grupporicco mi ci ficco.... dove girate? magari mi aggrego se passo in zona vostra...
Livorno .grupporicco mi ci ficco.... dove girate? magari mi aggrego se passo in zona vostra...
Nel tuo gruppo bulls estrem evo ? O qualcuno che la privata?No , perche' la mia Lapierre non e' della categoria della Lt1 ne' della Haibike..per le escursioni 150-140 e' una am tendente all' enduro ..l' unica ebike che ho provato che si avvicina alla mia per maneggevolezza in discesa e' la moterra che nella versione Lt ha un comportamento da enduro ..e difatti dopo aver provato tante ebike ( nel mio gruppo ho la fortuna di girare con 4 Specy turbo Levo, una Lapierre sx800, due Moterra Lt 1 e 2 , una Cube team 160, una Lapierre fs 700 ( che ho avuto...) , una Moustache Down 7 e una Haibike sduro allmnt) scambiandole con le mie bici su percorsi abituali.
La Moterra Lt e' quella che ho preferito dopo la mia Overvolt Carbon...ma mi e' piaciuta anche la am3 , montaggio basico a parte, per confermare la bonta' del telaio chebe' lo stesso escursioni a parte..![]()
Chiedere a Lazzaro!Nel tuo gruppo bulls estrem evo ? O qualcuno che la privata?
Tiriamo le somme: su 3 pareri due riguardano la discussione LT1/ 8.0 e sono opposti tra di loro, quindi uno dei due non è attendibile e comunque nessuno ha provato la 8.0;
l'altro riguarda la LT2 che non c'entra nulla.
Come volevasi dimostrare i pareri sui forum sono dettati più dal cuore che da reali dati dimostrati, c'è un'altra possibilità, come dice Nicotrev, cercate di provarle.
Vero per certi versi... ma in sostanza se non ti trovi, e magari in discesa rischi anche di farti male perchè non ti senti a tuo agio, convinto o non convinto la vendi, ci perdi quel che ci devi perdere e prendi altro. Altrimenti và a finire che 5000/6000 euro ammuffiscono in garage.....La verità è che quando si spendono 5000/6000 euri per una bici devi essere per forza convinto che sia la migliore.
Piano con l'affermare che la LT2 non c'entra nulla io ho la LT1 e l'ho scelta perché meglio accessoriata ma dal punto di vista del comportamento dinamico è lo stesa bici con lo stesso, bello o brutto che sia, meraviglioso telaio... rigido, preciso, agilissimo... se ci sai fare divertimento assicurato![]()
No , perche' la mia Lapierre non e' della categoria della Lt1 ne' della Haibike..per le escursioni 150-140 e' una am tendente all' enduro ..l' unica ebike che ho provato che si avvicina alla mia per maneggevolezza in discesa e' la moterra che nella versione Lt ha un comportamento da enduro ..e difatti dopo aver provato tante ebike ( nel mio gruppo ho la fortuna di girare con 4 Specy turbo Levo, una Lapierre sx800, due Moterra Lt 1 e 2 , una Cube team 160, una Lapierre fs 700 ( che ho avuto...) , una Moustache Down 7 e una Haibike sduro allmnt) scambiandole con le mie bici su percorsi abituali.
La Moterra Lt e' quella che ho preferito dopo la mia Overvolt Carbon...ma mi e' piaciuta anche la am3 , montaggio basico a parte, per confermare la bonta' del telaio chebe' lo stesso escursioni a parte..![]()
guarda io peso kg 88 e ho effettuato soltanto una regolazione "base" fattami dal mio conce al momento del ritiro della bici (mi conosce, sa come vado e in queste cose con me ci ha sempre preso)... per quello che ho fatto finora mi sono trovato molto bene ma visto il clima non ho fatto percorsi tali da poterla testare come Dio comanda... appena lo farò vi aggiorneròCiao posso sapere come ti sei trovato con la fox 36 sviluppata per la Moterra? Da fonti Cannondale sicure (molto molto sicure) mi é stato riferito (direttamente dall'uomo cannondale) che é una forcella che ha ancora molta strada da fare per essere definita ottimale. Pare l'abbiano "chiusa" troppo. Tu quanto pesi?
Grazie per la risposta.
L' unica differenza di rilievo che ho sentito e' la forcella, la yari e' molto buona ma la fox 36 factory e' ancora meglio..il resto siamo li' i freni slx o xt son praticamente uguali, sull' ammo non ho sentito differenze, sui cerchi nemmeno, sebbene sulla carta siano migliori, i mozzi son gli stessi.. Dipende dalla differenza reale cui le paghi..i 1000 euro di listino secondo me son troppi..poi c' e' il colore li' va a gusti..Ciao scusa se approfitto visto che hai la fortuna di provare sia la LT1 che la LT2. Partendo dal presupposto che io cambierei immediatamente i freni montando gli ZEE (quindi da non tenersi in considerazione quelli montati di serie), hai trovato grandi differenze tra LT1 e LT2. Scusa, non voglio uscire dal tema, ma é per approfondire prima di spendere 5/6000 euro. Grazie per la risposta
Ciao. Si é vero c'è una certa differenza tra Lt1 e LT2 sopra tutto forca ammo e freni, ma sono abbastanza simili. Inoltre parlando con una persona ai vertici Cannondale in Italia e nell'Enduro mi ha detto che la forca FOX settata per la Moterra... non é uscita benissimo. Necessita di essere rivista. In sostanza non da gli stessi risultati della classica Fox da 36. Sicuramente come tu dici i pareri sul forum sono dettati molto dal cuore, dalle sensazioni (non sulla bici). Ho provato sabato e domenica una Moterra 2 (non LT2) per provare il motore e posso dire che é fantastica. E' una bici molto bilanciata nei salti anche s enon é fatta per quello. Credo faccia molto il baricentro basso dato dalal posizione della batteria. Mi sono divertito molto, certo non é una bici da enduro. Non posso immaginare cosa siano la LT1 e la LT2 che tra l'altro hanno un angolo di sterzo diverso. Peccato non ci siano Haibike Xduro Nduro 8.0 da poter provare....
Ora non mi resta che decidere... ma sarà una decisione tutt'altro che facile e rapida....
Grazie
Se posso aggiungere, il confronto NDuro/LT1 è un po' sprecato, hanno lo stesso motore e l'allestimento è al top, qualunque sia la scelta cadi in piedi.Ciao. Si é vero c'è una certa differenza tra Lt1 e LT2 sopra tutto forca ammo e freni, ma sono abbastanza simili. Inoltre parlando con una persona ai vertici Cannondale in Italia e nell'Enduro mi ha detto che la forca FOX settata per la Moterra... non é uscita benissimo. Necessita di essere rivista. In sostanza non da gli stessi risultati della classica Fox da 36. Sicuramente come tu dici i pareri sul forum sono dettati molto dal cuore, dalle sensazioni (non sulla bici). Ho provato sabato e domenica una Moterra 2 (non LT2) per provare il motore e posso dire che é fantastica. E' una bici molto bilanciata nei salti anche s enon é fatta per quello. Credo faccia molto il baricentro basso dato dalal posizione della batteria. Mi sono divertito molto, certo non é una bici da enduro. Non posso immaginare cosa siano la LT1 e la LT2 che tra l'altro hanno un angolo di sterzo diverso. Peccato non ci siano Haibike Xduro Nduro 8.0 da poter provare....
Ora non mi resta che decidere... ma sarà una decisione tutt'altro che facile e rapida....
Grazie
Mah detta cosi' torna poco..Se posso aggiungere, il confronto NDuro/LT1 è un po' sprecato, hanno lo stesso motore e l'allestimento è al top, qualunque sia la scelta cadi in piedi.
guarda io peso kg 88 e ho effettuato soltanto una regolazione "base" fattami dal mio conce al momento del ritiro della bici (mi conosce, sa come vado e in queste cose con me ci ha sempre preso)... per quello che ho fatto finora mi sono trovato molto bene ma visto il clima non ho fatto percorsi tali da poterla testare come Dio comanda... appena lo farò vi aggiornerò
A oggi non ho ancora letto di ebike con telai toppati, anche perché il 95% di chi le utilizza non ha scopi racing.Mah detta cosi' torna poco..
Sulle ebike soprattutto in questa fase di evoluzione quello che conta di piu' e' il telaio...sopratutto a parita' di motore..
I componenti non fanno la buona ebike...se il telaio ha geometrie o distribuzioni dei pesi studiate male..
Questo per esperienza personale avendone provate un po'...![]()
Non sono d' accordo..non serve un uso racing per apprezzare le differenze e i miglioramenti fatti su alcune ebike di nuova generazione...io ad esempio le ho sentite in salita sul tecnico a velocita' basse, il bilanciamento della moterra come di altre bici lo si apprezza proprio quando i componenti influiscono poco o niente.. In salita nello stretto a bassa velocita' ad esempio..A oggi non ho ancora letto di ebike con telai toppati, anche perché il 95% di chi le utilizza non ha scopi racing.
Il marchio non conta nulla, vedi Lapierre con i problemi al carro, quello che invece si sente spesso sono i componenti spesso scadenti usati su bici così pesanti con bikers spesso in sovrappeso.
Trovo assurdo per esempio che si spenda 4000 euro di una bici per poi smembrarla per sostituire vari componenti non all'altezza.
Non sono d' accordo..non serve un uso racing per apprezzare le differenze e i miglioramenti fatti su alcune ebike di nuova generazione...io ad esempio le ho sentite in salita sul tecnico a velocita' basse, il bilanciamento della moterra come di altre bici lo si apprezza proprio quando i componenti influiscono poco o niente.. In salita nello stretto a bassa velocita' ad esempio..
Cosa c' entrino poi le rotture non lo capisco..tutti i marchi hanno una difettosita' random..dipende poi da come la sbrigano a sistemare col cliente in garanzia...
Che il marchio non conta nulla poi e' una sciocchezza...come dire che l' esperienza di chi fa bici da anni come Specialized, Cannondale.. Lapierre etc etc non serva a fare bici che vanno bene..e meglio delle altre, come se bastasse mettere un sistema bosch appeso li' su un telaio fatto con intenti muscolari...era cosi' fino ad un paio d' anni fa dove ci si accontentava delle ebike che passava il convento..ora le cose son cambiate e la generazione 2017 ha sfornato prodotti piu' efficienti.. E altri in arrivo..
Anche i nuovi SLX hanno pistoncini in ceramica.....Boh,
se a detta di persona Cdale affidabile la Fox 36 della Moterra è riuscita male, chissà come sarà una volta "sistemata in maniera ottimale"......
freni: Xt vs Slx ...è vero che vanno quasi uguali, "quasi!", ma è la resistenza alla fatica che è a favore degli, Xt, con pistoncini ceramici, e nei dislivelli importanti la differenza si sente...
Forcella: avendo come termine di paragone la mia Pike, perfettamente a punto, e dopo aver provato un po' tutte le altre, posso dire senza alcun dubbio che la Fox 36 della Moterra è la miglior forcella mai provata da me, un bel po' sopra le varie yari, Lyrik, etc...
Cerchi: sono abituato bene, Ibis carbon 941, e i Dt della Lt1 sono i ottimi, veramente ottimi, non ho provato quelli della 2 e non posso fare confronti....
Ho provato la Lt1 due volte, su percorso a me noto, e mi ha stupito, e come me anche gli altri che l'hanno provata e con i quali mi sono confrontato, per bilanciamento, agilità, doti di arrampicatrice, e per la sicurezza che da in discesa.
Cercando un difetto, non essendo un estimatore dello schema posteriore adottato da Cdale, ho trovato conferma sul fatto che il posteriore si irrigidisce in frenata, in quest'ambito mi son piaciuti di più Trek e i vari giunti Hoerst... Vedi l'allegato 1517
Cercando un difetto, non essendo un estimatore dello schema posteriore adottato da Cdale, ho trovato conferma sul fatto che il posteriore si irrigidisce in frenata, in quest'ambito mi son piaciuti di più Trek e i vari giunti Hoerst...