Normativa per usufruire dei sentieri, stradoni siti nelle campagne e no

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
In ottemperanza alle disposizioni del parziale lockdown per le zone rosse ed arancioni, usciamo in mtb esclusivamente nell'ambito del comune di residenza. Chiaramente non giriamo asfalto, ma solo strade poderali, interpoderali, stradoni e similari che a centinaia di km sono presenti nell'agro del mio comune. Evitiamo, naturalmente, di accedere sui percorsi chiusi da sbarre, sui percorsi che all'inizio recano cartelli di "divieto di transito - proprietà privata" e nei fondi chiusi, percorriamo solo percorsi liberi da qualsiasi divieto. Ebbene da stamane sto discutendo una una persona che asserisce, che è vietato transitare per tutti i percorsi di campagna, perchè trattasi di proprietà privata, tutti gli stradoni, sentieri etcetc. e nessuno ci può entrare, per cui noi cislisti ed in particolare amanti della mtb, solo strade pubbliche, possiamo circolare. Non trovo nessuna normativa a proposito da rinfacciare a questo signore, così chiuso, mi potete fare una mano? Grazie
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
La faccenda delle proprietà private è da prendere sul serio!!!
Stanno chiudendo sentieri,che,a mio avviso essendo transitabili da anni non potrebbero essere chiusi.
Ma li chiudono...
Non sono un legale,non so come è esattamente, sono nelle condizioni di @NONNOCICLISTA
Ah..pure io nonno ;)
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
La faccenda delle proprietà private è da prendere sul serio!!!
Stanno chiudendo sentieri,che,a mio avviso essendo transitabili da anni non potrebbero essere chiusi.
Ma li chiudono...
Non sono un legale,non so come è esattamente, sono nelle condizioni di @NONNOCICLISTA
Ah..pure io nonno ;)
se sono interpoderali e hanno uno sbocco su una strada pubblica non credo possano chiudere ma succede anche qui in citta che chiudano con cancelli e ringhiere piazze private dove si andava a vedere il panorama o fare spese andare alla posta ,quando arriva lorario di chiusura dei negozi si chiude tutta la piazza e basta anche si passava per tagliare da piu di 50 anni
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ho già specificato, imbocchiamo solo strade, stradoni, sentieri, dove NON vi è nessun divieto, sbarra e similari. Chiaramente se le strade provinciali e statali pprtano da una comunità ad una altra, queste strade poderali portono da un terreno ad un altro. Per esempio venerdiì mattina, goronzolando per le campagne ho visto uno stradone chiuso da fil di ferro, sulla mia destea, con su appeso un cartello che recitava "ATTENZIONE PERICOLO - FORATURE -. mi so fatto due riate e so passato oltre
 
  • Like
Reactions: jack76

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
669
245
43
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Ho già specificato, imbocchiamo solo strade, stradoni, sentieri, dove NON vi è nessun divieto, sbarra e similari. Chiaramente se le strade provinciali e statali pprtano da una comunità ad una altra, queste strade poderali portono da un terreno ad un altro. Per esempio venerdiì mattina, goronzolando per le campagne ho visto uno stradone chiuso da fil di ferro, sulla mia destea, con su appeso un cartello che recitava "ATTENZIONE PERICOLO - FORATURE -. mi so fatto due riate e so passato oltre
Purtroppo non c'é da scherzare!:pensive: Anni fa percorrendo una sterrata che portava sulle rive del Po,abbiamo bucato due gomme
dell'auto causa assi di legno con chiodi interrate!!:scream:
E come noi altre auto di pescatori che transitavano!!:(
Non vi dico che casino e via vai di carri attrezzi.
Dopo qualche giorno sono apparsi vari articoli sui giornali,indagini...ma naturalmente nessun colpevole.:triumph:
Partita poi la bonifica della strada.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.361
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se ne era già parlato in altra discussione comunque é sempre utile scambiare un po’ di idee a riguardo.
Primo step si può controllare se la strada in questione risulta segnata a sui fogli catastali del Comune: molto spesso sono vecchie strade comunali che anche se non vengono più usate restan tali e di libero accesso.

Ad esser fiscali se una strada non presenta cartelli, cancelli o catene a terra si presume di uno pubblico.
Poi ale sempre il buon senso e si cerca di non attaccar briga con nessuno .
Poi nella realtà te ne capitano di tutte: qui in zona Leivi c’è un anziano contadino, gran Menabelino cui se chiedi indicazioni su un determinato trail ti dice che la strada é franata e non si passa più, mentre é completamente a posto...
 
  • Like
Reactions: Etouli
G

ghepüangor

Guest
è difficile capire, prima di tutto perchè al solito in italia, la normativa è piena di buchi e lacune anche nella gestione delle proprietà private che vengono usate per fini pubblici.

Non bastasse, mentre in alcuni casi ci sono legittimi interessi da tutelare, dall'altro c'è la tendenza dei montanari a considerare la montagna tutta loro, che sia o meno proprietà privata. Per cui, se a volte vengono messi cancelli effettivamente ai confini delle proprietà private, altre volte vengono illegalmente sbarrate strade demaniali.

il risultato è un fiorire di divieti sparsi qua e la, anche sui sentieri, e non si sa come comportarsi.
perchè è vero che il privato può decidere di sospendere l'autorizzazione al passaggio di un sentiero sul proprio terreno, ma non può farlo semplicemente piazzando un cartello o meglio ancora vietare o regolamentare il passaggio a suo piacimento.

Ma ovviamente siamo in italia, per cui spesso il passaggio dei sentieri sui fondi privati non è stato oggetto di alcun atto ufficiale di autorizzazione, semplicemente fatto alla meno peggio, magari con accordi verbali con persone ormai decedute o altri pasticci simili.
 
  • Like
Reactions: Giocody

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.206
1.112
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
La faccenda delle proprietà private è da prendere sul serio!!!
Stanno chiudendo sentieri,che,a mio avviso essendo transitabili da anni non potrebbero essere chiusi.
Ma li chiudono...
Non sono un legale,non so come è esattamente, sono nelle condizioni di @NONNOCICLISTA
Ah..pure io nonno ;)
Siamo in tre allora (nonni). Il transito interpoderale dovrebbe essere libero per servitù di passo, naturalmente negli anni tanti si sono "appropriati" di questi sentieri. Bisognerebbe andare in Comune, o dove si trovano, e cercare piantine e quant'altro per essere certi di ciò che è privato e no e in caso di problemi coi cosiddetti proprietari chiamare le Forze dell'Ordine, ma al giorno d'oggi col cavolo che interverrebbero.
 

Raffaeleleone

Ebiker novello
3 Novembre 2020
10
1
1
66
Catania
Visita Sito
Bici
Olympia ex900sport
farei una precisazione alla tua premessa: in rossa non si può uscire dal proprio comune per fare attività sportiva mentre in zona arancione si può.
sul sito del ministero dell'interno c'è una pagina faq che risponde a queste domande.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
farei una precisazione alla tua premessa: in rossa non si può uscire dal proprio comune per fare attività sportiva mentre in zona arancione si può.
sul sito del ministero dell'interno c'è una pagina faq che risponde a queste domande.
Be ma io ho sentieri vicino a casa che esco e rientrano dal comune e teoricamente non potrei percorrerli ma sabato e domenica c’era pieno di gente e io che ero partito per Non uscire alla fine ho sconfinato un paio di volte nel comune limitrofo ,dovrebbero dire che non puoi uscire dalla città metropolitana perché chi abita in città come me molte volte di percorsi Mtb trova poco o niente se invece parliamo di città metropolitana il discorso cambia molto ma il discorso è abbastanza ot
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Se ne era già parlato in altra discussione comunque é sempre utile scambiare un po’ di idee a riguardo.
Primo step si può controllare se la strada in questione risulta segnata a sui fogli catastali del Comune: molto spesso sono vecchie strade comunali che anche se non vengono più usate restan tali e di libero accesso.

Ad esser fiscali se una strada non presenta cartelli, cancelli o catene a terra si presume di uno pubblico.
Poi ale sempre il buon senso e si cerca di non attaccar briga con nessuno .
Poi nella realtà te ne capitano di tutte: qui in zona Leivi c’è un anziano contadino, gran Menabelino cui se chiedi indicazioni su un determinato trail ti dice che la strada é franata e non si passa più, mentre é completamente a posto...
Mi faccio aiutare da Google Maps, se le vedo tracciate in bianco ci passo, altrimenti vuol dire che non sono usufruibili. Che ne dite come metodologica?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.361
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Mi faccio aiutare da Google Maps, se le vedo tracciate in bianco ci passo, altrimenti vuol dire che non sono usufruibili. Che ne dite come metodologica?
Penso, salvo essere smentito, che sia fin troppo restrittivo: secondo me esclude un sacco di sentieri, almeno quelli dove non passa la macchina di google
 
  • Like
Reactions: Giocody

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.205
7.285
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusate. Ma la proprietà privata per legge deve essere indicata con un cartello, oppure ovviamente recintata o delimitata per es da una sbarra. Anche se il cartello ci vuole comunque. Se entro in un sentiero, ciclista o pedone che sia e non c'è nulla, e non ho motivo di dubitare, non vedo che problema farsi. Non è che uno per andare in giro deve prima rivolgersi in Comune. Se entrato arriva il proprietario e dice che è proprietà privata, benissimo: la lascerò magari dicendogli che non c'erano indicazioni. Tutto qua. Diverso se qualcuno mette il filo spinato di traverso a un sentiero: se non è dentro un'area privata recintata e con cartelli, si configura come un reato
 
  • Like
Reactions: NONNOCICLISTA

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Penso, salvo essere smentito, che sia fin troppo restrittivo: secondo me esclude un sacco di sentieri, almeno quelli dove non passa la macchina di google
Be', tante volte mi domando come è possibile che Maps riporti certi percorsi dove al massimo ci passano i trattori e non certamente ci possono passare le auto
 
G

ghepüangor

Guest
Mi faccio aiutare da Google Maps, se le vedo tracciate in bianco ci passo, altrimenti vuol dire che non sono usufruibili. Che ne dite come metodologica?
non funziona....google maps ti indica la presenza di una "strada", non dice che sia privata o meno.
infatti ci sono tantissime strade indicate in bianco da google maps ma che sono poi chiuse da cancelli o altro.

del resto, nemmeno la verifica in comune è detto che porti a dei risultati, prima di tutto perchè spessissimo questi atti sono stati fatti magari 60 anni fa, registrati su fogli di carta da pane o poco più.
Poi perchè ci sono mille varianti: una strada su fondo pubblico potrebbe essere data in uso a dei privati, dietro un compenso che potrebbe anche essere solo l'aver realizzato la strada. Oppure una strada privata potrebbe essere stata fatta dal comune con l'accordo di mantenerla pubblica,
E poi ci sono i consorzi, le strade "vicinali" (non ricordo come si chiamano) ossia quelle realizzate su suolo pubblico per servire una serie di proprietà private, a cui hanno accesso teoricamente solo i confinanti.
Oppure strade private ma che, nel tempo, sono state usate per congiungere luoghi di interesse pubblico (in questo caso, ad esempio, il comune dovrebbe partecipare in qualche modo alle spese).
Insomma, la questione delle vie di passaggio è un ginepraio incredibile, reso peggiore appunto dalla normativa scalcinata e dalla ancor pià scalcinata registrazione degli atti pubblici risalenti magari a metà del secolo scorso.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
farei una precisazione alla tua premessa: in rossa non si può uscire dal proprio comune per fare attività sportiva mentre in zona arancione si può.
sul sito del ministero dell'interno c'è una pagina faq che risponde a queste domande.
Dal sito del governo.it pagine faq:
Regione arancione:
"""Nell’area arancione è consentito spostarsi esclusivamente all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22, senza necessità di motivare lo spostamento.""""
Regione rossa:
"""All’interno dell’area rossa è vietato ogni spostamento, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi (inclusi quelli dell’area gialla o arancione),"""""
Per l'uso della bicicletta, invvece:
Regione arancione:
""Posso utilizzare la bicicletta? È possibile utilizzare la bicicletta per tutti gli spostamenti consentiti, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. È inoltre consentito utilizzarla dalle 5 alle 22 per svolgere attività motoria all’aperto, sempre nel rispetto del distanziamento di almeno un metro, e per svolgere attività sportiva, nel qual caso il distanziamento deve essere di 2 metri.""""
Regione rossa:
"""Posso utilizzare la bicicletta? L’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che vendono generi alimentari o di prima necessità. È inoltre consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività motoria all’aperto nella prossimità di casa propria, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro, o per effettuare attività sportiva, mantenendo la distanza interpersonale di almeno due metri.

Quello sopra è scritto sul sito istituzionale. Amici di bici, invece, mi dicono (ed io rido e pure assai), che il DPCM, """vieta l'ingresso in altro comune solo in zona abitata, basta passare per le zone non abtate e ci si può andare"" Dopo l'abbiamo letto, resta un mistero.
Invece la Fiab scrive questo sui limiti della circolazione della bici uso amatoriale:
""Secondo l’ufficio legale FIAB, seppure con l’inevitabile approssimazione che accompagna l’interpretazione di norme che spesso si accavallano senza soluzione di continuità, le attività svolte in bicicletta con finalità di allenamento personale e/o ciclo-escursionistiche, tenuto conto dell’intensità e della durata delle stesse, rientrano nel novero delle attività sportive di cui all’art. 1, comma 9, lettera d), del D.P.C.M. in data 3.11.2020 e, quindi, lo svolgimento di tali attività incontra limiti differenti rispetto alla classificazione dell’area geografica meglio di seguito specificata."""

Zona Arancione

Sarà possibile svolgere attività di allenamento in bicicletta e/o ciclo-escursionistica entro il limite geografico del proprio comune, evitando assembramenti di gruppo e mantenendo la distanza di almeno due metri.

Zona Rossa

sarà possibile svolgere attività di allenamento in bicicletta e/o ciclo-escursionistica entro il limite geografico del proprio comune, evitando assembramenti di gruppo e mantenendo la distanza di almeno due metri. E’ prescritto lo svolgimento individuale dell’attività.
 
  • Like
Reactions: Mrslate and Ganfo

Ganfo

Ebiker pedalantibus
18 Maggio 2020
106
69
28
Udine
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC SL 625
Dal sito del governo.it pagine faq:
Regione arancione:
"""Nell’area arancione è consentito spostarsi esclusivamente all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22, senza necessità di motivare lo spostamento.""""
Regione rossa:
"""All’interno dell’area rossa è vietato ogni spostamento, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi (inclusi quelli dell’area gialla o arancione),"""""
Per l'uso della bicicletta, invvece:
Regione arancione:
""Posso utilizzare la bicicletta? È possibile utilizzare la bicicletta per tutti gli spostamenti consentiti, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. È inoltre consentito utilizzarla dalle 5 alle 22 per svolgere attività motoria all’aperto, sempre nel rispetto del distanziamento di almeno un metro, e per svolgere attività sportiva, nel qual caso il distanziamento deve essere di 2 metri.""""
Regione rossa:
"""Posso utilizzare la bicicletta? L’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che vendono generi alimentari o di prima necessità. È inoltre consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività motoria all’aperto nella prossimità di casa propria, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro, o per effettuare attività sportiva, mantenendo la distanza interpersonale di almeno due metri.

Quello sopra è scritto sul sito istituzionale. Amici di bici, invece, mi dicono (ed io rido e pure assai), che il DPCM, """vieta l'ingresso in altro comune solo in zona abitata, basta passare per le zone non abtate e ci si può andare"" Dopo l'abbiamo letto, resta un mistero.
Invece la Fiab scrive questo sui limiti della circolazione della bici uso amatoriale:
""Secondo l’ufficio legale FIAB, seppure con l’inevitabile approssimazione che accompagna l’interpretazione di norme che spesso si accavallano senza soluzione di continuità, le attività svolte in bicicletta con finalità di allenamento personale e/o ciclo-escursionistiche, tenuto conto dell’intensità e della durata delle stesse, rientrano nel novero delle attività sportive di cui all’art. 1, comma 9, lettera d), del D.P.C.M. in data 3.11.2020 e, quindi, lo svolgimento di tali attività incontra limiti differenti rispetto alla classificazione dell’area geografica meglio di seguito specificata."""

Zona Arancione

Sarà possibile svolgere attività di allenamento in bicicletta e/o ciclo-escursionistica entro il limite geografico del proprio comune, evitando assembramenti di gruppo e mantenendo la distanza di almeno due metri.

Zona Rossa

sarà possibile svolgere attività di allenamento in bicicletta e/o ciclo-escursionistica entro il limite geografico del proprio comune, evitando assembramenti di gruppo e mantenendo la distanza di almeno due metri. E’ prescritto lo svolgimento individuale dell’attività.
Interessante l'interpretazione della FIAB, anche se non convince al 100% (ma è sicuramente sostenibile di fronte ad un'ipotetica contestazione).
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
non funziona....google maps ti indica la presenza di una "strada", non dice che sia privata o meno.
infatti ci sono tantissime strade indicate in bianco da google maps ma che sono poi chiuse da cancelli o altro.

Interessante l'interpretazione della FIAB, anche se non convince al 100% (ma è sicuramente sostenibile di fronte ad un'ipotetica contestazione).
Io risiedo in regione arancione e mi sposto tranquillamente nell'ambito del mio territorio comunale, senza nessun problema. La mattina su maps decido il tragitto e controllo se vi sono punti fuori del mio comune e lo correggo (nella mia testa), così da evitare eventuali constestazioni e liti con gli agenti (se mi trovano), però il mio comune è esteso per 336 kmq, quello che sta a sei km per 208 kmq, quello a 12 km per 178 kmq, l'altro sempre a 12 km per 91 kmq, che fanno in totale quasi 800 kmq e 91.000 abitanti (a paragone la provincia di Isernia è estesa per 1.500 kmq e 82.000 abitanti, per 52 comuni)