Motore Tongsheng con torsiometro

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Ciao a tutti. Anche io sono nuovo. Ho acquistato questo motore oggi e leggendo il post di Mansel di poco fa, mi riallaccio per chiedere una cosa sulla linea catena. Stasera ho fatto un "pre-montaggio" sulla mia Stumpjumper del suddetto motorino (corona da 34T) e ho subito notato che la linea catena è molto storta sui pignoni più grandi. Dietro ho 11-36 e praticamente sul 36 non ci sta, cade dalla corona. E' normale ho ho sbagliato io qualcosa? E se è normale cosa si puù fare?

Grazie mille, intanto vado avanti con la lettura delle mille mila pagine di questo thread.

le soluzioni sono tre
1 guida catena (che in ogni caso va sempre bene ) ma la catena comunque lavora male sul rapporto piu grande
2 lasciare la corona originale del motore che e' imbutita e sposta verso l'interno di circa 1cm la linea catena ,ovviamente bisogna cambiare il pacco pignoni almeno con un 11-40
3 rinunciare a un pignone ,cioe' togliere es il 13 e metterlo all'interno dopo il 36 che si sposterebbe verso l'esterno ,ovviamente bisogna regolare i finecorsa del cambio.
imho.
 

Mansell

Ebiker ex novello
13 Novembre 2019
16
5
3
Bologna
Visita Sito
Bici
Cannondale RZ One
Dopo essermi letto centinaia di post in questa discussione ed aver ovviato al problema del movimento centrale BB30 diametro 42 della mia cannondale, oggi ho alzato la bicicletta per studiare bene il movimento centrale lato corone. Con un certo sconcerto ho notato che il braccio oscillante della sospensione posteriore che è infulcrato poco sopra il movimento centrale, prosegue da lì verso l’esterno della bicicletta in maniera preoccupantemente marcata. Penso che il disco diametro 13 cm del tongsheng (quello che contiene l’ingranaggio primario) prenda pesantemente contro al braccio della sospensione. Sono abbastanza avvilito perché, viste le geometrie del braccio della sospensione, temo non si riesca a mandare in battuta il motore con il movimento centrale della bici. Allego una foto per avere una vostra opinione.
Già il pedale sporge a destra, se andassi ad inserire qualche distanziale tra motore e movimento centrale lato destro credo che il tutto sporgerebbe tremendamente a destra e forse non riuscirei ad avvitare la ghiera di sinistra
Non mi do molte speranze... :( :( :(
 

Allegati

  • 0000.jpg
    0000.jpg
    137 KB · Visite: 46
  • 000.jpg
    000.jpg
    143,3 KB · Visite: 47

Enryk

Ebiker normalus
29 Maggio 2018
52
7
8
39
San Marino
Visita Sito
Bici
Rockrider 520 26'' 2016
Dopo essermi letto centinaia di post in questa discussione ed aver ovviato al problema del movimento centrale BB30 diametro 42 della mia cannondale, oggi ho alzato la bicicletta per studiare bene il movimento centrale lato corone. Con un certo sconcerto ho notato che il braccio oscillante della sospensione posteriore che è infulcrato poco sopra il movimento centrale, prosegue da lì verso l’esterno della bicicletta in maniera preoccupantemente marcata. Penso che il disco diametro 13 cm del tongsheng (quello che contiene l’ingranaggio primario) prenda pesantemente contro al braccio della sospensione. Sono abbastanza avvilito perché, viste le geometrie del braccio della sospensione, temo non si riesca a mandare in battuta il motore con il movimento centrale della bici. Allego una foto per avere una vostra opinione.
Già il pedale sporge a destra, se andassi ad inserire qualche distanziale tra motore e movimento centrale lato destro credo che il tutto sporgerebbe tremendamente a destra e forse non riuscirei ad avvitare la ghiera di sinistra
Non mi do molte speranze... :( :( :(
Utilizzando l'extender per l'albero motore da 100mm riusciresti ad avviatare tutto spessorando a dovere... ma poi la linea catena sarebbe pessima... magari riusciresti ad utilizzare solo i primi 2-3 rapporti.
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
anche se si montasse senza alcun problema.... sui telai cannondale si avrebbe una linea catena ancor di più pessima visto che LORO usano corone offset di 6mm se mi ricordo bene .
quindi con i telai cannondale si avrebbe una linea catena di 6mm ancor più spostata all'esterno in proporzione agli altri telai che usano corone standard.
meglio cercar altro.
 

paolo fuji

Ebiker novello
30 Ottobre 2019
11
0
1
milano
Visita Sito
Bici
29 poliici
Ciao a t 1575038584975.png Ciao a tutti, qualcuno ha comprato da etario la batteria con il case uguale a quello in foto se non mi sbaglio con la sigla HL sul fronte superiore? Mi è appena arrivata ma i buchi per fissarla al portaborracce sono troppo alti, se avete idee,aiutatemi....
 

comesquirol98

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
458
413
63
60
Gottasecca CN
Visita Sito
Bici
LaPierre "FroggyVolt" 918 / Cannondale Moterra AM3 / Non-E: Trek Farley 8
io avevo avvitato una piattina di alluminio alla slitta sfruttandone i buchi. Poi ho forato ( da 8mm sulla slitta e da 5,5mm sulla sottostante piastrina, in modo che la testa delle viti "annegasse" nello spessore della slitta e non interferisse con il montaggio e lo smontaggio della batteria) in corrispondenza dei fori del portaborraccia sul telaio
 

paolo fuji

Ebiker novello
30 Ottobre 2019
11
0
1
milano
Visita Sito
Bici
29 poliici
io avevo avvitato una piattina di alluminio alla slitta sfruttandone i buchi. Poi ho forato ( da 8mm sulla slitta e da 5,5mm sulla sottostante piastrina, in modo che la testa delle viti "annegasse" nello spessore della slitta e non interferisse con il montaggio e lo smontaggio della batteria) in corrispondenza dei fori del portaborraccia sul telaio
Grazie 1000, ma come hai fatto ad avvitare la piattina alla slitta, la parte sotto della piattina deve essere liscia per appoggiare suo telaio della bici, quindi la testa del bullone almeno qualche 4/5 mm sporge.
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
ci sono 8 alette percheio la batteria l'ho "appesa" sdotto l'obliquo, come si vede dalla foto del nik. 2 coppie servono ad avvogere il tubo (delle sole viti non mi fidavo visto l'uso che faccio del mezzo) e 2 coppie servono a contenere la batteria gia' di per se tenuta dalla sua slitta avvitata alla piastra (accrocchio)
 

hornet975

Ebiker novello
14 Novembre 2019
4
0
1
Torino
Visita Sito
Bici
Stumpjumper FSR Elite 2011
le soluzioni sono tre
1 guida catena (che in ogni caso va sempre bene ) ma la catena comunque lavora male sul rapporto piu grande
2 lasciare la corona originale del motore che e' imbutita e sposta verso l'interno di circa 1cm la linea catena ,ovviamente bisogna cambiare il pacco pignoni almeno con un 11-40
3 rinunciare a un pignone ,cioe' togliere es il 13 e metterlo all'interno dopo il 36 che si sposterebbe verso l'esterno ,ovviamente bisogna regolare i finecorsa del cambio.
imho.
Grazie per la risposta. In effetti credo di aver risolto installando, su consiglio di Future Bike da cui ho comprato il motore, una corona da 32. Inoltre di mio ho aggiunto un guida catena. La linea catena non è migliorata ma almeno la catena non esce.

Ora altre domande da inesperto, ieri ho fatto il primo giro di prova. Il motore che ho montato ha l'ingranaggio in ottone, quindi credo sia normale il rumore che fa quando funziona, è corretto? In salita (rapporto più corto 32-36) mi è sembrato che il motore non mi aiutasse molto. Ho avuto quasi la sensazione che non girasse per nulla. E' anche vero che sono fermo da un po quindi non ho più la gamba, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più. Ho letto in giro che ci sono aggiornamenti firmware che si possono fare sul motore, ne vale la pena? Qualcuno di voi ha esperienza in materia?
Grazie
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Grazie per la risposta. In effetti credo di aver risolto installando, su consiglio di Future Bike da cui ho comprato il motore, una corona da 32. Inoltre di mio ho aggiunto un guida catena. La linea catena non è migliorata ma almeno la catena non esce.

Ora altre domande da inesperto, ieri ho fatto il primo giro di prova. Il motore che ho montato ha l'ingranaggio in ottone, quindi credo sia normale il rumore che fa quando funziona, è corretto? In salita (rapporto più corto 32-36) mi è sembrato che il motore non mi aiutasse molto. Ho avuto quasi la sensazione che non girasse per nulla. E' anche vero che sono fermo da un po quindi non ho più la gamba, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più. Ho letto in giro che ci sono aggiornamenti firmware che si possono fare sul motore, ne vale la pena? Qualcuno di voi ha esperienza in materia?
Grazie

per quanto riguarda il rumore dell'ingranaggio d'ottone ,a leggere diversi post anche su jobike ,e'corretto.
veniamo ai rapporti.
se la ruota e' da 26 ,tieni conto che il 32*36 a 75/80 pedalate ,limite dopo il quale il motore "mura" (almeno il mio ) stai andando a 8,5 / 9 km/h che su asfalto o battuto anche al 9/10% si raggiungono subito e se tu aumenti le rpm il motore non ti aiuta.
se vuoi andare di piu' allunghi il rapporto e tieni le rpm sotto le 80'.
un 32*36 puo' essere molto utile in offroad sconnesso e erto perche a 50 rpm (il motore aiuta) ti permette di avanzare a meno di 6km/h.
io non ho modificato nulla del firmware,mi sono trovato benissimo da subito , ho provato ha mettere la corona da 34(col 40)ma l'ho tolta perche' per me risultava troppo corto e in certe situazioni non riuscivo a scavalcare gradini in salita,quindi 42/40.
queste sono le mie impressioni ,senza pretese eh.