Motore Tongsheng con torsiometro

thineight

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
67
20
8
Treviso
Visita Sito
Bici
MTB KTM Ultra 29" - City bike DAYTONA 28"
Ciao forum
Dopo le ferie abbiamo ripreso a pedalare ma oggi a un socio di merende è successo un imprevisto. Ad un certo punto pur rimanendo tutto acceso il tsdz da 500w ha smesso di spingere, va l assistenza dei 6 km , pedalando nn fa rumori strani il motoro nn era caldo il display acceso e marca la velocità regolarmente. Spento il tutto, staccato batteria, disconnesso tutto, riacceso, nulla. Sembra ke il motore nn senta la spinta sui pedali e nn dia assistenza. Centralina o torsiometro?
Ps sullo spider da 110 qual è la corona più piccola ke si riesce a montare, ho già io il 34, e sto motorizzando quella di mia moglie che però è 8v quindi dietro è limitata e nn ho voglia di cambiare tutto
Grazie

A me successe questa cosa col motore NUOVO! Spingeva solo con il tasto 6km/h... Alla fine l'ho aperto ed ho trovato un filo del torsimetro staccato.
Ho dovuto smontare tutto per arrivare al torsimetro e alla fine sono riuscito a ristagnarlo.
Una scocciatura perché era il pezzo più difficoltoso da smontare e rimontare.
Buona fortuna.
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
una domanda da persona "ignorante in materia" visto che x ora il motorello non ce l'ho ancora!!!
vorrei x curiosità sapere se e di quanto potrebbero crollare l'autonomia della batteria "sbloccando" l'aiuto elettrico del motore da 25 a velocità maxima (45km) ! e se questa funzione è possibile farla anche sul display "race" e in movimento ,ovvero mentre stai girando ( in 154 pagine non mi è sembrato di aver letto o semplicemente mi è sfuggito)
grazie a chi mi risponde!!
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
A me successe questa cosa col motore NUOVO! Spingeva solo con il tasto 6km/h... Alla fine l'ho aperto ed ho trovato un filo del torsimetro staccato.
Ho dovuto smontare tutto per arrivare al torsimetro e alla fine sono riuscito a ristagnarlo.
Una scocciatura perché era il pezzo più difficoltoso da smontare e rimontare.
Buona fortuna.
Ho paura che hai ragione perché la diagnosi dal display da torsiometro non funzionante......
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Etario.....ho già preso 3 batterie, molto soddisfatto e molto disponibili. Ho ilcarica batt.ke cioccava me ne ha mandato un altro! La 17 è la prima che ho preso. Unico difetto devi aspettare una 20ina di gg
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
una domanda da persona "ignorante in materia" visto che x ora il motorello non ce l'ho ancora!!!
vorrei x curiosità sapere se e di quanto potrebbero crollare l'autonomia della batteria "sbloccando" l'aiuto elettrico del motore da 25 a velocità maxima (45km) ! e se questa funzione è possibile farla anche sul display "race" e in movimento ,ovvero mentre stai girando ( in 154 pagine non mi è sembrato di aver letto o semplicemente mi è sfuggito)
grazie a chi mi risponde!!
Se superi frequentemente i 25 con il motore in funzione, l’autonomia cala in modo significativo... ed in compenso aumentano di molto i rischi, visto che staresti circolando con un ciclomotore senza targa e assicurazione.
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
Se superi frequentemente i 25 con il motore in funzione, l’autonomia cala in modo significativo... ed in compenso aumentano di molto i rischi, visto che staresti circolando con un ciclomotore senza targa e assicurazione.
si bhè, lasciando perder x un attimo il lato "legale" che quello è sottinteso, era solo x capire in che percentuale grosso modo quanto andava a diminuire l'autonomia sul tdsz. cioè x esempio se io pedalo in eco con il motore tarato a 25km max che ne sò , faccio 1000mt. di dislivello , tarato a 45 km quanto potrebbe esser in meno? sull'autonomia poi influisce molto il fatto se io pedalo rapporti duri in salita o frullo con rapporti teneri? no perché io x esempio son abituato a tirare rapporti relativamente duri x evitar di frullare apporti teneri che ahimè mi fà andar "fuorigiri" stancandomi prima.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
si bhè, lasciando perder x un attimo il lato "legale" che quello è sottinteso, era solo x capire in che percentuale grosso modo quanto andava a diminuire l'autonomia sul tdsz. cioè x esempio se io pedalo in eco con il motore tarato a 25km max che ne sò , faccio 1000mt. di dislivello , tarato a 45 km quanto potrebbe esser in meno? sull'autonomia poi influisce molto il fatto se io pedalo rapporti duri in salita o frullo con rapporti teneri? no perché io x esempio son abituato a tirare rapporti relativamente duri x evitar di frullare apporti teneri che ahimè mi fà andar "fuorigiri" stancandomi prima.
L’unica prova pratica che ho visto io l’ha fatta l’amico @giordanovic

Di fatto era simile a quella che hai citato; difficile dire quanto consumasse in più precisamente ... la mia impressione è stato circa una volta e mezza; @giordanovic ... tu che dici?
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.365
618
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
L’unica prova pratica che ho visto io l’ha fatta l’amico @giordanovic

Di fatto era simile a quella che hai citato; difficile dire quanto consumasse in più precisamente ... la mia impressione è stato circa una volta e mezza; @giordanovic ... tu che dici?
Verissimo! Avevo pianificato che a metà percorso dovevo avere la batt a metà (60Km) invece a 40Km ero già a più di metà consumata. Il motore tirava sempre anche in discesa bastava pedalare.
Era piacevole ma non sarei riuscito a fare i 130Km pianificati. Ho dovuto rimettere il sensore al suo posto ed ho costatato che oltre i 25Kmh il motore non agiva (discesa) e sono arrivato a cara con una autonomia che indicava ancora 10Km.
Il percorso era il triangolo lariano: Arcore: Como, Bellagio; Lecco, Arcore (il socio in BDC io Fantic con ruote slik) BELLISSIMO GIRO
 
  • Like
Reactions: emmellevu

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
Verissimo! Avevo pianificato che a metà percorso dovevo avere la batt a metà (60Km) invece a 40Km ero già a più di metà consumata. Il motore tirava sempre anche in discesa bastava pedalare.
Era piacevole ma non sarei riuscito a fare i 130Km pianificati. Ho dovuto rimettere il sensore al suo posto ed ho costatato che oltre i 25Kmh il motore non agiva (discesa) e sono arrivato a cara con una autonomia che indicava ancora 10Km.
Il percorso era il triangolo lariano: Arcore: Como, Bellagio; Lecco, Arcore (il socio in BDC io Fantic con ruote slik) BELLISSIMO GIRO
come il sensore????io intendo con la funzione "sbloccare" agendo nel display, non "boicottando " il sensore!
 

stefal639

Ebiker pedalantibus
16 Marzo 2018
109
27
28
35
L'Aquila
Visita Sito
Bici
Bianchi Propeller
Io lo ho sbloccato e sinceramente non noto differenze di autonomia sostanziali, anche perché con una 34 anteriore e una 10-42 dietro (a 10) alla mia cadenza naturale vado a circa 29-31 km/h in piano in assenza di vento. Uso in piano l'assistenza o perchè vado controvento o perché sono veramente stanco e sono di ritorno. Considera con con le 26" con su una bella tassellata da 2.40 su asfalto i 30 km/h li mantengo con un discreto allenamento su asfalto, quando c'è l'assistenza non mi da più di 80w (dati wattmetro).
Sui 25 km/h non credo di stare sotto i 60W.
Usate un wattmetro (non costa molto) per calcolare al meglio i consumi e il range ottimale del motore, oltre al fatto che da informazioni molto utili sulla capacità della batteria dato che il monitor integrato ha veramente una sovrastima ben marcata sull'autonomia residua.
Sull'aumento del consumo tra 25 e 30 (considera comunque che impostato a 25, stacca intorno a 28), essendo dotato di torsiometro, se ben rapportato l'aumento di consumo è dato solo dal maggior attrito dovuto dall'aria. Se parliamo di bafang e simili, tutto invece dipende da come è programmato il motore e lo step scelto con la lettura della velocità catena... Lì una regolazione fatta male e un rapporto sbagliato possono anche decretare consumi quasi doppi tra 2 velocità molto vicine fra loro.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: mcpelo68

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
Io lo ho sbloccato e sinceramente non noto differenze di autonomia sostanziali, anche perché con una 34 anteriore e una 10-42 dietro (a 10) alla mia cadenza naturale vado a circa 29-31 km/h in piano in assenza di vento. Uso in piano l'assistenza o perchè vado controvento o perché sono veramente stanco e sono di ritorno. Considera con con le 26" con su una bella tassellata da 2.40 su asfalto i 30 km/h li mantengo con un discreto allenamento su asfalto, quando c'è l'assistenza non mi da più di 80w (dati wattmetro).
Sui 25 km/h non credo di stare sotto i 60W.
Usate un wattmetro (non costa molto) per calcolare al meglio i consumi e il range ottimale del motore, oltre al fatto che da informazioni molto utili sulla capacità della batteria dato che il monitor integrato ha veramente una sovrastima ben marcata sull'autonomia residua.
Sull'aumento del consumo tra 25 e 30 (considera comunque che impostato a 25, stacca intorno a 28), essendo dotato di torsiometro, se ben rapportato l'aumento di consumo è dato solo dal maggior attrito dovuto dall'aria. Se parliamo di bafang e simili, tutto invece dipende da come è programmato il motore e lo step scelto con la lettura della velocità catena... Lì una regolazione fatta male e un rapporto sbagliato possono anche decretare consumi quasi doppi tra 2 velocità molto vicine fra loro.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ottimo , grazie x il chiarimento. anch'io intendo motorizzare proprio un cancellone da 26" (vedi foto)ora è sui 17 kg circa.. anche se devo poi vedere se e come fissare l'eventuale batteria sotto il tubo obliquo sperando di non cozzare con la compressione della forca! P1030286.JPG
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Oggi mi è arrivata la nuova batteria da etario da 22 ah in sacca morbida tipo cordura. La sacca è decisamente più grande della batteria quindi ho provveduto ad utilizzare l imbottitura dell imballo da mettere intorno alla batteria come cuscinetto. Qualcun altro lo ha fatto? La batteria nn ha interruttore come la rigida e ogni volta che l ho collegata al motore scintillava un po', conviene mettere un fusibile o eventualmente un interruttore?
Lo spinotto x la ricarica è meglio tapparlo o nn succede nulla lasciandolo così andando? A presto metto magari due foto della bici e di quella che ho fatto nuova x la moglie
 

stefal639

Ebiker pedalantibus
16 Marzo 2018
109
27
28
35
L'Aquila
Visita Sito
Bici
Bianchi Propeller
Oggi mi è arrivata la nuova batteria da etario da 22 ah in sacca morbida tipo cordura. La sacca è decisamente più grande della batteria quindi ho provveduto ad utilizzare l imbottitura dell imballo da mettere intorno alla batteria come cuscinetto. Qualcun altro lo ha fatto? La batteria nn ha interruttore come la rigida e ogni volta che l ho collegata al motore scintillava un po', conviene mettere un fusibile o eventualmente un interruttore?
Lo spinotto x la ricarica è meglio tapparlo o nn succede nulla lasciandolo così andando? A presto metto magari due foto della bici e di quella che ho fatto nuova x la moglie
Hai la stessa mia configurazione che avevo sulla front.
Si, il fusibile è d'obbligo (sul ramo positivo da almeno 25A). Lo scintillio purtroppo è normale, alla lunga consuma le lamelle dei connettori, ma non è poi chissà che danno (li rimetti con 2 euro).

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk