Mondraker 2019...

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
io ho la crafty rr 2019. vengo da kenevo, come peso siamo + - allo stesso livello, la bici si guida molto bene , bisogna comunque caricare molto anteriore,ma mi viene + facile che sulla kenevo,come prestazioni è molto vicino alla ken.dove perde un pelo è sul veramente scassato fatto a canna,diciamo che è pelo meno schiacciasassi,e nei dx-sx molto ravvicinati dove il maggiore interasse si fa sentire, ma ho visto che stando molto caricati e il piu' centrali possibilesi riesce a minimizzare molto, direi comunque mooolto soddisfatto,ho migliorato tutti i miei tempi di riferimento,fatti con kenevo
 
  • Like
Reactions: Auanagana

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
Mi piacerebbe sentire le opinioni d8 qualcuno con la nuova level... [emoji6]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
la level l'ha appena presa un mio amico, appena la provo posterò eventualmente le "mie" impressioni,inizialmente venendo da kenevo ero deciso appunto per la level, poi ho dirottato su crafty, troooppo lunga la level
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
io ho la crafty rr 2019. vengo da kenevo, come peso siamo + - allo stesso livello, la bici si guida molto bene , bisogna comunque caricare molto anteriore,ma mi viene + facile che sulla kenevo,come prestazioni è molto vicino alla ken.dove perde un pelo è sul veramente scassato fatto a canna,diciamo che è pelo meno schiacciasassi,e nei dx-sx molto ravvicinati dove il maggiore interasse si fa sentire, ma ho visto che stando molto caricati e il piu' centrali possibilesi riesce a minimizzare molto, direi comunque mooolto soddisfatto,ho migliorato tutti i miei tempi di riferimento,fatti con kenevo
Io ho provato la R+ 2018 piu' volte e confermo le tue sensazioni anche rispetto alla kenevo provata un paio di volte, che ha piu' escursione ed e' piu' alta , ma il telaio mondraker e' piu' discesistico e si sente parecchio ..
E' un po' pesante quello si...
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Qualche impressione di guida Mondraker ..sto usando una Crafty r+ 2018 e la terro' per un paio di mesi , e mi ha stupito per le doti telaistiche in discesa veloce e sullo scassato..in pratica usa pochissima escursione dei 160-140 e sembra averne molta di piu'..
La forward geometry e' molto valida...ti mette gia' in posizione corretta per la discesa veloce sia per la salita tecnica , non e' vero che e' impegnativa da guidare, semplicemente ti fa stare in "posizione d' attacco" in maniera naturale e molto redditizia , da' molta sicurezza ..
La Crafty e' molto molto veloce anche se pesante basta un minimo di inerzia e diventa anche maneggevole per via del baricentro complessivo basso.....e' lunga e bassa .
E' anche molto bilanciata salita- discesa per via di un angolo sella avanzato e angolo sterzo moderato.
Per contro come difetti e' molto pesante nelle manovre a bassissima velocita' , molto difficile staccarla da terra sui piccoli ostacoli, e il carro funziona meglio sul veloce che sul lento dove il sistema 0 non perfettamente ottimizzato per le e-bike sugli ostacoli e compressioni tende la catena ed estende molto l' ammortizzatore.
Rapportatura parecchio lunga col 16 davanti e 42 dietro non ha molto senso..da sostituire il pignone con un 14 o 15.
Difetto imperdonabile di montaggio della r+ il cambio gx 10v , senza frizione.,..mi cade la catena un paio di volte a uscita e non c' e' altra soluzione che sostituirlo ...:rolleyes::rolleyes:
 

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
Qualche impressione di guida Mondraker ..sto usando una Crafty r+ 2018 e la terro' per un paio di mesi , e mi ha stupito per le doti telaistiche in discesa veloce e sullo scassato..in pratica usa pochissima escursione dei 160-140 e sembra averne molta di piu'..
La forward geometry e' molto valida...ti mette gia' in posizione corretta per la discesa veloce sia per la salita tecnica , non e' vero che e' impegnativa da guidare, semplicemente ti fa stare in "posizione d' attacco" in maniera naturale e molto redditizia , da' molta sicurezza ..
La Crafty e' molto molto veloce anche se pesante basta un minimo di inerzia e diventa anche maneggevole per via del baricentro complessivo basso.....e' lunga e bassa .
E' anche molto bilanciata salita- discesa per via di un angolo sella avanzato e angolo sterzo moderato.
Per contro come difetti e' molto pesante nelle manovre a bassissima velocita' , molto difficile staccarla da terra sui piccoli ostacoli, e il carro funziona meglio sul veloce che sul lento dove il sistema 0 non perfettamente ottimizzato per le e-bike sugli ostacoli e compressioni tende la catena ed estende molto l' ammortizzatore.
Rapportatura parecchio lunga col 16 davanti e 42 dietro non ha molto senso..da sostituire il pignone con un 14 o 15.
Difetto imperdonabile di montaggio della r+ il cambio gx 10v , senza frizione.,..mi cade la catena un paio di volte a uscita e non c' e' altra soluzione che sostituirlo ...:rolleyes::rolleyes:
direi tutto perfetto, anche io stesse sensazioni,per quello che righuarda il cambio spezzato in 2 senza sapere come, ho montato nx un pelo meglio, il gx è di plastica,rapportatura effettivamente lunga infatti ho montato la settimana scorsa pignone 14 adesso va meglio, oltre a consumare meno (sembra)ma ho fatto solo un uscita con la nuova rapportatura, infine è vero non è facile farla staccare da terra per superare ostacoli a meno di sforzo superiore di come ero abituato con kenevo ,e anche lei non è un fuscello, in sintesi non mi fa rimpiangere la ken. anzi...
 
  • Like
Reactions: Auanagana

SarMa

Ebiker pedalantibus
9 Settembre 2017
125
32
28
54
Isera (TN)
Visita Sito
Bici
Mondraker crusher Carbon
Certo che rivendere una kenevo e questa non è proprio la stessa cosa... Da questo punto di vista Specializer ha una marcia in più....[emoji20][emoji20]


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Qualcuno ha visto o provato la nuova levello con ruote da 29 e geometrie molto più simili alla kenevo?
Visto si ed anche salito sopra, provato no..anche se confrontata con una Crafty 2019 non ci sono enormi differenze geometriche se non quelle date dalle ruote più grandi e da un cm in più di escursione forca, ( 65,3 gradi di angolo contro 65 della level visto che dell'ammo cambia solo la corsa e non l'interasse mi azzarederei a dire che il triangolo anteriore sia lo stesso..
Entrambe montano la stessa forca (29-27,5+) con rake ridotto a 44, cambia solo per un cm di escursione...
A mio parere visto che sto usando la crafty 2018 , già questa basta e avanza per il 90% degli utenti....la versione 2019 è ancora più discesistica ...non lasciarsi ingannare dalle escursioni
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Certo che rivendere una kenevo e questa non è proprio la stessa cosa... Da questo punto di vista Specializer ha una marcia in più....[emoji20][emoji20]


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
Si e no. Apparentemente si rivende meglio una Kenevo...ma siccome ne trovi una miriade in vendita (soprattutto ora che è uscita la levo 2019) ti tocca abbassare il prezzo e di molto per venderla, perchè basta che uno sbraghi con la richiesta al ribasso e influenza il valore di tutte quelle in vendita.. una bici meno diffusa e più di nicchia ( se bella e valida ovviamente.. ) alla fine tiene più il valore e un acquirente lo si trova sempre..mio parere.:blush:
 
  • Like
Reactions: Giocody

Francky54

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2019
20
9
3
Milano
Visita Sito
Bici
Bulls Evo e-stream
ho provato sia la Level che la Crafty (ma 2018) per tutta una giornata, queste le mie impressioni.

1) la Level è una vera schiacciasassi ma la trovo troppo alta e lunga, baricentro alto, difficile da far girare nello stretto ed a basse velocità, molto meglio se si va veloci e la bici si alleggerisce; il peso si sente parecchio e, alla lunga, la trovo stancante. Predilige percorsi da enduro piuttosto che sentieri AM.

2) la Crafty mi è piaciuta di più, ci sono salito e mi sembrava di essere a casa (provengo da una Bulls ), più bassa, più ''svelta'' da far girare. La famosa Zero suspension la aiuta molto in salita, non bobba nemmeno con l'ammo aperto e aiuta nel superare gli ostacoli sulle salite tecniche; per contro il carro lungo da la sensazione che la bici sia più pesante di quanto non lo sia veramente (comunque siamo oltre i 24 kg) e sullo scassato preso in velocità ha una reazione strana, come se la parte anteriore/centrale della bici proseguisse la corsa mentre la parte posteriore venisse frenata all'impatto sugli ostacoli. Non so se dipende dal mono non eccelso che monta ma la mia Bulls si comporta decisamente meglio, sopratutto al posteriore, nel copiare gli ostacoli. Rispetto a quest'ultima però la Crafty ha un baricentro decisamente basso che favorisce la velocità e l'aderenza sui terreni flow infondendo fiducia e confidenza. insomma, promuovo geometria e sospensioni della bici in salita e su sentieri flow o mediamente tecnici, per lo scassato preso in velocità credo ci sia di meglio in giro. Inoltre il motore è un po' troppo vicino al terreno ed è facile picchiare motore e pedali su ostacoli sporgenti dal terreno.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Visto si ed anche salito sopra, provato no..anche se confrontata con una Crafty 2019 non ci sono enormi differenze geometriche se non quelle date dalle ruote più grandi e da un cm in più di escursione forca, ( 65,3 gradi di angolo contro 65 della level visto che dell'ammo cambia solo la corsa e non l'interasse mi azzarederei a dire che il triangolo anteriore sia lo stesso..
Entrambe montano la stessa forca (29-27,5+) con rake ridotto a 44, cambia solo per un cm di escursione...
A mio parere visto che sto usando la crafty 2018 , già questa basta e avanza per il 90% degli utenti....la versione 2019 è ancora più discesistica ...non lasciarsi ingannare dalle escursioni

Non guardo solo l'escursione, ma a me interessava principalmente perché ha le ruote da 29 che con quelle geometrie sarebbe la 29 più discesistica in commercio.
Ho solo paura che abituato al motore brose di specialized il bosch me lo faccia rimpiangere, non tanto come consumi(autonomia) o potenza che mi pare di aver letto che e' uno dei motori più prestazionali ma per la naturalezza dell'erogazione, sulle specialized riesci settare il motore in modo che sembra non ci sia talmente ti aiuta in modo naturale.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
ho provato sia la Level che la Crafty (ma 2018) per tutta una giornata, queste le mie impressioni.

1) la Level è una vera schiacciasassi ma la trovo troppo alta e lunga, baricentro alto, difficile da far girare nello stretto ed a basse velocità, molto meglio se si va veloci e la bici si alleggerisce; il peso si sente parecchio e, alla lunga, la trovo stancante. Predilige percorsi da enduro piuttosto che sentieri AM.

2) la Crafty mi è piaciuta di più, ci sono salito e mi sembrava di essere a casa (provengo da una Bulls ), più bassa, più ''svelta'' da far girare. La famosa Zero suspension la aiuta molto in salita, non bobba nemmeno con l'ammo aperto e aiuta nel superare gli ostacoli sulle salite tecniche; per contro il carro lungo da la sensazione che la bici sia più pesante di quanto non lo sia veramente (comunque siamo oltre i 24 kg) e sullo scassato preso in velocità ha una reazione strana, come se la parte anteriore/centrale della bici proseguisse la corsa mentre la parte posteriore venisse frenata all'impatto sugli ostacoli. Non so se dipende dal mono non eccelso che monta ma la mia Bulls si comporta decisamente meglio, sopratutto al posteriore, nel copiare gli ostacoli. Rispetto a quest'ultima però la Crafty ha un baricentro decisamente basso che favorisce la velocità e l'aderenza sui terreni flow infondendo fiducia e confidenza. insomma, promuovo geometria e sospensioni della bici in salita e su sentieri flow o mediamente tecnici, per lo scassato preso in velocità credo ci sia di meglio in giro. Inoltre il motore è un po' troppo vicino al terreno ed è facile picchiare motore e pedali su ostacoli sporgenti dal terreno.

Grazie mille proprio quello che volevo sentire, mi sa che allora non tradisco il marchio che ho.