Mondraker crafty carbon r 2025

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
Ma come lo senti aperto si affossa tanto o puoi caricarlo piu duro degli aria che massimo vanno fino a 350 psi

Enter your weight, shock stroke and wheel travel​

Questo mi esce se faccio il calcolo da vestito e aggiunto 7 kg come scritto 104 kg​

Rider Weight

104 Kg St Lbs
For e-bikes add 5-7kg to the total rider weight
Shock Stroke

185 mm inches
Rear Wheel Travel

55 mm inches
How do you want your ride?

Plush - 33% sag Firm - 28% sag sag 28%

Recommended Spring Rates​

775 ibs
Single Pivot / DW-Link
840 ibs
4 Bar / VPP
185 inches di rear travel sono 470mm…. Hai una bella DH potente :joy: :joy:

Se metti il travel ruota corretto di 150 mm, trovi i seguenti risultati del calcolo:

IMG_3738.jpeg
 
Ultima modifica:

Draliko

Ebiker velocibus
8 Maggio 2018
443
384
63
41
Courmayeur
Visita Sito
Bici
Levo Turbo FSR comp 2018, YT capra AL
Ma come lo senti aperto si affossa tanto o puoi caricarlo piu duro degli aria che massimo vanno fino a 350 psi

Enter your weight, shock stroke and wheel travel​

Questo mi esce se faccio il calcolo da vestito e aggiunto 7 kg come scritto 104 kg​

Rider Weight

104 Kg St Lbs
For e-bikes add 5-7kg to the total rider weight
Shock Stroke

185 mm inches
Rear Wheel Travel

55 mm inches
How do you want your ride?

Plush - 33% sag Firm - 28% sag sag 28%

Recommended Spring Rates​

775 ibs
Single Pivot / DW-Link
840 ibs
4 Bar / VPP
Perché 185 di rear travel? È 150 sulla crafty, o parliamo di una altra bici?
 

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
186
91
28
47
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Quoto anchio venendo dalle precedente che questa con stesso carro tg M 455mm gira meglio di molto, non so per quali motivi, immagino il reach un pelo piu corto e forse le masse distribuite piu in basso. La tg L e XL vedo che hanno il carro da 465 effettivamente (e giustamente) quindi certamente è meno agile della M, ma questo vale un po per tutte. Comunque occhio che la L è bella lunga, praticamente è una XL quasi se guardi il vecchio modello e la M/L è la vecchia L. che invece mantiene il carro 455.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Fnardec

Ebiker novello
13 Giugno 2022
13
7
3
47
L’aquila
Visita Sito
Bici
Focus sam2
Ma come lo senti aperto si affossa tanto o puoi caricarlo piu duro degli aria che massimo vanno fino a 350 psi

Enter your weight, shock stroke and wheel travel​

Questo mi esce se faccio il calcolo da vestito e aggiunto 7 kg come scritto 104 kg​

Rider Weight

104 Kg St Lbs
For e-bikes add 5-7kg to the total rider weight
Shock Stroke

185 mm inches
Rear Wheel Travel

55 mm inches
How do you want your ride?

Plush - 33% sag Firm - 28% sag sag 28%

Recommended Spring Rates​

775 ibs
Single Pivot / DW-Link
840 ibs
4 Bar / VPP
Con la 700 mi trovo benissimo volendo potresti chiudere le compressioni x indurirlo ma non so fino a che punto , una volta trovato il giusto setting non lo tocco più! Come detto da un altro utente c’è bisogno di qualcuno che lo sappia regolare . Io ho già fatto esperienza con la vecchia crafty dove avevo montato sempre il dhx2 . Non si fa con una giornata !
 

Fnardec

Ebiker novello
13 Giugno 2022
13
7
3
47
L’aquila
Visita Sito
Bici
Focus sam2
Interessante. Quindi la trovi più agile? Da possessore di Crafty carbon con Bosch gen.4,non smart,mi fai venire l'acquolina in bocca. Secondo te è cambiato qualcosa dove scendi dritto x dritto?
Quello che ho notato che prende velocità in maniera esponenziale , sul dritto scassato ha un pelino in meno della vecchia crafty secondo me . Ma ci devi far caso ! Sono sceso nei trail abituali che faccio di solito e non mi ha dato nessun problema ….anzi . Come ti dicevo ha guadagnato il manegevolezza e gira molto più facilmente della vecchia ! Non ha bisogno di tutto il carico Sull’anteriore che va dato alla precedente bici . Bella
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
Questa è la guida per gli Ohlins del modello XR. Dovrebbe essere abbastanza uguale a tutti gli altri marchi di ammortizzatori.


Vedi l'allegato 77325
Fantastica traduzione automatica di Spring Rate come "Tariffa Primaverile" o_O :joy: :joy:
In pratica il calcolatore consiglia una molla da 650 lb e loro consigliano quella da 600lb. Quindi ti conviene giocare fra questi due libraggi se la marca non è Ohlins
 
  • Like
Reactions: Draliko

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Io sono circa 115kg vestito , 300psi ho il 30%
che bici? probabilmente il leveraggio della tua bici e' meno favorevole di quello di mondraker. Esempio un amico con la turbo levo lo stesso fox float x performance lo deve gonfiare un po' di piu', ma comunque 120kg e lo tiene a 280. 300 mi sembra troppo.
 

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Io prima avevo la rise 2022 e prima ancora la focus sam2 6.9 (29 ant e post)e ti posso dire che è più simile alla rise che alla focus come agilità e fatica nella guida.. Si gira molto bene sia nei tornanti stretti in discesa sia fatti in salita.. nel dritto è scioccante quanto ti fa andare forte e scavalca le cose, il rovescio della medaglia è che devi calcolare bene i tempi di frenata xke arrivare lungo in una curva è un attimo! Quindi non posso immaginare la vecchia che si dice essere ancora più ferma! Non l'ho ancora provata nel lento tecnico di un sentiero alpino vista la stagione ma sembra cmq una buona bici a 360 gradi.. motore e carro in salita sono ottimi, sali molto facilmente e x far impennare la bici con il carro cosi lungo devi proprio impegnarti ma arrivo prima io come limite nelle gambe e fiato come pendenza rispetto a quanto ti consente la bici.
Come detto in un altro post l'unica cosa che non mi piace è che montata originale (taglia M io sono 1.74) ha lo sterzo veramente alto e nonostante avessi tolto tutti gli spessori da sotto lo stem ho cambiato anche il manubrio con un rise 15 (25 originale) x trovare ma mia posizione ideale.. xo penso dipenda anche da come si è abituati e dalle proprie preferenze
Batteria infinta.. venerdì fatti 1350d+ con 3 salite belle tecniche da circa 300/350d + l'una ed ho avanzato il 51%

Io sinceramente non noto questi consumi miracolosi del bosch gen5 e batteria 800 infinita .... peso 80kg circa e vengo da diversi anni di muscolare... Sarà che l'elettrica mi ha fatto proprio cambiare "modo" di usare la bici: ottimizzare un pò il tempo per cercare di far concentrare magari giri da 4 ore in 2/3 ore...cercando di fare sempre la fatica giusta alle cadenze giuste, ma non mi metto a fare risalite in ECO e Tour+ perchè per certi versi ed in certi contesti queste assistenza le trovo anche più stancanti che con una muscolare...
Per gli amanti dei numeri: 5 risalite pedalate da 250d l'una, ne abbiam fatte 5 (sempre sport/emtb e turbo degli strappetti) e a memoria ho concluso con il 35% di batteria. Ogni risalta la facevamo in 20min circa (15/16 kmh media, cadenza media 76/78).

Magari devo cambiare modo di usare motore/potenza/cadenza? Sono elettrico da soli 3 mesi, e ammetto che devo ancora provare a stare via tutto il giorno, magari in quel caso dovrei sfrutterei tanto Eco e tour+ e usarla più in stile muscolare.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Io sinceramente non noto questi consumi miracolosi del bosch gen5 e batteria 800 infinita .... peso 80kg circa e vengo da diversi anni di muscolare... Sarà che l'elettrica mi ha fatto proprio cambiare "modo" di usare la bici: ottimizzare un pò il tempo per cercare di far concentrare magari giri da 4 ore in 2/3 ore...cercando di fare sempre la fatica giusta alle cadenze giuste, ma non mi metto a fare risalite in ECO e Tour+ perchè per certi versi ed in certi contesti queste assistenza le trovo anche più stancanti che con una muscolare...
Per gli amanti dei numeri: 5 risalite pedalate da 250d l'una, ne abbiam fatte 5 (sempre sport/emtb e turbo degli strappetti) e a memoria ho concluso con il 35% di batteria. Ogni risalta la facevamo in 20min circa (15/16 kmh media, cadenza media 76/78).

Magari devo cambiare modo di usare motore/potenza/cadenza? Sono elettrico da soli 3 mesi, e ammetto che devo ancora provare a stare via tutto il giorno, magari in quel caso dovrei sfrutterei tanto Eco e tour+ e usarla più in stile muscolare.
Bè.. dici poco.. nel senso che anch'io se salgo prettamente in emtb/turbo su strada larga cercando di minimizzare i tempi di salita consumo di più.. la scorsa settimana ho fatto circa 1500d+ per fare 3 discese avanzando il 30% ma appunto salendo ai 15o16 all'ora dove con la muscolare salgo ai 6/7, peso 70kg svestito.. xo sono giri che mi capitano raramente, prediligo più un giro ad anello e non (passami il termine eh) fare il "criceto sulla ruota" salendo a canna x fare più discese possibili.. uso quasi sempre la muscolare avendo anche una spark st ed una gravel, ma quando uso l'ebike preferisco giocare nelle salite tecniche proprio x diversificare la tipologia di giro. Da quello che ho visto consumo meno in salita facendo viottoli usando prettamente emtb rispetto a fare come l'altro giorno salite su asfalto veloci x fare più discese
Poi c'è da dire che cmq in eco, essendo abbastanza allenato, riesco a salire ad una buona velocità ma giustamente come dici tu ti stanchi decisamente di più..
In un giro normale cerco di usare le assistenze quando necessitano, nel senso che se riesco uso eco, poi se diventa troppo ripido passo a tour+ e poi ad emtb.. cmq la fatica in salita mi piace e cerco di mantenerla
Salire a canna e consumi non vanno sicuramente d'accordo
 

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Si si certo, le risalite che ho citato non sono tecniche ma tutte offroad, quindi niente scorrevolezza dell'asfalto.
Per quanto riguarda la crafty in eco, la trovo veramente pesante da usare... Personalmente, al momento, ho la percezione che preferisco il tipo di fatica di una mtb muscolare, rispetto a una emtb da 24kg usata in eco....
Dal quel che scrivi non sono sicuramente allenato come te, ma neanche proprio una chiavica :D

Sempre pronto a ricredermi in futuro... :D
 
  • Like
Reactions: Freesby

Fnardec

Ebiker novello
13 Giugno 2022
13
7
3
47
L’aquila
Visita Sito
Bici
Focus sam2
I
Io sinceramente non noto questi consumi miracolosi del bosch gen5 e batteria 800 infinita .... peso 80kg circa e vengo da diversi anni di muscolare... Sarà che l'elettrica mi ha fatto proprio cambiare "modo" di usare la bici: ottimizzare un pò il tempo per cercare di far concentrare magari giri da 4 ore in 2/3 ore...cercando di fare sempre la fatica giusta alle cadenze giuste, ma non mi metto a fare risalite in ECO e Tour+ perchè per certi versi ed in certi contesti queste assistenza le trovo anche più stancanti che con una muscolare...
Per gli amanti dei numeri: 5 risalite pedalate da 250d l'una, ne abbiam fatte 5 (sempre sport/emtb e turbo degli strappetti) e a memoria ho concluso con il 35% di batteria. Ogni risalta la facevamo in 20min circa (15/16 kmh media, cadenza media 76/78).

Magari devo cambiare modo di usare motore/potenza/cadenza? Sono elettrico da soli 3 mesi, e ammetto che devo ancora provare a stare via tutto il giorno, magari in quel caso dovrei sfrutterei tanto Eco e tour+ e usarla più in stile muscolare.
Io con la 800 ho fatto 27km e 1240d+ e sono rientrato con il 46% usando eco+ e tour+ penso che altri 600 metri ci uscivano ! Con la vecchia con gen 4 max fatti 1600 . Il gen 5 è diverso dal 4 il vecchio era più diretto questo ha bisogno di cadenze più alte ! Ma spinge bene .
 

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
I

Io con la 800 ho fatto 27km e 1240d+ e sono rientrato con il 46% usando eco+ e tour+ penso che altri 600 metri ci uscivano ! Con la vecchia con gen 4 max fatti 1600 . Il gen 5 è diverso dal 4 il vecchio era più diretto questo ha bisogno di cadenze più alte ! Ma spinge bene .
Sono andato a guardare il giro... con la 800 ho fatto 36km 1250d+ e rientrato con 35% circa. Praticamente solo sport/emtb e qualche sparatina in turbo. Eco e tour+ nemmeno messi per sbaglio :D Eco l'ho proprio tolto dai programmi... ho messo tour+, sport, emtb, turbo.