Migliore posizione batteria

Migliore posizionamento della batteria


  • Votanti
    12

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Se è una bici kittata la batteria su misura è una soluzione estremamente logica, anche io stò valutando il riposizionamento anche sulla mia ......
si ma una batteria sola... dividerla in pacchetti da 700gr e metterli qua e la... doverli fissare in modo solidale... far passare i fili.. allungare cavi... saldature...
in ottica di gestire i pesi...A ME SEMBRA ASSURDO....

non sono F1... e complicare la parte elettrica di molto per ottenere pochi vantaggi... boooo fate voi
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Gli monteró il bafang che attualmente ho sul vecchio cancello.
Prima devo verificare lo spazio a disposizione, poi procederó al montaggio

A mè col tsdz2 è andata meglio ... il motore non è avanzato ma sotto e arretrato... mentre la batteria finche non ne faccio un altra resta sull'obliquo.

si ma una batteria sola... dividerla in pacchetti da 700gr e metterli qua e la... doverli fissare in modo solidale... far passare i fili.. allungare cavi... saldature...
in ottica di gestire i pesi...A ME SEMBRA ASSURDO....

non sono F1... e complicare la parte elettrica di molto per ottenere pochi vantaggi... boooo fate voi

Si farla a pezzi è un lavoro estremamente complesso, sopratutto per via dei fili del bms che sono una montagna.
L'ideale sarebbe un blocco unico ma sagomato in modo da raccoglierlo il più possibile verso il MC
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Alcedo proponeva 2 batterie sull'obliquo, una sopra all'interno del triangolo e una sotto ... quella sotto più piccola e poco esposta agli urti(protetta comunque contro i sassi scagliati dalla ruota anteriore) il motore utilizzato era un bafang
 

Hurry

Ebiker ex novello
6 Ottobre 2016
25
4
3
Firenze
www.ingress-firenze.it
Esempio con valori approssimati + ricordi di fisica svaniti...

Distanza dall'asse della ruota posteriore al baricentro delle masse
carro: .48m
obliquo: .80m
motore: .60m

Peso motore: 3.2kg
Peso batteria: 3.4kg

Il fulcro di rotazione si trova a .35m dall'asse (contatto ruota-terra
27.5")
con pitagora si trova le distanze
Dc = sqrt(.48^2+.35^2) = .594m
Dm = sqrt(.6^2+.35^2) = .694m
Mo = sqrt(.8^2+.35^2) = .873m

Calcolo M per ogni massa aggiuntiva
Mc = Dc * peso_batteria/2 = .594 * 1.7 = 1.01kgm
Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm
Mo = Do * peso_batteria/2 = .873 * 1.7 = 1.48kgm
Totale = 4.71kgm

Se tutta la batteria fosse sul tubo orizzontale avremmo:
Mo = Do * peso_batteria = .873 * 3.4 = 2.97kgm
Mm = Dm * peso_motore = .694 * 3.2 = 2.22kgm
Totale = 5.19kgm

Forse ho scritto un monte di boiate..


Ipotizzando che il baricentro della bici sia a .8m e la bici pesi in totale 20kg avremmo un M = .8*20=16kgm
Per avere un equilibrio a .2m dal fulco (spostati dietro la ruota posteriore) dobbiamo applicare una forza di 80kg

Questo è valido per una bici statica, non in movimento, cioè fermi.

Per una bici non elettrica che pesa 14kg e il baricentro si trova a .7m, per ottenere un equilibrio a .2m serve una forza di 49kg
 
Ultima modifica:

MarcoM

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
59
121
33
55
Cesena
Visita Sito
Alcedo proponeva 2 batterie sull'obliquo, una sopra all'interno del triangolo e una sotto ... quella sotto più piccola e poco esposta agli urti(protetta comunque contro i sassi scagliati dalla ruota anteriore) il motore utilizzato era un bafang


mi ci son sempre trovato molto bene con quella configurazione... e la cosa bella è che potevo decidere prima dell'uscita quanta autonomia avere, se facevo un giro normale solo una, se facevo un long...entrambe.

la batteria posta sotto al telaio, è realizzata completamente in 3D a protezione del tutto avevo interposto un parasassi in alluminio...

ho creato le prime batterie custom di Alcedo nel Novembre del 2013..e le ultime nel Novembre del 2015...(in due anni ne sono uscite più di 300) era un bel lavoro, ma ogni stagione come si dice ha i suoi frutti!!! ,-)
 

Allegati

  • IMG_8856.JPG
    IMG_8856.JPG
    307,6 KB · Visite: 50
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Hurry

MarcoM

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
59
121
33
55
Cesena
Visita Sito
@MarcoM quanto pesavano le 2 batterie e quanti Ah avevi?

quella da frame ha 70 celle, per cui nel caso si utilizzino quelle che al momento sono le Top, ovvero le 3500mAh avresti ben 840Wh reali (le celle da 3500mAh in teoria possono erogare fino a 12,6Wh cadauna, in TEORIA perchè in pratica non ne ho mai vista una che passava i12...)

quella aggiuntiva invece ha solo 28 celle, per cui utilizzando sempre le 3500 avresti fino a 330Wh

come pesi siamo sui 4,00Kg per quella da frame e 2,2Kg per quella aggiuntiva.
 

Hurry

Ebiker ex novello
6 Ottobre 2016
25
4
3
Firenze
www.ingress-firenze.it
quella da frame ha 70 celle, per cui nel caso si utilizzino quelle che al momento sono le Top, ovvero le 3500mAh avresti ben 840Wh reali (le celle da 3500mAh in teoria possono erogare fino a 12,6Wh cadauna, in TEORIA perchè in pratica non ne ho mai vista una che passava i12...)

quella aggiuntiva invece ha solo 28 celle, per cui utilizzando sempre le 3500 avresti fino a 330Wh

come pesi siamo sui 4,00Kg per quella da frame e 2,2Kg per quella aggiuntiva.
Buona l'autonomia, ma il peso si sente
 

kaiszter.miklos

Ebiker novello
25 Aprile 2022
12
2
3
48
Porto Torres
Visita Sito
Bici
cannondale flash factory racing carbon 26
si ma una batteria sola... dividerla in pacchetti da 700gr e metterli qua e la... doverli fissare in modo solidale... far passare i fili.. allungare cavi... saldature...
in ottica di gestire i pesi...A ME SEMBRA ASSURDO....

non sono F1... e complicare la parte elettrica di molto per ottenere pochi vantaggi... boooo fate voi
Il classico sardo che non vuole fare un cazzo...
(Son sardo anch'io)
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Sono passati 5 anni ma le batterie 1) son sempre allo stesso posto
2) di batterie modulari se ne vedono poche.
(Ci sono??)
1 si, ormai si sono "standardizzate" Nel tubo obliquo, e soluzioni alternative non mi sembra ce ne siano state molte a parte un modello lapierre che però esteticamente era abbastanza "pesante"
E comunque da un certo punto di vista ora si tende a montare batterie integrate non rimovibili (se non smontando mezza bici) il che lo vedo come uno svantaggio
2 a meno che non consideriamo gli extenderr come batterie modulari ,non penso che ci siano ancora, e comunque sarebbe una bella idea perché si potrebbe usare solo la quantità di energia che serve.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Salve a tutti

Secondo voi, quale è la migliore posizione per la batteria?
Premesso che la batteria incide sul peso della bici(20-22kg) di circa il 15-17%, per cui intorno ai 3-4kg

Prossima al baricentro della bici?
Più spostata nel posteriore per migliorare l'alzata della ruota anteriore per il superamento degli ostacoli (momento meccanico)?
Se la batteria fosse scomposta nelle varie celle da distribuire sul telaio avrebbe qualche vantaggio?
Thok e GLP
 
  • Like
Reactions: MaxSantucci