Il tema tra molla meccanica e pneumatica è (all'inizio) nato esclusivamente per una questione di peso e di praticità
Il peso su bici non motorizzate è un tema molto sentito, e poter risparmiare svariati etti fa sicuramente piacere; inoltre, semplicemente variando la pressione con l'apposita pompetta si poteva variare il coefficiente elastico della molla, per adattarlo al peso dei vari rider; questo è impossibile con molle meccaniche, che hanno ovviamente K fisso.
Con lo sviluppo delle geometrie delle sospensioni (parlo di carro) è emerso poi il tema del comportamento lineare/progressivo di tutto il suo sistema.
Per loro natura, le molle meccaniche hanno un comportamento lineare (eccezion fatta per le molle progressive, ma anche qui la progressività non può essere variata a piacimento), mentre le molle pneumatiche permettono molta più libertà di azione ai progettisti nel variare la loro curva di progressività. Ecco quindi che col passare del tempo le sospensioni pneumatiche hanno preso sempre più piede, complice anche il fatto che l'affidabilità dei sistemi pneumatici cominciava quasi ad eguagliare quella delle molle meccaniche.
Dal canto loro, le molle meccaniche ribattono con una robustezza senza pari (se rompi una guarnizione o un o-ring, con le molle pneumatiche sei fregato, mentre con le molle riesci a tornare a casa anche se l'idraulica si rompe), che le rende preferibili nelle discipline hard come il DH o il Freeride e in casi in cui ci siano forze importanti (sì, insomma, rider cinghialotti

)
Quindi ben venga la molla per chi è pesante o chi, come valter78, mi spara salti e drop di 2-3 m

(massima invidia: io già oltre il mezzo metro ho la cacarella

)
In tutto questo mi continua (da progettista meccanico) a ballare il testa il taro di chi passa tranquillamente da ammo ad aria ad ammo a molla pur mantenendo le stesse geometria della sospensione: coma fa una sospensione LINEARE, progettata per avere la sua corretta curva di progressività con un ammo ad aria (che è appunto progressivo) a lavorare bene quando si installa un ammo a molla, che è LINEARE? NON diventa tutto troppo lineare, e si arriva quindi a fondo corsa più facilmente a parità di K?
Viceversa, ossia montare ammo ad aria PROGRESSIVI su sospensioni progettate per la molla, quindi con geometrie progressive, non diventa tutto iperprogressivo, arrivando a frenare già da metà escursione?
Scusate il pistolotto: deformazione professionale da progettista meccanico