Modi di sostituire le pastiglie freni, come fate?

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao, mi piaceva fare un veloce sondaggio.... per vedere chi mette il bicchierino o siringa sulla leva freno per facilitare il rientro totale dei pistoncini e per non forzare troppo e quindi evitare di danneggiare gli elementi della pompa o il serbatoio che mi pare (ma non vorrei dire una castroneria) in alcuni modelli (tipo i formula) essere di silicone e quindi soggetto a scoppiare se sollecitato a pressioni superiori a quelle normali di lavoro.
Shimano lo consiglia (di mettere il bicchierino) io non l'ho mai fatto...e voi?.
 
  • Like
Reactions: e-radio

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
senza tanti attrezzi specifici, SE li fate rientrare prima di togliere le pasticche usurate da buttare,
potete far forza sul ferodo anche con un cacciavite a taglio grande, senza tema di far danni.
Solo POI ci mettete le nuove..
 
  • Like
Reactions: BikesOne

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
senza tanti attrezzi specifici, SE li fate rientrare prima di togliere le pasticche usurate da buttare,
potete far forza sul ferodo anche con un cacciavite a taglio grande, senza tema di far danni.
Solo POI ci mettete le nuove..
Secondo me ci lavori male,
per me meglio toglierle, poi prenderne una di quelle appena tolte e riappoggiarla sui pistoncini e fare forza col cacciavite grande sui ferodi, solo che ora ci lavori molto meglio non essendoci la gemelle, stesso lavoro poi farlo dall'altra parte
Io faccio cosi
poi a pistoncini rientrati do una bella spruzzata di liquido pulisci freni, poi monto la nuova coppia
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Secondo me ci lavori male,
per me meglio toglierle, poi prenderne una di quelle appena tolte e riappoggiarla sui pistoncini e fare forza col cacciavite grande sui ferodi, solo che ora ci lavori molto meglio non essendoci la gemelle, stesso lavoro poi farlo dall'altra parte
Io faccio cosi
poi a pistoncini rientrati do una bella spruzzata di liquido pulisci freni, poi monto la nuova coppia
mai avuto problemi..anzi..la gemella mi aiuta per far leva sull'altra senza forzare in alcun modo sulle parti opposte , (corpo pinza, pistoncino).
io uso un cacciavite piatto con punta larga circa 1 cm abbondante : sara' lungo almeno 25cm e mi aiuta far forza in giusta progressione grazie alla leva molto favorevole.
poi la pulizia in zona è piu' che opportuna,chiaramente. :cool:
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Secondo voi è sufficiente la pulitura dei pistoncini solo con l'aria compressa?.... io non uso mai prodotti detergenti per pulire le pinze, solo aria... lo faccio tutte le volte che rientro da un giro è in effetti di solleva una nuvoletta di polvere, mi piace pensare che facendo così i pistoncini rimangano puliti sempre scongiurando il problema del "pistoncino pigro" :D
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
poi a pistoncini rientrati do una bella spruzzata di liquido pulisci freni, poi monto la nuova coppia
io pulisco prima di farli rientrare.. perdi piu' tempo perche' devi prima levare e poi rimettere le pastiglie vecchie, ma eviti di far entrare sporcizia indesiderata tra i cilindretti e la guarnizione quad ring. In teoria il quad ring dovrebbe evitare / pulire qualsiasi sporcizia, ma i cilindretti spesso sono porosi e si portano dentro le impurita'..
 
  • Like
Reactions: sideman and Alone

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Secondo voi è sufficiente la pulitura dei pistoncini solo con l'aria compressa?.... io non uso mai prodotti detergenti per pulire le pinze, solo aria... lo faccio tutte le volte che rientro da un giro è in effetti di solleva una nuvoletta di polvere, mi piace pensare che facendo così i pistoncini rimangano puliti sempre scongiurando il problema del "pistoncino pigro" :D
anni fa lo facevo anche io, ma poi mi hanno fatto ragionare sul fatto che spesso dal compressore esce aria + un pochino di olio / condensa ecc ecc.. insomma il rischio di contaminare pastiglie e dischi non e' proprio remoto.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
anni fa lo facevo anche io, ma poi mi hanno fatto ragionare sul fatto che spesso dal compressore esce aria + un pochino di olio / condensa ecc ecc.. insomma il rischio di contaminare pastiglie e dischi non e' proprio remoto.
In effetti.... il pericolo c'è anche se finora non ho mai contaminato nulla con il compressore, sgrat, sgrat
 
  • Like
Reactions: Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
anni fa lo facevo anche io, ma poi mi hanno fatto ragionare sul fatto che spesso dal compressore esce aria + un pochino di olio / condensa ecc ecc.. insomma il rischio di contaminare pastiglie e dischi non e' proprio remoto.
questo non l'avevo mai considerato.. pero', sinceramente, forse puo' succedere da compressori molto vecchi..
tante volte mi soffio i Jeans e la maglietta, dopo aver aggeggiato in garage a qualcuno dei mei balocchi ;),
e non mi sono mai trovato con macchie di olio addosso :confused:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.381
4.429
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
questo non l'avevo mai considerato.. pero', sinceramente, forse puo' succedere da compressori molto vecchi..
tante volte mi soffio i Jeans e la maglietta, dopo aver aggeggiato in garage a qualcuno dei mei balocchi ;),
e non mi sono mai trovato con macchie di olio addosso :confused:
Nel caso succeda si tratta di microscopiche particelle di olio e non schizzi veri e propri, quindi non ti ritrovi macchie vistose sui vestiti.
Devo ammettere che anch'io spesso soffio col compressore per eliminare la polvere delle pastiglie e non ho mai riscontrato problemi.
 
  • Like
Reactions: BikesOne and Alone

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
539
381
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Secondo voi è sufficiente la pulitura dei pistoncini solo con l'aria compressa?.... io non uso mai prodotti detergenti per pulire le pinze
Ogni quanto pulisci o soffi i freni dell'auto?
Se la risposta è mai, che sono tutte ste manie con quelli della bici?
lo faccio tutte le volte che rientro da un giro è in effetti di solleva una nuvoletta di polvere, mi piace pensare che facendo così i pistoncini rimangano puliti sempre scongiurando il problema del "pistoncino pigro
Comincia a pensare che quella nuvoletta è cancerogena e invece del pistone pigro magari viene a te il polmone "pigro" :D
questo non l'avevo mai considerato.. pero', sinceramente, forse puo' succedere da compressori molto vecchi..
Tutti i compressori a olio, vecchi o nuovi che siano, sputano una nebbia finissima di olio, specie alle pressioni più alte.
Basta scaricare periodicamente la condensa dalla bombola per notare una componente oleosa che esce assieme all'acqua.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Secondo voi è sufficiente la pulitura dei pistoncini solo con l'aria compressa?.... io non uso mai prodotti detergenti per pulire le pinze, solo aria... lo faccio tutte le volte che rientro da un giro è in effetti di solleva una nuvoletta di polvere, mi piace pensare che facendo così i pistoncini rimangano puliti sempre scongiurando il problema del "pistoncino pigro" :D
Io uso un prodotto specifico per pulitura dei freni, e lo faccio alla fine di tutte le operazioni di lubrificazione della bici, spruzzo nelle pinze e poi sul disco, passando contemporaneamente con carta pulita. Così pulisco eventuali tracce di lubrificante che possono essere finite sui dischi.
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Io uso un prodotto specifico per pulitura dei freni, e lo faccio alla fine di tutte le operazioni di lubrificazione della bici, spruzzo nelle pinze e poi sul disco, passando contemporaneamente con carta pulita. Così pulisco eventuali tracce di lubrificante che possono essere finite sui dischi.
giusto, ma se c'è questa nebbiolina oleosa nell'aria compressa, che ignoravo sinceramente, anche se ripulisci pinza e disco, le pasticche avranno progressivamente una resa minore. saranno sporcate da questa nebbia.. :confused:
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ogni quanto pulisci o soffi i freni dell'auto?
Se la risposta è mai, che sono tutte ste manie con quelli della bici?

Comincia a pensare che quella nuvoletta è cancerogena e invece del pistone pigro magari viene a te il polmone "pigro" :D

Tutti i compressori a olio, vecchi o nuovi che siano, sputano una nebbia finissima di olio, specie alle pressioni più alte.
Basta scaricare periodicamente la condensa dalla bombola per notare una componente oleosa che esce assieme all'acqua.
Scusate ma non ho fatto una premessa (non ci avevo pensato dell'importanza di specificare) me ne scuso...e cioè che io uso un compressore medicale (per dentisti) quindi funziona a secco niente olio e condensa e solo aria e basta, quanto ai compressori normali comunque non credo che sporchino neppure loro al punto da compromettere il corretto funzionamento dei freni.
Se avete di questi dubbi fate una prova empirica....con il vostro compressore soffiate aria su della carta assorbente e semplice carta da giornale e verificate visivamente se appaiono macchioline (che la carta ingrandirà) per vedere se sputa olio o no....
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss and Alone

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ma se invece di soffiare si usa acqua e sapone come dice pure shimano, non e' meglio? Io faccio cosi', e solo dopo uscite molto polverose o fangose, dove si sente chiaramente che i dischi sfregano male.

Una volta che si asciugano, tutto torna perfetto.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Secondo me per compromettere la frenatura dell'impianto vorrebbe dire avere un compressore davvero vecchio e fortemente mal funzionante e v'è ne accorgerete tutte le volte soffiando aria su qualsiasi superficie dell'inbrattatura oltre che probabilmente restare a secco di olio nel pistone col rischio di grippare.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
giusto, ma se c'è questa nebbiolina oleosa nell'aria compressa, che ignoravo sinceramente, anche se ripulisci pinza e disco, le pasticche avranno progressivamente una resa minore. saranno sporcate da questa nebbia.. :confused:
Assolutamente, io non li pulisco col compressore, ma in ogni modo se poi ci spruzzi il pulitore, senza frenarci prima, anche se ci fosse un pò di quella nebbia oleosa, secondo me verrebbe via prima di attaccarsi profondamente.
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Assolutamente, io non li pulisco col compressore, ma in ogni modo se poi ci spruzzi il pulitore, senza frenarci prima, anche se ci fosse un pò di quella nebbia oleosa, secondo me verrebbe via prima di attaccarsi profondamente.
mi riferivo a quello che ho sempre fatto io..come te pulisco con l'apposito pulitore freni, ma se contamino le pasticche col compressore, li' non rimedi..
si' le puoi carteggiare, ma ogni volta sarebbe una palla.
devo verificare questa cosa della nebbiolina..non sono convinto.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... devo verificare questa cosa della nebbiolina..non sono convinto.
Ti è sufficente aprire la valvola di scarico del tuo compressore domestico: vedrai uscire acqua biancastra perchè è emulsionata con l'olio che lo lubrifica. È comunque è presente nell'aria aspirata quindi anche (seppur in misura minore) nei compressori a secco o medicali.
Chi fa uso professionale dell'aria compressa utilizza essicatori e filtri (acqua; olio; polvere).