Mah, penso che il distributore sappia almeno a chi le ha spedite, e dunque potenzialmente disponibili. Non credo di aver chiesto la luna nel pozzo.
Moretti Bassano > a circa 1 ora da teTrento
Esiste un kit shelter dedicato? Lo acquisterei volentieri anche io. Sapresti indicarmi dove rivolgermi? Condivido le stesse preoccupazioni per la posizione del kiox... staffa Cube acid e/o staffa orbea mi sembrano le migliori soluzioni..Sabato ho ritirato la mia nuova crafty R 2020. In negozio vi erano sia la M che la L. Come consigliato e dopo verifica con misurazione del cavallo ho preso la M. La L era grande, non avevo possibilità di regolare reggisella.
Adesso è sotto cura "shelter" e spero sabato prossimo di fare prima uscita. L'unico dubbio è sul sistema di fissaggio del computer Kiox, effettivamente con la staffa sul manubrio sporge ed è esposto ad urti e cadute, mentre sulla pipa è alto con lo stesso problema. Penso opterò per la staffa Cube interna.
Poi vi aggiorno sulle prime impressioni.
Io non cerco il tempo si strava e mi diverto lo stesso... boh.. secondo me avete troppi preconcetti..Che le mondraker vadano forte non c'e' dubbio,ma che siamo facili propio no,devi caricare bene l anteriore per sfruttare la forward geometry, se uno ha una guida tranquilla o se uno e' all inizio meglio altre marche ,si divertira' di piu,invece se uno cerca il tempo su strava nello scassato e ripido allora va bene
Nessun kit. Un amico che ha uno studio di stampa wrap lo fa su misura. Gi9 testato con altre bike. Poi come ho possibilità posto foto.Moretti Bassano > a circa 1 ora da te
Io ho acquistato in pronta consegna
Esiste un kit shelter dedicato? Lo acquisterei volentieri anche io. Sapresti indicarmi dove rivolgermi? Condivido le stesse preoccupazioni per la posizione del kiox... staffa Cube acid e/o staffa orbea mi sembrano le migliori soluzioni..
nessuno mette in dubbio che ci si possa divertire.Io non cerco il tempo si strava e mi diverto lo stesso... boh.. secondo me avete troppi preconcetti..
nessuno mette in dubbio che ci si possa divertire.
per godersi un bell'oggetto su qualsiasi percorso va benissimo quello che ci piace di piu'.
invece se vogliamo scegliere l' oggetto piu' adatto ai nostri percorsi e livello di guida le geometrie contano e filosofie forward tipo mondraker , nicolai, pole...... non sono certo mezzi universali e facilmente sfuttabili a fondo da tutti.
secondo me chi non sceglie solo col cuore, prima di prendere una geometria "fuori dalla media", dovrebbe interrogarsi bene su quali percorsi intende affrontare. poi magari risultera' che mondraker e' la migliore per lui
Chi dice che bisogna stare indietroChe le mondraker vadano forte non c'e' dubbio,ma che siamo facili propio no,devi caricare bene l anteriore per sfruttare la forward geometry, se uno ha una guida tranquilla o se uno e' all inizio meglio altre marche ,si divertira' di piu,invece se uno cerca il tempo su strava nello scassato e ripido allora va bene
Sto andando in confusione mi fate capire?BILANCIAMENTO peso / posizione guida E- CRAFTY.
Mi riallaccio a questo discorso per cercare di risolvere un cruccio relativo proprio alla guida di questo mezzo, se qualcuno è in grado di darmi una mano: nel 2018 ho preso due giorni a nolo una e-Crafty R (my 2018), ma non mi sono per nulla trovato nella guida per via del tipo del tipo di bilanciamento della bici, o forse per il tipo di posizione richiesta in sella dalla fw geometry, sinceramente non saprei. Su salti, gradoni ed in generale quando la Crafty staccava le ruote da terra, l’anteriore tendeva passatemi il termine poco professionale a “cadere in avanti”, quasi a rischio di impuntamenti sulle discese più scomode quando si devono passare o meglio saltare dei gradini artificiali abbastanza alti (vedi il tratto finale dello Zugna, nello specifico il trail che parte e scende da malga Tof, per chi lo conosce), una sensazione provata anche sui piccoli drop, in modalità street sui marciapiedi e via dicendo. Ho provato a porvi parzialmente rimedio adottando una posizione molto arretrata (non solo sul ripido come logico ma anche sul piano) in fase di stacco della ruota anteriore, che trovo abbastanza innaturale essendo abituato a guidare come impostazione di base piuttosto centralmente (ripidoni a parte), come oltretutto mi avevano insegnato anni fa nei corsi. Con l’attuale Cube Hybrid che va una meraviglia ma che pecca in autonomia rispetto al nuovo modello in arrivo, le precedenti Session, Giant Reign X, Stumpjumper fsr, Canyon Dropzone e compagnia bella, mai riscontrato “problemi” di questo tipo.
Grazie e scusate la prolissità
Allora non prendere nemmeno levo.. visto che le 19 e 20 sono state allungate e con stem corto, con geometrie simili a mondraker... ma non solo, un po' tutti stanno andando verso geometrie stile mondraker... un perché ci sarà? Poi se uno vuole comprare una bici con geometrie vecchio stile, beh è diverso..nessuno mette in dubbio che ci si possa divertire.
per godersi un bell'oggetto su qualsiasi percorso va benissimo quello che ci piace di piu'.
invece se vogliamo scegliere l' oggetto piu' adatto ai nostri percorsi e livello di guida le geometrie contano e filosofie forward tipo mondraker , nicolai, pole...... non sono certo mezzi universali e facilmente sfuttabili a fondo da tutti.
secondo me chi non sceglie solo col cuore, prima di prendere una geometria "fuori dalla media", dovrebbe interrogarsi bene su quali percorsi intende affrontare. poi magari risultera' che mondraker e' la migliore per lui
Non assocerei la geometria delle attuali Mondraker con i marchi che citi, le quote della Forward non sono così estreme come ai tempi dello sviluppo di Barel, nel 2012, nata per le ruote da 26” in contrasto all’ incalzare delle 29”, ritenute troppo debolì per le discipline discesistiche. Dopo le prime estreme, a parte le DH, sono state “addolcite”...nessuno mette in dubbio che ci si possa divertire.
per godersi un bell'oggetto su qualsiasi percorso va benissimo quello che ci piace di piu'.
invece se vogliamo scegliere l' oggetto piu' adatto ai nostri percorsi e livello di guida le geometrie contano e filosofie forward tipo mondraker , nicolai, pole...... non sono certo mezzi universali e facilmente sfuttabili a fondo da tutti.
secondo me chi non sceglie solo col cuore, prima di prendere una geometria "fuori dalla media", dovrebbe interrogarsi bene su quali percorsi intende affrontare. poi magari risultera' che mondraker e' la migliore per lui
È possibile contattarlo per alte bici?Nessun kit. Un amico che ha uno studio di stampa wrap lo fa su misura. Gi9 testato con altre bike. Poi come ho possibilità posto foto.
Bisogna stare centrali come su tutte le bici moderne , l'unica differenza è che su Mondraker ( ma non solo , ormai son tantissime le "forward geometry style" ) la posizione è indotta dalla geometria appunto, ti viene naturale allargare i gomiti e basta, una volta alzato il sedere dalla sella perchè sei già nella posizione giusta da discesa.Chi dice che va caricato l'anteriore
Chi dice che bisogna stare indietro
Sto andando in confusione mi fate capire?
Per curiosità. Perché la Fw Geometry ti fa allargare i gomiti? Cos'ha di peculiare rispetto ad altre, cioè quali misure?Bisogna stare centrali come su tutte le bici moderne , l'unica differenza è che su Mondraker ( ma non solo , ormai son tantissime le "forward geometry style" ) la posizione è indotta dalla geometria appunto, ti viene naturale allargare i gomiti e basta, una volta alzato il sedere dalla sella perchè sei già nella posizione giusta da discesa.
Perchè un tubo orizzontale lungo e uno stem corto ti portano col peso sul manubrio e quindi sull'asse ruota quasi ( e non oltre, come succede in certe situazioni con stem lungo e orizzontale corto) e a quel punto viene naturale allargare i gomiti che è fondamentale per utilizzare le braccia come ammortizzatori assieme alla forcella. In posizione arretrata con le braccia più distese invece non è proprio possibile allargare i gomiti per via dell'articolazione della spalla e del gomito ruotato verso il baso e non verso l'esterno.Per curiosità. Perché la Fw Geometry ti fa allargare i gomiti? Cos'ha di peculiare rispetto ad altre, cioè quali misure?
Quindi la Fw è solo orizzont lungo e stem corto o anche altro?Perchè un tubo orizzontale lungo e uno stem corto ti portano col peso sul manubrio e quindi sull'asse ruota quasi ( e non oltre, come succede in certe situazioni con stem lungo e orizzontale corto) e a quel punto viene naturale allargare i gomiti che è fondamentale per utilizzare le braccia come ammortizzatori assieme alla forcella. In posizione arretrata con le braccia più distese invece non è proprio possibile allargare i gomiti per via dell'articolazione della spalla e del gomito ruotato verso il baso e non verso l'esterno.
Con una geometria standard normalmente si tende ad andare oltre il manubrio col peso se lo stem è lungo nei ripidi e va aggiustata la posizione ricordandosi anche di non arretrare troppo...
Poi tutto dipende da tanti fattori..il primo è l'abilità di guida oltre ai percorsi praticati..![]()