una domanda, per cortesia. Qualcuno conosce la versione in alluminio per averla provata dal vero?
C'è un thread con oltre 30 pagine: https://www.ebike-mag.com/forum/t/mondraker-2020.7792/una domanda, per cortesia. Qualcuno conosce la versione in alluminio per averla provata dal vero?
Se intendi la batteria non estraibile si...ma solo quello, direi che il concetto globale è completamente diverso invece, due motorizzazioni diverse , non batteria piccola da 378 custom espandibile con la supplementare ma una da 625 standard Bosch, per il resto le due bici non si assomigliano per niente , sistema ammortizzante completamente diverso geometrie abbastanza distanti...è una mia errata impressione o a livello costruttivo è molto simile alle focus sam2 ?
mi è stato detto da un negoziante, uno che di solito, non spara cavolate a vanvera, che il nuovo Shimano 9000, arriverà il prossimo anno.si intendo solo per la progettazione telai con batteria non rimovibile, per il resto concordo, volevo dire che oggi non sono riuscito a prendere in considerazione FOCUS proprio per questi punti, batteria piccola, motore prossimo a cambiamento, ed impossibilità di mettere ammortizzatore a molla.
due anni fa il loro progetto era ottimo secondo me, oggi non ha subito evoluzioni, magari nel breve con arrivo nuovo motore shimano faranno una carbon con batteria oltre i 600.
@marco scusami, ma vorrei avere un tuo parere, anche se è passato un pò di tempo da questo tuo test, che mi ha molto positivamente colpito, per cui sarei piuttosto indirizzato a prendere questa emtb, perchè dalle tue parole sembra molto performante in discesa, ma anche in salita tecnica, che è un aspetto per me importante.
Ho però letto due riviste online francesi che hanno criticato molto il comportamento della Crafty Carbon in questo ultimo frangente, e vorrei chiederti se ha anche tu hai percepito questo tipo di problematica; ti metto i commenti (tradotti da google) delle due riviste.
Grazie!!
Fori, gradini, radici, perdite di aderenza della ruota posteriore sono frequenti . Infatti, non appena la sospensione si attiva, il Crafty Carbon si incurva e affonda. Poi, per effetto di rimbalzo, si stacca da terra e perde aderenza… In queste situazioni, quindi, a prima vista non è molto efficiente!
Chiede di rallentare per evitare di cedere troppo! Peccato davvero nelle salite tecniche e chiede molto di restare indietro pur essendo il più leggero possibile all'impatto. Insomma, dopo poco tempo su di essa, solo i più stagionati sapranno adattarsi a questo difetto, senza poterlo davvero compensare da soli ! Con questo voglio dire che le diverse impostazioni delle sospensioni potrebbero ancora aiutare ...
" Per quanto la magia abbia funzionato nella discesa, tanto nelle salite tecniche, non abbiamo capito bene le istruzioni per l'uso della bici. Il tuo servo non ha ancora guidato la nuova Orbea Wild FS per poterla confrontare con un'altra recente motocicletta Bosch, ma qui siamo lontani dalla facilità delle Levo e AtomX sopra menzionate, che sono vere macchine da arrampicata e che lo abbiamo trovato subito facile da domare fin dalle prime uscite con loro. Qui è più affilata e spesso ci siamo ritrovati a cercare (e purtroppo raramente a trovare) il compromesso tra mantenere la ruota anteriore piatta a terra e fornire grip alla ruota posteriore. La geometria, meravigliosa in discesa, sembra mostrare i suoi limiti sulle salite ripide, e la sospensione Zero sembra bloccarsi quando si mettono i Watt in collina. Ovviamente abbiamo cercato di abbassare la pressione delle gomme e di giocare un po 'sulla compressione dell'ammortizzatore, senza grandi variazioni. Questo ricorda uno slider che è stato spinto un po 'troppo oltre nel valore di anti-squat della sospensione, al punto da ottenere un retrotreno che potrebbe avere la tendenza a urtare contro gli ostacoli. Questo dovrà essere verificato durante una prova più lunga, avendo l'opportunità di giocare di più con le impostazioni. Perché non avevamo mai avuto una sensazione simile in passato in sella a una Mondraker. "
Chissà che diavolo hanno provato questi mangiarane!!conosco bene la sospensione di mondraker, avendola provata in lungo e in largo nella versione senza motore. A me non è parso per niente che si insaccasse, anzi, è una delle migliori ad ammo aperto.
Ti ringrazio, dopo varie rassicurazioni da diverse parti, compreso gli autorevoli pareri di @marco e di @Auanagana, quasi sicuramente sarà la mia prox emtb, mi rimane da testarla per fugare tutti i dubbi; il negozio mi dovrebbe far provare entro fine anno quelle che erano le tre candidate, Scott Genius 900 Tuned, Trek Rail 9.7 (ma eventualmente sarebbe la 9.9) e la Crafty Carbon R, anche se penso punterò alla RR, visto che altrimenti sulla R dovrei cambiare quasi tutto.@alexnotari65 , ti posso dire che la mia esperienza con questa bici è estremamente positiva, io non sono un fenomeno ma riesco a salire in tratti molto impegnativi senza che il posteriore si scomponga più di tanto è chiaro che un po' di tecnica di guida aiuta in tutti i frangenti...sono 65 kg al momento monto 2 Vittoria martello 29 x 2.6 ( quindi neanche gomme super performanti ) la bici ha tutto il montaggio originale ed ultimo aggiornamento .....sono mooolto contento.
Non so di preciso il prezzo di listino delle due, ma magari in percentuale ci sta.Ho chiesto ad un negozio, sulla RR riesce a fare circa 1000 euro di sconto, sulla R solo 500. Misteri delle politiche aziendali.…. A conti fatti, meglio la RR.