EP801 full power o un Bosch CX dovuto ai "soli" 400 watt massimi che eroga rispetto ai 600 watt di un normale full power.
Ma è anche vero che il tempo in un Powerstage è dato molto spesso dalla capacità di passare l'ostacolo piuttosto che quella di far velocità ammesso che ciò ti interessi.

La grande coppia di questo motore ai bassi regimi, unito al parametro di Carry-Over dona delle capacità di scalatrice che ben si abbinano con la grande pedalabilità della Rise LT.
 

Kappa

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2022
42
32
18
41
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Xwing di Luke skywalker
Ciao i ho la Rise LT e devo dire che è un ottimo motore per tratti di salite impossibili tipo Powerstage.
Amo questo genere di percorsi e dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 4.3.0 le sue capacità di scalatrice sono migliorate di parecchio.

In particolare con i seguenti setup:

Livello assistenza 15 ( 400%)
Coppia Massima 85 Nm
Carry-Over impostato su "Alto"
Livello accelerazione 3/5 ( per evitare perdita di trazione o ribaltamenti nelle ripartenza da fermo)
Flipchip del carro su "Hi"

Con queste impostazione ti divertirai molto e la potenza non sarà il problema per cui eventualmente non riesci a chiudere dei passaggi tecnici. Invece a livello di velocità di salita ha comunque una leggera penalizzazione rispetto a un EP801 full power o un Bosch CX dovuto ai "soli" 400 watt massimi che eroga rispetto ai 600 watt di un normale full power.
Ma è anche vero che il tempo in un Powerstage è dato molto spesso dalla capacità di passare l'ostacolo piuttosto che quella di far velocità ammesso che ciò ti interessi.

La grande coppia di questo motore ai bassi regimi, unito al parametro di Carry-Over dona delle capacità di scalatrice che ben si abbinano con la grande pedalabilità della Rise LT.
sono molto indeciso infatti solo che non trovo il modo di provarla prima di decidermi tra lei e la vala.
Il tuo report mi incoraggia (ti ringrazio). Ci sono poi due altre cose che mi frenano

1) il nuovo bosch è silenziosissimo (a differenza di shimano)
2) la serie sterzo integrata della rise è bella ma temo molto per la manutenzione
 
  • Like
  • Haha
Reactions: boic and Oettam20

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
854
960
93
Lombardia
Visita Sito
sono molto indeciso infatti solo che non trovo il modo di provarla prima di decidermi tra lei e la vala.
Il tuo report mi incoraggia (ti ringrazio). Ci sono poi due altre cose che mi frenano

1) il nuovo bosch è silenziosissimo (a differenza di shimano)
2) la serie sterzo integrata della rise è bella ma temo molto per la manutenzione
1) il nuovo Bosch l'ho testato ed è ad un altro livello rispetto l'EP8, non per la potenza erogata, non per la coppia, ma bensì per la trazione che riesce a dare in situazioni critiche.
Incredibile! non fa scivolare la ruota posteriore neanche a farlo apposta... Le partenze da fermo sull'impestato sono pazzesche, sembra che il pneumatico posteriore sia incollato al terreno.
Altro grosso punto a favore è la silenziosità in ogni frangente: dalla salita in Turbo alla discesa sullo scassato lui non si sente!

2) la serie sterzo integrata della Rise è molto bella fino a che non ci metti mano. In quel caso è un incubo, difficile fare la manutenzione, lo spider interno taglia i cavi e rimetterla insieme con gli spacer è un gioco di prestigio che mette a dura prova la salute psichica... :joy:
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
795
493
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
sono molto indeciso infatti solo che non trovo il modo di provarla prima di decidermi tra lei e la vala.
Il tuo report mi incoraggia (ti ringrazio). Ci sono poi due altre cose che mi frenano

1) il nuovo bosch è silenziosissimo (a differenza di shimano)
2) la serie sterzo integrata della rise è bella ma temo molto per la manutenzione
Se ti posso dire ho appena concluso un test xke ho la rise ht Lt (2023) con ep8 (non 801) e voglio passare al bosch.. ho anche provato ep8 classico (85nm), non ep801, e ti posso assicurare che il nuovo bosch va da dio nelle salite tecniche! Mi ricordavo già bella la versione precedente ma questa è ancora migliorata e più gestibile..
Già che ci sono provo a toglierti anche un altro dubbio.. ho provato nello stesso percorso scambiandole più volte sia la vala che la crafty e mi sono trovato molto meglio in tutte le situazioni con la crafty.. il discesa mi ricorda la mia rise ed in salita ti dà una sicurezza incredibile.. la vala in salita si comporta bene, tende ad impennare un filo di più (ma proprio se si parla di ripido da pedalare praticamente in piedi caricando il manubrio)
Dove non mi ha convinto, so che può sembrare incredibile, ma è proprio la discesa.. molto reattiva davanti e "ballerina" .. la mia rise la trovo più ferma..
Poi magari c'era da aggiustare bene il setup ma erano entrambe tarate da tabella x il mio peso e con la stessa fox 38 performance grip 3 posiz
Oltretutto la crafty ha gomme maxxterra mentre la vala le nuove radiali che dovrebbero essere più "ferme".. quindi la cosa mi ha stupito parecchio
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
quindi la cosa mi ha stupito parecchio
La Vala in discesa tecnica va capita almeno per qualche uscita, chi la trova facile dalla prima uscita secondo me ha un bel manico e/o capacità di adattamento.
Ha una rigidità del telaio personalmente mai trovata prima, che però ne fanno un carro semplicemente fantastico: imperturbabile lateralmente ma tritatutto in asse. Sul davanti bisogna fidarsi parecchio e mantenere una certa andatura altrimenti il telaio non è confortevole, ma se si molla è uno sballo.
A mio parere con un avantreno più "light" (tra forca e ruota) sarebbe più facile per tutti...

In salita la penso come te: io non capisco chi dice che non arrampica bene, faccio in salita il tecnico ligure quando prima con la Rise (full 29" e carro più lungo) mi era impossibile (o rischiavo il ribaltamento): con assistenza in auto (consiglio di provare al posto di emtb) è una roba imbarazzante! Merito del motore ma anche della ciclistica molto attiva che aiuta nello stretto.

Come peso senza fare chissà che la mia L sta tra 21,2/3 senza pedali, con set ruote meno trugne e lyrik o 36 davanti (che ripeto bastano e avanzano per la maggioranza degli utenti) si va sotto 21 cioè pari alla Rise LT.
Quando poi vado su YT e vedo un video non prezzolato dove la nuova innominabile dagli occhi a mandorla pesa 21,52 kg out of the box con tutti i componenti più leggeri...mi si apre un sorriso pensando a tutti coloro che stanno sbavando per un probabile salto nel buio quando hanno sotto casa tutte le garanzie di Santa Cruz, Bosch e perché no Orbea e Shimano con cui ormai si fa il possibile e l'impossibile.
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.945
12.017
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Se ti posso dire ho appena concluso un test xke ho la rise ht Lt (2023) con ep8 (non 801) e voglio passare al bosch.. ho anche provato ep8 classico (85nm), non ep801, e ti posso assicurare che il nuovo bosch va da dio nelle salite tecniche! Mi ricordavo già bella la versione precedente ma questa è ancora migliorata e più gestibile..
Già che ci sono provo a toglierti anche un altro dubbio.. ho provato nello stesso percorso scambiandole più volte sia la vala che la crafty e mi sono trovato molto meglio in tutte le situazioni con la crafty.. il discesa mi ricorda la mia rise ed in salita ti dà una sicurezza incredibile.. la vala in salita si comporta bene, tende ad impennare un filo di più (ma proprio se si parla di ripido da pedalare praticamente in piedi caricando il manubrio)
Dove non mi ha convinto, so che può sembrare incredibile, ma è proprio la discesa.. molto reattiva davanti e "ballerina" .. la mia rise la trovo più ferma..
Poi magari c'era da aggiustare bene il setup ma erano entrambe tarate da tabella x il mio peso e con la stessa fox 38 performance grip 3 posiz
Oltretutto la crafty ha gomme maxxterra mentre la vala le nuove radiali che dovrebbero essere più "ferme".. quindi la cosa mi ha stupito parecchio
Ma nn ci credo dai...piu ballerina della rise?avra avuto qlc di diverso come settaggi,il mio socio l aveva la rise ,quella allu 2022,lui bella manetta,quando guidava lui mi divertivo da matti,da dietro era un rodeo unico...era piu il tempo x aria che con le ruote a terra,che la facesse andare da dio lo stesso glielo devo(montata fox 36 kashima e ohlins molla posteriore) ma sembrava di veder guidare il giô sala...nn sô se hai presente....mi fâ davvero strana sta roba.Brakky
 
  • Like
Reactions: emtb-light

MAIA80

Ebiker normalus
7 Maggio 2019
53
12
8
MENSANO
Visita Sito
Bici
CANNONDALE MOTERRA
Ragazzi io ho LA domanda:
a me piace molto fare salite tecniche. Il nuovo motore della rise in configurazione plus quanto tira di meno in salita rispetto al bosch?
Ho provato il vecchio (ep8 RS) e per carità non va male, ma il tiro del bosch in salita è un altro pianeta.
Tra l'altro di recente ho provato la vala con il nuovo bosch 5 e su salite tecniche è fantastico: potente e controllato.
Qualcuno usa la nuova rise per fare roba tipo power stage? come ci si trova?
grazie
Ciao , io ho la rise lt h10 da circa 1 mese , quindi la mia esperienza si basa su 5-6 uscite su vari percorsi. Posso dirti che la bici va molto bene sia in salita che in discesa , rispetto alla Fantic che avevo prima è molto + veloce nei cambi di direzione . Sul pedalato posso assicurarti che il motore spinge molto bene , io ho usato quasi sempre il basc mode e già così si sale ovunque , poi se vuoi salire a velocità elevate o con altri full basta cambire la mappatura e non ci sono problemi
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
795
493
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
La Vala in discesa tecnica va capita per almeno qualche uscita, per me chi la trova facile dalla prima uscita ha un bel manico.
Ha una rigidità del telaio personalmente mai trovata prima, che però ne fanno un carro semplicemente fantastico: imperturbabile lateralmente ma tritatutto in asse. Sul davanti bisogna fidarsi parecchio e mantenere una certa andatura altrimenti il telaio non è confortevole, ma se si molla è uno sballo.
A mio parere con un avantreno più "light" (tra forca e ruota) sarebbe più facile per tutti...

In salita la penso come te: io non capisco chi dica che non arrampica bene, faccio in salita il tecnico ligure quando prima con la Rise (full 29" e carro più lungo) mi era impossibile (o rischiavo il ribaltamento): con assistenza in auto (consiglio di provare al posto di emtb) è una roba imbarazzante! Merito del motore ma anche della ciclistica molto attiva che aiuta nello stretto.

Come peso senza fare chissà che la mia L sta tra 21,2/3 senza pedali, con set ruote meno trugne e lyrik o 36 davanti (che ripeto bastano e avanzano per la maggioranza degli utenti) si va sotto 21 cioè pari alla Rise LT.
Quando poi vado su YT e vedo un video non prezzolato dove la nuova innominabile dagli occhi a mandorla pesa 21,52 kg out of the box con tutti i componenti più leggeri...mi si apre un sorriso pensando a tutti coloro che stanno sbavando per un probabile salto nel buio quando hanno sotto casa tutte le garanzie di Santa Cruz, Bosch e perché no Orbea e Shimano con cui ormai si fa il possibile e l'impossibile.
Condivido...io non sono un velocista e quindi diciamo mi rimane più difficile far correre la vala.. il davanti mi ha veramente stupito (in modo negativo) x quanto nel test di oggi abbiamo girato praticamente su tutti viottoli flow con qualche radice e pietra qua e là.. e già così mi sentivo insicuro.. mi immaginavo nei classici giri che faccio dove a volte trovi la distesa di pietre smosse come avrei smadonnato ahahha
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
795
493
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ma nn ci credo dai...piu ballerina della rise?avra avuto qlc di diverso come settaggi,il mio socio l aveva la rise ,quella allu 2022,lui bella manetta,quando guidava lui mi divertivo da matti,da dietro era un rodeo unico...era piu il tempo x aria che con le ruote a terra,che la facesse andare da dio lo stesso glielo devo(montata fox 36 kashima e ohlins molla posteriore) ma sembrava di veder guidare il giô sala...nn sô se hai presente....mi fâ davvero strana sta roba.Brakky
Ti giuro.. poi sarà che con la rise mi sono trovato subito a mio agio visto che ho anche la occam muscolare e quindi una bici simile.. xo la vala mi ha scioccato (in negativo in discesa).. io in genere non valuto molto una bici rispetto al carro posteriore e forse x questo la rise non mi ha mai dato fastidio anzi.. quando hai la distesa di pietre piantate in piano il fatto che sia rigido la fa scorrere bene sopra le pietre.. poi come dicevo sopra dipende anche dalla velocità a cui si viaggia, non essendo un manico nel veloce forse ho patito tanto la rigidità del telaio di cui parlano.
Con la crafty mi sono sentito subito a casa anche se la bici era una taglia m/l ( io sono da m piena) e abbinata al manubrio da 80 (io uso 74/75) era un filo lenta da muovere.. ma non così difficile come mi aspettavo, anzi..
Uno dei 2 ragazzi che mi ha accompagnato nel test ha la guida stile stefano di epic trail.. pompa e salta ovunque e lui preferisce la vala ovviamente xke è più giocosa.. x me che non ho quello stile già la crafty si pompa e si fa saltare bene, oltretutto i nosepress vengono bene e facilmente..
So che può sembrare strano ciò che dico.. magari sono io che sono tarato male ahaha xo è stata la mia sensazione e sono uno a cui piace la bici più reattiva rispetto all'endurona che passa sopra tutto.. ma la vala x me lo è fin troppo
Senza contare che la versione da 8.5K costa decisamente tanto.. la versione base ha dei freni che immagino facciano "schifo" come gli sram normali.. quindi pensare di spendere già qualcosa in più rispetto alla crafty carbon r che ho provato, in più mi toccherebbe subito cambiare i freni.. x poi avere una bici che a impatto non mi ha dato quella naturalezza che mi aspettavo.. anche no grazie.. e mi spiace dirlo xke dal vivo è veramente bella da vedere!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bracchetto scout

Kappa

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2022
42
32
18
41
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Xwing di Luke skywalker
Io con la vala mi sono trovato in modalità “plug and play” in discesa

L’ho trovata molto intuitiva e facile in realtà. Penso merito delle geo e delle super gomme: provata nel secco, nel bagnato, nel fango e su pietra, anche sul ripito le gomme tengono oltre ogni previsione

La rigidità a me da un senso di precisione, tuttavia la bici è sempre molto maneggevole per essere una full power

Forse chi scrive che non si è trovato bene non aveva settaggi giusti di sospensione e pressione gomme?
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
795
493
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Io con la vala mi sono trovato in modalità “plug and play” in discesa

L’ho trovata molto intuitiva e facile in realtà. Penso merito delle geo e delle super gomme: provata nel secco, nel bagnato, nel fango e su pietra, anche sul ripito le gomme tengono oltre ogni previsione

La rigidità a me da un senso di precisione, tuttavia la bici è sempre molto maneggevole per essere una full power

Forse chi scrive che non si è trovato bene non aveva settaggi giusti di sospensione e pressione gomme?
Bho.. come forcella avevo lo stesso setup della crafty.. il mono tarato sul mio peso.. gomme oltretutto più "dure" come mescola sulla crafty (maxxterra) rispetto alle radiali della vala
Poi in un test di 2h30 non è che potevo star lì a smanettare e cambiare setup ogni 3x2.. xo ti dico che non mi sembrava tanto un discorso di pressione gomme/sospensioni quanto più che altro l'estrema leggerezza sul davanti, comoda in salita xke la sposti bene e come vuoi.. ma difficile in discesa.. almeno x me