Mono troppo morbido?

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Dimenticavo,l'idraulica sulla compressione c'entra poco o niente, lo devi gonfiare di più e tenere un sag sul 20%, alcuni consigliano un 30% ma se hai una guida aggressiva sei sempre a fondo corsa
Il sag al posteriore ogni bici ha il suo determinato dalla geometria del carro. Devi guardare il range che ti da la casa e stop. I token cmq ci sono eccome per gli ammortizzatori
 
  • Like
Reactions: lucafam

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Il sag al posteriore ogni bici ha il suo determinato dalla geometria del carro. Devi guardare il range che ti da la casa e stop. I token cmq ci sono eccome per gli ammortizzatori
La casa ti dà un punto di partenza, poi ognuno lo deve un minimo adattare a se... Non esistono regole fisse anche perché le sospensioni sono talmente complesse che non esiste un setting adatto per tutti e basta ;)
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
La casa ti dà un punto di partenza, poi ognuno lo deve un minimo adattare a se... Non esistono regole fisse anche perché le sospensioni sono talmente complesse che non esiste un setting adatto per tutti e basta ;)
Non sto parlando di sag fisso ma di range, chr generalmente è tra il 25 e 30%, se esci fuori questi valori perdi la linea di pedalata ottimale per cui è studiato il carro. Poi ognuno fa ciò che vuole ovvio
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Ragazzi, alla fine ho portato la bici da un meccanico che fa set-up delle sospensioni. Il mono aveva le due camere scompensate e quindi non lavorava. Già che c'ero ho fatto mettere mano alla forcella aggiungendo i pro-impact Andreani. Sabato l'ho provata e mi sembra un'altra bici! Sono molto soddisfatto!
 
  • Like
Reactions: lucafam

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Quella delle due camere scompensate mi sembra una balla, perché basta il normale uso o due pompate da fermo per farle andare in comunicazione.
Non vorrei ci fosse davvero un problema di connessione con la tua pompa e lui non ha fatto altro che attaccare la sua e gonfiare di più l'ammo.
 
  • Like
Reactions: ivo

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Quella delle due camere scompensate mi sembra una balla, perché basta il normale uso o due pompate da fermo per farle andare in comunicazione.
Non vorrei ci fosse davvero un problema di connessione con la tua pompa e lui non ha fatto altro che attaccare la sua e gonfiare di più l'ammo.
No è proprio cosi. Ero presente quando lo ha aperto.
La camera negativa era gonfia e si risucchiava il pistone mentre la positiva non lo era. Dice che se lo si sgonfia e poi lo si rigonfia in una volta sola senza equalizzarlo gradualmente può succedere. Ed io lo avevo sgonfiato e poi rigonfiato ma non sapevo che andasse equalizzato. Poi lo ha lubrificato tutto ed ora va che è una meraviglia. A 200 psi ho un Sag del 25% ed io peso 85 kg
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
No è proprio cosi. Ero presente quando lo ha aperto.
La camera negativa era gonfia e si risucchiava il pistone mentre la positiva non lo era. Dice che se lo si sgonfia e poi lo si rigonfia in una volta sola senza equalizzarlo gradualmente può succedere. Ed io lo avevo sgonfiato e poi rigonfiato ma non sapevo che andasse equalizzato. Poi lo ha lubrificato tutto ed ora va che è una meraviglia. A 200 psi ho un Sag del 25% ed io peso 85 kg
La cosa mi suona strana, quando l'ammortizzatore è esteso le due camere comunicano attraverso una piccola fresatura compensando eventuali differenze di pressione, può essere che del grasso denso avesse otturato questo passaggio o per qualche motivo non si riestendesse del tutto.
 

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
La cosa mi suona strana, quando l'ammortizzatore è esteso le due camere comunicano attraverso una piccola fresatura compensando eventuali differenze di pressione, può essere che del grasso denso avesse otturato questo passaggio o per qualche motivo non si riestendesse del tutto.
La camera era praticamente collassata
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
No è proprio cosi. Ero presente quando lo ha aperto.
La camera negativa era gonfia e si risucchiava il pistone mentre la positiva non lo era. Dice che se lo si sgonfia e poi lo si rigonfia in una volta sola senza equalizzarlo gradualmente può succedere. Ed io lo avevo sgonfiato e poi rigonfiato ma non sapevo che andasse equalizzato. Poi lo ha lubrificato tutto ed ora va che è una meraviglia. A 200 psi ho un Sag del 25% ed io peso 85 kg
È normale che l'ammo collassa un po' quando lo sgonfi, perché la porta di comunicazione si chiude e resta pressione nella camera negativa, ma una volta che gonfi alla stessa pressione o superiore e lo muovi da fermo tutto passa.
 
  • Like
Reactions: ivo

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
È normale che l'ammo collassa un po' quando lo sgonfi, perché la porta di comunicazione si chiude e resta pressione nella camera negativa, ma una volta che gonfi alla stessa pressione o superiore e lo muovi da fermo tutto passa.
Io banalmente l'ho gonfiato e non l'ho mosso, se non 3 giorni dopo quando ho iniziato a pedalare.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
La cosa mi suona strana, quando l'ammortizzatore è esteso le due camere comunicano attraverso una piccola fresatura compensando eventuali differenze di pressione, può essere che del grasso denso avesse otturato questo passaggio o per qualche motivo non si riestendesse del tutto.
L'unghia di comunicazione non si trova esattamente a tutto esteso ma intorno al 5/10% di escursione, ti accorgi perché se comprimi l'ammo senti un leggero "pss" nel momento che si ha la comunicazione o equalizzazione che dir si voglia, alla peggio basta estenderlo a forza se non si riesce normalmente a farlo.
Può essere come dici tu, ma ce ne vuole ma proprio tanto di grasso per tappare, visto che la pressione che ci mettiamo dentro dovrebbe essere più che sufficiente a spararlo fuori dalla cava di comunicazione.
 

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Ti ringrazio per le tue risposte.
Ora finalmente funziona benissimo.
Già che c'ero ho fatto mettere il Kit Pro-Impact Andreani alla Forcella, oltre che farla lubrificare e cambiare i cortechi con quelli SKF. Ora sta forcella mi sembra uno spettacolo! Non so se sia il Kit Andreani o la banale lubrificazione che ha fatto o i cortechi. Ma adesso parte da paura! Tu hai esperienza a riguardo?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Io banalmente l'ho gonfiato e non l'ho mosso, se non 3 giorni dopo quando ho iniziato a pedalare.
Ecco l'inghippo, se lo gonfi senza comprimerlo a mano la camera negativa non va in comunicazione con la positiva e ovviamente una volta che succede la pressione collassa.
Quindi gonfi se lo sai alla tua pressione ideale, comprimi l'ammo un paio di volte e vedrai che la pressione cala, ripompi per riportare in pressione.
Puoi farlo con la pompetta attaccata, così vedi anche se collegata bene perché vedrai la pressione salire quando comprimi e tornare come prima quando rilasci.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ti ringrazio per le tue risposte.
Ora finalmente funziona benissimo.
Già che c'ero ho fatto mettere il Kit Pro-Impact Andreani alla Forcella, oltre che farla lubrificare e cambiare i cortechi con quelli SKF. Ora sta forcella mi sembra uno spettacolo! Non so se sia il Kit Andreani o la banale lubrificazione che ha fatto o i cortechi. Ma adesso parte da paura! Tu hai esperienza a riguardo?
L'importante è che sia tutto ok, purtroppo non ho esperienza con i Pro-impact, sono ancora restio ad usarli.
Una buona lubrificata a volte fa miracoli ;)