Modifica motore Yamaha PW-X3 per assomigliare a Bosch CX

mirkogd

Ebiker normalus
8 Luglio 2024
56
9
8
53
Treviso
Visita Sito
Bici
Haibike Alltrack 6 29
Ciao,
l'oggetto della discussione che ho messo farà un po' storcere il naso ma mi spiego.

Io ho una Haibike Allmtn 4 col Yamaha PW-X3 e batteria da 720, mi trovo bene come ciclistica ma mia moglie si è appena presa una Cube Reaction Hybrid Pro 800 EE col Bosch CX BDU38 che ho aggiornato a 100nm, abbiamo fatto qualche giro assieme su asfalto ma anche su sterrato collinare facendo 7/800 metri di dislivello e sono rimasto colpito da quanto lei, che è meno allenata di me, riesca a girare in modo facile e disinvolto.
So che sono bici molto diverse, la mia è un all mountain, ruote un po' più larghe, doppio ammortizzatore, posizione diversa etc. ma prima avevo una AllTrack 6 front sempre Yamaha e non cambiava molto.

In particolare in pianura su asfalto io in extrapower faccio ben più fatica di lei in eMTB+ (che ho impostato se non ricordo male a 90nm e 700W);
del tipo che lei va fissa a 25km/h senza nessuna fatica con rapporto abbastanza pesante e con la mia ho difficoltà a starle a ruota e devo girare più snello e comunque facendo più fatica. Poi pure salendo su asfalto sul Pianezze (TV) si lamentava che doveva andare piano per non tamponarmi :)

E' proprio l'assistenza che da il Bosch alle velocità elevate, direi dai 20km/h in su, che è molto maggiore di quella del Yamaha; se lei mette il turbo proprio è un altro pianeta.

Detto questo penso che il Yamaha PW-X3 di potenza ne abbia ma la eroga in modo meno amichevole...

Leggevo che i kit fatti per sbloccare il limite di velocità dei motori come ad es. VOLspeed cambiano anche l'erogazione; da quanto capisco il motore Yamaha man mano che si avvicina ai 25km/h riduce l'assistenza e questi kit pare facciano in modo che invece la mantenga più elevata più a lungo.

A me lo sblocco della velocità proprio non mi interessa e anzi non lo voglio per evitare sanzioni,
ma chiedo se per caso qualcuno ha provato qualcuno di questi kit e sa dire qualcosa se cambiano anche l'erogazione e l'assistenza del motore.
L'idea potrebbe essere di non incrementare il limite dei 25 (VOLspeed fa scegliere da 25 a 45) avendo una erogazione diversa, visto che Yamaha non permette di farlo in altro modo.

Vivendo in pianura spesso faccio giri in zona con trasferimenti su asfalto o strade scorrevoli ed è il tipo di percorso in cui sento di più la differenza col Bosch; poi magari il PW-X4 in uscita si avicinerà ai concorrenti...
Ciao a tutti
Mirko
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
348
257
63
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Non so il nuovo, ma il CX gen4 fino a 25 virgolaqualcosa continua a spingere per poi tagliare molto velocemente appena arrivi a 26.
Solo se hai una buona gamba e sei in piano riesci a spingere la bici oltre.
Forse lo Yamaha riduce in modo più progressivo mentre ti stai avvicinando ai 25.

Certo però che salire a 25... sarà felice la trasmissione...
 

Ambro69

Ebiker pedalantibus
24 Novembre 2023
131
144
43
Como
Visita Sito
Bici
Haibike allmtn 4
In pianura fatichi in extrapower??? C'è qualcosa che non va, hai tirato giù il freno a mano?
A parte gli scherzi, ho la stessa bici della tua, salgo dappertutto in standard senza troppa fatica, l'extrapower l'avrò usato per 50 metri max sui ripidoni impossibili. In pianura raggiungo i 25km/h in eco senza problemi. Fossi in te la farei controllare dal concessionario
 
  • Like
Reactions: turbo_oel

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.517
541
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
forse tua moglie ha più gamba di teo_O
battuta a parte sono due motori diversi, io ho un vecchio pwx ed è un motore che và pedalato cadenzato, non è da velocità manco se lo metti in turbo, ma poi, avete tutta sta fretta?? 25KM/h in salita, ok ma che pendenza???
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.784
1.826
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ciao,
l'oggetto della discussione che ho messo farà un po' storcere il naso ma mi spiego.

Io ho una Haibike Allmtn 4 col Yamaha PW-X3 e batteria da 720, mi trovo bene come ciclistica ma mia moglie si è appena presa una Cube Reaction Hybrid Pro 800 EE col Bosch CX BDU38 che ho aggiornato a 100nm, abbiamo fatto qualche giro assieme su asfalto ma anche su sterrato collinare facendo 7/800 metri di dislivello e sono rimasto colpito da quanto lei, che è meno allenata di me, riesca a girare in modo facile e disinvolto.
So che sono bici molto diverse, la mia è un all mountain, ruote un po' più larghe, doppio ammortizzatore, posizione diversa etc. ma prima avevo una AllTrack 6 front sempre Yamaha e non cambiava molto.

In particolare in pianura su asfalto io in extrapower faccio ben più fatica di lei in eMTB+ (che ho impostato se non ricordo male a 90nm e 700W);
del tipo che lei va fissa a 25km/h senza nessuna fatica con rapporto abbastanza pesante e con la mia ho difficoltà a starle a ruota e devo girare più snello e comunque facendo più fatica. Poi pure salendo su asfalto sul Pianezze (TV) si lamentava che doveva andare piano per non tamponarmi :)

E' proprio l'assistenza che da il Bosch alle velocità elevate, direi dai 20km/h in su, che è molto maggiore di quella del Yamaha; se lei mette il turbo proprio è un altro pianeta.

Detto questo penso che il Yamaha PW-X3 di potenza ne abbia ma la eroga in modo meno amichevole...

Leggevo che i kit fatti per sbloccare il limite di velocità dei motori come ad es. VOLspeed cambiano anche l'erogazione; da quanto capisco il motore Yamaha man mano che si avvicina ai 25km/h riduce l'assistenza e questi kit pare facciano in modo che invece la mantenga più elevata più a lungo.

A me lo sblocco della velocità proprio non mi interessa e anzi non lo voglio per evitare sanzioni,
ma chiedo se per caso qualcuno ha provato qualcuno di questi kit e sa dire qualcosa se cambiano anche l'erogazione e l'assistenza del motore.
L'idea potrebbe essere di non incrementare il limite dei 25 (VOLspeed fa scegliere da 25 a 45) avendo una erogazione diversa, visto che Yamaha non permette di farlo in altro modo.

Vivendo in pianura spesso faccio giri in zona con trasferimenti su asfalto o strade scorrevoli ed è il tipo di percorso in cui sento di più la differenza col Bosch; poi magari il PW-X4 in uscita si avicinerà ai concorrenti...
Ciao a tutti
Mirko
Se fate molto asfalto metti dei pneumatici più scorrevoli e tieni le pressioni un poi piu alte, vedrai che migliora in modo significativo, lo sblocco non incide sui parametri di coppia e potenza.
 

mirkogd

Ebiker normalus
8 Luglio 2024
56
9
8
53
Treviso
Visita Sito
Bici
Haibike Alltrack 6 29
Ciao a tutti,
ho letto i vari commenti e mi scuso se non sono stato molto chiaro.

Preciso che vado per i 55 anni e non avendo molto tempo per girare non sono allenatissimo.
Per i giri in pianura con mia moglie erano giri per andare da parenti o comunque in relax tipo 15km andata e 15 ritorno in cui non volevamo arrivare troppo sudati e lo scopo non era fare fatica ma divertirsi; con la mia volendo vado a 25 fissi ma anche in extrapower la resistenza non è proprio poca.
Come dice DIRT-E-BIKE sicuramente la bici di mia moglie ha gomme più scorrevoli e tutta la bici più adatta alla velocità, ma un po' come dice anche Andyz_it il motore Yamaha l'ho sempre trovato poco portato ad aiutare nel "facile", come nello scorrevole veloce e costante. Però mi viene veramente il dubbio che mia moglie abbia più gamba di me :)

In salita poi non andavamo a 25 ma l'avremo fatta a 15/17km/h, una strada asfaltata costante con una pendenza di circa 7/8%; qui penso lei abbia messo il turbo che è impostato al massimo aiuto del Bosch 2025 aggiornato a 100nm, lei pesa pure 55 mentre io sono quasi 80. Anche qui era un giro che facevamo in relax senza voglia di sfaticare troppo, io pedalavo agile ma non spingevo pochissimo e sentirmi dire di accelerare altrimenti mi tamponava dava un po' da pensare :-!

Che voglio dire è che il motore Yamaha sembra fatto per aiutare anche tanto nel difficile ma nel "facile" ti chiede di fare un po' di più del tuo, col Bosch invece puoi scegliere delle modalità che se vuoi puoi farti un giro stando sempre sul "comodo" a prescindere dalla situazione.

Comunque per chiarirmi appena torna il bel tempo vorrei prendere la sua bici e fare un giro che ho fatto la settimana scorsa con la mia, sono circa 1400 di dislivello con i primi 4/500 in sterrato anche mosso con pendenze anche del 15% e poi il resto su asfalto; con la mia andando di impegno sono arrivato alla fine dello sterrato bello cotto, poi su asfalto ho sempre spinto al mio ritmo. Nello sterrato ho usato per lo più la modalità standard per non slittare col fondo mosso, sull'asfalto qualche breve tratto in hight o extrapower ma per lo più standard per non finire la batteria, anche se poi sono arrivato sopra che avrò avuto ancora 4 tacche su 9, 3 sicure.
Vediamo se me la presta :)

Per DIRT-E-BIKE grazie per il riscontro sullo sblocco del motore, speravo si potesse incidere sui parametri che Yamaha non permette di toccare; avrei pure un pneumatico più scorrevole da montare ma ultimamente sto facendo giri più su sterrato.
Trovo comunque la mia un'ottima bici e sto facendo giri che non pensavo di poter tornare a fare, peccato solo per quel poco di modulazione di assistenza in più in certe situazioni.
Ciao
Mirko
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
348
257
63
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Così hai decisamente spiegato meglio, provo a dare una mia spiegazione che non è detto sia quella corretta però è sicuramente plaubisile: la prima cosa c:è che i motori assistono in base a quanto spingi sui pedali perciò se vuoi che diano tanto devi anche spingere tanto e questo in tutte le modalità, anche la turbo. Dovresti perciò vedere che % di assistenza stanno dando nelle modalità in cui pedalate. Tieni anche conto che pedalare a 15 all'ora in piano su asfalto è davvero andare moooolto a passeggio (pure con una MTB muscolare) perciò deduco anche che la spinta si pedali in watt fosse davvero poca e di conseguenza anche l'assistenza data dal motore che poteva sembrare anche tanta per chi non è allenato ma ti assicuro era niente rispetto a quella che avrebbe potuto dare.
In salita sicuramente qualcosa di più avrete dovuto spingere ma qui entra anche in gioco il fatto che i 30kg di differenza non sono assolutamente trascurabili e che a parità di allenamento uno che pesa 55kg salirà sempre molto più facilmente di uno che ne pesa 80, è una regola che vale per tutti, anche per chi è ben allenato e per i professionisti.
Le gonne più o meno scorrevoli di sicuro incidono ma penso siano un elemento secondario rispetto a quelli che ho descritto, in ogni caso se vai solo su asfalto tienile belle gonfie che sicuramente un po' aiuta.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE