Motore Tongsheng con torsiometro

Enridb

Ebiker novello
18 Novembre 2016
10
1
3
Genova
Visita Sito
Ora scrivo delle " belinate"
A quanto ne ricordo di rudimenti di fisica e chiedo scusa se dico fesserie...
Da quanto capisco 80 Nm sono una forza sviluppata da un asse in rotazione di 80 Newton su una leva da un metro. Trasformandolo i Kgm ( 80 / 9,8 ) diventa 8,16 Kgm. Supponendo che la pedivella sia di 17 cm significa che il motore applica una forza di 48 Kg? Ovviamente in aggiunta al nostro contributo.
Si riesce a misurare questa grandezza fisica ( ovviamente empiricamente ) in qualche maniera?
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Ora scrivo delle " belinate"
A quanto ne ricordo di rudimenti di fisica e chiedo scusa se dico fesserie...
Da quanto capisco 80 Nm sono una forza sviluppata da un asse in rotazione di 80 Newton su una leva da un metro. Trasformandolo i Kgm ( 80 / 9,8 ) diventa 8,16 Kgm. Supponendo che la pedivella sia di 17 cm significa che il motore applica una forza di 48 Kg? Ovviamente in aggiunta al nostro contributo.
Si riesce a misurare questa grandezza fisica ( ovviamente empiricamente ) in qualche maniera?
Direi Bocciato in fisica hahahahaha ..... potenza e coppia si misurano all'albero o alla ruota quindi sono indipendenti dalla lunghezza delle pedivelle anche se poi sono misure che vanno interpretate se si vuole compararle a più mezzi..........
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Io ho tenuto per un po' collegato il wattmetro al TSDZ2 250W di mia moglie, per capire il comportamento della batteria, ebbene l'assorbimento massimo è stato di 14,8A e 610W, non molto distante dal Bosch classic
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sicuramente il pas è più diretto da leggere ma non è poi cosi diverso dal tosiometro, mi spiego meglio: se metti l'assistenza in turbo o in genere la massima, il lavoro del torsiometro è praticamente nulla e a max potenza erogabile pergiunta ......
Io perlomeno non trovo nulla di male e da lamentarmi sulle potenze nascoste dai motori ufficiali anzi meno male che sono una realtà, quando sarà il momento ne prenderò uno anche io. sarebbe utile che si aggiornassero a questa logica anche i cinesi.. hahahahahaha
Il problema secondo mè fastidioso è che se esco con ciclisti normali il tsdz2 basta e avvanza a colmare il mio gap di prestazioni, ma se esco con alri elettrici la differenza è palese e allora si torna alla rottura di maroni........

Io non direi "praticamente"........: tu con il PAS, al livello in cui lo metti, ti assorbe X Watt/Ampere mentre sai bene che con il torsiometro il motore può assorbire X Watt/Ampere se applichi poco sforzo e X+X se ne applichi di più...................
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Enridb

Ebiker novello
18 Novembre 2016
10
1
3
Genova
Visita Sito
Forse non mi sono spiegato bene!
Volevo comprendere come si fa a paragonare gli 80 Nm del motore al ciclista che eroga anche lui una certa coppia! Ho letto sul forum che un ciclista eroga 300w il motore (grazie steu) 600w. E' un paragone valido? I Watt sono quanto beve un motore ma non quello che eroga di coppia.... insomma non ci capisco molto..... :weary_face:
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Forse non mi sono spiegato bene!
Volevo comprendere come si fa a paragonare gli 80 Nm del motore al ciclista che eroga anche lui una certa coppia! Ho letto sul forum che un ciclista eroga 300w il motore (grazie steu) 600w. E' un paragone valido? I Watt sono quanto beve un motore ma non quello che eroga di coppia.... insomma non ci capisco molto..... :weary_face:

I Watt si riferiscono sia a quanto assorbe il motore sia a quanto il motore stesso rende disponibile alla ruota: solo che sono due valori ben diversi perchè il rendimento alla ruota è all'incirca l'80% di quanto di quanto il motore assorbe (quando funziona entro il suo range ideale di funzionamento, normalmente tra i 65 e 85 rpm).
Riguardo il valore di coppia dobbiamo affidarci a quanto viene indicato dai costruttori, anche se, penso, sia calcolabile con qualche specifica formula.
 
  • Like
Reactions: Enridb

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io non direi "praticamente"........: tu con il PAS, al livello in cui lo metti, ti assorbe X Watt/Ampere mentre sai bene che con il torsiometro il motore può assorbire X Watt/Ampere se applichi poco sforzo e X+X se ne applichi di più...................

Sò come funzionano i sistemi a torsiometro, hai anche evidenziato in grassetto la mia affermazione che ne delimita le condizioni, cosa non ti è o non mi è chiaro ???

Forse non mi sono spiegato bene!
Volevo comprendere come si fa a paragonare gli 80 Nm del motore al ciclista che eroga anche lui una certa coppia! Ho letto sul forum che un ciclista eroga 300w il motore (grazie steu) 600w. E' un paragone valido? I Watt sono quanto beve un motore ma non quello che eroga di coppia.... insomma non ci capisco molto..... :weary_face:

L'unico modo per avere letture attendibili di potenza e coppia è quella di mettere sui rulli di un banco prova (come per le macchine e le moto) la bici e farla pedalare da un motore a parte e da qui non ci si muove.
Le letture degli assorbimenti, per quanto indicative, sono assolutamente fuorvianti. L'esempio te lo hanno dato sia @steu85 che @Nicotrev : 2 motori diversi con un assorbimento molto simile ma che poi alla verifica del pedale hanno comportamenti molto diversi
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sò come funzionano i sistemi a torsiometro, hai anche evidenziato in grassetto la mia affermazione che ne delimita le condizioni, cosa non ti è o non mi è chiaro ???
Scusami sai, ma se dici che il lavoro del torsiometro è praticamente nulla nell'assistenza massima (o turbo), salvo che l'italiano non sia diventato un'opinione, significa che il biker ci metta di suo 50W o 200W la potenza che aggiunge il motore sia la stessa; vedi tu se non è chiaro a me o a te!:)

L'unico modo per avere letture attendibili di potenza e coppia è quella di mettere sui rulli di un banco prova (come per le macchine e le moto) la bici e farla pedalare da un motore a parte e da qui non ci si muove.
Le letture degli assorbimenti, per quanto indicative, sono assolutamente fuorvianti. L'esempio te lo hanno dato sia @steu85 che @Nicotrev : 2 motori diversi con un assorbimento molto simile ma che poi alla verifica del pedale hanno comportamenti molto diversi

anche su questo discorso, confesso di capirne poco: che vuol dire che sono fuorvianti? dicono semplicemente (ammesso che le rilevazioni siano corrette) che il motore assorbe quei valori di corrente ma che, come ho spiegato, sono diversi dai valori di potenza disponibile alla ruota..........
 

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Ma il discorso secondo me è un altro. Se Bosch, Yamaha, Borse, Shimano, realizzano tutti dei motori con potenza dichiarata 250w e un valore ben preciso di coppia che poi si riscontra nell'utilizzo effettivo, cioè se uso un Bosch cx, uno Yamaha o un brose, le caratteristiche di potenza che dichiarano e che sono diverse tra di loro, le riscontro anche nel rendimento effettivo, ma sono equiparabili a quanto dichiarato, perché i cinesi hanno una dichiarazione della potenza così difforme da tutti gli altri? Se tutti si sono messi d'accordo per ciurlare nel manico, perché i cinesi sono gli unici che ciurlano nel manico in maniera differente? Un grande produttore ha tutti gli strumenti per misurare i prodotti della concorrenza ed adeguarsi a quelle misurazioni fornendo i dati al mercato in maniera conforme a quello che fanno tutti. La scelta cinese non è certamente casuale e nemmeno onesta.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito

anche su questo discorso, confesso di capirne poco: che vuol dire che sono fuorvianti? dicono semplicemente (ammesso che le rilevazioni siano corrette) che il motore assorbe quei valori di corrente ma che, come ho spiegato, sono diversi dai valori di potenza disponibile alla ruota..........

Spero di spiegarmi meglio :
Che il torsiometro regoli la potenza erogata dal motore non si discute ma è anche vero che il suo comportamento non è costante al variare della modalità selezzionata.
Di solito in eco si sfrutta al massimo l'effetto (poca forza sui pedali =poca assistenza e molta forza=più assistenza) ma nelle modalita di massima assistenza si tende a dare la max potenza con lo sforzo minimo sui pedali (non come in eco) e di conseguenza la mia affermazione : " non è poi cosi diverso dal tosiometro, mi spiego meglio: se metti l'assistenza in turbo o in genere la massima, il lavoro del torsiometro è praticamente nulla e a max potenza erogabile pergiunta ......
Per quanto riguarda il "fuorvianti" mi pare che diciamo la stessa cosa, ma cerco di rispiegarmi : L'assorbimento in watt che si misura è la potenza assorbita dal motore non quella erogata. per misurare quella erogata in maniera certa l'unico modo sono i suddetti rulli.
Purtroppo la differenza tra potenza assorbita e erogata non è un concetto riconducibile al semplice -15/20 % , a volte le differenze arrivano ad oltre il 30% da li il termine fuorvianti .
Spero di essermi spiegato meglio
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Ma il discorso secondo me è un altro. Se Bosch, Yamaha, Borse, Shimano, realizzano tutti dei motori con potenza dichiarata 250w e un valore ben preciso di coppia che poi si riscontra nell'utilizzo effettivo, cioè se uso un Bosch cx, uno Yamaha o un brose, le caratteristiche di potenza che dichiarano e che sono diverse tra di loro, le riscontro anche nel rendimento effettivo, ma sono equiparabili a quanto dichiarato, perché i cinesi hanno una dichiarazione della potenza così difforme da tutti gli altri? Se tutti si sono messi d'accordo per ciurlare nel manico, perché i cinesi sono gli unici che ciurlano nel manico in maniera differente? Un grande produttore ha tutti gli strumenti per misurare i prodotti della concorrenza ed adeguarsi a quelle misurazioni fornendo i dati al mercato in maniera conforme a quello che fanno tutti. La scelta cinese non è certamente casuale e nemmeno onesta.
Mi piace la tua buona fede, ma se fosse cosi, mi puoi spiegare perchè questi mezzi non vengono certificati al banco prova come qualunque mezzo a motore ??
Poi ripeto io sono uno che preferisce così ma ..........
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Spero di spiegarmi meglio :
Che il torsiometro regoli la potenza erogata dal motore non si discute ma è anche vero che il suo comportamento non è costante al variare della modalità selezzionata.
Di solito in eco si sfrutta al massimo l'effetto (poca forza sui pedali =poca assistenza e molta forza=più assistenza) ma nelle modalita di massima assistenza si tende a dare la max potenza con lo sforzo minimo sui pedali (non come in eco) e di conseguenza la mia affermazione : " non è poi cosi diverso dal tosiometro, mi spiego meglio: se metti l'assistenza in turbo o in genere la massima, il lavoro del torsiometro è praticamente nulla e a max potenza erogabile pergiunta ......
Per quanto riguarda il "fuorvianti" mi pare che diciamo la stessa cosa, ma cerco di rispiegarmi : L'assorbimento in watt che si misura è la potenza assorbita dal motore non quella erogata. per misurare quella erogata in maniera certa l'unico modo sono i suddetti rulli.
Purtroppo la differenza tra potenza assorbita e erogata non è un concetto riconducibile al semplice -15/20 % , a volte le differenze arrivano ad oltre il 30% da li il termine fuorvianti .
Spero di essermi spiegato meglio

Il tuo discorso ora (mi) è un pò più chiaro, anche se ritengo che l'utilizzo della massima assistenza che indichi tu, sia una delle possibilità ma non certo l'unica (personalmente, uso i vari livelli di assistenza a seconda di quanta potenza ho bisogno da aggiungere a quella che applico io ai pedali).
Riguardo la seconda obiezione, avevo indicato già che la differenza può salire dal 20% al 30% e più, se non si fa lavorare il motore al suo regime ideale; in questo non ci trovavo niente di fuorviante.
 

STOKA

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2016
109
32
28
FIESOLE
Visita Sito
tutte ste pippe x non capire che la potenza certificata dal produttore.... non la verifica NESSUNO e il "vuoto di legge" sta nel concetto di potenza continua e non di picco...

secondo me i cinesi (col torsimetro) sono forse meno scaltri... quelli con il pas non possono fare altrimenti e attenersi all'effetiva potenza erogata dato che il pas non consente i picchi.

saro' senplicistico... ma per me e' cosi'
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Il tuo discorso ora (mi) è un pò più chiaro, anche se ritengo che l'utilizzo della massima assistenza che indichi tu, sia una delle possibilità ma non certo l'unica (personalmente, uso i vari livelli di assistenza a seconda di quanta potenza ho bisogno da aggiungere a quella che applico io ai pedali).
Riguardo la seconda obiezione, avevo indicato già che la differenza può salire dal 20% al 30% e più, se non si fa lavorare il motore al suo regime ideale; in questo non ci trovavo niente di fuorviante.
Certo che è una delle possibilita di utilizzo, ma consentimi, poco centra nel contesto visto che si parlava di potenze e non di utilizzo.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
comunque l'assistenza high del Yamaha è un ben diversa da un pas, per avere la barra della potenza al massimo devi pigiare bene sui pedali, e in funzione della forza impressa si modula comunque bene l'erogazione. Per quanto riguarda il bosch classic che tutti affermano sia ben inferiore al cx come potenza non credo sia molto distante dal mio TSDZ2, che come tu stesso hai potuto notare, sarà perché rodato, sarà perché ho una batteria migliore della tua, ma va sensibilmente meglio del tuo.

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
comunque l'assistenza high del Yamaha è un ben diversa da un pas, per avere la barra della potenza al massimo devi pigiare bene sui pedali, e in funzione della forza impressa si modula comunque bene l'erogazione. Per quanto riguarda il bosch classic che tutti affermano sia ben inferiore al cx come potenza non credo sia molto distante dal mio TSDZ2, che come tu stesso hai potuto notare, sarà perché rodato, sarà perché ho una batteria migliore della tua, ma va sensibilmente meglio del tuo.

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Perdonami Steu ... il sensibilmente meglio non direi visto che aveva la corrente più alta del mio quando l'ho provato e direi che a pari corrente sono uguali.
Se vuoi dire che quello di AR funziona più silenzioso e più liscio hai ragione , questo però significa solo che è meglio a livello di tolleranze e che non sono motori montati benissimo.
Probabile che la mia batteria non sia così performante come dovrebbe ma se la verifica si fà a batterie fresche.

Torno a ripetere, poi non lo dico più, non si stava parlando ne di funzionamento del pas ne del torsiometro ma di POTENZE MASSIME quindi cavillare sul come e quanto funziona non porta a nulla relativamente la potenza poi "fate vobis"
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Certo che è una delle possibilita di utilizzo, ma consentimi, poco centra nel contesto visto che si parlava di potenze e non di utilizzo.
Credevo di aver capito, ma invece sono tornato al via..... A questo punto se dici di parlare di potenze e non di utilizzo, non so come faresti a misurare quelle di un motore a sensore di sforzo senza "utilizzarlo".....:innocent:
Buonanotte, forse è il sonno che mi gioca brutti scherzi!
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Credevo di aver capito, ma invece sono tornato al via..... A questo punto se dici di parlare di potenze e non di utilizzo, non so come faresti a misurare quelle di un motore a sensore di sforzo senza "utilizzarlo".....:innocent:
Buonanotte, forse è il sonno che mi gioca brutti scherzi!
Si forse hai ragione faccio sempre troppa sintesi o peggio sottintendo dando per scontato cose... ma anche di peggio hahahaha
Intendevo che non importa quanto sia lineare o progressivo l'incremento di forza sui pedali, per mè è scontato che ogni sistema o motore abbia una sua "personalita" ma sono cose irrilevanti ai fini della potenza . Mentre è scontato o meglio IO dò per scontato, che si debba necessariamente spingere sui pedali al limite del sensore, che casualmente è anche meno alto (il limite dello sforzo da applicare al sensore) nella modalita di massima assistenza.
Quando ho detto che l'unico modo reale di misurare coppia e potenza di un motore (palavo dei torch) è di metterlo sui rulli e farlo pedalare da un motore forse avrei dovuto spiegare che era in sostituzione all'uomo e annessi errori di esecuzione nella pedalata.
Buona notte anche a te.
 
  • Like
Reactions: Maurizio Colombo