Montaggio action-cam su manubrio si o no?....

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
io la tengo sul manubrio senza problemi, però è una GoPro 9 dalla stabilizzazione eccezionale.
come vedete non ci sono vibrazioni

Scusami, nel primo video è si sul manubrio ma giri su neve a velocità molto ridotte e di vibrazioni ce ne sono di per se abbastanza poche, nel secondo video si vede chiaramente che sta sul casco. Per quanto vedo finora, i miracoli di stabilizzazione non li fa nessuno, nemmeno GoPro.
 

n!k

Ebiker pedalantibus
31 Agosto 2017
230
219
43
59
Locarno
www.ilsitodinik.ch
Bici
Canyon Specral CF9 & Trek Rail 9
Pettorina, manubrio, casco a volte su forcella e foderi posteriori... in più spesso uso treppiede e ed asta selfie stick, come camera ho una insta360 one x.... uno dei tanti video fatti.

L'ultimo appena postato lo trovi mentre l'ultimo postato lo trovi qua
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
273
196
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ecco.... Frodo hai centrato proprio uno dei (tanti) aspetti che personalmente mi lasciano dubbioso sull'uso della cam sul casco...... proprio il fatto da te citato e cioè la possibilità di variare le inquadrature con il semplice movimento del capo..... si certo la cosa può sembrare pratica ma non è che poi diventa fastidioso un continuo pendolamento inconsapevole o involontario di qua e di la del capo?..... la cosa mi farebbe sentire obbligato a dover prestare in continuazione attenzione a rimanere con la testa dritta..... boh, magari mi sto facendo solo delle pippe mentali, le mie sono semplici supposizioni non avendo ancora sperimentato di persona..... poi per carità ogni uno è libero di fare come meglio crede....
In due righe di post è difficile spiegare con esattezza le proprie modalità di utilizzo, diciamo che il problema non lo sento perchè:
- tendo a registrare solo spezzoni di video, non uscite intere
- se in discesa decido di filmarla tutta, il problema cui tu fai riferimento risulta in realtà più attenuato ... nel senso che i piccoli movimenti della testa (e del corpo) bene o male assecondano l'andamento del trail e la velocità di guida, per cui non mi sembra possano disturbare la visione
- le riprese non le tengo come registrate ma le monto in un video finale, per cui eventuali parti poco "guardabili" vengono tagliate senza pietà

Sono invece pienamente d'accordo con te di evitare il montaggio sopra il casco, provato e desistito ... ti impigli ovunque ...
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
273
196
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
In due righe di post è difficile spiegare con esattezza le proprie modalità di utilizzo, diciamo che il problema non lo sento perchè:
- tendo a registrare solo spezzoni di video, non uscite intere
- se in discesa decido di filmarla tutta, il problema cui tu fai riferimento risulta in realtà più attenuato ... nel senso che i piccoli movimenti della testa (e del corpo) bene o male assecondano l'andamento del trail e la velocità di guida, per cui non mi sembra possano disturbare la visione
- le riprese non le tengo come registrate ma le monto in un video finale, per cui eventuali parti poco "guardabili" vengono tagliate senza pietà

Sono invece pienamente d'accordo con te di evitare il montaggio sopra il casco, provato e desistito ... ti impigli ovunque ...
Le 360 (dopo un innamoramento iniziale) non mi convincono perchè richiedono un ulteriore passaggio di post produzione che proprio non mi va di affrontare :confounded:
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.261
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
In due righe di post è difficile spiegare con esattezza le proprie modalità di utilizzo, diciamo che il problema non lo sento perchè:
- tendo a registrare solo spezzoni di video, non uscite intere
- se in discesa decido di filmarla tutta, il problema cui tu fai riferimento risulta in realtà più attenuato ... nel senso che i piccoli movimenti della testa (e del corpo) bene o male assecondano l'andamento del trail e la velocità di guida, per cui non mi sembra possano disturbare la visione
- le riprese non le tengo come registrate ma le monto in un video finale, per cui eventuali parti poco "guardabili" vengono tagliate senza pietà

Sono invece pienamente d'accordo con te di evitare il montaggio sopra il casco, provato e desistito ... ti impigli ovunque ...
Ottime precisazioni..... inizio ad inquadrare meglio la faccenda.... pensandoci bene correggimi se sbaglio, c'è da considerare pure l'angolo di ripresa molto ampio degli obiettivi di queste cam, quindi in teoria i piccoli movimenti del capo non dovrebbero disturbare più di tanto la ripresa, dico bene?....
 

n!k

Ebiker pedalantibus
31 Agosto 2017
230
219
43
59
Locarno
www.ilsitodinik.ch
Bici
Canyon Specral CF9 & Trek Rail 9
Le 360 (dopo un innamoramento iniziale) non mi convincono perchè richiedono un ulteriore passaggio di post produzione che proprio non mi va di affrontare :confounded:
dipende io con la mia faccio tutto tramite app insta, poi lo butto sul Mac e con programma imovie devono solo aggiungere tracce, titolo e musica....
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
273
196
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ottime precisazioni..... inizio ad inquadrare meglio la faccenda.... pensandoci bene correggimi se sbaglio, c'è da considerare pure l'angolo di ripresa molto ampio degli obiettivi di queste cam, quindi in teoria i piccoli movimenti del capo non dovrebbero disturbare più di tanto la ripresa, dico bene?....
Si certo, anche quello
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
273
196
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
dipende io con la mia faccio tutto tramite app insta, poi lo butto sul Mac e con programma imovie devono solo aggiungere tracce, titolo e musica....
Quando avevo iniziato ad interessarmi alle 360 mi pareva, però, di aver capito che anche a livello hardware non tutti i cellulari e non tutti i pc potevano essere utilizzati con "tranquillità", e questo, se me lo confermi, per me è un altro problema.
Altri freni all'acquisto poi furono la necessità di montarla sul casco (per poter variare a piacimento l'inquadratura) cosa che a me non piace fare per i motivi che dicevo sopra. Se la posizionassi sotto la visiera o sulla mentoniera, come preferisco fare, il 360 andrebbe perso ...
Comunque questo solo per spiegare la mia scelta di continuare con le cam tradizionali, ognuno poi si regola con le proprie specifiche esigenze ed aspettative ;)
 

n!k

Ebiker pedalantibus
31 Agosto 2017
230
219
43
59
Locarno
www.ilsitodinik.ch
Bici
Canyon Specral CF9 & Trek Rail 9
Quando avevo iniziato ad interessarmi alle 360 mi pareva, però, di aver capito che anche a livello hardware non tutti i cellulari e non tutti i pc potevano essere utilizzati con "tranquillità", e questo, se me lo confermi, per me è un altro problema.
Altri freni all'acquisto poi furono la necessità di montarla sul casco (per poter variare a piacimento l'inquadratura) cosa che a me non piace fare per i motivi che dicevo sopra. Se la posizionassi sotto la visiera o sulla mentoniera, come preferisco fare, il 360 andrebbe perso ...
Comunque questo solo per spiegare la mia scelta di continuare con le cam tradizionali, ognuno poi si regola con le proprie specifiche esigenze ed aspettative ;)
io uso un samsung e non ho mai avuto nessun problema. Un altro amico usa iPhone e pure lui si trova bene. Vero che vista la forma della cam, non è possibile posizionarla sotto la mentoniera e pure usandola con la pettorina il 360 viene meno, ma come scritto in precedenza sia sul casco, oppure su manubrio o altri parti della bike non ho mai avuto problemi... poi chiaro che son gusti visto che comunque entrambe sono ottime cambiare
 
  • Like
Reactions: Frodo

fab72

Ebiker ex novello
15 Luglio 2020
49
7
8
pescara
Visita Sito
Bici
turbo levo
Salve amici
Recentemente ho acquistato per iniziare una camerina cinese che per la prima volta ho voluto montare sul manubrio della mia e-mtb.... risultato?... un disastro totale! :confused:
Quindi chiedevo a qualche possessore di action-cam quale montaggio predilige e perchè.... sul casco, sulla pettorina o appunto sul manubrio?....
Sebbene l'ho fissata sul manubrio con il suo apposito attacco non vi dico le tremende vibrazioni che prendeva, tant'è che a volte avevo persino paura che mi si staccasse letteralmente dal supporto, inutile dire che lo stabilizzatore elettronico dell'obiettivo è stato come se non esistesse,:( forse una vera Go-Pro avrebbe fatto meglio ma ne dubito....
Il sonoro è uscito uno schifo, (con il microfono interno, quello esterno devo ancora provarlo), il parlato a mala pena è comprensibile a meno ché non si urli alla luna, in compenso ha registrato egregiamente il sibilo del motore della bike, tant'è che mi sono chiesto se ero in sella alla mia mtb o su un ultraleggero in procinto di decollare....:laughing:
Quindi scartando l'ipotesi del manubrio mi resta la pettorina e peggio ancora il casco, proprio le due soluzioni che odio.... andiamo bene.:D
Grazie e ciaodipende dalla action cam ,non È

Nel tempo sono passato da action cam economiche cinesi, diverse Gopro, per arrivare alla Insta 360 One R, con la quale registro i video per il Mag.
Sono giunto alla (banale) conclusione che se volete riprese di qualità e flessibilità d'uso, non ci sia nulla di meglio di Insta, ovunque la metriate il risultato è sempre ottimo. In più c'è la possibilità di scegliere tra vari obiettivi, per passare in pochi gesti dalla ripresa 360° a quella standard e l'applicazione per elaborare le clip riprese facile e intuitiva da utilizzare.

Se pensate di riprendere le vostre uscite, per averne un ricordo o pubblicare sui vari social, una action cam da pochi soldi non sia all'altezza, almeno in ambito MTB, dove le sollecitazioni sono davvero importanti.

Dal min 14 e 10 secondi in avanti, montaggio su pettirina e obiettivo 4k

Dipende dalla action cam ,non È stabilizzata quindi il risultato è pessimo.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Io h una vecchia Garmin Virb XE, l'ho usata sul casco (cartata troppo pesante) sulla pettorina e sul manubrio. Ho scoperto che la migliore stabilizzazione la ottengo proprio sul manubrio, ma dipende molto dall'algoritmo usato, montata sulla pettorina in primo piano c'era il manubrio, ben stabile ma il paesaggio intorno vibrava, messa sul manubrio invece stabilizza decentemente, non a livello delle ultime GoPro o insta, ma accettabile. penso valga la pena provare le due soluzioni anche con le economiche cinesi.
Ora ho preso la Insta360 One RS ed è tutta un'altra storia, metto 4 esempi

Virb XE su casco

Virb XE su pettorina

Virb XE su manubrio

Insta360 One X2 (io ho fatto solo post produzione e montaggio in questo caso)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.555
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Nel tempo sono passato da action cam economiche cinesi, diverse Gopro, per arrivare alla Insta 360 One R, con la quale registro i video per il Mag.
Sono giunto alla (banale) conclusione che se volete riprese di qualità e flessibilità d'uso, non ci sia nulla di meglio di Insta, ovunque la metriate il risultato è sempre ottimo. In più c'è la possibilità di scegliere tra vari obiettivi, per passare in pochi gesti dalla ripresa 360° a quella standard e l'applicazione per elaborare le clip riprese facile e intuitiva da utilizzare.

Se pensate di riprendere le vostre uscite, per averne un ricordo o pubblicare sui vari social, una action cam da pochi soldi non sia all'altezza, almeno in ambito MTB, dove le sollecitazioni sono davvero importanti.

Dal min 14 e 10 secondi in avanti, montaggio su pettirina e obiettivo 4k


Le cinesi hanno un grandissimo pregio, ti fanno capire se vale la pena passare a roba seria o no, nel senso se è solo infatuazione per la Cam oppure veramente il mondo ti attira.
Soprattutto quando le trovi a 35 euro, che valgono solo gli accessori

Il mio ragionamento fu questo, 35 euro al BF per capire questo mondo... e già avevo in mento la sua eventuale successiva, ovvero la Dji Osmo Action che costava infinitamente meno dell'equivalente versione Go Pro, mi piaceva un sacco e aveva il display anche anteriore.
Con la cinese mi ci sono diverito, usata anche in vacanza x fare video sotto l'acqua, insomma in svariati modi...avevo deciso per il passaggio a Dji e poi i prezzi di quest'ultima sono aumentati ed io ho avuto altr spese... quindi rimandai... nel frattempo è uscita la Insta GO che a mio avviso forse per il mio uso sarebbe la scelta ideale... poi alla fine traccheggiando traccheggiando... non ho ancora preso nulla.

C'è da dire poi che la post produzione in alcuni casi è un bel limite x chi lo fa cosi a perdita di tempo, sui cellulari iPhone importare queste mole dati è un mezzo incubo, il Mac è oramai vetusto e gira come un macina caffè per cui non se ne parla e sul Dell del lavoro in windows alla fine i programmi decenti costano e quello di default è una cagata mostruosa

sid
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Le cinesi hanno un grandissimo pregio, ti fanno capire se vale la pena passare a roba seria o no, nel senso se è solo infatuazione per la Cam oppure veramente il mondo ti attira.
Soprattutto quando le trovi a 35 euro, che valgono solo gli accessori

Il mio ragionamento fu questo, 35 euro al BF per capire questo mondo... e già avevo in mento la sua eventuale successiva, ovvero la Dji Osmo Action che costava infinitamente meno dell'equivalente versione Go Pro, mi piaceva un sacco e aveva il display anche anteriore.
Con la cinese mi ci sono diverito, usata anche in vacanza x fare video sotto l'acqua, insomma in svariati modi...avevo deciso per il passaggio a Dji e poi i prezzi di quest'ultima sono aumentati ed io ho avuto altr spese... quindi rimandai... nel frattempo è uscita la Insta GO che a mio avviso forse per il mio uso sarebbe la scelta ideale... poi alla fine traccheggiando traccheggiando... non ho ancora preso nulla.

C'è da dire poi che la post produzione in alcuni casi è un bel limite x chi lo fa cosi a perdita di tempo, sui cellulari iPhone importare queste mole dati è un mezzo incubo, il Mac è oramai vetusto e gira come un macina caffè per cui non se ne parla e sul Dell del lavoro in windows alla fine i programmi decenti costano e quello di default è una cagata mostruosa

sid
Filmora 11 50 euro l'anno e fa tutto quello che serve in modo semplice
 
  • Like
Reactions: Tommy93

Orl

Ebiker normalus
30 Gennaio 2021
94
29
18
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Action Team
Le cinesi hanno un grandissimo pregio, ti fanno capire se vale la pena passare a roba seria o no, nel senso se è solo infatuazione per la Cam oppure veramente il mondo ti attira.
Soprattutto quando le trovi a 35 euro, che valgono solo gli accessori

Il mio ragionamento fu questo, 35 euro al BF per capire questo mondo... e già avevo in mento la sua eventuale successiva, ovvero la Dji Osmo Action che costava infinitamente meno dell'equivalente versione Go Pro, mi piaceva un sacco e aveva il display anche anteriore.
Con la cinese mi ci sono diverito, usata anche in vacanza x fare video sotto l'acqua, insomma in svariati modi...avevo deciso per il passaggio a Dji e poi i prezzi di quest'ultima sono aumentati ed io ho avuto altr spese... quindi rimandai... nel frattempo è uscita la Insta GO che a mio avviso forse per il mio uso sarebbe la scelta ideale... poi alla fine traccheggiando traccheggiando... non ho ancora preso nulla.

C'è da dire poi che la post produzione in alcuni casi è un bel limite x chi lo fa cosi a perdita di tempo, sui cellulari iPhone importare queste mole dati è un mezzo incubo, il Mac è oramai vetusto e gira come un macina caffè per cui non se ne parla e sul Dell del lavoro in windows alla fine i programmi decenti costano e quello di default è una cagata mostruosa

sid
Insta Go l'ho avuta e per quanto è piccola ha una qualità eccezionale.
Il problema enorme secondo me è la durata della batteria, 20 minuti scarsi sono troppo pochi anche per un'uscita veloce. In più ti devi anche ricordare di avviare il video e stopparlo di continuo se vuoi arrivare ai 20 minuti, per me è più una videocamera da vlog.
Alla fine la scelta migliore è sempre GoPro o Insta One.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.555
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Insta Go l'ho avuta e per quanto è piccola ha una qualità eccezionale.
Il problema enorme secondo me è la durata della batteria, 20 minuti scarsi sono troppo pochi anche per un'uscita veloce. In più ti devi anche ricordare di avviare il video e stopparlo di continuo se vuoi arrivare ai 20 minuti, per me è più una videocamera da vlog.
Alla fine la scelta migliore è sempre GoPro o Insta One.
però la puoi ricaricare fino a tre volte con la custodia se non erro
io nella tua scelta ideale aggiungerei DJI, assolutamente al livello delle altre e come software NETTAMENTE migliore di Go Pro che si inceppano anche quelle da 1 MLN di Euro (scandaloso a mio avviso)

A parte il post produzione, per me il problema maggiore di queste cam è lo stop and play, ci vorrebbe un modo assolutamente sicuro per sapere se stai registrando o no ed un modo assolutamente semplice per far partire la registrazione.
La cinese ad esempio ha il comando al manubrio... ma non hai mai idea se ha funzionato o no... e prima di perdere una bella discesa ti fermi togli il casco e controlli... :joy: