Motore Tongsheng con torsiometro

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
355
131
43
71
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Un'altra domanda. Ho piazzato il sensore sul carro e la calamita sui raggi. Occhio e croce ci sono 4 mm di spazio tra i due. Per diminuire la distanza dovrei spessorare il sensore, ma se la distanza è sufficiente lo lascio così. Vanno bene i 4 mm?
per quello devi provare ma dovrebbe sentirlo. il filo del sensore su uno dei due. la batteria mi par tanto la stessa che ho preso da Etario ,stesse caratteristiche per ora va bene,il gioco della corona e' quello ,no problem, fatti 1200km 90% fuoristrada tutto ok.(messo quella da 34denti)
 

thineight

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
67
20
8
Treviso
Visita Sito
Bici
MTB KTM Ultra 29" - City bike DAYTONA 28"
Salve a tutti, mi chiamo Augusto. Sono migrato dal forum marrone a questo...elettrificato. Dopo aver passato in pratica quasi tutti i post riguardo al tsdz2, mi sono deciso a ordinarlo da un venditore italiano (ma era meglio prenderlo in Cina) e mi è arrivato. Senza montarlo ho subito notato un gioco della corona sull'asse, molto marcato. In pratica se si tira o si spinge la corona (e copri corona), questi si muovono di circa 3 mm, sia in un verso che nell'altro. Le viti sono serrate. E' una cosa normale? Vi allego un'immagine.

Credo sia un gioco di tutto l'asse dei pedali (verifica).
Io ho dovuto sostituire il sensore di torsione e smontando ho notato che dietro le clip circolari di tenuta ci sono rondelle di ottone di spessore infinitesimo. È sufficiente inserirle impaccate e in numero giusto per chiudere il gap e permettere che la clip entri in sede, a quel punto avrai eliminato i giochi lungo l'asse.
 

Superago

Ebiker novello
6 Ottobre 2018
7
0
1
Montefiore dell'Aso
Visita Sito
Bici
Scott rc
Credo sia un gioco di tutto l'asse dei pedali (verifica).
Io ho dovuto sostituire il sensore di torsione e smontando ho notato che dietro le clip circolari di tenuta ci sono rondelle di ottone di spessore infinitesimo. È sufficiente inserirle impaccate e in numero giusto per chiudere il gap e permettere che la clip entri in sede, a quel punto avrai eliminato i giochi lungo l'asse.

Nel mio caso no, l'asse è ben fermo. Si muove la corona, ma visto il sistema, è facile che sia normale un piccolo gioco, anche se a vederlo, almeno nel mio motore, non è rassicurante. Comunque ho montato il tutto, il caricabatterie l'ho comprato da amazon e la bici funziona. Pedalando (ci ho fatto meno di 2 km di prova) non si avvertono rumori particolari. Comunque ammazza quanto spinge. Ho provato delle bici native motorizzate yamaha pw e siamo li, mi ricorda come erogazione il bosch, ma forse esagero, lo devo provare. Peccato solo, che pensavo di montarlo su 3 bici abbastanza recenti, invece ho dovuto ripiegare su un pezzo d'epoca che oramai avevo appeso in garage. Qualcuno magari se la ricorda.....FRM be active. La cosa positiva è che pesa meno di 18 kg.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Sono passato dalla corona originale da 42 denti a una 36 e il problema della caduta della catena che già un po' avevo è peggiorato ulteriormente. In pratica sugli ultimi tre pignoni (la cassetta è una Shimano 10 velocità 11-36) la catena non ci sta nemmeno a pagarla, un bel casotto. Quindi sto pensando, come vedo hanno fatto in molti, di mettere un guida catena e cambiare la catena con una per ebike. Però vorrei migliorare la linea di catena, che ovviamente è la causa prima dei problemi di questo tipo. Mi stavo chiedendo se è possibile (mi sembra di aver letto qui che c'è chi lo aveva fatto) togliere uno o due pignoni e spostare quindi verso l'interno quelli più grandi. In fin dei conti dell'11 e 13 per dove e come giro io ne potrei fare a meno senza grossi problemi, ma è possibile farlo? E semmai come?
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
^^^hai già accorciato la catena?
No, in verità ci avevo pensato, perché la catena cade non solo sui pignoni più grandi, ma anche in discesa nei tratti più scassati (stranamente non mi succedeva mai prima di avere il motore). Comunque, siccome non so di quanto accorciare, per ora non ne ho fatto di niente. C'è un metodo per determinare la misura corretta? (non vorrei fare a caso...)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.685
6.772
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
od anche

jl2a6r.jpg
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

ashrambo

Ebiker novello
5 Maggio 2018
12
4
3
50
Madrid Spain
Visita Sito
Bici
TREK REMEDY MOTOR TSDZ2 350W
Dopo 100 km di utilizzo di 350w tsdz2, ho notato una certa flessibilità. È sull'asse giusto.
È un gioco da cima a fondo quando sposto l'asse.
È normale?

(Sono spagnolo e sto utilizzando il traduttore di Google)

Good Morning
After 100 km of use of 350w tsdz2, I noticed some looseness. It is on the right axis.
It's a looseness from top to bottom when I move the shaft.



 
Ultima modifica:

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Dunque, ho girato sul forum e ho trovato più di un riferimento alla possibilità di togliere un paio di pignoni per spostare quelli più grandi verso l'interno (o l'esterno, comunque si capisce che voglio dire...) e limitare in modo sostanziale il problema della linea di catena. Ci sono un paio di cose su cui avrei bisogno di informazioni; la prima, che tipo di spessori occorrono per compensare i pignoni rimossi; la seconda, ho visto che l'ultimo pignone (l'11 nel mio caso) è di chiusura, quindi i casi sono due, o non lo tolgo, oppure esistono pignoni di chiusura di più misure? ...la mia è una cassetta 10V Shimano CS-HG 62. Grazie!
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
355
131
43
71
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Dunque, ho girato sul forum e ho trovato più di un riferimento alla possibilità di togliere un paio di pignoni per spostare quelli più grandi verso l'interno (o l'esterno, comunque si capisce che voglio dire...) e limitare in modo sostanziale il problema della linea di catena. Ci sono un paio di cose su cui avrei bisogno di informazioni; la prima, che tipo di spessori occorrono per compensare i pignoni rimossi; la seconda, ho visto che l'ultimo pignone (l'11 nel mio caso) è di chiusura, quindi i casi sono due, o non lo tolgo, oppure esistono pignoni di chiusura di più misure? ...la mia è una cassetta 10V Shimano CS-HG 62. Grazie!
se la tua cassetta dispone di soli 2 pignoni liberi ne potrai spostare solo 1 dietro al pignone grande . sarebbe meglio sostiuire quello da 13 con uno da 13 zigrinato (da chiusura. va da se che non occorrono spessori .
 
  • Like
Reactions: SteFagg

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Il "padellone" che copre la corona oltre che brutto a vedersi mi sta creando problemi anche per mettere su un guidacatena...ma si può togliere senza problemi e lasciare a vista solo lo spider?
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
355
131
43
71
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
si, si puo' togliere, occhio solo che mancando lo spessore del padellone le viti di chiusura della corona non rimangano lasche ,in quel caso vedi di spessorare (decimi) tra corona e ragno
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
lo puoi togliere, anzi ami avviso è necessario , e aggiungere come spessore delle rondelline, tipo quelle in ottone che si usano nei cardini delle porte per alzarle.
In effetti, a parte l'estetica (che basterebbe e avanzerebbe) la protezione rende molto difficile l'installazione di un guida catena (per me indispensabile) e la pulizia della zona della corona. Magari è pensata per le citybike, dove evita di sporcarsi i pantaloni...su una mtb non serve neppure come bash, visto che la corona difficilmente può venire a contatto con qualcosa.