Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Non ho mai usato gomme Schwalbe versione DH ma penso che si possa montare anche tubeless senza problemi.Ma nel copertone dh va obbligatoriamente la camera?
e parlo di salsicce , cioè inserti che rubano spazio all'aria , non tipo cush core o forme simili , ottimi per proteggere il cerchio ma che lasciano molto spazio liberola differenza è che le salsicce tamponano la risposta elastica mentre le camere no e la differenza è notevole
leggendo post precedenti ,non solo miei, si parla di questo
io negli inserti voglio questo principalmente e poi una protezione al cerchio
Buona sera io monto gomme Maxxis con carcassa DH (Assegai e Aggessor) e mi trovo molto bene...sono robusti e se ne sfruttano le propietà elastiche a patto di trovare le giuste pressioniMa, alla fine, non è meglio montare pneumatici belli sostenuti latticizzati? Dopo aver montato le Eddy Current senza salsicciotti, alla fine mi sa che è meglio cosi...
Cosa disse Fantozzi circa il film "la corazzata Potiomkin?????E questa mi pare una boiata https://www.ridewill.it/p/it/barbie...IwXoMPjzVg4zBrZpVq0R1TItQ59n-WTMhwaEjTxpPHaro
E questa mi pare una boiata https://www.ridewill.it/p/it/barbie...IwXoMPjzVg4zBrZpVq0R1TItQ59n-WTMhwaEjTxpPHaro
Cosa disse Fantozzi circa il film "la corazzata Potiomkin?????
Una cagata pazzesca![]()
![]()
Quanta roba ci vogliamo mettere dentro queste gomme?????Perchè vi sembra una cagata?
Ci sono valvole apposite per salsicciotti , oppure se sei pratico puoi fare un piccolo taglio col seghetto sulla parte interna della valvola , così quando va a pacco con la spugna non la tappa completamenteOggi terza uscita con il vittoria airliner montato solo al posteriore, per ora posso ritenermi soddisfatto solo a metà.
Nel senso che quando riesco a regolare la pressione della gomma, come nella prima uscita, l'inserto lavora davvero molto bene e assorbe molto bene gli impatti e le asperità.
Il problema è sorto dopo la prima uscita, in pratica una volta gonfiata la gomma (le gomme le gonfio prima di salire visto che faccio prevalentemente asfalto) quando sono in cima e prima di affrontare la discesa la gomma non si sgonfia!
Oggi ho addirittura tolto il core della valvola e non usciva un filo di aria, ho dovuto, con il core smontato, infilare nella valvola uno stuzzicadenti, e allora l'aria ha iniziato a defluire.
Sembrerebbe che l'inserto sia andato a finire sopra alla valvola! Può essere? Non mi sembra siano necessarie valvole speciali per gli airliner, qualcuno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto?
Infatti è quello che ho fatto stamattina aprendo la gomma e studiando il problema. Ho preso il seghetto e ho fatto dei tagli sul piano interno della valvola ed adesso sembra funzionare perfettamente.Ci sono valvole apposite per salsicciotti , oppure se sei pratico puoi fare un piccolo taglio col seghetto sulla parte interna della valvola , così quando va a pacco con la spugna non la tappa completamente
![]()
Valvola Tubeless presta in alluminio smontabile con doppio Foro - Pbikestore
Valvola Tubeless presta in alluminio smontabile con doppio Foro ad un prezzo imbattibile! Tante offerte Valvole Tubeless, scopri altri prodotti Campa Broswww.pbikestore.com
metti olio o grasso sul core della valvola prima di inserirlo e bloccarloOggi terza uscita con il vittoria airliner montato solo al posteriore, per ora posso ritenermi soddisfatto solo a metà.
Nel senso che quando riesco a regolare la pressione della gomma, come nella prima uscita, l'inserto lavora davvero molto bene e assorbe molto bene gli impatti e le asperità.
Il problema è sorto dopo la prima uscita, in pratica una volta gonfiata la gomma (le gomme le gonfio prima di salire visto che faccio prevalentemente asfalto) quando sono in cima e prima di affrontare la discesa la gomma non si sgonfia!
Oggi ho addirittura tolto il core della valvola e non usciva un filo di aria, ho dovuto, con il core smontato, infilare nella valvola uno stuzzicadenti, e allora l'aria ha iniziato a defluire.
Sembrerebbe che l'inserto sia andato a finire sopra alla valvola! Può essere? Non mi sembra siano necessarie valvole speciali per gli airliner, qualcuno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto?
Infatti è quello che ho fatto stamattina aprendo la gomma e studiando il problema. Ho preso il seghetto e ho fatto dei tagli sul piano interno della valvola ed adesso sembra funzionare perfettamente.
Utilizzo valvole schwalbe che hanno una parte piana interna piuttosto estesa.
Strano che sulle istruzioni degli airlainer sia evidenziato in grassetto:
"Compatibile con qualsiasi valvola per sistemi tubeless presente sul mercato" !!
Se a lui si otturava si vede che magari i bordi del airliner venivano piegati dal cerchio andando a chiudere la valvola o magari che l 'intero salsicciotto ruotasse su sè stesso.Gli airliner, a differenza di altri salsicciotti, hanno due scanalatura abbastanza pronunciate sull'asse verticale con dei fori per facilitare la circolazione di aria e latticce , quindi la valvola non viene mai otturata dal contatto col "salsicciotto". Ciò non toglie il fatto che comunque costituiscono degli ostacoli per aria e lattice all'interno dello pneumatico.
Dipende, io ho montato gli Anaconda (il primo tipo) 14 mesi fa cioè quando ho acquistato la bici e non ci ho più pensato, quando dopo poco più di 1500 km ho sostituito la gomma posteriore, ho visto che erano ancora in ottime condizioni e fino a che non la cambierò di nuovo non mi darò pena se non aggiungere un po' di lattice ogni 4-6 mesi.Io in primavera ricomincio a pedalare dopo uno stop...clinico.
Seguo con molto interesse tutto quanto scritto,anche perché non ho molto da fare.....
Vorrei usare nuove accortezze e ritrovati tecnici per ottimizzare le mie escursioni.
Sono molto interessato a questi salsicciotti ma mi pare che ci siano tante beghe.....
Cercando io solamente una migliore comodità d'uso, più comfort, meno vibrazioni al manubrio,stante che io non scendo a velocità tali da bozzare i cerchi,uso maxxis minion dhf plus con lattice 2.8 ,gonfiate avanti 1.0 dietro 1.3, mi sa che sono più le complicazioni che i vantaggi.
Questi???Dipende, io ho montato gli Anaconda (il primo tipo) 14 mesi fa cioè quando ho acquistato la bici e non ci ho più pensato, quando dopo poco più di 1500 km ho sostituito la gomma posteriore, ho visto che erano ancora in ottime condizioni e fino a che non la cambierò di nuovo non mi darò pena se non aggiungere un po' di lattice ogni 4-6 mesi.