Mondraker 2020 e anni successivi

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.485
628
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Tranquillo,il tuo acquisto va benissimo. Valuta gomme e freni e,solo dopo qualche giro,decidi eventuali sostituzioni.
La bici dovrebbe darti quello che ti serve in ambito AM e,senza offesa, vai in difficoltà prima tu di lei
In effetti discussioni a riguardo non ce ne sono non so il motivo. Ma se vuoi tenerla per qualche anno sei a posto. Buon giro.
 
Reactions: Drako

Drako

Ebiker novello
18 Settembre 2022
6
1
3
47
Cantu'
Visita Sito
Bici
Mtb
Meno male , cominciavo a preoccuparmi. So bene che in discesa lei non ha problemi, e ho scelto Mondraker proprio per avere un aiuto nelle discese (son una schiappa).
Grazie per il conforto
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.600
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A me risulta che la Chaser ha il telaio uguale alla Crafty. Non alla Dusk: che è simile ma monta Shimano quindi è un pelo diverso.
 

Drako

Ebiker novello
18 Settembre 2022
6
1
3
47
Cantu'
Visita Sito
Bici
Mtb
A me risulta che la Chaser ha il telaio uguale alla Crafty. Non alla Dusk: che è simile ma monta Shimano quindi è un pelo diverso.
Io avevo confrontato sulla carta le misure delle geometrie fra Dusk e Chaser. A dir la verità non ho proprio guardato la Crafty perché la Chaser era in offerta.
Ma sembra che le misure di questi tre modelli siano molto simili.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.600
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Tra le due cambia l'altezza del movimento centrale, resto uguale.
Se lo dici, ci credo. Come quote. Ma i telai Chaser e Dusk non credo possono essere uguali visto che ospitano motori e batterie diverse. Qualche differenza c'è per forza. Crafty e Chaser hanno invece lo stesso sistema Bosch. Così solo per la precisione.
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
AndreaC1977 ......fai un po' di uscite con questo nuovo giocattolo e poi facci sapere il prima possibile le tue impressioni generali........
Buongiorno a tutti
A distanza di un paio di settimane eccomi a "recensire" la mia Mondraker Crafty XR...
Ricordo a tutti che questa è la mia prima E-bike, dopo anni di BDC e MTB (partendo dalle XC per approdare alle TRAIL/ENDURO) quindi se dico qualche ovvietà/sciocchezza siate clementi non è demenza senile ma mancanza di esperienze/riferimenti
La prendo "alla larga" toccando più aspetti...
UNBOXING: Le bici dentro al negozio sono tutte belle (specialmente se si ha la coerenza di confrontarle con allestimenti paragonabili) ma è quando la porti a casa e la tocchi con mano che inizi a percepire la reale qualità, in questo caso mentre la vivisezionavo con lo sguardo per "pellicolarla" emergevano tante piccole raffinatezze, accortezze progettuali ed infine una verniciatura ed una finitura che onestamente non mi aspettavo...
Un plauso al montaggio secondo me privo di punti deboli e realmente "ReadyToRace", con componenti di ottima qualità, raramente mi era capitato di non avvertire la necessità di sostituire qualcosa sin da subito... Ora qualcuno obbietterà sui freni GuideG2 (che onestamente mi preoccupano) ma andiamo per gradi...
PRIMO CONTATTO IN SELLA: Ossuvia non vi nascondo che appena son salito e afferrato il manubrio la prima sensazione è stata di sgomento, la sostanza c'è e si percepisce e la prima esternazione è stata "cazzo ma è una moto"... Poi bastano i primi colpi di pedale per prenderci confidenza, la forward geometry per chi è già abituato a geometrie "moderne" si percepisce appena mi aspettavo un impatto maggiore, sono contento di aver preso una L quando tutti mi consigliavano una M (sono alto 180cm) mi sento "DENTRO" la bici e non "SOPRA", al primo controllo in officina dovrò togliere un paio di spessori buoni da sotto il manubrio e avanzare di qualche mm la sella, ma già così si pedala...Ho il tarlo che 800mm di manubrio siano un "capello" eccessivi ma prima di ridurlo aspetterò...
Per settare le sospensioni sono partito dai parametri consigliati da Mondraker, non ho utilizzato il MIND, non ho troppa fiducia di questi sistemi provengo da anni di autoSAG e ammennicoli vari che non mi hanno MAI soddisfatto...
PRIMO GIRO: O meglio giretto di utilità pressoché nulla e lontano dal suo ambiente di elezione, ho fatto un po' di "DH urbana" la cosa che mi ha sorpreso VERAMENTE è stata la stabilità del carro posteriore: credo di aver avuto tutte le StumpJumper e le Enduro prodotte dal 2010 al 2021...ottime bici ma essendo io un cinghialetto di 90kg nudo dovevo pedalarle in maniera rotonda e composta con sistemi di blocco molto (troppo) laschi altrimentisi infossavano di brutto scaricando l'anteriore...
Questa Crafty con le Ohlins (RXF38m2/TTX Air) rimane sempre molto "composta", tollera di buon grado anche i fuorisella scomposti su rampe "assassine", le piattaforme stabili delle sospensioni hanno un intervento ben percepibile, non è il blocco totale di alcuni sistemi XC oriented (di cui onestamente non saprei che farmene) ma per essere un EnduronaRaceOriented siamo oltre ogni più rosea aspettativa di pedalabilità...
PRIMI GIRETTI OFFROAD: Partendo per gradi ci ho fatto di tutto un po': dalle strade bianche, Trail di bassa/media difficoltà, sentieri "tracciati" da moto/fuoristrada/cavalli/cinghiali chi più ne ha ne metta...
Non ho rimpianto troppo la "maneggevolezza" della muscolare, se ho avuto qualche difficoltà è da imputare più a paure mie "immotivate" e generate dall'ansia del "nuovo mezzo", quando ho guidato sereno e concentrato non ho avuto niente di cui lamentarmi, onestamente confesso di essere rimasto nella mia "comfort zone", ero quasi sempre da solo, con il tempo contato quindi ho preferito conservare un sufficiente margine di sicurezza.
Ho sentito molti lamentarsi della RXF38m2, dicendo che era pigra, stancante perché poco filtrante ad andature relax...Bho sarò stato fortunato ma io mi trovo benone, per essere ancora "legata" e con tarature da affinare per me vale quello che costa, forse perché tendo sempre a guidare in maniera il più possibile attiva .. Temevo che la grande stabilità del carro avrebbe avuto ripercussioni sulla sua sensibilità, nulla da segnalare invece, mi piace molto il suo sostegno forse perché di carri ipersensibili ma con grande propensione ad "insaccare" non ne potevo più, guidare nello stretto in salita era diventata una vera tortura...
USCITE "SERIE": fatte un paio appena in gruppo con alcuni Ebikers molto più esperti di me, non molto indicative perché mi devo TOTALMENTE riparametrare, in più una fatta in condizioni di Umido/Bagnato/Viscido...
Sarà stata la "competitività" che inevitabilmente si genera in gruppo, ma mi è piaciuto moltissimo "ingarellarmi" sulle discese "conosciute" con un mezzo che infonde molta sicurezza, stabile ai limiti del rigoroso e diciamocelo pure totalmente Sovradimensionato per le mie capacità/necessità (ma questo lo sapevo)...
Avendo già avuto mezzi con notevoli capacità discesistiche non mi sentirete magnificare oltremodo la bici, affermando di aver fatto cose che non facevo con le altre, sarebbe una bugia, averle fatte alla seconda uscita su un mezzo praticamente a me sconosciuto è incoraggiante e chissà che non possa aiutarmi a migliorare le mie capacità...
Mi manca di provarla in discese "lente" , strette, Sile "Trial", quelle in cui mi diverto di più, onestamente aspetto ancora qualche uscita poi vi saprò dire!!!
 

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
AndreaC1977 ....hai fatto un bel report......la tua bici è una tra quelle che mi piacciono di più in assoluto....fai bene ad andare cauto in queste prime uscite..... anche se hai esperienza con le muscolari , il peso maggiore di questi giocattoli, e la Forward geometry , richiedono un pelo più di " adattamento " ma quando ci prenderai confidenza.......la goduria è assicurata ........
 
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
PROSSIMAMENTE:
Nella mia "vita precedente" ero un FanBoy sfegatato e intransigente di Specy...
Quando ho venduto l'ultima Enduro S-Works chi l'ha acquistata l'ha voluta senza cerchi carbon...
Così nella BatCaverna ho un paio di questi:


Un coppia di ruote carbon concettualmente "non troppo moderne" per via del canale da 25mm ma decisamente di buona fattura e robustezza...
Le ho usate sempre con "parsimonia" perché aimé la posteriore ha sempre avuto un innata propensione a "macinare" i cuscinetti lato cassetta acquisendo un fastidioso gioco laterale percepibile solo scuotendo con forza la bici su cavalletto da manutenzione...
Che faccio le provo sulla Crafty???
Quando le acquistai e provai per la prima volta ricordo che risultarono un upgrade DECISAMENTE percepibile, ma ero ancora sulla muscolare, ricordo con chiarezza che la rigidità della posteriore rispetto ad un alluminio era ben avvertibile nei cambi di direzione ad alte velocità, nelle rapide "scartate" sx/dx/sx, sembravano sempre trasmettere la potenza senza disperdere un solo watt... Effetto placebo??? Probabile...
L'anteriore invece non mi piaceva proprio come feeling, tanta rigidità rendeva l'anteriore "nervoso", troppo reattivo e con buona propensione ad imbizzarrirsi...
Che faccio le monto??? Tanti mi dicono che su un "elettrica" le ruote carbon hanno poco o nulla senso di esistere...
La mia mente mi dice di farne una coppia di ruote per il Trail "leggero", per il giretto infrasettimanale...
Le "gommerei" anche con coperture meno estreme, perché l'accoppiata Minion DHF/DHR pur essendo un classico è sovrabbondante per un uso che non sia enduristico...
Ridurrei anche la sezione passando dai 2.6 originali a qualcosa tipo 2.3/2.4...
Non ho intenzione di fare uso di "inserti"... Troppo rischioso???
Dietro mi piacerebbe montare questo

Un semi-slick molto interessante (ho montato diverse volte questa copertura sulle StumpJumper/Enduro, ne esiste anche una versione rimarchiata Specy che si chiama Slaughter) che dite troppo poco tassellata per sfruttare le capacità di arrampicata di una Ebike??? Eppure l'ho sempre trovata una copertura "divertente": veloce e rotonda nello scendere in curva grazie ai tasselli poco pronunciati e con un ottima transizione, sincera e gripposa quando si facevano mordere i tasselli più esterni, grip in frenata quasi nullo ma ottima propensione a "driftare" ... All'anteriore al limite anche una Minion DHF o magari non saprei...
 

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
Non ho esperienza con i cerchi in carbonio, quindi non potrei dirti cosa cambia nella guida, rispetto a quelli in alluminio, l unica cosa che ti consiglio è che se li usi , preservali mettendoci gli inserti che te li proteggono da eventuali "urti non previsti " , nel senso che se anche li monti solo quando pensi di fare un giretto super tranquillo, magari dopo qualche km ti fai prendere dal divertimento e ci fai " cose più estreme " e come si sà la sfiga è sempre dietro l angolo...........per quanto riguarda la larghezza dei copertoni , è da un paio di anni che sono passato dal 29 x 2.6 al 29 x 2.4 max 2.5 ,( con carcasse robuste ) e la bici ha guadagnato un pò di agilità, un pò più di autonomia batteria, e non ho notato nessun peggioramento rispetto a sezioni maggiori.......ultimo appunto, non so come ti trovi con le minion DHF ......... io non mi sono mai trovato bene.....per come sono disposti i tasselli, quando si entra in piega c è un momento in cui ho sempre avuto la sensazione di perdita di grip....non ho mai digerito questa cosa......sono passato ad ASSEGAI o Magic Mary e per me sono mooooolto meglio......
 
Reactions: AndreaC1977

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
è come andare a Monza con una macchina da rally... anche io avevo un set di ruote di "scorta" con canale da 25 con gomme più scorrevoli per giri "pedalati"... ho rimesso le assegai con i suoi cerchi e appena trovavo un sentiero mi ci buttavo dentro... dopo un mese per i giri pedalati ho preso una muscolare (sempre enduro però quindi anche li ho sbagliato) e praticamente la uso in bike park e per portare in giro il figlio al parco...
Il DNA non puoi modificarlo... cerchi simili con copertoni da "asfalto" su una mondraker non ci azzeccano, poi calcola che in totale dovrebbero sopportare 120 kg se non ho fatto male i calcoli... e 85nm, dove prima non salivi o riuscivi nemmeno a partire, ora slitti o grippi e parti... l'usura dei componenti (praticamente tutti) ne risente moltissimo... io cambio catena ogni 1000 km per farti un esempio e pastiglie dischi ancor meno... poi certo dipende come intendi usarla tu, ma mi sembra che l'utilizzo che ne farai sia "adeguato" alla bici che hai preso.
Per il manubrio puoi subito accorciarlo a 780, per tornare indietro, nel caso non ti trovassi bene (ma fidati che la giri meglio) sposti semplicemente le manopole...
 
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Effettivamente
A mente fredda riconosco di non aver avuto un idea brillante ... Ma vederle li inutilizzate mi fa un po' rabbia...
Poi riflettendoci se voglio "pedalare" ho sempre il Venge S-Works (quello si che ti fa frullare)...
Essendo poi nude ci vorrebbe anche una discreta "cifretta" per gomme,dischi e pacco pignoni...
Naaaaaa non ci siamo!!!
Discorso manubrio avrei anche un "muletto" in alu per fare le prove... Sperimentare sul manubrio carbon di serie non me la sento
La mia idea trae conferme dal fatto che spesso istintivamente mi ritrovo ad impugnarlo piu stretto...
Sull'enduro giravo con un Flat (0°rise) da 78cm e mi trovavo da Dio...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.472
3.248
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)

Se ti può essere utile io sono 183cm con spalle abbastanza larghe, avevo il manubrio da 80cm ma l'ho tagliato a 78cm perchè era inutilmente largo, senza contare che se si gira per sentieri non preparati e molto "nature" come faccio io ogni cm in più è un impedimento. Mi ci trovo benissimo e probabilmente andrebbe altrettanto bene a 77 o 76 cm, magari quando ho voglia la prova la faccio.
 
Reactions: AndreaC1977

emtb-light

Ebiker grandissimus
7 Settembre 2022
1.006
1.361
113
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ho avuto la crafty.. ed ho avuto una specy con questi cerchi.. i cerchi sono buoni ma sono troppo delicati, ho dovuto cambiare il cerchio anteriore (fuori garanzia).. se vai forte in discesa i cerchi carbon non li metterei! Tra l'altro i cerchi della mondraker sono ottimi a mio parere e molto robusti.. piuttosto, a rischio di qualche foratura in più, metterei gomme più leggere, ottieni un miglioramento dinamico grazie al minor peso e mantieni i cerchi alu..
 
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Il cerchio carbon sulla muscolare "si sente", nel bene e nel male, probabilmente perché c'è maggior "connessione" tra il ciclista e la bici, in una muscolare hai "meno telaio", "meno gomme", sospensioni progettate per sollecitazioni "diverse" e nessun motore che interviene in tuo aiuto...
Senti distinta la reattività ai primi colpi di pedale, la rigidità della posteriore che se "pompata" a dovere ti proietta fuori dalla curva con "effetto balestra", parimenti all'anteriore puoi ritrovarti (a me è successo) ad avere anche TROPPA rigidità tanto da dover mettere mano alle tarature della forca, scegliere la gomma "giusta" e lavorare minuziosamente a livello di pressioni , un surplus di sensibilità che in fuoristrada serve a pochi comuni mortali...
I "salsicciotti" non li ho mai provati per mia pigrizia, temo le loro complicazioni in caso di "interventi al volo" in mezzo al bosco quando sei solo e magari pure con i minuti contati...
Non ho mai distrutto un cerchio, tranne i pessimi Crankbrothers belli per quanto fossero intrinsecamente "fragili" e rognosi da manutentare... Ho sempre avuto Mavic, dalle prime CrossMax SRL, ST, SX, ENDURO ( in epoca 26'/27.5'), con il passaggio a 29' ho iniziato ad usare Roval...
I rudimenti di guida appresi con le "scorbutiche ed anoressiche" front 26 da XC mi hanno lasciato in eredità la propensione a guidare attivamente e "pulito", scegliendo con attenzione le traiettorie più "sicure" e fluide anche a discapito della velocità di percorrenza... Non mi reputo un "distruttore" di cerchi ed un "tagliatore" di pneumatici, non ho mai rincorso la leggerezza i tal ambito, magari lesinando con i grammi... Tanta fortuna forse anche perché girando principalmente nella mia zona il tipico fondo è quello "morbido" del sottobosco, di rockgarden ne abbiamo pochi e si riducono a pochi decine di metri in un mio giro tipico ...
Scendere di sezione è un esperimento che mi piacerebbe fare ma poi anche qui mi chiedo quanto sarebbero percettibili i "miglioramenti" i 2.60 Maxxis lavorano benone sul canale dei S- DeeMax, non patisco nessun effetto "deriva", ed al momento non riscontro il bisogno di maggiore comunicatività dall'anteriore ...
Questione Minion DHF, le tue sensazioni ON-OFF in fase di piega possono essere condivisibili mancando pressoché totalmente la fila dei tasselli "di transizione", io tale mancanza non la avverto, forse perché ormai sono anni che la utilizzo alternandola ai Butcher Specy che regolarmente trovavo di primo equipaggiamento... In ambito muscolare anche la pedalabilità assumeva fondamentale importanza e i DHF li consideravo come già al limite ...
Ho avuto (ormai svariati anni fa) qualche "fugace scappatella" con i Michelin WildEnduro ma erano veramente un incubo da "calzare" sui cerchi di "vecchia" generazione...
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Hai indovinato il "problema" ...
Lo stretto/tortuoso e con vegetazione "invadente" mi piace da matti...
Infatti sto guardando con sempre maggiore attenzione ai paramani... Ma non trovo un modello valido, esteticamente mi piacciono quelli piccolini (tipo AVS) ma non saprei proprio se sono sufficienti allo scopo...
Venendo da muscolare ho anche se Trail/Enduro un minimo di "messa in sella" volta alla pedalabilità non l'ho mai disdegnata...
Ora vedremo di procedere per gradi... Ho delle idee in mente e devo prendermi il tempo per provarle: in primis sono un pizzico troppo alto ed arretrato di sella e dovrei togliere un paio di spessori sotto lo stem... Fatte queste modifiche provvederò a "dimensionare" correttamente il manubrio...