Motore Tongsheng con torsiometro

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
Aspetto un 200 km minimo per vedere se inizia a legare un po' meno, tanto lo so che un bel temporale me lo prendo di sicuro prima o poi.. Franco se mi si rompe qualcosa ti mando tutto a te , altro che il meccanico dove vado io!!


.... ahahahah.dai che se resiste al trattamento che gli farò in vacanza ...ne compro un altro..
 
Ultima modifica:

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Ma hai anche il carter di protezione motore?
No, nessun carter protettivo. Confido un po' nella buona sorte. In 10 anni di e-bike, nelle mie escursioni ricreative, avro' preso la pioggia 2-3 volte in tutto. (Di fare guadi non se ne parla proprio ...)
Lo so che e' una soluzione un po' azzardata, ma dite che l'abbondante grasso che ho messo non conta nulla?
 
Ultima modifica:

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
No, nessun carter protettivo. Confido un po' nella buona sorte. In 10 anni di e-bike, nelle mie escursioni ricreative, avro' preso la pioggia 2-3 volte in tutto. (Di fare guadi non se ne parla proprio ...)
Lo so che e' una soluzione un po' azzardata, ma dite che l'abbondante grasso che ho messo non conta nulla?


Cerca di spingere un po' più dentro la guarnizione.....ha una sua sede,risolvi di sicuro,ma almeno ti salvaguarda la meccanica.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Cerca di spingere un po' più dentro la guarnizione.....ha una sua sede,risolvi di sicuro,ma almeno ti salvaguarda la meccanica.
Si, credo anch'io che per ridurre gli attriti convenga spingere a fondo la guarnizione nella sua sede, per di piu' che -complice il caldo di questi giorni- mi risultava abbondante, come se fosse dilatata, e faticavo parecchio a farla entrare. Bello e soprattutto utile il carter!
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Una donanda: qualcuno sa a che % corrispondono i 4 livelli di assistenza? Mi sembra di aver letto solo che spaziano tra un minimo di 36% e un massimo di 300% ... (Se aumentassero linearmente dovrebbero essere: 36-124-212-300)
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Anche sulla medica il cannotto del telaio e romboidale e oltretutto variua come sezione diciamo che nel montaggio e stata la cosa più difficile fissare per bene la batteria
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Oggi montato il tutto ,fatti 3 km di prova ,dalle prime impressioni direi positivo ,anche con la corona da 42 il tiro e buono .
Tra le impostazioni ce walk a 6 km orari ,non ho capito come si attiva.
Tra le opzioni del menu non ce alcun comando dedicati.
Per un uso pianeggiante va bene Turing al più eco.
Con sport l impressione e ottima .
Turbo non l ho provato.
 

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
Oggi montato il tutto ,fatti 3 km di prova ,dalle prime impressioni direi positivo ,anche con la corona da 42 il tiro e buono .
Tra le impostazioni ce walk a 6 km orari ,non ho capito come si attiva.
Tra le opzioni del menu non ce alcun comando dedicati.
Per un uso pianeggiante va bene Turing al più eco.
Con sport l impressione e ottima .
Turbo non l ho provato.
.....


Ecco il manuale in italiano,saluti
 

Allegati

  • 236592577.pdf
    211,8 KB · Visite: 73
  • Like
Reactions: Balto

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
ma che range di cadenza ha il rendimento migliore il 350W?
mi ricordo di un post non so dove che indicava dai 65 agli 85 ma non lo trovo più, e non sono sicuro se era per questo o per il bafang.
possibile che non esiste un documento ufficiale, una curva di coppia..
non è che sia fondamentale , ma mi piacerebbe molto conoscerle.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
In effetti non ci sono molte info tecniche su questo motore ...:(
Cercando in rete ho trovato che il regime massimo di rotazione e' di 4.000/min. Poi visionando le 2 riduzioni interne (se non ho contato male i denti dei ruotismi) ho visto che la prima e' 1:4 (9:36), mentre la seconda e' 1:9,2 (10:92). Da questo se ne deduce che la cadenza massima e' circa 108/min. Poiche' la cadenza che massimizza il rendimento del motore e' pari a circa l'80% della massima, ne consegue che la cadenza ottimale e' di 86/min. Solitamente poi il range ottimale ha un'ampiezza di circa 20 unita', ecco quindi che il range di cadenza che massimizza le prestazioni del motorello dovrebbe essere 66-86/min.
Quindi da questi calcoli rimarrebbero sostanzialmente confermati i dati che hai riportato tu.
 
Ultima modifica:

Alf

Ebiker novello
20 Luglio 2017
3
0
1
59
Crevoladossola
Visita Sito
Bici
Scott tampico
Dopo la bici della moglie ho trasformato anche la mia, se con la prima avevo avuto problemi di cambio con la mia il motore si è adattato perfettamente, sullo spider originale ho montato una 34 e una 42,ho appena regolato il deragliatore, con la seconda posso mantenere medie di 38/40 km con una cadenza confortevole, temevo piuttosto di non poter tenere medie molto basse con il rapporto 32/28, mi sono dovuto ricredere, sono riuscito ad affrontare un difficile passaggio su uno stretto sentiero molto ripido mantenendo un ottimo controllo, mi ha sconvolto come sono riuscito a saltare letteralmente uno scalino impennando con un fischio di gomma sulla roccia, è il 350w ma ne ha.
Due curiosità, quando si accende tara il sensore, se si tiene il pedale carico sballa le curve di spinta, bisogna spegnere e riaccendere. Per inserire il 6kmh si tiene il manettino indietro per più di 2sec. Ma è indipendente dal contachilometri, pertanto la velocità di spinta dipende dal rapporto inserito, e il bello è che puoi cambiare intanto che spinge.....il succo alla fine è che mi diverte.
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
porcamiseria misà che ho preso na mezza fregatura con la batteria...
ho preso la 36v 14,5 Ah LG, carbon per intenderci, su psw power.
ora il primo giro non so nemmeno come li ho fatti a furia di fare prove spesso in 4a ma avrò fatto una dozzina di km, e ok, è nuova...
la seconda carica, 2 giri stando attento, cercando di rimanere piu spesso possibile in 2a, il primo di 6km e il secondo è morta al 15esimo... praticamente 20 in tutto.
qualche piccolo tratto in 4a lho fatto, ma la maggior parte in seconda e tratti in 1a.
devo dire che ho fatto la maggior parte sopra i 30 kmh con punte di 40 e l'assistenza è impostata a 40kmh...
(cadenza sempre 80 di media)
secondo voi ci può stare?, si deve ancora 'rodare'? o qualche cella è arrivata fallata?
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
porcamiseria misà che ho preso na mezza fregatura con la batteria...
ho preso la 36v 14,5 Ah LG, carbon per intenderci, su psw power.
ora il primo giro non so nemmeno come li ho fatti a furia di fare prove spesso in 4a ma avrò fatto una dozzina di km, e ok, è nuova...
la seconda carica, 2 giri stando attento, cercando di rimanere piu spesso possibile in 2a, il primo di 6km e il secondo è morta al 15esimo... praticamente 20 in tutto.
qualche piccolo tratto in 4a lho fatto, ma la maggior parte in seconda e tratti in 1a.
devo dire che ho fatto la maggior parte sopra i 30 kmh con punte di 40 e l'assistenza è impostata a 40kmh...
(cadenza sempre 80 di media)
secondo voi ci può stare?, si deve ancora 'rodare'? o qualche cella è arrivata fallata?
Si, concordo, quella batteria ha qualcosa che non va: impossibile far fuori una 14.5Ah in 20 km!
Io scriverei subito al venditore ...
P.S. Hai un carichino da 4A? Per verificare che il problema non sia del caricatore, verifica in quanto tempo completa la carica (dovrebbero essere circa 4 ore)
 
Ultima modifica:

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
macchè si carica in un paio di ore. in effetti mi sono dimenticato di scriverlo nel post precedente.
sia l'indicatore del motore che l'indicatore della batteria indicano piena carica,
poco prima di spegnersi la batteria indica 4 led su 5, sul displaui poco meno del massimo.
dove devo misurare? V+- o C+-?
 
Ultima modifica:

Balto

Ebiker ex novello
25 Luglio 2017
25
5
3
38
Faenza
Visita Sito
Bici
Scott spark 720
...Balto,ti è arrivato il messaggio che ti ho inviato,sono con il cellulare...non sono sicuro che te l'ho inviato,fammi sapere.
Si si arrivato letto ora, come ti dicevo oggi dopo oltre 40 chilometri fatti tutti in modalità turbo su pendenze importanti rivaluto l'accorciamento della corona in quanto mettendoci del mio effettivamente sono salito dove vado di solito con la mia Scott al doppio della velocità, penso che andrò su un pacco pignoni sunrace 11-40 e con un po' di gamba vado ovunque.. Come autonomia dopo 40 chilometri di turbo usato fuori range ottimale di cadenza, su pendenze elevate, mi è calata una tacca, quindi a occhio stimo un autonomia di 80 km..
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Ciao ieri sera fatto ancora delle prove ,posso confermare che già con corona originale da 42_abbinata al pacco pignoni 11/32 originale la bici si comporta egregiamente ,la linea catena direi buona ovvio che specie alla estremo superiore ovvero 42/32 effettivamente dritta non e ma accettabile ,inoltre con questa configurazione lavorando sui sei rapporti centrali del pignone e mantenendo l assistenza elettrica in tour si va quasiv dappertutto come strade asfaltate ,adesso sarei curioso di sapere se e possibile utilizzare il gruppo tripla corona originale della mia bicicletta e un 42/32/24 le corone hanno 4 fori di fissaggio per cui ci va uno spider ca passi da 5 fori a 4 fori .
Secondo me eliminando la 42 e mantenendo la doppia originale si può ottenne un buon compromesso.
Io il deragliatore anteriore non l ho tolto in quanto opportunamente regolato non interferisce con la catena a parte il rapporto superiore ovvero il 32.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
PROVE TECNICHE DI GRAN TURISMO
Si può fare agevolmente del gran turismo con un'e-bike equipaggiata con questo motorello e una batteria da 600 Wh?
Per dare una risposta a questa domanda, mi sono alzato di prima mattina (per cercare di sfuggire al caldo torrido di questi giorni) ed ho inforcato la bici per un tour a lungo raggio.
Premetto che attualmente non sono allenato e sono anche in sovrappeso (85kg x176cm) :(
L'obiettivo è quello di simulare un'escursione GT cercando di puntare più sulla distanza che sulle prestazioni.
Allo scopo ho impostato fisso il livello 2 (tour) ed ho viaggiato (su asfalto) sempre alla velocità codice (26-27 Km/h) tranne ovviamente in salita (e in discesa).
In questa uscita ho inserito anche qualche salitella in modo da simulare un tracciato vallonato.
Arrivo dunque a Montebelluna viaggiando tranquillamente, senza metterci troppo impegno. A questo punto, per saggiare la gamba decido di salire al Mercato Vecchio (una breve salitella che però è un primo minitest significativo per capire se anche in salita avrei potuto mantenere il livello 2). Mettendoci abbastanza impegno riesco a superare sempre a livello 2, questa prima piccola asperità, procedendo però a velocità moderata. Scendo dal lato opposto (la groppa) e nella vicinissima Biadene prendo la dorsale del "mio" Montello dalla parte del "poggetto" (un breve strappo piuttosto impegnativo che richiederà un buon impegno per essere superato). Da qui mi faccio i 6 km che mi portano in cima a questo colle a S. Maria delle Vittorie, dove mi fermo per fare qualche foto. Intanto il segnale della batteria dà sempre il massimo... Proseguo poi sulla dorsale e mi lancio nella discesa (con qualche tratto in contropendenza) verso Nervesa della Battaglia attraversando completamente il colle dal Ovest a Est. Qui controllo il computerino al manubrio che mi dà sempre la piena carica dopo circa 55 km e 400m d+ Non mi illudo perchè so che la prima tacca è moolto generosa ... Ripercorro poi lo stesso tracciato a ritroso, scalando di nuovo tale colle, attraversandolo completamente stavolta da Est ad Ovest. Arrivato a Biadene (estremo Ovest) decido di scalare per la terza volta il colle in modo da portare il dislivello complessivo su valori significativi (circa 900m d+).
Giunto nuovamente in cima (350 m slm), faccio acqua e mi avvio a tornare alla base. Nel frattempo le condizioni climatiche sono notevolmente peggiorate: l'asfalto sembra una piastra rovente e gli ultimi 20 km sono stati un po' faticosi proprio per il gran caldo delle ore 11:00.
Verso le 11:40 rientro alla base dopo circa 5 ore di sella. Il computerino continua a darmi una tacca di batteria, ma credo che non ci sia più tanta energia residua dato che è un po' che sono rimasto con l'ultima tacca.

Conclusioni: test perfettamente riuscito e anch'io tutto sommato ho retto bene le 5 ore di sella (solo qualche indolenzimento al collo, alle articolazioni e al fondoschiena).
Questi i dati dell'uscita:
batteria: 600 Wh (consumata praticamente tutta)
livello selezionato: 2 (tour)
vel. media: 25 Km/h
dislivello: 900 m (circa)
distanza: 122,9 Km
consumo medio: 5 Wh/km
 

Allegati

  • M20170801_075458.jpg
    M20170801_075458.jpg
    210,8 KB · Visite: 58
  • 20170801_082045.jpg
    20170801_082045.jpg
    199,5 KB · Visite: 60
  • 20170801_114147.jpg
    20170801_114147.jpg
    163 KB · Visite: 59
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fulltux and Balto