Non avendo mai provato una bici con il motore nel mozzo non saprei dire la differenza, come assistenza anche io uso sempre eco o al max trail quando le pendenze diventano a doppia cifra quindi direi che la potenza max mi interessa relativamente, la cosa che mi ha stupito positivamente della creo e l'assenza di attriti a motore spento e si pedala benissimo(anche se pesa sempre 14kg), la mia creo e' montata da Gravel quindi forse un utilizzo un po più diverso rispetto alla Bmc che e' prettamente stradale(si vede che st
Non avendo mai provato una bici con il motore nel mozzo non saprei dire la differenza, come assistenza anche io uso sempre eco o al max trail quando le pendenze diventano a doppia cifra quindi direi che la potenza max mi interessa relativamente, la cosa che mi ha stupito positivamente della creo e l'assenza di attriti a motore spento e si pedala benissimo(anche se pesa sempre 14kg), la mia creo e' montata da Gravel quindi forse un utilizzo un po più diverso rispetto alla Bmc che e' prettamente stradale(si vede che sto cercando di convincermi da solo!!!!!
) e in ogni caso mi incuriosiva molto provarla
Da possessore di BMC ,con provenienza da X35 Wilier e circa 9.000km percorsi , Ti posso confermare i miglioramenti sostanziali che sono stati descritti e che quindi rendono la bike piu performante e rispondente al contributo del ciclista. Detto questo , e credo sia normale ogni qualvolta si presenti una novità sul mercato, se disponessi di una Specialized Turbo Creo non sono certo se prenderei in considerazione il cambio. Sicuramente la Creo , come giustamente scrivi, permette una maggiore flessibilità di utilizzo , é sicuramente piu comoda/ morbida anche grazie allo shock absorber che molto bene attutisce le asperità della strada ( l'ho direttamente sperimentato sulla mia ultima >bici non assistita> La Diverge Sworks .Inoltre in termini di pura assistenza il motore centrale SL della Specialized assiste in maniera piu efficace del pur migliorato X20.Sulle percorrenze e dislivelli percorribili risulta difficile esprimersi poichè come ben sappiamo molto dipende dal contributo del ciclista + tutte le ulteriori variabili; la differenza in termini di capacità batteria non é significativa essendo quella della Specialized da 320wh verso quella della BMC da 350wh, quindi mi sentirei di asserire medesime percorrenze. La scorrevolezza della ruota posteriore , nota parzialmente dolente del X35 e ora definitivamente risolto con X20, non é mai stato un problema per i morori centrali e Specialized in particolare. Dove trovo globalmente il Mahle migliore ( sia X35 che X20) é nella silenziosità di esercizio in quanto , quando non coperto dai rumori di fondo, quello della Specialized si fa sentire chiaramente.....ad oggi l'X35 é ancora piu silente del X20 che gradualmente si sta assestando sui medesi livelli ( non ho dati reali in termini di Db emessi ma credo sia di facile riscontro).Concludendo la mia valutazione , che ovviamente lascia il tempo che trova, escluderei il cambio che comporterebbe anche un esborso che ritengo non supportato dai miglioramenti ottenibili . Come puoi notare sono piuttosto bravo a dare suggerimenti agli altri per poi, nella pratica, agire in maniera totalmente differente nel personale....Ma come si dice c'ést la vie