Mondraker 2020 e anni successivi

MATRIX64

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
99
74
28
61
San Severino Marche
Visita Sito
Bici
Moustache
posso chiederti perche hai tolto i cerchi dt swiss e il dpx 2
Sono un massacraruote, faccio molta pietraia ed essendo un rider di peso (100 kilozzi) ho bisogno di 32 raggi e cerchi robusti, le ruote hope sono le uniche che non riesco a rompere
odio le sospensioni ad aria, credo che per i pesanti si debba tenere pressioni che le non fanno lavorare a modo
 
  • Like
Reactions: Daiwer

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
quindi vado tranquillo con la forcella a molla infatti mi dicevano apparte che per il peso eccessivo dell ebike piu il mio era super perfetta.....oltre il fatto che presa la molla adatta a me non ho piu problemi di sag o di cambi di temperatura.....pensavo che la coil era inferiore a quelle ad aria.....io fino a ora usavo sulla muscolare ad aria quindi non sapevo la differenza..
 
  • Like
Reactions: MATRIX64

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Il tema tra molla meccanica e pneumatica è (all'inizio) nato esclusivamente per una questione di peso e di praticità
Il peso su bici non motorizzate è un tema molto sentito, e poter risparmiare svariati etti fa sicuramente piacere; inoltre, semplicemente variando la pressione con l'apposita pompetta si poteva variare il coefficiente elastico della molla, per adattarlo al peso dei vari rider; questo è impossibile con molle meccaniche, che hanno ovviamente K fisso.

Con lo sviluppo delle geometrie delle sospensioni (parlo di carro) è emerso poi il tema del comportamento lineare/progressivo di tutto il suo sistema.
Per loro natura, le molle meccaniche hanno un comportamento lineare (eccezion fatta per le molle progressive, ma anche qui la progressività non può essere variata a piacimento), mentre le molle pneumatiche permettono molta più libertà di azione ai progettisti nel variare la loro curva di progressività. Ecco quindi che col passare del tempo le sospensioni pneumatiche hanno preso sempre più piede, complice anche il fatto che l'affidabilità dei sistemi pneumatici cominciava quasi ad eguagliare quella delle molle meccaniche.

Dal canto loro, le molle meccaniche ribattono con una robustezza senza pari (se rompi una guarnizione o un o-ring, con le molle pneumatiche sei fregato, mentre con le molle riesci a tornare a casa anche se l'idraulica si rompe), che le rende preferibili nelle discipline hard come il DH o il Freeride e in casi in cui ci siano forze importanti (sì, insomma, rider cinghialotti :D )

Quindi ben venga la molla per chi è pesante o chi, come valter78, mi spara salti e drop di 2-3 m :cool: (massima invidia: io già oltre il mezzo metro ho la cacarella o_O)

In tutto questo mi continua (da progettista meccanico) a ballare il testa il taro di chi passa tranquillamente da ammo ad aria ad ammo a molla pur mantenendo le stesse geometria della sospensione: coma fa una sospensione LINEARE, progettata per avere la sua corretta curva di progressività con un ammo ad aria (che è appunto progressivo) a lavorare bene quando si installa un ammo a molla, che è LINEARE? NON diventa tutto troppo lineare, e si arriva quindi a fondo corsa più facilmente a parità di K?
Viceversa, ossia montare ammo ad aria PROGRESSIVI su sospensioni progettate per la molla, quindi con geometrie progressive, non diventa tutto iperprogressivo, arrivando a frenare già da metà escursione?

Scusate il pistolotto: deformazione professionale da progettista meccanico
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
ottima spiegazione....i drop di 2 3 metri li salto ma purtroppo l atterraggio a volte e un po brusco perche ancora poco pratico e spesso la stanchezza che con salite in muscolare mi distrugge essendo che tutta la settimana viaggio per lavoro, ecco il perche un ebike un po estrema....quindi se una LEVEL r esce con amm a molla il telaio e progettato per quello rispetto ad una crafty r che esce con un dpx2 aria progettato per aria,,,,ho capito bene??
 
  • Like
Reactions: Fabridoc

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
ottima spiegazione....i drop di 2 3 metri li salto ma purtroppo l atterraggio a volte e un po brusco

Ti ammiro e ti invidio per il coraggio ;)

quindi se una LEVEL r esce con amm a molla il telaio e progettato per quello rispetto ad una crafty r che esce con un dpx2 aria progettato per aria,,,,ho capito bene??

In teoria sì.
Ma ovviamente all'interno di questo mondo c'è una marea di sfumature: si può lavorare su una geometria per renderla più neutra, o più lineare, progressiva o addirittura regressiva, quindi una regola per tutti non esiste
Da qui, la mia considerazione sulla piattaforma Crafty/Level (e in Mondraker sanno come far lavorare bene le sospensioni), che sembrano uguali ma non lo sono: sicuramente la biella inferiore e il triangolo superiore sono differenti, in modo da avere curve di progressione diverse per essere ottimizzate per l'aria (Crafty) e il "ferro" (Level), ma allo stesso tempo ipotizzo che la curva di progressione del sistema sia abbastanza piatta, così da poter variare leggermente il carattere del sistema tra pneumatica e meccanica senza avere grossi stravolgimenti; questo spiegherebbe il perchè la Crafty possa lavorare bene anche con la molla.
Ci sarebbe da capire il comportamento vicino al fine corsa della Crafty con la molla meccanica (un sistema pensato per fare affidamento sulla progressività dell'ammortizzatore pneumatico, sicuramente resta "indifeso" ai bottom out con un ammo a molla meccanica), ma credo appunto che la geometria del sistema non sia così estremizzata da diventare un problema serio.

Venendo quindi al tuo caso, secondo me andresti benissimo anche con la Crafty con un ammo a molla come si deve, anche perchè gli ammo a molla meccanica fatti bene hanno efficaci tamponi di fine corsa
 
  • Like
Reactions: MATRIX64

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
invidiarmi no credimi il drop lo faccio dritto e dopo un ora che ho preso sicurezza e se ha un uscita dritta ma no a livelli che pensi a decollare....e no come molti che la mettono di traverso....quello voglio piano piano fare
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
guarda non e tanto che faccio mtb.. faccio enduro bello forte ho fatto anche un piccolo corso, ma voglio imparare a conoscere non tanto il guidare che tanto quello o ce l hai o no,, voglio imparare ha conoscere bene le sospensioni e la guida,non voglio avere una forcella e non capire un cazzo di come usarla,odio ste cose, ho sempre avuto tutto ohlins forca aria e amm molla sulle mie 2 trek,e poi venerdi parlando con il tecnico di ebike mi aveva un po confuso(in meglio) perche lui mi aveva spiegato che per le ebike che pesano la ohlins aria era uguale per anche mtb,mentre la nuova fox 36 grip 2 da 180mm (1800 euro) maggiorata per ebike era piu adatta o anche se volevo ohlins quella coil....
pensavo che le forcelle a molle non erano chissa che.....poi vedendo qui sul pc ho visto che vengono proprio usate per discipline dh....quindi lui mi consigliava giustamente una LEVEL R per il fatto di escurzione abbondante sia per il peso mio della bici e per i percorsi che faro specie usarla anche in bike park.....
Alla fine devo scegliere:


LEVEL r amm della casa a molla RockShox Super Deluxe Coil Select+ RT 170mm // forcella ohlins 36 180mm molla
oppure con forcella fox 36 180mm grip2
ovviamente molti diranno la 36 kascima ma non sono tanto fote con tutte quelle regolazioni,,,,

crafty rr e non cambio nulla,,, dpx2 da 160 e fox 36 kascima da 160
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
chiedo una cortesia, mi fate capire bene come funziona la ruotella delle alte velocita?? non riesco a farmelo entrare in testa, il senso orario e antiorario,,apro e chiudo,, se sta tutto nella pos meno verso sx sarebbe chiusa per salite o verso dx il + sarebbe aperta piu morbita o incontrario.....spiegatemelo nel senso di come se magna,,,,,e come posizionare in vari tipi di situazioni,,,salite,,salti e discese tecniche,,,grazie 1587822899974.png
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
LEVEL r amm della casa a molla RockShox Super Deluxe Coil Select+ RT 170mm // forcella ohlins 36 180mm molla
oppure con forcella fox 36 180mm grip2
ovviamente molti diranno la 36 kascima ma non sono tanto fote con tutte quelle regolazioni,,,,

crafty rr e non cambio nulla,,, dpx2 da 160 e fox 36 kascima da 160

Sicuro?
Mi risultava che la Fox 36per 29 arrivasse al massimo a 170. La Fox 36 180 è per 27.5
Anche io optavo per la Ohlins XRF36 180. Altrimenti ,se vuoi davvero una forcella a prova di cannonate, prenditi una cazzutissima Manutou Mezzer pro 37 :cool:
 

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
378
225
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
guarda non e tanto che faccio mtb.. faccio enduro bello forte ho fatto anche un piccolo corso, ma voglio imparare a conoscere non tanto il guidare che tanto quello o ce l hai o no,, voglio imparare ha conoscere bene le sospensioni e la guida,non voglio avere una forcella e non capire un cazzo di come usarla,odio ste cose, ho sempre avuto tutto ohlins forca aria e amm molla sulle mie 2 trek,e poi venerdi parlando con il tecnico di ebike mi aveva un po confuso(in meglio) perche lui mi aveva spiegato che per le ebike che pesano la ohlins aria era uguale per anche mtb,mentre la nuova fox 36 grip 2 da 180mm (1800 euro) maggiorata per ebike era piu adatta o anche se volevo ohlins quella coil....
pensavo che le forcelle a molle non erano chissa che.....poi vedendo qui sul pc ho visto che vengono proprio usate per discipline dh....quindi lui mi consigliava giustamente una LEVEL R per il fatto di escurzione abbondante sia per il peso mio della bici e per i percorsi che faro specie usarla anche in bike park.....
Alla fine devo scegliere:


LEVEL r amm della casa a molla RockShox Super Deluxe Coil Select+ RT 170mm // forcella ohlins 36 180mm molla
oppure con forcella fox 36 180mm grip2
ovviamente molti diranno la 36 kascima ma non sono tanto fote con tutte quelle regolazioni,,,,

crafty rr e non cambio nulla,,, dpx2 da 160 e fox 36 kascima da 160
se prendi la level e vuoi cambiare forca invece dell 36 kashima io ti metto la pulce nell'orecchio , fox 38 da 170 anche perchè ne ohlins ne fox fanno la 180mm di escursione per ruote 29..

per quanto riguarda la crafty rr puo andar bene cosi ma magari puoi munirti di una mono a molla , magari meno pregiato di un ohlins o di un dhx2 , per quando vai in park e montare il dpx2 quando fai uscite tranquille
 

MATRIX64

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
99
74
28
61
San Severino Marche
Visita Sito
Bici
Moustache
Sicuro?
Mi risultava che la Fox 36per 29 arrivasse al massimo a 170. La Fox 36 180 è per 27.5
Anche io optavo per la Ohlins XRF36 180. Altrimenti ,se vuoi davvero una forcella a prova di cannonate, prenditi una cazzutissima Manutou Mezzer pro 37 :cool:
Infatti la 36 per le 29 è max 170
provata per due uscite la Mezzer ed è davvero massiccia peccato per le regolazioni grossolane altrimenti.......
Ohlins per le bici non riesco a farmele piacere mentre sul K 350 ho su tutto TTX e sono uno spettacolo
prox settimana sulla crafty ci butto su la Dorado tanto per....
 

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
378
225
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
chiedo una cortesia, mi fate capire bene come funziona la ruotella delle alte velocita?? non riesco a farmelo entrare in testa, il senso orario e antiorario,,apro e chiudo,, se sta tutto nella pos meno verso sx sarebbe chiusa per salite o verso dx il + sarebbe aperta piu morbita o incontrario.....spiegatemelo nel senso di come se magna,,,,,e come posizionare in vari tipi di situazioni,,,salite,,salti e discese tecniche,,,grazie Vedi l'allegato 29231
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
ohlins 180 aria 29
ohlins 170 molla 29
le 180 le hanno fatte quest anno,
la 38 ragazzi e oltre dai....sicuramente optero per level fox 36 e amm rockshox a molla come esce.....almeno essendo nuova e soprattutto specifica ebike......