Migliorare i Freni

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
certo che frenare poco fa scaldare poco i freni, ma se fai una strada con pendenza media del 15%, frequentata da escursionisti a piedi, hai poco da far scorrere, e se come nel mio caso la massa da decelerare è notevole l'energia trasformata in calore è tanta.
Piuttosto una cosa che non mi è chiara è cosa sia peggio per i freni a parità di percorso: frenare tanto e scendere piano, a 10-15 km/h o lasciare scorrere ma fare continue staccate da 30-35 km/h a 10 o meno prima di tornanti ciechi o quando si incrociano pedoni
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Cercando aderenza alterna anteriore o posteriore in frenate brevi, certo in sentieri tecnici dove non si può mollare per poca aderenza del fondo e pendenza notevole protratta nel tempo la surriscaldata è facile, nel mio caso stesso percorso critico, con ebike e bike la prima con i guide r soffre, la seconda no, con freni sulla carta meno performanti ma pesi bike 23kg contro 14kg peso mio identico.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
certo che frenare poco fa scaldare poco i freni, ma se fai una strada con pendenza media del 15%, frequentata da escursionisti a piedi, hai poco da far scorrere, e se come nel mio caso la massa da decelerare è notevole l'energia trasformata in calore è tanta.

Qui la discriminante non è tanto la pendenza (i percorsi downhill che frequento hanno tratti anche più "in piedi") quanto piuttosto la presenza di escursionisti a piedi.
In questo caso la faccenda cambia, e di molto, in quanto è OBBLIGATORIO mantenere velocità basse per la sicurezza di tutti, quindi si è molto più portati a frenare di più, surriscaldando maggiormente i freni.

Piuttosto una cosa che non mi è chiara è cosa sia peggio per i freni a parità di percorso: frenare tanto e scendere piano, a 10-15 km/h o lasciare scorrere ma fare continue staccate da 30-35 km/h a 10 o meno

E' meglio, per i freni, staccate discretamente intense ma intervallate da tratti a freni rilasciati.
Questa dovrebbe sempre la modalità di frenata, per tutte le condizioni di terreno e pendenza. Ovviamente, a seconda della velocità che si vuole ottenere, varieranno gli intervalli OFF (freni rilasciati) e ON (staccata), ma per aiutare i freni dovremmo sempre avere un'azione intermittente ;)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

Boss

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
68
52
18
71
Firenze
Visita Sito
Bici
Bullit Santa Cruz
domanda un po Hot, ma mi è successo che i freni belli caldi prendessero acqua, con conseguente evaporazione è molto dannosa come cosa?
L'evaporazione è una conseguenza fisica, un liquido se surriscaldato :evapora. Ma più che per i dischi io mi preoccuperei delle pasticche. C'è una vecchia ma interessante discussione del 2014 sul vecchio Forum : http://canalemtb.com/community/forum/showthread.php?t=298640 , leggi è istruttivo oltre che divertente .
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
domanda un po ot, ma mi è successo che i freni belli caldi prendessero acqua, con conseguente evaporazione è molto dannosa come cosa?
Bella domanda, potrebbe essere che avvenga una sorta di incrudimento del materiale del disco ma qui ci vorrebbe qualche esperto di acciai, sapere per certo il materiale utilizzato e le temperature, mi vien da pensare che sulle moto cross enduro avviene di frequente di entrare in pozze d'acqua con freni caldi e i materiali sono molto simili, per le pastiglie che sono composte di due materiali accoppiati forse è peggio..., se capita per forza maggiore amen, meglio non utilizzare di proposito acqua per raffreddarli bruscamente ma questo è ovvio.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Piuttosto una cosa che non mi è chiara è cosa sia peggio per i freni a parità di percorso: frenare tanto e scendere piano, a 10-15 km/h o lasciare scorrere ma fare continue staccate da 30-35 km/h a 10 o meno prima di tornanti ciechi o quando si incrociano pedoni
Le decellerazioni repentine sono preferibili, sulle discese lunghe, ovviamente compatibilmente col tipo di percorso, per permettere al sistema disco-pastiglia di lavorare a temperature adeguate.
Come sai la causa principale del calo prestazionale dell'impianto, escludendo quella meccanica che degrada rapidamente le pastiglie e il disco, è dovuto al surriscaldamento dello stesso, con due principali tipologie di fading da temperatura.
La principale che si presenta è il fading da attrito: la temperatura, quando supera i 230°, inizia a vetrificare (una vera e propria modifica della struttura molecolare del materiale) i ferodi, la superficie indurita scivola sul disco aumentando ulteriormente la temperatura, temprandolo. Le superfici così indurite creano repentino calo dell'attrito. Il fenomeno è più presente con pastiglie che contengono molte resine organiche. Non c'è manifestazione, alla leva, del calo prestazionale.
La seconda è dovuta al surriscaldamento del fluido idraulico, che sotto l'effetto del calore può evaporare (più la sua parte di umidità assorbita, in realtà), creando bolle gassose. In questo caso, il calo è manifestato da una certa spugnosità alla leva della pompa, anche con fondocorsa della stessa.
domanda un po ot, ma mi è successo che i freni belli caldi prendessero acqua, con conseguente evaporazione è molto dannosa come cosa?
La conseguenza più tragica può essere la criccatura del disco, che raffreddato bruscamente, può alterare il legame cristallino, per repentina deformazione.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Grazie a tutti pet i consiglir spiegazioni.
Devo dire che anche nelle discese più ripide al fading non sono mai arrivato, al peggio puzza di cremato e /o rumore tipo muggito, ma senza allungamenti sensibili della frenata o danni permanenti alle pastiglie. Vedremo con i nuovi magura.

Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Magura MT5 montati e collaudati.
Intanto segnalo l'incompatibilità con gli shifters di serie, che sono fissati alle leve freno, cosi ora mi trovo 2 shifter dehore, col loro collarino di fissaggio.
Soddisfatto? No, anzi deluso e pentito.
La potenza frenante è sicuramente maggiore, esuberante e fin eccessiva, meglio usare un solo dito, mentre la resistenza al calore inferiore agli XT con pastiglie alettate. In una discesa lunga e per me scassata, ma certamente meno peggio e meno lunga di altre affrontate, ho provato cosa è il fading, e nuovamente ho ammorbato il sentiero con la puzza di bruciato.
Unica cosa che non appena si sono raffreddati son tornati normali anche come rumore.
Forse avrei dovuto aspettare che tornassero disponibili i saint :(

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Magura MT5 montati e collaudati.
Intanto segnalo l'incompatibilità con gli shifters di serie, che sono fissati alle leve freno, cosi ora mi trovo 2 shifter dehore, col loro collarino di fissaggio.
Soddisfatto? No, anzi deluso e pentito.
La potenza frenante è sicuramente maggiore, esuberante e fin eccessiva, meglio usare un solo dito, mentre la resistenza al calore inferiore agli XT con pastiglie alettate. In una discesa lunga e per me scassata, ma certamente meno peggio e meno lunga di altre affrontate, ho provato cosa è il fading, e nuovamente ho ammorbato il sentiero con la puzza di bruciato.
Unica cosa che non appena si sono raffreddati son tornati normali anche come rumore.
Forse avrei dovuto aspettare che tornassero disponibili i saint :(

Stefano, avevi provveduto a rodarli un pò prima di buttarti in quella discesa? Normalmente è meglio non iniziare ad usare i freni su tratti particolarmente stressanti....... o_O
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Magura MT5 montati e collaudati.
Intanto segnalo l'incompatibilità con gli shifters di serie, che sono fissati alle leve freno, cosi ora mi trovo 2 shifter dehore, col loro collarino di fissaggio.
Soddisfatto? No, anzi deluso e pentito.
La potenza frenante è sicuramente maggiore, esuberante e fin eccessiva, meglio usare un solo dito, mentre la resistenza al calore inferiore agli XT con pastiglie alettate. In una discesa lunga e per me scassata, ma certamente meno peggio e meno lunga di altre affrontate, ho provato cosa è il fading, e nuovamente ho ammorbato il sentiero con la puzza di bruciato.
Unica cosa che non appena si sono raffreddati son tornati normali anche come rumore.
Forse avrei dovuto aspettare che tornassero disponibili i saint :(

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Ci starebbe un: "te l'avevamo detto di montare i Saint!", ma non tutto è perduto, i Magura a doppio pistone sono ottimi, a me non piace la pompa in plastica e soprattutto che la facciano passare per "carbostructure" quando è un semplice polimero caricato vetro-carbonio!
Hai avuto problemi col posteriore, immagino, e se hai mantenuto le pastiglie di serie, hai utilizzato le organiche. Premesso che tu abbia ben effettuato il rodaggio (una ventina di frenate a fondo, con bici lanciata fino a fermarti, sul piano) e frenato ad impulsi decisi durante la discesa incriminata, evidentemente ti serve una coppia (o meglio... due, sono 4 in pezzi) di pastiglie sinterizzate, quelle degli Mt7.
All anteriore mantieni pure le organiche, se cambi avrai anche la ex post, per scorta!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Nicotrev

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
ammetto di non aver fatto un rodaggio, ho preso e sono andato.
Per la discesa per quanto possibile freno ad impulsi, ma nel primo tratto per via del fondo non era possibile, avrei bloccato o preso troppa velocità.

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Non riesco a capire quali siano le pastiglie, trovo le 9.c (confort) e le 9.p (performance) ma non trovo la composizione.
Suppongo di dover prendere le performance, me lo confermate?
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
sentito il sivende, dice che dovrei già avere le 9.p, perché sono nere, mentre le 9.c sono blu. Da nessuna parte si trova la composizione.


Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non riesco a capire quali siano le pastiglie, trovo le 9.c (confort) e le 9.p (performance) ma non trovo la composizione.
Suppongo di dover prendere le performance, me lo confermate?
sentito il sivende, dice che dovrei già avere le 9.p, perché sono nere, mentre le 9.c sono blu. Da nessuna parte si trova la composizione.
Se sono nere sono le P (performance).
Tutte le pastiglie originali Magura sono in resina, con variazione dei componenti a seconda della performance desiderata.
Della serie 9. esistono come dici due varianti: 9.P e 9.C (comfort). La presenza maggiore di metallo sulle .P.
Della serie 8 che monta la serie MT7 (4 pads separati), esistono ugualmente due versioni: 8.P e la 8.R. La prima ha la stessa mescola delle 9.P, la seconda è la mescola racing, la più performante per Magura.
Se vuoi mettere delle pastiglie sinterizzate, devi rivolgerti all'after-market (Kool, Swiss ecc.). 236202_magura-performance.jpg 236789_magura-race.jpg Magura 8.R.jpg
 
  • Like
Reactions: skip15 and Nicotrev

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Grazie.
ma quindi posso montare indifferentemente le pastiglie sdoppiate o le pastigliette separate che hai indicato tu?
prod128878_NC_NE_01
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Una discussione sui freni capita a proposito.

Io ho gli XT, dischi 180-203, pastiglie in resina (dietro) e metallica (davanti), pastiglie e dischi Ice Tech. Tra me, bici, zaino e il resto dovrei essere sui 120 kg.
Ho due problemi principali: uno, gli XT vanno benissimo per giri AM, ma quando faccio roba più gravity, tipo discese toste o bike park, noto che tendono a surriscaldare, a frenare meno e ad allungare la corsa della leva. Mi sembrano un po' troppo "appena sufficienti" per un uso di questo tipo e vista la massa da arrestare.
Due, in frenate "lunghe" la forcella (Fox Float FIT factory 170/36) innesca una forte e fastidiosissima vibrazione, tanto che vedo chiaramente una flessione della stessa di qualche centimetro in senso orizzontale a livello del perno. Ovviamente l'effetto si vede particolarmente nelle discese su asfalto.
Ho cambiato dischi già due volte, le pastiglie un'infinità di volte, ricentrato la pinza... niente da fare.

Quindi pensavo ad un upgrade dei freni. Tra Saint e Hope, che altre considerazioni ci sono oltre al portafogli?