Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Personalmente con gli inserti dentro non ho trovato ne un aumento di grip ne un peggioramento di prestazioni, ma solo una maggiore protezione per il cerchio dato che l'inserto non lavora comunque a contatto con la gomma ma lascia quei 2-3cm di aria che fanno svolgere alla gomma il suo lavoro.la capacità della carcassa di deformarsi per inglobare le sporgenze del terreno è una variabile fondamentale per garantire il massimo grip. Tutto ciò che limita questa flessibilità limita la massima aderenza. Inserti che arrivano a contatto col terreno, strisce antiforatura, camere spessissime, carcasse rinforzatissime.... Tutta roba che diminuisce il grip a parità di tutto il resto, oltre a rallentare la bici o consumare più batteria.
imho tutte queste protezioni sono un punto di arrivo qualora non siano sufficienti le contromisure base a costo zero (guardare dove si va, usare pressioni adeguate, saper scegliere carcasse proporzionate alle esigenze...), non un ovvio punto di partenza circa il quale l'utente debba unicamente chiedersi quale sia la migliore da installare
Si è funziona. Con le Eddy e la camera d aria foravo comunque....e la sostituzione per boschi difficoltosa.Ho bucato pure con le Current e la camera Aerothan ....altra roba teoricamente "inforabile". Che fossero rovi , castagni o altri pungoli, non son stato ad analizzare ma passando la mano dentro al copertone ho sempre trovato lo spuntone responsabile. Devo anche dire che le Current durano molto, quindi può darsi che la gomma col tempo diventi più vulnerabile e, ma culpa ma mi piace così, giro sempre sotto 1,5 bar.La Current a 1,5 è piuttosto duretta.Ma al momento hai le Eddy current con lattice?
Vabbuó nn analizzare...ma quando metti la mano dentro e senti il "pungolo"lo tiri fuori obbligatoriamente altrimenti dopo 200 mt sei da capo e inventi il moto perpetuoSi è funziona. Con le Eddy e la camera d aria foravo comunque....e la sostituzione per boschi difficoltosa.Ho bucato pure con le Current e la camera Aerothan ....altra roba teoricamente "inforabile". Che fossero rovi , castagni o altri pungoli, non son stato ad analizzare ma passando la mano dentro al copertone ho sempre trovato lo spuntone responsabile. Devo anche dire che le Current durano molto, quindi può darsi che la gomma col tempo diventi più vulnerabile e, ma culpa ma mi piace così, giro sempre sotto 1,5 bar.La Current a 1,5 è piuttosto duretta.
Te socio..ma ci vuole il computer che tengono in nasa x calcolarti sta roba a tê ziobono.Nn Puoi rompere le balle come ogni persona normale chiedendo quanto dislivello fai con una lite o con la tua?BrakkyRiprendo la discussione perché ho bisogno di riscontri.
Attualmente monto barbieri anaconda 3.0 misura taglia M su cerchi roval 29 canale interno 30.
Barbieri consiglia per canale interno 25-35 e misura copertoni 2.4/2.7 mm
Io ho sotto copertoni Eddy Current (prima anteriore e posteriore da 2,60) ora al posteriore ho ancora per poco Hans Dampf sempre misura 29x2.6.
Volevo provare a montare gomme 2.4/2.5 al posteriore solo che già con le attuali gli Anaconda sono difficili da montare, pertanto pensavo di prendere:
o Vittoria Airliner,
Taglia M – All Mountain / Enduro – da 2.3” a 2.5”
Taglia L – Enduro / Plus – da 2.6” a 2.7”
magari in taglia m
o Andreani Supermousse
Taglia M - diametro 45mm - All mountain/Enduro - per ruote da 2,3" a 2,5" - Peso: 159gr.
Taglia L - diametro 50mm - Enduro/plus/E-bike/Downhill - per ruote da 2,6" a 2,75" - Peso: 195gr.
anche qui pensavo in taglia m
Il dubbio che ho è se poi volessi tornare ai 2.60 sono troppo stretti i due inserti o vanno bene lo stesso?
quella era la domanda successiva: quanto dislivello posso fare in più con un inserto più leggero?Te socio..ma ci vuole il computer che tengono in nasa x calcolarti sta roba a tê ziobono.Nn Puoi rompere le balle come ogni persona normale chiedendo quanto dislivello fai con una lite o con la tua?Brakky
Brakky
Si vanno bene, alax proteggono leggermente meno, ma almeno li monti con facilitàRiprendo la discussione perché ho bisogno di riscontri.
Attualmente monto barbieri anaconda 3.0 misura taglia M su cerchi roval 29 canale interno 30.
Barbieri consiglia per canale interno 25-35 e misura copertoni 2.4/2.7 mm
Io ho sotto copertoni Eddy Current (prima anteriore e posteriore da 2,60) ora al posteriore ho ancora per poco Hans Dampf sempre misura 29x2.6.
Volevo provare a montare gomme 2.4/2.5 al posteriore solo che già con le attuali gli Anaconda sono difficili da montare, pertanto pensavo di prendere:
o Vittoria Airliner,
Taglia M – All Mountain / Enduro – da 2.3” a 2.5”
Taglia L – Enduro / Plus – da 2.6” a 2.7”
magari in taglia m
o Andreani Supermousse
Taglia M - diametro 45mm - All mountain/Enduro - per ruote da 2,3" a 2,5" - Peso: 159gr.
Taglia L - diametro 50mm - Enduro/plus/E-bike/Downhill - per ruote da 2,6" a 2,75" - Peso: 195gr.
anche qui pensavo in taglia m
Il dubbio che ho è se poi volessi tornare ai 2.60 sono troppo stretti i due inserti o vanno bene lo stesso?
Grazie e riguardo al runflat non dovrei aver problemi?Si vanno bene, alax proteggono leggermente meno, ma almeno li monti con facilità
La gomma rinforzata ha spalle un po più spesse, quindi è un po più spesse, ma si parla di mm, quindi non è che influisce molto sullo spazio interno, più che altro è molto rigida e dura da infilare , per cui c'è da smadonnare un attimo x farla entrare con l'inserto dentroGrazie e riguardo al runflat non dovrei aver problemi?
Mia scarsa esperienza personale: se prendi gomme da dh con carcassa rinforzata lo spazio interno si riduce di un po’ e forse conviene prender misure più piccole
Barzotto
Barzotto
Barzotto
Dalla descrizione dei percorsi che fai, io andrei su un prodotto economico, tipo Anaconda x es che con 30-40€ ti fai la coppia di inserti.
Quelli piatti tipo crushcore secondo me servono a poco o niente, perché riparano poco il cerchione e non sostengono in caso di gomma sgonfia.
In oltre preferirei inserti già a misura piuttosto che quelli da tagliare e tenere con fascetta, xke mi danno l'idea che se sbagli a tagliare, o la fascetta cede, ti ritrovi con l'inserto che balla nella gomma.
Inserti con camera da valutare se proprio schifi il lattice
Ma fig@@@@...nn é possibile..nn ci credo..nn ha credibilitâ uno che si chiama barzotto e mi mette il modello Rocco...vadavialcŭl diglielo subito al produttoreriprendo questa discussione perché mi sono imbattuto su questi inserti Barzotto
1) LD mod. INTERESSANTE 3 STRATI questo mi incuriosisce
2) LD mod. INTERESSANTE
3) LD mod. ROCCO
ho cercato un po sul forum e su internt ma non trovo grandi informazioni, qui riporto le citazioni che ho trovato (chi fosse interessato risparmia pure la fatica del tasto cerca...)
Volevo sapere se ad oggi qualcuno li ha provati e nel caso come si trova, ho visto che sono piatti ma a differenza di altri prodotti la parte piatta risulta più spessa, sarebbe da capire come si comportano a gomma sgonfia pero'. Per come la vedo io se si sceglie di montare l'inserto va messo runflat senza se e senza ma, quelli abbastanza pieni è infatti impensabile poterli smontare quando sei in giro lontano da mezzi di trasporto...
@ducams4r ti chiedevo un parere, in particolare sul modello interessante a 3 strati, quella geometria potrebbe andare in run flat? sicuramente hai più occhio clinico di me e riesci a stimare meglio quanto vuoto resterebbe tra inserto e battistrada del copertone.
e invece potrebbe anche esser una garanzia: barzotto normalmente e quando serve diventi ROCCO!!!Ma fig@@@@...nn é possibile..nn ci credo..nn ha credibilitâ uno che si chiama barzotto e mi mette il modello Rocco...vadavialcŭl diglielo subito al produttore![]()
![]()
.Brakky
concordo co torakiki assolutamente, 96 euro sono molti e , dopo averne provati tanti modelli sono tornato ad anaconda tipo base , acquisto direttamente da barbieri e uso pure il loro liquido , top prezzo/ risultatoriprendo questa discussione perché mi sono imbattuto su questi inserti Barzotto
1) LD mod. INTERESSANTE 3 STRATI questo mi incuriosisce
2) LD mod. INTERESSANTE
3) LD mod. ROCCO
ho cercato un po sul forum e su internt ma non trovo grandi informazioni, qui riporto le citazioni che ho trovato (chi fosse interessato risparmia pure la fatica del tasto cerca...)
Volevo sapere se ad oggi qualcuno li ha provati e nel caso come si trova, ho visto che sono piatti ma a differenza di altri prodotti la parte piatta risulta più spessa, sarebbe da capire come si comportano a gomma sgonfia pero'. Per come la vedo io se si sceglie di montare l'inserto va messo runflat senza se e senza ma, quelli abbastanza pieni è infatti impensabile poterli smontare quando sei in giro lontano da mezzi di trasporto...
@ducams4r ti chiedevo un parere, in particolare sul modello interessante a 3 strati, quella geometria potrebbe andare in run flat? sicuramente hai più occhio clinico di me e riesci a stimare meglio quanto vuoto resterebbe tra inserto e battistrada del copertone.
riprendo questa discussione perché mi sono imbattuto su questi inserti Barzotto
1) LD mod. INTERESSANTE 3 STRATI questo mi incuriosisce
si il prezzo non è a livello dell'Anaconda 3.0, costano da 88 a 103 euro la coppia quindi sono un poco più cari degli anaconda ed in linea con Andreani,concordo co torakiki assolutamente, 96 euro sono molti e , dopo averne provati tanti modelli sono tornato ad anaconda tipo base , acquisto direttamente da barbieri e uso pure il loro liquido , top prezzo/ risultato
Grazie Ducam, sei sempre prodigo di spunti!Ho visto e toccato il Barzotto Interessante a due strati, li usa un mio amico per le gare di enduro e DH (è sponsorizzato), la costruzione in dopoia densità è interessante perché potrebbe dare un buon feeling di assorbimento mantenendo un'adeguata robustezza. Per quanto riguarda il runflat, non saprei, bisogna vedere quanto supportano senza aria.
Questo modello a 3 strati dovrebbe essere ancora più robusto e anche meno deformabile. La parte piatta sopra non mi ispira molto, probabilmente (lo dico senza averlo provato) negli impatti avrà un feeling più "secco" rispetto al modello a 2 strati e anche a prodotti tondi tipo Airliner o Andreani.
Attualmente sto utilizzando il Tannus per tubeless, che dalle prime impressioni mi pare che sia molto robusto negli impatti e rende il fianco della gomma molto rigido. Appena possibile lo smonto per vedere in che stato è lo monterò con una gomma più leggera, attualmente è abbinato ad una Eliminator Black Diamond da 2.6.
Non ho ancora provato il runflat sui trail, ho solo effettuato una prova in garage, il volume non è abbondante ma sembrerebbe piuttosto denso e in grado di sopportare un rientro anche con gomma forata. Vedremo.
Di quelli che ho provato, l'unico di cui posso garantire la tenuta in runflat è Airliner di Vittoria, a patto che sia ben aderente al cerchio.
Si: il rotondo è una certezza, altre forme sono evoluzioni ma è da capire se funzionino meglio o no.Boh, secondo me un inserto con una forma diversa dal rotondo ha poco senso, cioè al max qualche variazione sul tema tipo il vittoria che ha le gole per facilitare il passaggio aria e lattice, ma altre forme piatte, a uovo, o altre forme particolari, mi danno l'idea di non riuscire a stare correttamente posizionati dentro la gomma, e non dare adeguata protezione al cerchio, ne un accettabile sostegno run flat, del resto il cerchio è considerata la forma perfetta..!![]()
Se te li propone rocco e hanno forme falliche...altolâSi: il rotondo è una certezza, altre forme sono evoluzioni ma è da capire se funzionino meglio o no.