First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.433
956
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Moto no, ma oggetti che mi consentissero di agganciarmi all’amico “ atleta” di turno, e, per esempio, farsi il giro della DSB a un passo decoroso….non certo del vincitore, ma attorno alle 5 ore, 5,1/2….anche 6 guarda.

si, col cavolo!
Vorresti farti 123km e 3200 D+ in 5-6 ore?
Come dicevi prima fai espressamente parte di una nicchia di utenti.
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.700
785
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Vorresti farti 123km e 3200 D+ in 5-6 ore?
Come dicevi prima fai espressamente parte di una nicchia di utenti.
Vorrei...declinazione corretta..ma non posso!! :joy:
che poi In 5 1/2 max 6 lo fanno amatori evoluti, non gente da classifica.
In 6 ore e mezzo amici miei che vanno 2/3 volte a settimana .
Ma era solo un esempio..potevo dirti la Capoliveri Legend, a me più vicina e molto più bella e tecnica, seppur più breve.
Ma giustamente, sarebbe un uso di nicchia.


MI spiego ancora meglio; vorrei una bici che mi consenta di fare una giornata su e giu' per i sentieri tecnici delle mie colline, avendo un autonomia di almeno 2500 mt in sicurezza, e a un passo divertente: senza soste di ricarica.

Attualmente, non arrivo in tranquillita' nemmeno ai 2000 dsl+, con bici da 24 kg e batteria da 720...forse con gli 840 w/h totali della piu' leggera Rise ce la farei..
 
Ultima modifica:

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.223
1.174
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Posso dire che mi sembra una “cagata pazzesca” ??? Vorrei tanto parlare coi progettisti e capire se è una scelta tecnica obbligata o una delle loro migliaia di seghe mentali.
Perche ‘ magari è l’ideona di uno , e non una necessità del software.
Gli extender non nascono oggi e non mi pare nessuna altra ebike abbia limiti di potenza durante il loro utilizzo.

Anche il PowerMore di Bosch ma solo se usato da solo


Bisogna tenere anche conto (pur non essendo anche io un "elettricista" come @marco cit.) che l'extender della Rise non ha le celle con l'utima tecnologia ad alto amperaggio (5.8 Ah) che ha la batteria principale, quindi forse anche questo è uno dei motivi per "tagliare" la potenza all'80%
 
  • Like
Reactions: Alone and marco

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.700
785
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Anche il PowerMore di Bosch ma solo se usato da solo


Bisogna tenere anche conto (pur non essendo anche io un "elettricista" come @marco cit.) che l'extender della Rise non ha le celle con l'utima tecnologia ad alto amperaggio (5.8 Ah) che ha la batteria principale, quindi forse anche questo è uno dei motivi per "tagliare" la potenza all'80%
quindi in sostanza a quanti nm arriverebbe con la taratura imposta di fabbrica con extender?' circa 67/68nm?? sarebbero tanti, mi accontenterei..
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Anche il PowerMore di Bosch ma solo se usato da solo


Bisogna tenere anche conto (pur non essendo anche io un "elettricista" come @marco cit.) che l'extender della Rise non ha le celle con l'utima tecnologia ad alto amperaggio (5.8 Ah) che ha la batteria principale, quindi forse anche questo è uno dei motivi per "tagliare" la potenza all'80%
Per me la scelta più logica, visto le mancanze da questo lato degli extender in generale, era fare come fà specialized, ossia farli lavorare in sinergia, mentre per orbea è sempre stato quello di scaricare prima l'extender e poi la principale, ma forse è shimano che lavora in quel modo.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Al solito dipende dalle esigenze e dai casi :) io peso 84 nudo e giro con zaino, sacca idrica, protezioni, etc. La 625 della mia Wild vecchia si scaricava "in fretta". Pensavo fosse in buona parte a causa della batteria, cosa che si è rivelata falsaa. Adesso ho una batteria nuova di pacca e i consumi sono gli stessi di quella vecchia. L'ultimo giro (il secondo con la nuova batteria) che ho fatto con amico, beh in cima lui era al 40% io al 17%. Abbiamo usato le stesse assistenze e per andare su abbiamo frullato come criceti in tour. Entrambi abbiamo la biga settata da guerra - DD, etc. Forse la mia leggermente più corazzata di gomme. Ma io ho Fox 36 lui ZEB (Moterra vecchia). Lui nudo pesa 20 e passa kili in meno di me...ecco la differenza, che continua a stupirmi non poco, unita ai sui 23,xx della sua bici in taglia S vs i 25.6 della mia Wild.

...e ricordiamoci che il turbo serve molto a per chi esplora e fa un sacco di sentieri assassini al contrario. Ovvero, il sottoscritto yeee. Quindi si, watt della batteria mi servono! Ad occhio i 750Wh farebbero al caso mio visto che con la 625 arrivo quasi sempre al limite o al secco. Gimme more watts
visto il tuo utilizzo una light ebike non sarà mai una bici adatta a te...
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.223
1.174
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Per me la scelta più logica, visto le mancanze da questo lato degli extender in generale, era fare come fà specialized, ossia farli lavorare in sinergia, mentre per orbea è sempre stato quello di scaricare prima l'extender e poi la principale, ma forse è shimano che lavora in quel modo.
Esatto... Rob dice infatti
usate l'extender con il taglio dell'80% (lui non parla che succede solo in Turbo, ma ovviamente mi fido di quelli di Orbea se l'hanno detto a Marco) poi quando è finito lo lasciate in macchina o nascondete in un cespuglio (500€!!! anche no) e vi finite il giro con il full power

Ribadisce anche che i Watt di picco sono 500 e non 600 e il suo rammarico maggiore è il chainstay troppo corto soprattutto sulla taglia L e XL cosa che fa alzare la ruota davanti nelle rampe ripide o costringe a stare con il busto sdraiato sullo stem

 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Perché? se uno in media fa giri da 1350 dislivello, con 601 wh della moterra e 630 della rise ci arriva a pelo, e rischia di spingere. Il tutto con assistenza media e non in turbo, visto vari test su biker di 80 kg..
ma a che velocità medie? perchè la chiave di volta delle light è questa... se si vogliono fare fare stessi km e dislivello delle full alla velocità media delle full è impensabile. a ritmi discretamente più veloci delle muscolari o faticando molto meno allora si fa tanta starada...
io con la mia motorizzata nfazua 60 Nm e 430 batteria giro classico 28/30 km 900 dsl torno col 40% di batteria. però ovvio non si fanno i 20 km nelle salite asfaltate o ghiaia...
bisogna pedalare agili e salire sereni. meglio se si pesa poco.
oltre certe masse da portare a spasso le light sono molto bordeline... anche se le ultime motorizzazioni sono secondo me ottime...
 
  • Like
Reactions: yura

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Per me è la mia modesta esperienza, il peso a tutt'oggi e’ il fattore che maggiormente influenza la resa “economica “ delle ebike..se le si vuole usare soprattutto per divertirsi.
piu’ dell’assistenza e di tutte le regolazioni del caso..
Se poi c’è chi si diverte a salire a passo di lumaca in eco al minimo solo per la soddisfazione di dichiarare di aver fatto 2500 dsl+ col 70% residuo , bontà loro.:innocent:

e mi sembra che anche qui,
con la nuova Rise,
che dalle prime letture mi aveva entusiasmato, il problema è stato solo tamponato.

Per noi cinghiali, direi dagli 80/85 kg in su, il problema rimane
E pare insolubile.allo stato attuale della tecnica.
boh ho passato una vita a fare le salite ai 5/6 kmh. spuntando sangue.. farla faticando molto poco ai 8/10 mi sembra di volare...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
premetto non ho visto il video non ho ancora avuto modo. ho solo letto qualche articolo...
qui come al solito si parla solo di MOTORE, BATTERIA, AUTONOMIA, WATT (giustamente prezzi) ecc...

ma da lettore attento della discussione RISE, e avendo provato la rise 1 per un weekend 2 anni fa. la cosa che volevo leggere e che non trovo è la seguente...
la RISE 2 è diventata un po' più enduro friendly o matiene le sue caratteristiche di telaio/carro abbastanza trail?
resta una bici un po' nervosetta o si è addolcita? perchè potete avere tutto il motore del mondo e la batteria per andare sulla luna, ma se in in discesa la bici è difficile ci si diverte sempre un po' meno...
ma vedo che le doti di guida delle ebike passano spesso in secondo piano...
 

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
492
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
ma a che velocità medie? perchè la chiave di volta delle light è questa... se si vogliono fare fare stessi km e dislivello delle full alla velocità media delle full è impensabile. a ritmi discretamente più veloci delle muscolari o faticando molto meno allora si fa tanta starada...
io con la mia motorizzata nfazua 60 Nm e 430 batteria giro classico 28/30 km 900 dsl torno col 40% di batteria. però ovvio non si fanno i 20 km nelle salite asfaltate o ghiaia...
bisogna pedalare agili e salire sereni. meglio se si pesa poco.
oltre certe masse da portare a spasso le light sono molto bordeline... anche se le ultime motorizzazioni sono secondo me ottime...
Ovviamente alle velocità medie di una full, visto che la Moterra sl e la nuova rise son full power!!! Semplicemente più leggere e con batterie capienti rispetto alle vecchie light..
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
368
153
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
premetto non ho visto il video non ho ancora avuto modo. ho solo letto qualche articolo...
qui come al solito si parla solo di MOTORE, BATTERIA, AUTONOMIA, WATT (giustamente prezzi) ecc...

ma da lettore attento della discussione RISE, e avendo provato la rise 1 per un weekend 2 anni fa. la cosa che volevo leggere e che non trovo è la seguente...
la RISE 2 è diventata un po' più enduro friendly o matiene le sue caratteristiche di telaio/carro abbastanza trail?
resta una bici un po' nervosetta o si è addolcita? perchè potete avere tutto il motore del mondo e la batteria per andare sulla luna, ma se in in discesa la bici è difficile ci si diverte sempre un po' meno...
ma vedo che le doti di guida delle ebike passano spesso in secondo piano...
nel video di marco c'è la risposta alla tua domanda
non spoilero nulla
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Ovviamente alle velocità medie di una full, visto che la Moterra sl e la nuova rise son full power!!! Semplicemente più leggere e con batterie capienti rispetto alle vecchie light..
sulle potenze forse... anche se bisognerebbe analizzarle veramente. sull'autonomia non lo so. perchè per i fullpoweristi le batterie partono da 700 in su... le light arivano sui 600 mi sembra...
ma la discriminante è sempre la stessa. quanto pesa il rider e a che velocità si vuole pedalare...in salita e sui trasferimenti...
poi ogni tanto incontro fullpoweristi discesisti e bici full già pesantine di loro sono tutte montate con dischi freno 220, gomme da DH con inserto. forcelle da 38 e ammo a molla... alla fine sono delle sberle da 26/27 kg ...
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.867
3.540
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Leggendo attentamente occorre fare delle precisazioni, secondo quanto ho capito: la Moterra SL dispone fino a 600 watt mentre la nuova Rise dispone fino a 500 watt. Due filosofie differenti quindi. La Moterra è a tutti gli effetti una full power mentre la nuova Rise rimane nel mondo light, leggermente meno potente e con una particolare attenzione dunque alla autonomia e all'utilizzo da light. Inoltre la potenza è stata migliorata alle basse cadenze e questo è secondo me più importante. Sapremo di più prossimamente dai nostri due tester.
....Probabilmente 500 watt come nel caso di sblocco con STunlocker della vecchia Rise?
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
694
629
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
premetto non ho visto il video non ho ancora avuto modo. ho solo letto qualche articolo...
qui come al solito si parla solo di MOTORE, BATTERIA, AUTONOMIA, WATT (giustamente prezzi) ecc...

ma da lettore attento della discussione RISE, e avendo provato la rise 1 per un weekend 2 anni fa. la cosa che volevo leggere e che non trovo è la seguente...
la RISE 2 è diventata un po' più enduro friendly o matiene le sue caratteristiche di telaio/carro abbastanza trail?
resta una bici un po' nervosetta o si è addolcita? perchè potete avere tutto il motore del mondo e la batteria per andare sulla luna, ma se in in discesa la bici è difficile ci si diverte sempre un po' meno...
ma vedo che le doti di guida delle ebike passano spesso in secondo piano...
A naso direi che rimane una bici da trail....la sospensione quella era e quella è rimasta...hanno aumentato un pò le escursioni e reso la geometria un pò più discesistica sulla versione LT, irrigidito un pò il carro, ma se uno cerca una enduro in casa Orbea, c'è la Wild.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Leggendo attentamente occorre fare delle precisazioni, secondo quanto ho capito: la Moterra SL dispone fino a 600 watt mentre la nuova Rise dispone fino a 500 watt. Due filosofie differenti quindi. La Moterra è a tutti gli effetti una full power mentre la nuova Rise rimane nel mondo light, leggermente meno potente e con una particolare attenzione dunque alla autonomia e all'utilizzo da light. Sapremo di più prossimamente dai nostri due tester.
in che senso?
motore Shimano EP801 RS ha ora due modalità: RS con coppia massima di 56Nm e RS+ con 85Nm
Due le batterie offerte: 420Wh e 630Wh, a cui si aggiunge un nuovo range extender da 210Wh
 

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
492
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
sulle potenze forse... anche se bisognerebbe analizzarle veramente. sull'autonomia non lo so. perchè per i fullpoweristi le batterie partono da 700 in su... le light arivano sui 600 mi sembra...
ma la discriminante è sempre la stessa. quanto pesa il rider e a che velocità si vuole pedalare...in salita e sui trasferimenti...
poi ogni tanto incontro fullpoweristi discesisti e bici full già pesantine di loro sono tutte montate con dischi freno 220, gomme da DH con inserto. forcelle da 38 e ammo a molla... alla fine sono delle sberle da 26/27 kg ...
Due anni fa, non 10, la batteria standard delle full enduro era da 600wh+… io noto, il finalmente, solo pesi mediamente di due o tre chili più leggeri..i biker pesano sempre come prima , più o meno!!