Per me strive: ondal link si vedono 3 full . neuron e spectral avranno compagnia, a lunga escursione.
Per me strive: ondal link si vedono 3 full . neuron e spectral avranno compagnia, a lunga escursione.
Si può sempre usare un comando blocca ruota libera come il decompressore montato sulle prime moto da trial usato come freno motore poi abbandonato perché rovinava la camera di scoppio.
Forse non mi sono spiegato bene. Con l'attuale tecnologia delle ebike, non si può fare. Con catena, deragliatore e ruota libera è talmente evidente che è inutile approfondire. Non so a che auto mild hybrid ti riferisci ma lo prendo per buono. Con ogni probabilità se usano una cinghia anche a spinta è una cinghia molto più robusta e probabilmente più corta. Ma soprattutto le pulegge saranno in posizione fissa. In una ebike full i due punti di rotazione non sono fissi (c'è l'escursione del forcellone) e nemmeno la loro distanza è fissa. Ergo, in definitiva, non si può fare. Poi se si inventeranno qualcosa di diverso vedremo. Chiuso Ot.Mi dispiace ma per invertire il motore non puoi usare l'attuale cambio con deragliatore.....
La cinghia opportunamente progettata con doppio tenditore invece si come dimostrano le auto mild hybrid dove l' "alternatore" classico è sostituito da un motore che da un boost in accelerazione o recupera energia in frenata.
Certo, se segui la linea inferiore che fa la cinghia si vede chiaramente che fa un percorso proprio dietro il fodero orizzontale che non è rettilineo tra le due pulegge.interessante sarebbe capire se una ebike con un travel del genere abbia o meno un tendicinghia: a vedere le foto sembrerebbe di no ma non si vede la parte interna del fodero basso.
Forse non mi sono spiegato bene. Con l'attuale tecnologia delle ebike, non si può fare. Con catena, deragliatore e ruota libera è talmente evidente che è inutile approfondire. Non so a che auto mild hybrid ti riferisci ma lo prendo per buono. Con ogni probabilità se usano una cinghia anche a spinta è una cinghia molto più robusta e probabilmente più corta. Ma soprattutto le pulegge saranno in posizione fissa. In una ebike full i due punti di rotazione non sono fissi (c'è l'escursione del forcellone) e nemmeno la loro distanza è fissa. Ergo, in definitiva, non si può fare. Poi se si inventeranno qualcosa di diverso vedremo. Chiuso Ot
Sempre frenata è un conto decidere quando frenarla è un altro.
Assolutamente sì. Nelle auto la massa compensa ampiamente in freno causato dall'azione del generatore, tanto che si parla anche di frenata rigenerativa (che poi è anche altro ma non entriamo in dettagli). Già in una moto sarebbe complicato. Nelle ebike per avere un generatore con un minimo di capacità di caricare una batteria, vista la massa di 25kg, praticamente in discesa si rallenterebbe! Per di più c'è anche il problema del contatto a terra della ruota post: ruota scarica, superficie di contatto limitata, sconnessioni-> scarsa aderenza. Ripeto e poi chiudo ot: se uno vuol fare l'ingegnere "teorico" faccia pure. La realtà è diversa. Di certo le Case questa soluzione l'avranno analizzata insieme ad altre. Se ancora nessuno l'ha prodotta ci sarà un motivo.aggiungi pure che su eBike da enduro/AM/trail o cmq usate per fare dei bei trail in discesa, sarebbe totalmente controproducente avere una ruota frenata dal motore in discesa...
infatti è quello che mi fa pensare che li ci sia una sorta di tendicinghia se no temo si solleciti troppo.Certo, se segui la linea inferiore che fa la cinghia si vede chiaramente che fa un percorso proprio dietro il fodero orizzontale che non è rettilineo tra le due pulegge.
Non intendevo per ricaricare ma per frenaresui monopattini c'è già il recupero in frenata... ma non ricarichi di niente in pratica. in 20 minuti di discesa quanto pensi possa ricaricare un freno motore? e tutti i firmware modificati tendono ad escluderlo quasi totalmente perchè crea problemi di surriscaldamento e alla lunga danneggia la batteria
ci arriveranno, ma non con i sistemi attuali
Questo è un motore al mozzo è cosa diversa. Ed era già stato postato nel forum. Io intendevo ebike con motore centrale e trasmissione standard o rolhoff ovviamenteLa tecnologia per le bici per rigenerare esiste già da qualche anno, certo non è per MTB ma il passo è breve....ZeHus sono una startup del Politecnico di Milano che sta avendo molto successo!
Peccato che sono un ingegnere... lavoro nel settore della mobilità elettrica ma purtroppo non posso dirti di più...Assolutamente sì. Nelle auto la massa compensa ampiamente in freno causato dall'azione del generatore, tanto che si parla anche di frenata rigenerativa (che poi è anche altro ma non entriamo in dettagli). Già in una moto sarebbe complicato. Nelle ebike per avere un generatore con un minimo di capacità di caricare una batteria, vista la massa di 25kg, praticamente in discesa si rallenterebbe! Per di più c'è anche il problema del contatto a terra della ruota post: ruota scarica, superficie di contatto limitata, sconnessioni-> scarsa aderenza. Ripeto e poi chiudo ot: se uno vuol fare l'ingegnere "teorico" faccia pure. La realtà è diversa. Di certo le Case questa soluzione l'avranno analizzata insieme ad altre. Se ancora nessuno l'ha prodotta ci sarà un motivo.
Ottimo! Allora aspettiamo di vedere la ebike full suspended con motore centrale e recupero di energia tramite "La cinghia opportunamente progettata con doppio tenditore" come l'hai descritta!Peccato che sono un ingegnere... lavoro nel settore della mobilità elettrica ma purtroppo non posso dirti di più...
Stay tuned and you will see the dream...
Personalmente non aspetto nulla: non vedo che vantaggio mi darebbe una bicicletta che recupera energia in discesa, cioè alla fine del giro.Ottimo! Allora aspettiamo di vedere la ebike full suspended con motore centrale e recupero di energia tramite "La cinghia opportunamente progettata con doppio tenditore" come l'hai descritta!
Beh, allora a sto punto possiamo mettere tra le novità 2021 anche questa........
Vedi l'allegato 38568
...... correva l'anno 2011 e recuperavi, per ben che andasse, max il 30% del rispettivamente consumato, solo se scendevi ad una velocità tra 6 e 20 Km/h!
Sempre belle, ora con batteria da 630W/h, si aggiunge il segmento cattivo con la Torque:OnSpectral:ON
La versione 2.0 della Spectral:ON è più leggera di 1kg e ancora più performante in discesa. È la e-MTB più divertente di sempre.www.canyon.com
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?