MotoEnduro-Ebike, convivere si può?

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Certo, si sta parlando di "passioni" e tutte lecite, purtroppo però, è (ritengo) oggettivo che i danni potenziali di una moto (si parla di circa 30 cv e 120 kg di peso) si avvicinino di più a quelli di un fuoristrada che a quelli prodotti dalle mtb (o emtb) anche perché se con una mtb ( o emtb) usi del criterio in discesa una gran parte dei problemi vengono molto limitati, escludendo l'intolleranza ideologica.
Per le moto mi pare diverso e ci si dovrebbe precludere la percorrenza sentieri in terra soprattutto quando umidi.
 
  • Like
Reactions: fix62

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E allora dei cavalli non ne parliamo? Al di là dei buchi improvvisi degli zoccoli il vero problema è quando cag... Il loro scarico si mimetizza subdolamente e se ci passi in mezzo ... :D :innocent:
 

marianob54

Ebiker novello
8 Dicembre 2016
11
1
3
71
alseno (pc)
Visita Sito
Sia per le moto da enduro che per le mtb, stiamo parlando di sport , di passioni , non di esigenza di trasporto , ed in entrambi in casi si sta sfruttando un passaggio creato per spostarsi da un posto all altro, non per fare una disciplina sportiva.
A me l enduro moto non è mai piaciuto ( avendo provato il motocross non sono più riuscito a trovare divertente sgasare tra i boschi, troppi pericoli di farsi male se si esagera col gas) , sempre visti come delinquenti perché sempre fuori luogo, in proprietà altrui, sempre troppo veloci per il contesto dove si possono incrociare ( giustamente ) gente a piedi, animali, bambini, trattori.
Il problema non è solo il trail rovinato( non so se avete presente i solchi dei vari wrangler, defender che fanno off road) ma anche del fatto che certe zone ( soprattutto quelle di interesse naturalistico ) non solo dovrebbero essere vietate ai mezzi a motore sportivi, ma anche avere un flusso limitato di gente ( sia a piedi che in bici) perché il vero problema è che quando siamo concentrati in massa in un posto, l uomo non può che far danni.
Ci sono altri posti dimenticati ed isolati che possono diventare il paradiso per chi va in mtb e fa enduro, ma bisogna diversificare i trail, creare delle specie di riserve, tipo il CIOCCO in Toscana , con regolamenti e strutture, chiaramente con un costo per chi usufruisce del servizio.
Con quello che costano moto e mtb non sarebbe un sacrificio insostenibile pagare una quota o un ingresso per fare il proprio sport preferito, trovare sicurezza e strutture per quella giornata di divertimento a settimana.
Ma considerando la mentalità dell italiano medio, le mie sono solo belle intenzioni.

E allora dei cavalli non ne parliamo? Al di là dei buchi improvvisi degli zoccoli il vero problema è quando cag... Il loro scarico si mimetizza subdolamente e se ci passi in mezzo ... :D :innocent:
Una spruzzata te la Cucchi tutta....non hai una sola ragione...ne hai almeno due
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Una spruzzata te la Cucchi tutta....non hai una sola ragione...ne hai almeno due
e adesso che tutti hanno un cane trovi anche le cacche dei cani che siccome siamo nel bosco, nessuno raccoglie, forse perché sono bio (pensano). Infatti in Valbadia per es. nei sentieri è tabellato, guinzaglio e sacchetto (ma l'italiano standard ignora, come sopra). Tornando al moto enduro, mia personale esperienza di almeno 15 anni fa. Strada degli eroi, monte Pasubio, galleria generale Avét. La galleria era stata sbarrata da un muretto di sassi a secco per passare solo a piedi. Arrivano quattro Bmw, tedeschi. Breve conciliabolo. Divelto il muro a colpi di stivale e il resto sgasandoci sopra. Amen. - Altro episodio simile, usciamo dal sentiero su ripidissimo scivolo con sassoni a scalino, subito arriva la moto andando invece in salita, divelte due grosse pietre che ora non fanno più da gradone rendendo quasi verticale e impraticabile il tratto. Cmq è vero per le moto non esiste luogo adatto se non campi attrezzati ... speriamo di non fare la stessa fine ...
 

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
e adesso che tutti hanno un cane trovi anche le cacche dei cani che siccome siamo nel bosco, nessuno raccoglie, forse perché sono bio (pensano). Infatti in Valbadia per es. nei sentieri è tabellato, guinzaglio e sacchetto (ma l'italiano standard ignora, come sopra). Tornando al moto enduro, mia personale esperienza di almeno 15 anni fa. Strada degli eroi, monte Pasubio, galleria generale Avét. La galleria era stata sbarrata da un muretto di sassi a secco per passare solo a piedi. Arrivano quattro Bmw, tedeschi. Breve conciliabolo. Divelto il muro a colpi di stivale e il resto sgasandoci sopra. Amen. - Altro episodio simile, usciamo dal sentiero su ripidissimo scivolo con sassoni a scalino, subito arriva la moto andando invece in salita, divelte due grosse pietre che ora non fanno più da gradone rendendo quasi verticale e impraticabile il tratto. Cmq è vero per le moto non esiste luogo adatto se non campi attrezzati ... speriamo di non fare la stessa fine ...
Dalle mie parti, sul sentiero CAI 693, per cercare di arginare il fenomeno delle motorette devastatrici, anni fa le autorità avevano messo una transenna in ferro costruita con dei pali da 5cm e cementata direttamente nella roccia.
E' durata una settimana e i fenomeni l'hanno segata a filo del terreno e gettata nella vallata sottostante.
Ora sono rimasti i monconi cementati alla roccia e il sentiero è percorribile a fatica solo a piedi.
 

Bepmetal

Ebiker pedalantibus
28 Novembre 2019
121
88
28
51
Torino
Visita Sito
Bici
Santa cruz bullit
È ovvio che è un argomento aperto e discusso da chi di moto non gliene frega nulla e non ha la passione. Non voglio giustificare i comportamenti incivili ma vi assicuro che tra i motociclisti spesso c'è più senso civico che altrove. Il problema è che come in tutte le cose in Italia non esistono regole precise o se esistono alternative legali. Per cui è tutto lecito o illecito. Ci lamentiamo delle sgommate nei boschi però io sono sempre l'unico a chiamare la polizia municipale per far multare le auto sulle strisce pedonali o che Cmq bloccano il passaggio a carrozzine e passeggini. Com'è possibile che sia meno grave della sgommata nel bosco? Forse perché c'è più gente in auto che a fare enduro e allora conviene stare zitti perché magari ognuno di noi prima o poi la parcheggerà così? Era solo un pensiero.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
È ovvio che è un argomento aperto e discusso da chi di moto non gliene frega nulla e non ha la passione. Non voglio giustificare i comportamenti incivili ma vi assicuro che tra i motociclisti spesso c'è più senso civico che altrove. Il problema è che come in tutte le cose in Italia non esistono regole precise o se esistono alternative legali. Per cui è tutto lecito o illecito. Ci lamentiamo delle sgommate nei boschi però io sono sempre l'unico a chiamare la polizia municipale per far multare le auto sulle strisce pedonali o che Cmq bloccano il passaggio a carrozzine e passeggini. Com'è possibile che sia meno grave della sgommata nel bosco? Forse perché c'è più gente in auto che a fare enduro e allora conviene stare zitti perché magari ognuno di noi prima o poi la parcheggerà così? Era solo un pensiero.
Io sono anche motociclista (su strada però) ma cerco di non avere pregiudizi su nessuno, in questo caso però, mi pare ci siano delle pregiudiziali difficilmente superabili. Il problema delle moto da enduro, a mio avviso, è che spesso la "sgommata" è necessaria per poter superare gli ostacoli (vedi una ripida rampa in salita) e anche nei tratti piani, il peso della moto, unito alla potenza che si scarica sul sentiero, in condizioni di terreno umido, provoca solchi che in poco tempo rendono molto difficoltoso l'utilizzo di quei trail.
Ripeto, nessunissima battaglia "ideologica" contro l'altro...non è nella mia natura:innocent:
 
  • Like
Reactions: fix62

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
157
37
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
Nessuna "guerra tra poveri", ma oggettivamente le moto da enduro, quando girano sui sentieri in terra, magari dopo la pioggia, scavano solchi che alla lunga costringono gli stessi motoenduristi a cercare varianti. Sulle mie colline non ci sono ancora divieti per cui ne ho la prova tangibile...e ho anche amici motoenduristi.
Dicevamo della guerra tra poveri?

 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Dicevamo della guerra tra poveri?

Spiego meglio ciò che penso: ci sono cose oggettive che hanno conseguenze dirette e reali e questo è il caso della moto che in particolari condizioni (abbastanza frequenti nei tratti boschivi, purtroppo) danneggiano quasi irreparabilmente un sentiero. senza bisogno di passarci un centinaio di volte...ne basta molto meno.
Ce ne sono altre altre che vengono utilizzate molto spesso per coprire un "furore ideologico" contro qualcosa che non si approva, e questo, almeno a mio parere è l'ebike...o meglio e-mtb. Certamente l'e-mtb ha portato un numero maggiore di utenti della bici (anche nuovi) a percorrere i sentieri, ma, lasciando perdere il fatto che la maggior parte di quest'utenza si ferma alle strade bianche o alle carraie, il numero delle mtb era già in costante aumento e lo prova anche la foto pubblicata sul forum marrone in occasione del post sulla "cabinovia per mtb", in cui viene ritratta una fila di almeno 100 bikers (chiaramente non e-bikers) in attesa della risalita....non penso che 10 anni fa fossero spettacoli abituali. Quindi, a mio parere il problema del numero in aumento esiste e l'e-mtb lo ha certamente ingigantito, ma era un trend già avviato e, come ho già scritto, mi pare anche di poter dire che i danni o i fastidi che procura una mtb o una e-mtb, sono creati soprattutto da un utilizzo inappropriato (spesso in discesa) e dalla maleducazione di cui a volte siamo colpevoli (e mi ci metto anch'io).....poi ci sono gli "intolleranti" (a piedi, in bici, a cavallo, in moto, in auto........) a cui non va bene nulla che essi non approvino e che cercano di nascondere questa loro peculiarità tirando in ballo altri argomenti.
Ovviamente io non sto condannando nessuno, sto esprimendo la mia opinione di cui sono (abbastanza) convinto come sono convinto di non aver la verità in tasca.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.530
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
È ovvio che è un argomento aperto e discusso da chi di moto non gliene frega nulla e non ha la passione. Non voglio giustificare i comportamenti incivili ma vi assicuro che tra i motociclisti spesso c'è più senso civico che altrove. Il problema è che come in tutte le cose in Italia non esistono regole precise o se esistono alternative legali. Per cui è tutto lecito o illecito. Ci lamentiamo delle sgommate nei boschi però io sono sempre l'unico a chiamare la polizia municipale per far multare le auto sulle strisce pedonali o che Cmq bloccano il passaggio a carrozzine e passeggini. Com'è possibile che sia meno grave della sgommata nel bosco? Forse perché c'è più gente in auto che a fare enduro e allora conviene stare zitti perché magari ognuno di noi prima o poi la parcheggerà così? Era solo un pensiero.
Siccome ho aperto l'argomento io, volevo precisare che ho praticato per anni motocross a livello regionale, ma appunto in circuito chiuso e dedicato e .......stop. Amo le moto e so di cosa sto parlando, per favore non andare OT.......
 

Spino83

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2021
498
240
43
41
Montebelluna
Visita Sito
Bici
Ghost Hybride 2.7 asx
Io sono proprietario di 3 moto,una crf 1000 Africa Twin,una crf 450 da competizione e una cr 500 2 tempi da competizione,in più avevo 2 bici,la Stumpjumper e una e-bike che ho venduto 2 settimane fa in attesa della nuova.
Io in moto non vado mai Dove ci sono Trail esclusivi per le bici,proprio perché so bene che con il terreno umido tiro su il mondo,e in più può anche essere pericoloso, in più quando vedo gente a piedi,cavallo,bici mi fermo o rallento. Il problema e che il 95% della gente questo non lo fa,.pensano perché hanno speso mille e Mila euro di roba hanno acquisito il diritto di essere liberi di fare tutto quando questo non è vero,la maleducazione dilaga ormai inarrestabile e andando avanti così sarà sempre peggio
 
  • Like
Reactions: mariano54

Bepmetal

Ebiker pedalantibus
28 Novembre 2019
121
88
28
51
Torino
Visita Sito
Bici
Santa cruz bullit
Siccome ho aperto l'argomento io, volevo precisare che ho praticato per anni motocross a livello regionale, ma appunto in circuito chiuso e dedicato e .......stop. Amo le moto e so di cosa sto parlando, per favore non andare OT.......
Motocross l'ho praticato anche io a fine carriera motociclistica e una stagione ci siamo trovati tutti il bellissimo circuito di Orbassano chiuso perché i residenti si lamentavano del rumore......alla fine come vedi tutto da fastidio basta che non si tocchino le auto sulle strisce :)
Scherzi a parte non vado OT... La mia era solo una considerazione.
Motocross e Enduro sono sport completamente differenti praticati con moto che si assomigliano. Dovrebbero creare spazi dedicati a pagamento, piuttosto, come i campi da cross. Io ho provato a cercarli perché arrivando da anni di competizioni in circuito non ho mai avuto il coraggio di andare a rischiare di girare in luoghi dispersi e isolati. Ma dopo varie ricerche ho desistito e continuato a praticare Cross. Mi auguro solo che la bici non segua la stessa trafila della moto... Anni di piena gloria fino all'oblio. Il settore moto quanto il settore auto è una fetta importantissima della nostra economia e molte aziende progettano e sviluppano in Italia. A differenza del settore bici che mi sa che fa vivere più che altro i cinesi. Se si creassero degli spazi dedicati secondo me ne potremmo beneficiare in molti in Italia.....sempre un mio pensiero