Test Nuova Canyon Spectral ON con batteria da 900Wh

enzo1

Ebiker normalus
9 Marzo 2022
62
59
18
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Rise
Si però capisci che, comprando oltretutto online e dovendo quindi rinunciare all’assistenza del negozio fisico, pagare 7.000€ una bici con per dire 630Wh e poi se la vuoi montare come la Decoy ci devi spendere altri 3.000€, dal mio punto di vista (che ovviamente non pretendo essere quello universale) il gioco non vale la candela…
Poi oh, finché vendono “hanno ragione loro”….
Poi ho fatto come dici tu: la Rise l’ho presa con allestimento base e poi ho montato upgrade, che in parte avevo già e in parte no….però la Rise base di listino costa 300€ in meno delle Decoy di cui parlo e ha 3.000€ abbondanti di valore di montaggio in meno….
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusa se mi permetto ma seguiti a dare tue opinioni: che va benissimo!. Solo per dire che il mercato secondo te è fuori di testa... Ma il mercato è fuori per un sacco di altre cose e non "ultimamente" come dici, ma da sempre. In altre parole il mercato è mercato in tutto il mondo. Non è "pieno di gente che si fa abbindolare". È solo pieno di consumatori di tutti i tipi... da sempre. Va così... Non so se mi sono spiegato
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Rprendo il tema già introdotto in questa discussione.
Canyon è la mia marca preferiyta di e-bike poiché fin dall'inizio ha avuto sempre un occhio di riguardo al peso.
Anche in questo caso si conferma, tuttavia, purtroppo, con peno in aumento non in diminuzione, sarebbe stato più bello sfruttare il grande lavoro fatto sull'alleggerimento in termini di peso finito e non di maxi batteria.
Quindi le domande sono la seguenti:
1) Rimangono in gamma modelli di alta gamma con batterie più piccole votati alla leggerezza?
2) Visto che su top gamma Canyon si è fatta travolgere anch'essa dalla rincorsa ai wh, sfornerà sul top gamma anche un light e-bike?
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.017
3.731
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Volevo anche specificare che la Orbea Wild volendo puó montare una 500 interna. Quindi utilizzando volendo ilrangeextender permette diverse combinazioni di watt e di leso da 400w a 1125w.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Comunque questa Canyon mi piace. Batteria grande, cuscinetti sigillati, escursione post leggermente superiore all'ant.... Sempre più vicina al mio concetto di ebike
 

marco.61

Ebiker novello
14 Marzo 2022
3
0
1
Siena
Visita Sito
Bici
Cube stereo
Accertata l'esigenza di avere una e-bike sempre più all mountain/enduro; prima dell'acquisto di una e-bike penso sia importante fare la quadra tra abiltà acquisita, stile di guida e tipologia di trail effettuati.
O in alternativa possedere più e-bike e bike nel proprio garage, ognuna specializzata per tipologia di trail ( per chi se lo può permettere).
Credo che se uno ha l'esigenza di risalite a 15/20 km/h su pendenze sopra il 10% con una endurona anche di 24/25kg con super batteria 750/900wh, molto più adatte a discese scassate da fare a tutta, vada benissimo .
Per chi invece piacciono percorsi più tecnici (più lenti) dove è richieste manovrabilità leggerezza e autonomia,
la Rise M sia la più performante.
Ha la capacità di scendere bene anche su scassati e fare salti senza problemi,ma accontentandosi ovviamente di risalite a 8/10km/h.
La Rise M10 Custom con FOX 150mm 36 FLOAT GRIP 2 kashima,con FOX 140mm DPX EVOL E DPX2 kashima, cambio e freni XT, motore Shimano Ep8 RS e batteria da 360wh Orbea con peso in taglia M 17,50kg si trova a 7500€ -10% rispetto alle 8300€ di listino.
Alcuni venditori ufficiali Orbea tuttora effettuano sconti del 10% su listino 2022.
Io l'ho acquistata uguale ma nella taglia XL (400/500gr in più rispetto alla M), ancora non ritirata.
In seguito è possibile aggiungere l'extender da 252wh(2kg) e se prorio uno vuol strafare può sostituire la fox36 con la fox38
per renderla più endurona .
Ho passato 3mesi a chiedere e valutare info dirette ed indirette verificando la veridicità con biker che la posseggono.
E per quanto riguarda l'autonomia mi hanno tutti riferito di esser rimasti sorpresi della autonomia della 360wh di costruzione orbea, per dislivello e km percorsi .
Il motore shimano Ep8 RS è lo stesso montato sulle altre ebike con la batterie da 640wh Shimano ma per la Rise è stato depotenziato e rimappato per un utilizzo più performante della più piccola 360Wh prodotta da Orbea.
Ovviamente non và preteso di salire a 20km/h sui ramponi ma in compenso permette di effettuare percorsi molto tecnici con l'agilità di una muscolare .
L'unica che si avvicina alla Rise sarebbe la Specialized Levo sl .
Purtroppo non me ne hanno parlato bene in autonomia: guidabilità e peso eccellono ma non compensano la bassa autonomia della batteria.
Avrei strizzato l'occhio anche alla nuova Kenevo SL, specie per le sue geometrie variabili, ma solito problema: durata batteria.


 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
944
1.118
93
Lombardia
Visita Sito
Premetto che ciò è fuori argomento e sarebbe più indicato spostare il messaggio nella discussione apposita. Però ti posso dire che nei due settaggi standard ECO, la Levo SL comp consuma leggermente di più in % batteria rispetto alla mia Rise H. Dopo un giro di 3 ore mediamente consuma il 5/10% in più. Quindi la Levo SL con i suoi 320 Wh è molto più parsimoniosa rispetto alla mia bici che ha una batteria da 540 Wh. ( il confronto è fatto a parità di Peso rider / Percorso / Velocità media ). Prova ripetuta su svariati itinerari fatti in compagnia di mio fratello con Levo SL Alu.

Ho anche usato una Kenevo SL per una giornata e nei settaggi 20/20 e 30/30 a ritmo lento da muscolare, ho fatto 1100mt di dislivello con il 20% di utilizzo di batteria (80% residua!) veramente eccezionale nei consumi in ECO.
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
E anche in questa discussione abbiamo trovato il modo di parlare della Rise , e delle sue fantamirabolanti doti e dei suoi eccezionali consumi, scusate ma non se ne può più !!!!!! Esistono anche altre bici e sopratutto tread specifici !!!!!
 

marco.61

Ebiker novello
14 Marzo 2022
3
0
1
Siena
Visita Sito
Bici
Cube stereo
Bè io non volevo offendere nessuno compreso le altre marche di ebike.
Prima ancora della Orbea Rise mi ero innamorato della YT industries Decoy Core4 29" con telaio in carbonio, forcella 36 fox da 150mm kashima e sospensione fox kashima da 145mm freni e cambio tutto XT, motore EP8 con Batteria da 540mh e 21,8kg di peso 5 anni di garanzia a 7000€ . Ma il problema è l'assistenza, non ci sono negozi fisici in Italia dove appoggiarsi.
Molto bella la Canyon Spectral on cfr ma 9300€ ne varrebbe tutte se non avesse il difettone del batticatena .
E poi credo che si possa rimanere a cifre 7000/7500€ con ottime ebike in più marche e casomai aggiornarle un poco alla volta.
E per chi può aggiungerei a corredo: Yeti 160E e la S-Works Turbo Levo.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Come mai dici di preferire un escursione posteriore superiore all anteriore?
Non è una ragione pratica: come ho detto più volte sono abbastanza una schiappa in ebike. È perché nelle moto cross/enduro spesso è così e il mio personalissimo concetto di ebike è un pizzico piu "moto" delle attuali: solo per quello
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ah ok, l'ho chiesto giusto x curiosità, perché in effetti di solito è raro trovare bici con escursione maggiore della anteriore, almeno nel segmento enduro - AM - trail.
In DH invece in passato ce ne sono state un po le bici che avevano escursione posteriore maggiore, io ne ho avute 3 che dietro andavano dai 216 ai 250mm..!
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Comunque penso che alla fine l'escursione posteriore non ne serve molta, dato che a volte mi è capitato di fare discese lasciando l ammortizzatore bloccato o con escursione ridotta, ma in effetti non ho riscontrato grandi difficoltà non ostatnte avessi meno escursione dietro